_________________________________________
_________________________________________
QUATTRO NUOVE
COMETE PERIODICHE
________________________________________
________________________________________
Il MINOR PLANET CENTER ha ufficializzato 4 nuove comete periodiche, qui di seguito trovate le schede INSA:
(This post is translatable into many languages).
______________________________________
______________________________________
494P/PANSTARRS 163
La 494P/PanSTARRS 163, denominata anche P/2010 T8 , P/2017 R2 e P/2024 N2, è una cometa periodica con 3 passaggi al perielio osservati, che appartiene alla famiglia dinamica delle comete gioviane (JFC), e nel sottogruppo delle comete Quasi-Hilda (QHC).
Robert Weryk riporta la scoperta di questa cometa in quattro immagini scattate con il telescopio Ritchey-Chrétien da 1,8m, dalla squadra di Pan-STARRS-1 (F51) il 3,52 luglio 2024 UT, dove si evidenziano una chioma di 0".2 molto condensata e una coda dritta da 5" in un angolo di posizione di 245 gradi. Poi è stata pubblicata sulla PCCP come P11W7zA.
Ulteriori osservazioni di pre-scoperta sono state segnalate fino al mese di giugno del 2009, quindi per i 2 passaggi al perielio precedenti, con una coda osservabile per ogni passaggio osservato.
Dai calcoli di Syuichi Nakano la cometa è passata a 0,23 UA da Giove il 4 novembre 1989 e passerà
a 0,85 UA da Giove il 20 gennaio 2049, e questo passaggio aumenterà il periodo orbitale a 8,0 anni, con la distanza del perielio che si sposta a q = 2,73 UA.
( Foto di Graziano Ventre ).
Passaggi al perielio:
Passaggi al perielio effettuati e futuri (Dalla CBET 5411):
_ 5 luglio 1994 - _ 13 gennaio 2002 - _ 23 luglio 2009 - _ 1 gennaio 2017 - _ 31 maggio 2024 -
_ 18 ottobre 2031 - _ 18 marzo 2039 - _ 22 agosto 2046 - ecc.
Parametri orbitali:
DATI dalla CBET 5411: Epoch = 1994 June 17.0 TT
T = 1994 July 5.08186 TT Peri. = 48.07454
e = 0.3487920 Node = 245.99366 (2000.0)
q = 2.4966385 AU Incl. = 7.78051
a = 3.8338571 AU n = 0.13129560 P = 7.51 years
Epoch = 2002 Jan. 6.0 TT
T = 2002 Jan. 13.59174 TT Peri. = 48.20307
e = 0.3471843 Node = 245.90766 2000.0
q = 2.5099879 AU Incl. = 7.77136
a = 3.8448644 AU n = 0.13073219 P = 7.54 years
Epoch = 2009 July 28.0 TT
T = 2009 July 23.18056 TT Peri. = 48.23299
e = 0.3489598 Node = 245.83919 2000.0
q = 2.4993989 AU Incl. = 7.77159
a = 3.8390853 AU n = 0.13102749 P = 7.52 years
Epoch = 2017 Jan. 7.0 TT
T = 2017 Jan. 1.52308 TT Peri. = 48.58539
e = 0.3574490 Node = 245.15055 2000.0
q = 2.4384660 AU Incl. = 7.79164
a = 3.7949767 AU n = 0.13331850 P = 7.39 years
Epoch = 2024 June 19.0 TT
T = 2024 May 31.05837 TT Peri. = 48.88492
e = 0.3571240 Node = 245.04642 2000.0
q = 2.4403745 AU Incl. = 7.78981
a = 3.7960268 AU n = 0.13326318 P = 7.40 years
Epoch = 2031 Oct. 21.0 TT
T = 2031 Oct. 18.60421 TT Peri. = 48.42223
e = 0.3558314 Node = 245.00450 2000.0
q = 2.4496088 AU Incl. = 7.78362
a = 3.8027449 AU n = 0.13291019 P = 7.42 years
Epoch = 2039 Apr. 2.0 TT
T = 2039 Mar. 18.10616 TT Peri. = 48.42908
e = 0.3538584 Node = 244.91440 2000.0
q = 2.4608856 AU Incl. = 7.77034
a = 3.8085858 AU n = 0.13260456 P = 7.43 years
Epoch = 2046 Aug. 3.0 TT
T = 2046 Aug. 22.11243 TT Peri. = 48.63029
e = 0.3552758 Node = 244.85536 2000.0
q = 2.4499486 AU Incl. = 7.77771
a = 3.7999950 AU n = 0.13305449 P = 7.41 years da 35 osservazioni 27 giugno 2009 - 9 luglio 2024, residuo medio 0".3. |
( Diagramma orbitale - JPL ).
_________________________________________
_________________________________________
495P/CHRISTENSEN 17
La 495P/Christensen 17, denominata anche P/2016 A2 e P/2024 RU145, è una cometa periodica con 2 passaggi al perielio osservati, che appartiene alla famiglia dinamica delle comete gioviane (JFC).
Scoperta:
Eric J. Christensen scoprì questa cometa di magnitudine +20, nelle immagini scattate con il riflettore della Mt Lemmon Survey da 1.5m il 2,48 gennaio 2016 UT.
La cometa era al perielio a circa 3,4 UA nel giugno 2015, e ha un periodo di poco più di 10 anni.
CBET 4233 🔐 - MPEC 2016-A63 .
Recupero:
Peter VanWylen riferisce che la cometa P/2016 A2 può essere collegata a 2024 RU145 e John J. Maikner ha riferito la stessa identificazione:
'' Stavo cercando la cometa P/2016 A2 e ho scoperto che 2024 RU145 era nella posizione per la cometa P/2016 A2. Dopo aver confrontato gli elementi orbitali dei due oggetti, che erano molto simili, ho riportato la mia analisi all'MPC. Si è scoperto che Peter VanWylen aveva anche lui riportato la stessa analisi del collegamento con 2024 RU145 ''.
I residui per le osservazioni di 2024 RU145 sono di +1,30 gradi in AR, e di +0,58 gradi in Dec, rispetto alla previsione fatta con un arco osservativo di soli 15 giorni, nella nota di Syuichi Nakano NK 5033 e nel Manuale delle comete ICQ 2024, con la corrispondente necessaria correzione Delta(T) = -2,67 giorni.
In seguito Kobayashi ha collegato questa cometa all'oggetto P10hax1 pubblicato sulla NEOCP, e che era stato scoperto dalla squadra di PanSTARRS-1 (F51), il 27,23 dicembre 2014 UT ad Haleakala, con solo 3 osservazioni riportate, dove presentava una magnitudine di circa +20,6, estendendo di oltre un anno il suo arco osservativo.
Passaggi al perielio:
Passaggi al perielio effettuati e futuri (Dal sito di Seiichi Yoshida e da Nakano):
Parametri orbitali:
DATI da Seiichi Yoshida:Epoca 2015 giugno 27.0 TT = JDT 2457200.5
T(per) 2015 giugno 25.65406 TT da MPCW
q 3.4354298 UA (2000.0) P Q
n 0.09568741 Peri. 141.06008 +0.23370377 -0.88015097
a 4.7340502 UA Nodo 291.80219 +0.74311554 +0.43572716
e 0.2743149 Incl. 26.42396 +0.62702619 -0.18835103
P 10.30 anni
da 44 osservazioni 2016 gennaio dal 2 al 17, residuo medio 0".5. Dal Minor Planet Center: Epoca 2024 Ottobre 17.0 TT = JDT 2460600.5
T(per) 2025 Ottobre 22.50377 TT da Rudenko
q 3.4601836 UA (2000.0) P Q
n 0.09511380 Peri. 141.33932 +0.23261369 -0.88067634
a 4.7530645 UA Nodo 291.62475 +0.74495986 +0.43412110
e 0.2720100 Incl. 26.35416 +0.62524049 -0.18959972
P 10.4 anni
da 64 osservazioni 2016 Gen 2 - 2024 Ott 3, residuo medio 0".7. Previsioni per i ritorni successivi dalla CBET 5463: Epoca = 2036 gennaio 28.0 TT
T = 2036 gennaio 25.00736 TT Peri. = 135.76617
e = 0.2676024 Nodo = 289.89300 (2000.0)
q = 3.5677445 UA Incl. = 26.35324
a = 4.8713220 UA n = 0.09167139 P = 10.75 anni
Epoca = 2046 Settembre 12.0 TT
T = 2046 Settembre 12.04385 TT Peri. = 137.34422
e = 0.2711848 Nodo = 289.62336 (2000.0)
q = 3.4816235 UA Incl. = 26.49489
a = 4.7771008 UA n = 0.09439684 P = 10.44 anni da 65 osservazioni dal 2014 al 2024, residuo medio +/- 0.55". |
( Diagramma orbitale - JPL ).
_________________________________________
_________________________________________
496P/HILL 12
La 496P/Hill 12, denominata anche P/2010 A3, è una cometa periodica con 2 passaggi al perielio osservati, che appartiene alla famiglia dinamica delle comete gioviane (JFC), nel sottogruppo di Saturno.
Richard Erik Hill ha scoperto questa cometa di magnitudine +17, l'8,10 gennaio 2010, durante il Catalina Sky Survey con lo Schmidt da 0,68m. La cometa raggiunse il perielio a circa 1,6 UA nell'aprile 2010, ed aveva un periodo di circa 15 anni. I calcoli di Kenji Muraoka e Hirohisa Sato avevano rapidamente suggerito che si trattasse di un oggetto di breve periodo, sebbene l'orbita preliminare fosse parabolica.
La cometa è stata recuperata dalla squadra di PanSTARRS-2 il 7,55 ottobre 2024 UT, con immagini di pre-recupero di PanSTARRS e LEMMON fino al 11,38 settembre 2024 UT, dopo l'osservazione del 7 ottobre è stata pubblicata sulla PCCP come P120uko a cui sono seguite le osservazioni di Sfantu Gheorghe, John Maikner e della XuYi station. Quando l'orbita è stata definita in modo più sicuro è stata collegata alla P/2010 A3 (Hill).
Passaggi al perielio:
Passaggi al perielio effettuati e futuri (Dal sito di Seiichi Yoshida e da Nakano):
Parametri orbitali:
DATI dalla CBET 5466: Epoca = 1995 Maggio 3.0 TT
T = 1995 Maggio 21.13513 TT Peri. = 41.21308
e = 0.7320813 Nodo = 65.04360 (2000.0)
q = 1.6234935 UA Incl. = 15.04234
a = 6.0596507 UA n = 0.06607432 P = 14.92 anni
Epoca = 2010 Marzo 25.0 TT
T = 2010 Aprile 3.68211 TT Peri. = 41.28293
e = 0.7322146 Nodo = 64.82894 (2000.0)
q = 1.6218162 UA Incl. = 15.02815
a = 6.0564035 UA n = 0.06612746 P = 14.90 anni
Epoca = 2025 Marzo 26.0 TT
T = 2025 Marzo 10.28383 TT Peri. = 42.24753
e = 0.7343306 Nodo = 63.58745 (2000.0)
q = 1.6210473 UA Incl. = 14.81457
a = 6.1017464 UA n = 0.06539173 P = 15.07 anni
Epoca = 2040 Marzo 27.0 TT
T = 2040 Marzo 21.87975 TT Peri. = 42.36701
e = 0.7347048 Nodo = 63.59349 (2000.0)
q = 1.6122462 UA Incl. = 14.81028
a = 6.0771776 UA n = 0.06578868 P = 14.98 anni
Epoca = 2054 Settembre 10.0 TT
T = 2054 Settembre 23.46411 TT Peri. = 42.57752
e = 0.7389921 Nodo = 61.97057 (2000.0)
q = 1.5496557 UA Incl. = 14.70010
a = 5.9371974 UA n = 0.06812897 P = 14.47 anni da 413 osservazioni 14 ott 2009 - 22 ott 2024, residuo medio 0".5. |
( Diagramma orbitale - JPL ).
_________________________________________
_________________________________________
497P/SPACEWATCH-PANSTARRS 1
La 497P/Spacewatch-PanSTARRS 1, denominata anche P/2011 UA134 e P/2024 T4, è una cometa periodica con 2 passaggi al perielio osservati, che appartiene alla famiglia dinamica delle comete gioviane (JFC), nel sottogruppo di Saturno.
La cometa, alla meta di gennaio del 2053, si calcola che passerà a circa 0,33 UA da Giove.
Quello che inizialmente fu ritenuto un asteroide di magnitudine +20,4 scoperto da team di Spacewatch il 24,43 ottobre 2011, è stato poi segnalato da parte del team di Pan-STARRS come una cometa di magnitudine +21,4 il 25,43 ottobre 2011. Era al perielio a circa 2,1 UA a dicembre 2011, ed aveva un periodo di circa 13 anni.
MPEC 2011-U108 - IAUC 9106 - IAUC 9108 .
La cometa P/2011 UA134 (Spacewatch-PANSTARRS) è stata recuperata in modo casuale nell'astrometria delle osservazioni sistematiche della Mount Lemmon Survey (G96) il 5,31 ottobre 2024 UT fatte da J.K. Hogan, e dalla squadra del telescopio Pan-STARRS-2 (F52) il 9 e 10 ottobre, poi nominata P/2024 T4, che è stata successivamente collegata al passaggio precedente del 2011.
I residui per le osservazioni di recupero sono +0,44 gradi in AR, e +0,23 gradi in Decl. rispetto alla previsione nella nota di Nakano NK 1956, con una corrispondente necessaria correzione di Delta(T) =
-1,05 giorni.
Passaggi al perielio:
Passaggi al perielio effettuati e futuri (Dai siti di Seiichi Yoshida e da Nakano):
Parametri orbitali:
DATI dalla CBET 5464: Epoca = 1998 Dicembre 13.0 TT
T = 1998 Dicembre 27.06535 TT Peri. = 32.36184
e = 0.6330232 Nodo = 41.34847 (2000.0)
q = 2.0189603 UA Incl. = 10.61456
a = 5.5016014 UA n = 0.07637837 P = 12.90 anni
Epoca = 2011 Dicembre 25.0 TT
T = 2011 Dicembre 7.20483 TT Peri. = 32.32930
e = 0.6325168 Nodo = 40.63547 (2000.0)
q = 2.0513528 UA Incl. = 10.53802
a = 5.5821671 UA n = 0.07473083 P = 13.19 anni
Epoca = 2025 Febbraio 14.0 TT
T = 2025 Febbraio 15.36967 TT Peri. = 32.41550
e = 0.6305637 Nodo = 40.38396 (2000.0)
q = 2.0752175 UA Incl. = 10.43802
a = 5.6172545 UA n = 0.07403173 P = 13.31 anni
Epoch = 2038 Aprile 7.0 TT
T = 2038 Aprile 22.55155 TT Peri. = 32.16259
e = 0.6309925 Nodo = 40.33656 (2000.0)
q = 2.0579072 UA Incl. = 10.43314
a = 5.5768715 UA n = 0.07483730 P = 13.17 anni
Epoca = 2051 Marzo 10.0 TT
T = 2051 Marzo 6.50313 TT Peri. = 32.23395
e = 0.6374958 Nodo = 39.28425 (2000.0)
q = 1.9810484 UA Incl. = 10.35424
a = 5.4648972 UA n = 0.07714914 P = 12.78 anni da 141 osservazioni 2011 Ott 24 - 2024 Ott 10, residuo medio 0".6. |
( Diagramma orbitale - JPL ).
_____________________________________
_____________________________________
A cura di Andreotti Roberto.
Nessun commento:
Posta un commento