cover via lattea

ELENCO DI TUTTI I POST SUL SISTEMA SOLARE

lunedì 27 ottobre 2025

UFFICIALIZZATE 3 NUOVE COMETE PERIODICHE: 511P - 512P - 513P. by INSA.

______________________________
______________________________

TRE NUOVE COMETE 
PERIODICHE

______________________________________
______________________________________

511P/PANSTARRS 179

La 511P/PanSTARRS 179, denominata anche P/2015 X9 - P/2020 O5 - P/2025 Q2, è una cometa periodica con 3 passaggi al perielio osservati, che appartiene alla famiglia dinamica delle comete della Fascia Principale (MBC).
Robert Weryk (Dipartimento di Fisica e Astronomia, Università di Western Ontario), ha segnalato la scoperta di questa cometa nelle immagini ottenute con il Riflettore Ritchey-Chretien da 1,8m della squadra di Pan-STARRS-2 a Haleakala, il 23,48 agosto 2025 UT. 
Le immagini mostrano una chioma molto condensata di dimensioni 1".3 con una coda dritta e netta lunga circa 16" in PA 240 gradi. Il giorno seguente sono state ottenute immagini di conferma con il telescopio CFHT, che riportavano anch'esse attività cometaria. 
In seguito è stata pubblicata sulla PCCP come P22dn9Q.
Inoltre sono poi state trovate immagini di pre-scoperta nei dati di PanSTARRS, fino ai 2 precedenti passaggi al perielio, dove mostrava però un'aspetto stellare.
L'oggetto è molto debole, e quindi di piccole dimensioni, ed orbita nella fascia principale degli asteroidi, e potrebbe essere diventato attivo per instabilità rotazionale.

Passaggi al perielio:
Passaggi al perielio effettuati e futuri (Dalla CBET 5604 di Syuichi Nakano)):
_ 1 settembre 2004 - _ 13 novembre 2009 - _ 29 gennaio 2015 - _ 17 aprile 2020 -
_ 11 luglio 2025 - _ 12 ottobre 2030 - _ 4 gennaio 2036 - _ 21 marzo 2041 - _ 4 giugno 2046 - ecc.

Parametri orbitali:

DATI dalla CBET 5604:

                    Epoca = 2004 Aug. 23.0 TT
     T = 2004 Sept. 1.67652 TT        Peri. =  81.34890
     e = 0.2437992                    Nodo  = 271.32914 (2000.0)   
     q = 2.2719820 AU                 Incl. =  14.78307
     a = 3.0044694 AU  n = 0.18925720     P =   5.21 years

                    Epoca = 2009 Nov. 25.0 TT
     T = 2009 Nov. 13.22644 TT        Peri. =  80.86463
     e = 0.2440193                    Nodo  = 271.29303 (2000.0)
     q = 2.2717419 AU                 Incl. =  14.77422
     a = 3.0050265 AU  n = 0.18920457     P =   5.21 years

                    Epoca = 2015 Jan. 18.0 TT
     T = 2015 Jan. 29.11666 TT        Peri. =  80.87112
     e = 0.2421778                    Nodo  = 271.24807 (2000.0)
     q = 2.2786546 AU                 Incl. =  14.77037
     a = 3.0068458 AU  n = 0.18903288     P =   5.21 years

                    Epoca = 2020 Apr. 21.0 TT
     T = 2020 Apr. 17.58164 TT        Peri. =  80.85907
     e = 0.2378679                    Nodo  = 271.08032 (2000.0)
     q = 2.2933649 AU                 Incl. =  14.78843
     a = 3.0091434 AU  n = 0.18881641     P =   5.22 years

                    Epoca = 2025 July 24.0 TT
     T = 2025 July 11.01017 TT        Peri. =  81.21664
     e = 0.2373145                    Nodo  = 271.02810 (2000.0)
     q = 2.2959671 AU                 Incl. =  14.78526
     a = 3.0103719 AU  n = 0.18870085     P =   5.22 years

                    Epoca = 2030 Oct. 26.0 TT
     T = 2030 Oct. 12.14803 TT        Peri. =  83.22614
     e = 0.2378903                    Nodo  = 270.34644 (2000.0)
     q = 2.2947558 AU                 Incl. =  14.75475
     a = 3.0110569 AU  n = 0.18863646     P =   5.22 years

                    Epoca = 2035 Dec. 19.0 TT
     T = 2036 Jan.  4.09408 TT        Peri. =  83.49746
     e = 0.2389386                    Nodo  = 270.30374 (2000.0)
     q = 2.2901755 AU                 Incl. =  14.75874
     a = 3.0091863 AU  n = 0.18881238     P =   5.22 years

                    Epoca = 2041 Mar. 22.0 TT
     T = 2041 Mar. 21.49057 TT        Peri. =  83.20412
     e = 0.2433527                    Nodo  = 270.20468 (2000.0)
     q = 2.2741439 AU                 Incl. =  14.76014
     a = 3.0055533 AU  n = 0.18915482     P =   5.21 years

                    Epoca = 2046 June 24.0 TT
     T = 2046 June  4.51593 TT        Peri. =  83.04170
     e = 0.2450049                    Nodo  = 270.16328 (2000.0)   
     q = 2.2690642 AU                 Incl. =  14.76041
     a = 3.0054024 AU  n = 0.18916907     P =   5.21 years
da 54 osservazioni 12 dic 2015 - 31 ago 2025, residuo medio 0,2". 
Diagramma orbitale - JPL ).
______________________________________
______________________________________

512P/PANSTARRS 12

La 512P/PanSTARRS 12, denominata anche P/2012 T2 - P/2025 O3, è una cometa periodica con 2 passaggi al perielio osservati, che appartiene alla famiglia dinamica delle comete gioviane, trovandosi nel ''Gateway''.
La cometa è passata a 0,060 UA da Giove il 17 maggio 2001 UT, è prima di questo passaggio ravvicinato, aveva un'orbita con questi parametri: 
T(per) = 1984 aprile 22, q = 4,91 UA, e = 0,28, Arg. Perielio = 15,0°, Long. Nodo = 98,5°, inclinazione= 7,0°, a = 6,85 UA, Periodo = 17,9 anni.
Richard Wainscoat e Henry Hsieh del team di Pan-STARRS hanno scoperto la cometa mentre era di 21a magnitudine, il 10,36 ottobre 2012 UT, e le conferme includevano misurazioni di diversi astrometristi dilettanti. Hirohisa Sato fornì solo un'orbita preliminare con il perielio a circa 4,8 UA nell'aprile 2013, e con un periodo di circa 14 anni, poi corretta con le nuove osservazioni.
Sulla pagina Previous NEOCP il 18,58 agosto 2025 UT, è stato annunciato che l'oggetto P12d0TP è il recupero della cometa P/2012 T2, l'oggetto è stato osservato dalla squadra di PanSTARRS-1 con il telescopio riflettore Ritchey-Chretien da 1,8m ad Haleakala, Hawaii, nelle immagini riprese il 24,54 luglio 2025 UT, poi confermate sempre da PanSTARRS del 2 e 17 agosto, e del CFHT del 18 agosto.

Passaggi al perielio:
Passaggi al perielio effettuati e futuri (Dai siti di Seiichi Yoshida & Siuychi Nakano):
_ 25 marzo 2013 - _ 5 dicembre 2026 - _ 28 maggio 2040 - ecc.

Parametri orbitali:

DATI da Siuychi Nakano, nota NK 5432:

T(per)= 2013 Marzo 25.90570 TT Epoca = 2013 Marzo 9.0 TT Peri. = 307.71288 e = 0.1568643 Nodo = 73.78455 (2000.0) a = 5.7259093 UA Incl. = 12.55801 n'= 0.07193452 q = 4.8277186 UA P = 13.701 anni

Epoca = 2026 Novembre 16.0 TT T(per)= 2026 Dicembre 5.44600 +/- 0.25154 (m.e.) TT Peri. = 308.78505 +/- 0.02691 Nodo = 73.72087 +/- 0.00101 (2000.0) Incl. = 12.57038 +/- 0.00007 q = 4.8009383 +/- 0.0002198 UA e = 0.1568571 +/- 0.0000386 a = 5.6940983 +/- 0.0003685 UA n' = 0.07253818 +/- 0.00000704 P = 13.587 +/- 0.0013191 anni (+/- 0.48 giorni)

Previsione per il 2040: T(per)= 2040 Maggio 28.48295 TT Epoca = 2040 giugno 15.0 TT Peri. = 308.22622 e = 0.1562992 Nodo = 73.59853 (2000.0) a = 5.6517636 UA Incl. = 12.59187 n'= 0.07335472 q = 4.7683975 UA P = 13.436 anni

da 51 osservazioni dal 2012 al 2025 - Il residuo medio è di +/- 0,46".
Diagramma orbitale - JPL ).
_____________________________________
_____________________________________

513P/BROUGHTON 1

La 513P/Broughton 1, denominata anche P/2005 T5 - P/2025 S1, è una cometa periodica con 2 passaggi al perielio osservati, che appartiene alla famiglia dinamica delle comete gioviane (JFC), nel sottogruppo di Saturno.
L'astronomo dilettante John Broughton (Reedy Creek, Queensland, Australia), scoprì questa cometa con una magnitudine di +18 nelle immagini scattate con il suo riflettore da 51 cm-f2.7 il 9,57 ottobre 2005 UT. In seguito sono state trovate osservazioni di pre-scoperta fino al 26 agosto 2005. 
È una cometa periodica, che aveva il perielio a circa 3,25 UA all'inizio di novembre 2005, e con un periodo di circa 19,5 anni. 
La cometa è stata recuperata il 24,41 settembre 2025 UT, da Gregory J. Leonard, nelle immagini riprese dal riflettore da 1,5m della Mt. Lemmon Survey, come un oggetto di 19a magnitudine. 
D. Rankin ha poi acquisito osservazioni CCD di conferma la notte seguente con il riflettore Steward da 1m sul Monte Lemmon, che ha mostrato una chioma condensata di circa 4" di diametro con una coda dritta lunga circa 6" in PA circa 260 gradi.
T. Kobayashi ha poi identificato le osservazioni di questa cometa con il "file tracklet isolato" del Minor Planet Center, che era stato effettuato il 1.5 luglio 2024 UT con il Telescopio riflettore Ritchey-Chretien di Pan-STARRS-1 da 1.8m ad Haleakala (magnitudine indicata come +21,5 / +21,8).
L'oggetto è stato ripreso anche da John J. Maikner il primo ottobre 2025, con una magnitudine di +19,5.
Con le nuove osservazioni si è potuto correggere i suoi parametri orbitali, con il Perielio anticipato di circa -1,32 giorni rispetto alle precedenti previsioni sulla NK 1400.
Quindi in futuro la cometa passerà a 1,18 UA da Giove il 19 dicembre 2042, subendo modifiche che ne abbasseranno leggermente sia il perielio, sia il periodo orbitale.

Foto di J.J. Maikner, New Ringgold ).

Passaggi al perielio:
Passaggi al perielio effettuati e futuri (Dai siti di Seiichi Yoshida ed altri):
_ 3 novembre 2005 - _ 13 giugno 2025 - _ 30 novembre 2044 - ecc.

Parametri orbitali:

DATI dalla CBET 5616:

                    Epoca = 2005 Novembre 6.0 TT
     T = 2005 Novembre 3.57375 TT     Peri. = 304.52738
     e = 0.5524022                    Nodo  =  57.06854 (2000.0)   
     q = 3.2467844 UA                 Incl. =  21.37304
     a = 7.2537990 UA  n = 0.05044938     P =  19.534 anni

                    Epoca = 2025 giugno 14.0 TT
     T = 2025 giugno 13.73532 TT      Peri. = 304.85715
     e = 0.5516916                    Nodo  =  56.99771 (2000.0)   
     q = 3.2535746 UA                 Incl. =  21.38525
     a = 7.2574472 UA  n = 0.05041134     P =  19.55 anni

                    Epoca = 2044 Dicembre 11.0 TT
     T = 2044 Novembre 30.03113 TT    Peri. = 307.06063
     e = 0.5514354                    Nodo  =  56.37506 (2000.0)   
     q = 3.1826164 UA                 Incl. =  21.16009
     a = 7.0951122 UA  n = 0.05215130     P =  18.90 anni
da 118 osservazioni 26 ago 2005 - 28 set 2025 residuo medio 0,6". 
Diagramma orbitale - JPL ).
______________________________________
______________________________________

A cura di Andreotti Roberto.


Nessun commento:

Posta un commento