______________________________
______________________________
TRE NUOVE COMETE
PERIODICHE
______________________________
______________________________
508P/McNAUGHT 3
La cometa 508P/McNaught 3, denominata anche P/2005 J1 - P/2025 O1, è una cometa periodica che non è stata recuperata nei 2 successivi passaggi al perielio previsti, che appartiene alla famiglia dinamica delle comete gioviane (JFC).
Evoluzione dell'orbita:
Adesso ha un'orbita con un perielio di 1,53 UA, un'eccentricità di 0,571, inclinata di 31,77°, e con un periodo orbitale di 6,74 anni. La cometa è passata a 0,13 UA da Giove il 13 ottobre 1989, e prima di quell'avvicinamento, la cometa aveva questi elementi orbitali T(per) = 23 novembre 1983, q = 2,0328 UA, ecc. = 0,4964, Ar. Perielio = 325,4°, Nodo = 270,2°, inclinazione = 30,0° (2000.0), a = 4,0365 UA, Periodo = 8,11 anni. La cometa ha una MOID con Giove estremamente piccola do 0,000166687 UA (24936 km), questo comporta che in futuro possa subire drastiche modifiche dei suoi parametri orbitali, o per giunta pure impattare con esso.
Scoperta:
Robert H. McNaught scoprì questa cometa periodica, mentre era di 18a magnitudine, nelle immagini riprese nel corso della Siding Spring Survey il 3,72 maggio 2005 UT, in Australia. La cometa era già passata al perielio il 17 aprile 2005. IAUC 8525 .
Recupero:
La cometa non è stata osservata nei 2 precedenti passaggi al perielio a causa di una geometria osservativa sfavorevole.
Sulla pagina Previous NEOCP del Minor Planet Center il 31,58 luglio 2025 UT è stata pubblicata l'identificazione della cometa con l'oggetto 5GS2321 osservato nelle immagini riprese il 29 luglio 2025 presso l'osservatorio AMACS1 a San Pedro de Atacama in Cile (W94) da A. Maury e F. Signoret, con una magnitudine di +19,9. Maury, G. Attard e Signoret hanno ottenuto osservazioni di conferma il 30 luglio con un telescopio riflettore da 0,50m-f/4 nello stesso sito.
Passaggi al perielio:
Passaggi al perielio effettuati e futuri (Dal sito di Seiichi Yoshida e da Syuichi Nakano):
- _ 10 aprile 2032 - _ 23 dicembre 2038 - _ 23 luglio 2045 - ecc.
Parametri orbitali:
DATI di Syuichi Nakano dalla CBET 5592:Epoch = 2005 Apr. 20.0 TT T = 2005 Apr. 17.30504 TT Peri. = 338.92192 e = 0.5709662 Node = 268.84109 (2000.0) q = 1.5301375 AU Incl. = 31.76549 a = 3.5664733 AU n = 0.14633412 P = 6.74 years Epoch = 2012 Feb. 3.0 TT T = 2012 Jan. 15.62862 TT Peri. = 338.97385 e = 0.5698093 Node = 268.80462 (2000.0) q = 1.5370531 AU Incl. = 31.73397 a = 3.5729579 AU n = 0.14593593 P = 6.75 years Epoch = 2018 Oct. 9.0 TT T = 2018 Oct. 12.63151 TT Peri. = 338.92465 e = 0.5703767 Node = 268.79586 (2000.0) q = 1.5334460 AU Incl. = 31.76849 a = 3.5692805 AU n = 0.14616152 P = 6.74 years Epoch = 2025 July 24.0 TT T = 2025 July 11.25512 TT Peri. = 338.88159 e = 0.5694153 Node = 268.83018 (2000.0) q = 1.5393146 AU Incl. = 31.73347 a = 3.5749408 AU n = 0.14581452 P = 6.76 years Epoch = 2032 Mar. 29.0 TT T = 2032 Apr. 10.92566 TT Peri. = 338.96127 e = 0.5708446 Node = 268.76583 (2000.0) q = 1.5310618 AU Incl. = 31.80087 a = 3.5676165 AU n = 0.14626379 P = 6.74 years Epoch = 2039 Jan. 12.0 TT T = 2038 Dec. 23.75804 TT Peri. = 340.12332 e = 0.5814981 Node = 268.59558 (2000.0) q = 1.4691138 AU Incl. = 32.05885 a = 3.5104117 AU n = 0.14985354 P = 6.58 years Epoch = 2045 Aug. 8.0 TT T = 2045 July 23.74486 TT Peri. = 340.26380 e = 0.5818247 Node = 268.52693 (2000.0) q = 1.4669189 AU Incl. = 32.08668 a = 3.5079039 AU n = 0.15001426 P = 6.57 years da 104 osservazioni 3 maggio 2005 - 7 agosto 2025 residuo medio 0,5". |
( Diagramma orbitale - JPL ).
_____________________________________
_____________________________________
509P/CATALINA 6
La 509P/Catalina 6, denominata anche P/2007 C2 - P/2024 T6, è una cometa periodica che è stata osservata per 2 passaggi al perielio, ed appartiene alla famiglia dinamica delle comete gioviane (JFC) nel sottogruppo di Saturno, difatti la sua attuale orbita la porta a transitare molto vicina a questo pianeta come accadde nel 1812, e più recentemente nel giugno del 1960, quando gli è passata a 0,68513 UA.
Fu scoperta come un asteroide di 19a magnitudine, nelle immagini riprese dalla Catalina Sky Survey il 9,14 febbraio 2007, e poi pubblicato sulla NEOCP, in seguito ha mostrato di avere caratteristiche cometarie, come visto da diversi osservatori tra cui Giovanni Sostero ed Ernesto Guido. Sono inoltre state trovate numerose osservazioni di pre-scoperta, la più vecchia era anch'essa della Catalina Sky Survey del 19 ottobre 2006. La cometa raggiunse il perielio all'inizio di settembre del 2007 a circa 3,8 UA, ed aveva un periodo di circa 19 anni. L'arco osservativo che si estendeva per ben 1,54 anni, ci permetteva di conoscere abbastanza bene la sua orbita in vista del successivi recupero.
Dalla NK 5353 riportiamo il recupero della cometa gioviana P/2007 C2 (Catalina) identificata da T. Kobayashi nelle osservazioni fatte il 23 e 28 ottobre 2024 dagli osservatori G96 e V00.
I residui per le osservazioni di recupero sono stati di +7'.8 per l'ascensione retta e +3'.1 per la declinazione rispetto alla previsione nella nota NK 1630 con la correzione delta-T = -1.11 giorni.
Inoltre il 26 luglio 2025 la cometa è stata anche identificata con l'oggetto a cui era stato dato il codice preliminare P12c3gT osservato nelle immagini di PanSTARRS-1 ad Haleakala (F51).
La cometa è passata a 1,64 UA da Saturno l'11 gennaio 2020, e passerà a 1,35 UA da Giove il 18 marzo 2027.
Passaggi al perielio:
Passaggi al perielio effettuati e futuri (Dai siti di Seiichi Yoshida & Syuichi Nakano):
Parametri orbitali:
DATI di Syuichi Nakano dalla CBET 5588:
da 319 osservazioni dal 2006 al 2025.
il residuo medio è di +/- 0.69". |
( Diagramma orbitale - JPL ).
______________________________________
______________________________________
510P/BOATTINI 6
La 510P/Boattini 6, denominata anche P/2010 U1 - P/2025 M4, è una cometa periodica con 2 passaggi al perielio osservati, che appartiene alla famiglia dinamica delle comete gioviane (JFC).
L'astronomo italiano Andrea Boattini ha scoperto la cometa mentre era di 19a magnitudine, nell'ambito della Mt. Lemmon Survey con il riflettore da 1,5m il 17,23 ottobre 2010 UT, ed è stata confermata dopo la pubblicazione sulla NEOCP. La cometa era al perielio nel marzo 2010 a circa 4,9 UA, con un periodo di circa 17 anni.
Il 28 luglio 2025, T. Oribe ha riferito di aver recuperato la cometa P/2010 U1 come oggetto stellare nelle immagini CCD ottenute con un riflettore da 1,03m a Saji, Giappone. Il 27 luglio, la visibilità era peggiorata, rendendo difficili le misurazioni.
Sulla pagina Previous NEOCP del Minor Planet Center, il 29,61 luglio 2025 UT, è stata pubblicata l'identificazione della cometa P/2010 U1 (Boattini 6). con l'oggetto provvisoriamente designato P22cmyD, che è stato ripreso nelle immagini della squadra di PanSTARRS-2 scattate con il telescopio Ritchey-Chretien da 1,8m ad Haleakala. Le immagini hanno mostrato una testa condensata di dimensioni 1".3 (FWHM) con una coda dritta da 6" in PA 240 gradi.
Passaggi al perielio:
Passaggi al perielio effettuati e futuri (Dal sito di Seiichi Yoshida e Syuichi Nakano):
Parametri orbitali:
DATI di Syuichi Nakano dalla CBET 5590: Epoca = 2010 Marzo 25.0 TT
T = 2010 Marzo 27.88190 TT Peri. = 88.82290
e = 0.2633949 Nodo = 281.50232 (2000.0)
q = 4.9027747 UA Incl. = 8.24329
a = 6.6559069 UA n = 0.05739753 P = 17.17 anni
Epoca = 2026 Agosto 28.0 TT
T = 2026 Settembre 9.06817 TT Peri. = 86.68406
e = 0.2475839 Nodo = 280.65090 (2000.0)
q = 4.8752857 UA Incl. = 8.22682
a = 6.4795074 UA n = 0.05975732 P = 16.49 anni
Epoca = 2043 gennaio 31.0 TT
T = 2043 gennaio 21.12475 TT Peri. = 85.50232
e = 0.2472668 Nodo = 280.44008 (2000.0)
q = 4.8796817 UA Incl. = 8.22708
a = 6.4826176 UA n = 0.05971432 P = 16.50 anni
Epoca = 2059 luglio 6.0 TT
T = 2059 luglio 18.13330 TT Peri. = 84.16358
e = 0.2565365 Nodo = 279.67268 (2000.0)
q = 4.9011540 UA Incl. = 8.24600
a = 6.5923267 UA n = 0.05822989 P = 16.93 anni da 131 osservazioni 2009 Set 17 - 2025 lug 29, residuo medio 0".5. |
( Diagramma orbitale - JPL ).
______________________________________
______________________________________
A cura di Andreotti Roberto.
Nessun commento:
Posta un commento