cover via lattea

ELENCO DI TUTTI I POST SUL SISTEMA SOLARE

giovedì 24 luglio 2025

UFFICIALIZZATE 4 NUOVE COMETE PERIODICHE 504P, 505P, 506P, 507P. schede INSA.

______________________________________
______________________________________

QUATTRO NUOVE
COMETE PERIODICHE

_____________________________________
_____________________________________

Il MINOR PLANET CENTER ha ufficializzato 4 nuove comete periodiche, qui di seguito trovate le schede INSA:
(This post is translatable into many languages).
______________________________________
______________________________________

504P/WISE-PANSTARRS

La 504P/WISE-PanSTARRS, denominata anche P/2010 LH155, è una cometa periodica con vari passaggi al perielio osservati, che appartiene alla famiglia dinamica delle comete di Giove (JFC).
Dopo che Yudish Ramanjooloo ha trovato questa cometa con una chioma condensata ma estesa di 2".0 e con una coda dritta lunga 3" in PA 290 gradi, nelle immagini di PanSTARRS il 31,60 dicembre 2024 UT, che era poi stata pubblicata sul PCCP come P124Qvg, sempre la squadra di PanSTARRS guidata da Robert Weryk ha poi trovato immagini di pre-scoperta del novembre 2024, e queste sono state poi collegate a un oggetto che era stato osservato a Cerro Paranal nel maggio 2018, anch'esso osservato da PanSTARRS. Questo è stato poi ulteriormente collegato a un oggetto osservato dalla sonda WISE il 14,71 giugno 2010 UT, che lo aveva seguito fino al 15 giugno 2013. Sulla CBET si osserva che avrebbe dovuto ricevere designazioni provvisorie sia nei ritorni del 2018 che del 2024, ma non è stato fatto dal MPC. La cometa ha un periodo di circa 7,2 anni con perielio a circa 2,2 UA. 
La cometa è passata vicino a Giove sia il 19 febbraio 1998 a 0,80 UA, ed ancora di nuovo a 0,96 UA il 20 marzo 2023. 
Infine le immagini scattate in remoto il 25 gennaio 2025 da H. Sato (Bunkyo-ku, Tokyo, Giappone) con un astrografo da 0,51m-f/6,8 situato a Siding Spring, NSW, in Australia, mostravano una chioma fortemente condensata di 8" di diametro con una coda lunga 20" in PA 320 gradi, con una magnitudine di +18,8.

Passaggi al perielio:
Passaggi al perielio effettuati e futuri (Dal sito di Seiichi Yoshida e dalla CBET):
_ 5 luglio 2002 - _ 18 febbraio 2010 - _ 30 settembre 2017 - _ 9 aprile 2025 - 
_ 13 luglio 2032 - _ 11 ottobre 2039 - ecc.

Parametri orbitali:

DATI dalla CBET 5540:

Epoca = 2002 luglio 25.0 TT
T = 2002 luglio 5.43578 TT Peri. = 304.65941
e = 0.3862947 Nodo = 222.93805 (2000.0)
q = 2.3735703 UA Incl. = 8.34311
a = 3.8676057 UA n = 0.12958084 P = 7.61 anni

Epoca = 2010 Febbraio 13.0 TT
T = 2010 Febbraio 18.00806 TT Peri. = 304.76196
e = 0.3847170 Nodo = 222.87593 (2000.0)
q = 2.3859299 UA Incl. = 8.33704
a = 3.8777762 UA n = 0.12907138 P = 7.64 anni

Epoca = 2017 Ottobre 14.0 TT
T = 2017 Settembre 30.44243 TT Peri. = 304.76643
e = 0.3864421 Nodo = 222.83103 (2000.0)
q = 2.3721467 UA Incl. = 8.34933
a = 3.8662150 UA n = 0.12965076 P = 7.60 anni
Epoca = 2025 Marzo 26.0 TT
T = 2025 Aprile 9.00756 TT Peri. = 308.51807
e = 0.4059777 Nodo = 221.11908 (2000.0)
q = 2.2240464 UA Incl. = 8.80684
a = 3.7440455 UA n = 0.13604807 P = 7.24 anni
Epoch = 2032 luglio 27.0 TT
T = 2032 luglio 13.80365 TT Peri. = 308.73542
e = 0.4047867 Nodo = 221.03372 (2000.0)
q = 2.2311738 AU Incl. = 8.80579
a = 3.7485282 AU n = 0.13580411 P = 7.26 anni
Epoca = 2039 Ottobre 19.0 TT
T = 2039 Ottobre 11.96803 TT Peri. = 308.63224
e = 0.4050811 Nodo = 220.96426 (2000.0)
q = 2.2307807 UA Incl. = 8.80820
a = 3.7497224 UA n = 0.13573924 P = 7.26 anni
da 242 osservazioni dal 14 giu 2010 al 15 apr 2025 residuo medio 0,4". 
Diagramma orbitale - JPL ).
______________________________________
______________________________________

505P/PALOMAR 2

La 505P/Palomar 2, denominata anche P/2009 KF37, è una cometa periodica con vari passaggi al perielio osservati, che appartiene alla famiglia dinamica delle comete di Giove (JFC).
Ci sono state alcune incongruenze nell'annuncio di questo oggetto da parte del Minor Planet Center, difatti nella MPEC si indica l'osservazione della scoperta da parte della PTF (Palomar Transient Factory) come avvenuta il 27,20 maggio 2009 UT, però l'attività cometaria era già stata rilevata per la prima volta in un'immagine del 25 maggio 2009 (riportata nella CBET), ma purtroppo questa non è stata segnalata fino al 16 ottobre 2012, quando A. Waszczak (California Institute of Technology) e E.O.
Ofek (Istituto Weizmann per le Scienze) hanno riferito di aver trovato una debole attività cometaria
nelle immagini che erano state archiviate, dove l'oggetto mostrava una chioma di dimensioni 5".2.
Sono state poi trovate le osservazioni del progetto LONEOS del 2001, quindi riferite al passaggio al perielio precedente a quello di scoperta. La cometa sarà prossima al successivo perielio a circa 2,8 UA nel gennaio 2026 con un periodo di circa 8,3 anni. La cometa è passata a 0,95 UA da Giove nel gennaio 2012.

Passaggi al perielio:
Passaggi al perielio effettuati e futuri (Dal sito di Seiichi Yoshida & dalla CBET 5543):
_ 25 maggio 2034 - _ 14 settembre 2042 - ecc.

Parametri orbitali:

DATI dalla CBET 5543:

Epoca = 2001 Ottobre 18.0 TT
T = 2001 Ottobre 7.87725 TT Peri. = 136.52961
e = 0.3411145 Nodo = 118.44440 (2000.0)
q = 2.6012842 UA Incl. = 11.20646
a = 3.9480062 UA n = 0.12564272 P = 7.84 anni

Epoca = 2009 luglio 28.0 TT
T = 2009 Agosto 9.13990 TT Peri. = 136.66010
e = 0.3422535 Nodo = 118.39447 (2000.0)
q = 2.5901301 UA Incl. = 11.21636
a = 3.9378849 UA n = 0.12612743 P = 7.81 anni

Epoca = 2017 Ottobre 14.0 TT
T = 2017 Settembre 26.40015 TT Peri. = 144.02101
e = 0.3127898 Nodo = 111.95066 (2000.0)
q = 2.8160651 UA Incl. = 11.39995
a = 4.0978221 UA n = 0.11881586 P = 8.30 anni

Epoca = 2025 Dicembre 31.0 TT
T = 2026 gennaio 17.63825 TT Peri. = 143.94885
e = 0.3107490 Nodo = 111.94172 (2000.0)
q = 2.8351086 AU Incl. = 11.38827
a = 4.1133184 AU n = 0.11814506 P = 8.34 anni

Epoca = 2034 giugno 7.0 TT
T = 2034 Maggio 25.19402 TT Peri. = 144.35666
e = 0.3122195 Nodo = 111.82613 (2000.0)
q = 2.8224497 UA Incl. = 11.40239
a = 4.1037071 UA n = 0.11856037 P = 8.31 anni

Epoca = 2042 Ottobre 3.0 TT
T = 2042 Settembre 14.00513 TT Peri. = 143.97266
e = 0.3108155 Nod0 = 111.67766 (2000.0)
q = 2.8382065 UA Incl. = 11.40086
a = 4.1182101 UA n = 0.11793462 P = 8.36 anni
da 78 osservazioni dal 23 mag 2001 al 26 mar 2025 residuo medio 0,68". 
Diagramma orbitale - JPL ).
______________________________________
______________________________________

506P/WISE-LINEAR

La 506P/WISE-LINEAR, denominata anche P/2010 KG43, è una cometa periodica con vari passaggi al perielio osservati, che appartiene alla famiglia dinamica delle comete di Giove (JFC).
La sonda spaziale WISE aveva osservato questo oggetto il 20,54 maggio 2010 UT, e lo ha seguito fino al 21,66 maggio 2010 UT, .poi nelle immagini infrarosse A. Waszczak (California Institute of Technology) e E.O. Ofek (Istituto Weizmann delle Scienze), hanno segnalato una leggera attività cometaria, comunicandola  nel 2012. 
Era stata trovata in modo indipendente anche dal progetto LINEAR il 3,41 agosto 2010 e in quel caso era stata designata come asteroide con il codice 2010 PT8
Waszczak e Ofek hanno anche riferito che le immagini CCD archiviate ottenute nel 2010 con il
Telescopio Oschin Schmidt da 1,2m-f/2,44 durante la "Palomar Transient Factory"
(PTF), mostravano una chioma di dimensioni 3".3 +/- 0".8.
La cometa ha un periodo di circa 13,2 anni con il perielio a circa 2,9 UA nell'agosto 2023. 
Nel 2023, Sam Deen ha trovato ulteriori indicazioni di attività cometaria al ritorno del 2010, il che ha incoraggiato altri osservatori a verificare se al successivo ritorno del 2023 mostrava ancora attività cometaria, difatti, anche se nelle immagini scattate in remoto da H. Sato (Bunkyo-ku, Tokyo, Giappone) con un astrografo da 0,51m-f/6,8 situato a Siding Spring, NSW, in Australia, il 16,6 luglio 2023 UT, mostravano solo un aspetto stellare con una magnitudine di +19,5. In ulteriori immagini scattate sempre da Sato in remoto presso "Deep Sky Chile" con l'astrografo da 0,51m-f/6.8 situato a Rio Hurtado, in Cile, il 15 novembre 2023 mostravano una chioma fortemente condensata di 7" di diametro con una coda a ventaglio lunga 10" che si estendeva in PA 45-135 gradi, con una magnitudine di +18,8.

Passaggi al perielio:
Passaggi al perielio effettuati e futuri (Dal sito di Seiichi Yoshida & dalla CBET):
_ 11 luglio 2010 - _ 25 agosto 2023 - _ 27 ottobre 2036 - _ 9 novembre 2049 - ecc.

Parametri orbitali:

DATI dalla CBET 5546:

Epoca = 2010 luglio 23.0 TT
T = 2010 luglio 11.35950 TT Peri. = 353.53811
e = 0.4849555 Nodo = 327.82200 (2000.0)
q = 2.9116726 UA Incl. = 13.50035
a = 5.6532451 UA n = 0.07332589 P = 13.44 anni

Epoca = 2023 Settembre 13.0 TT
T = 2023 Agosto 25.55743 TT Peri. = 353.89340
e = 0.4823952 Nodo = 325.84131 (2000.0)
q = 2.8783554 UA Incl. = 13.65706
a = 5.5609132 UA n = 0.07515968 P = 13.11 anni

Epoca = 2036 Novembre 3.0 TT
T = 2036 Ottobre 27.91640 TT Peri. = 354.88211
e = 0.4819655 Nodo = 325.52190 (2000.0)
q = 2.8794286 UA Incl. = 13.68982
a = 5.5583718 UA n = 0.07521123 P = 13.10 anni

Epoca = 2049 Novembre 15.0 TT
T = 2049 Novembre 9.59105 TT Peri. = 354.84342
e = 0.4826266 Nodo = 325.40098 (2000.0)
q = 2.8595138 UA Incl. = 13.71754
a = 5.5269828 UA n = 0.07585285 P = 12.99 anni
da 286 osservazioni dal 20 mag 2010 al 1 set 2024 residuo medio 0,52". 
Diagramma orbitale - JPL ).
______________________________________
______________________________________

507P/LEMMON 19

La 507P/Lemmon 19, denominata anche P/2007 SA24, è una cometa periodica con vari passaggi al perielio osservati, che appartiene alla famiglia dinamica delle comete di Giove (JFC).
David Rankin aveva scoperto questa cometa, mentre era di 20a magnitudine, nelle immagini scattate con il riflettore da 1,5m della Mt. Lemmon Survey il 10 ottobre 2023 alle 10:38 UT, con una chioma condensata di 6". È stata poi rapidamente identificata con un oggetto di magnitudine +21 scoperto il 25 settembre 2007, sempre nelle immagini scattate dalla Mt. Lemmon Survey. Era stata osservata fino al febbraio 2008 da diversi osservatori. Ma sembra che in questo caso fosse stata dimenticata dal MPC, difatti la scoperta del 2023 non aveva ricevuto alcuna designazione. 

Passaggi al perielio:
Passaggi al perielio effettuati e futuri (Dalla CBET 5548 di Nakano e dal sito di Seiichi Yoshida):
_ 30 marzo 2007 - _ 5 dicembre 2022 - _ 15 aprile 2038 - _ 17 luglio 2053 - ecc.

Parametri orbitali:

DATI dalla CBET 5548:

Epoca = 2007 Aprile 10.0 TT
T = 2007 Marzo 30.34381 TT Peri. = 108.78028
e = 0.5688950 Nodo = 233.50350 (2000.0)
q = 2.6946916 UA Incl. = 17.11015
a = 6.2506625 UA n = 0.06306886 P = 15.63 anni

Epoca = 2022 Dicembre 7.0 TT
T = 2022 Dicembre 5.44656 TT Peri. = 108.82178
e = 0.5697458 Nodo = 233.40474 (2000.0)
q = 2.7111175 UA Incl. = 17.10566
a = 6.3011999 UA n = 0.06231164 P = 15.82 anni

Epoca = 2038 Aprile 7.0 TT
T = 2038 Aprile 15.88419 TT Peri. = 107.90976
e = 0.5681834 Nodo = 232.73330 (2000.0)
q = 2.6639226 UA Incl. = 17.08977
a = 6.1691067 UA n = 0.06432365 P = 15.32 anni

Epoca = 2053 Agosto 6.0 TT
T = 2053 luglio 17.26480 TT Peri. = 107.68865
e = 0.5685369 Nodo = 232.57577 (2000.0)
q = 2.6614136 UA Incl. = 17.09838
a = 6.1683457 UA n = 0.06433555 P = 15.32 anni
da 99 osservazioni dal 25 set 2007 al 21 dic 2023 residuo medio 0,4". 
Diagramma orbitale - JPL ).
_____________________________________
_____________________________________

A cura di Andreotti Roberto.


Nessun commento:

Posta un commento