cover via lattea

ELENCO DI TUTTI I POST SUL SISTEMA SOLARE

lunedì 30 settembre 2024

UFFICIALIZZATE 7 NUOVE COMETE PERIODICHE da 487P a 493P. by INSA.

_____________________________________
_____________________________________

7 NUOVE COMETE PERIODICHE:

_____________________________________
_____________________________________

487P/SIDING SPRING 5

La 487P/Siding Spring 5, denominata anche P/2012 US27 e P/2024 N5, è una cometa periodica, con 3 passaggi al perielio osservati, che appartiene alla famiglia dinamica delle comete di Giove (JFC).

Scoperta:
Questa cometa, che era ritenuta un insolito asteroide con una magnitudine di +19,1, è stata scoperta durante il Siding Spring Survey con l'Uppsala Schmidt da 0,5m il 17,58 ottobre 2012 dal team guidato da Robert H. McNaught. A novembre, ulteriori osservazioni fatte sempre a Siding Spring hanno mostrato che aveva caratteristiche cometarie ed è stata riclassificata. [MPEC 2012-U4920 ottobre 2012, orbita di 2,5 giorni]. Aveva un periodo di circa 11,8 anni, e il perielio era a circa 1,8 UA nel febbraio 2013. L'orbita ha un parametro di Tisserand di 2,20 rispetto a Giove.


Recupero e pre-scoperta:
Recuperata il 5 luglio 2024 da Martin Masek, presso l'osservatorio Pierre Auger (I47). (foto sotto).
L'oggetto appariva essenzialmente stellare, ma Masek ha misurato la testa della cometa con una dimensione di 5".6 e il FWHM risultava leggermente maggiore delle stelle circostanti. 
A seguito di questo, Sam Deen (Simi Valley, CA, USA), scrive di aver identificato questa cometa nelle immagini disponibili al pubblico ottenute con il telescopio da 3,5m  ad Apache Point nel corso dello Sloan Digital Sky Survey il 13,4 febbraio 2002 UT (e quindi riferite al passaggio precedente alla scoperta), dove si nota una condensazione nucleare essenzialmente stellare con dimensioni di 0".9 (FWHM) ma con una coda chiaramente staccata e separata dalla testa di  5".5 e con una lunghezza di circa 50" in PA 304 gradi.
I residui per le osservazioni di recupero sono +7'.7 per l'Ascensione Retta e +13'.1 per la declinazione, rispetto alla previsione nella nota NK 2665 di Nakano, rendendo necessaria la correzione con delta-T= -0,67 giorni.
Adrien Coffinet ha fatto notare che questa cometa attualmente può essere considerata anche un Quasi-Satellite di Giove, difatti ha un periodo di rivoluzione quasi uguale a quello del pianeta gigante.


Passaggi al perielio:
Passaggi al perielio effettuati e prossimi a breve (Dai siti di Seiichi Yoshida & Syuichi Nakano):
_ 3 luglio 1989 - _ 6 maggio 2001 - _ 8 febbraio 2013 - _ 20 ottobre 2024 
_ 14 giugno 2036 - _ 21 gennaio 2048 - ecc.

Parametri orbitali:

DATI da Syuichi Nakano, nota NK 5249 e dalla CBET 5422:

Passaggio di pre-scoperta del 2001:

Epoca = 2001 Maggio 11.0 TT T(per)= 2001 Maggio 6.76063 TT Peri. = 1.65553 e = 0.6485331 Nodo = 49.20961 (2000.0) q = 1.8283189 UA Incl. = 39.19627 a = 5.2019655 UA n = 0.08307166 P = 11.86 anni

Passaggi di scoperta e recupero:

T(per)= 2013 Febbraio 8.55626 TT Epoca = 2013 gennaio 28.0 TT Peri. = 1.26921 e = 0.6485981 Node = 49.20681 (2000.0) a = 5.1816394 AU Inc. = 39.29244 n'= 0.08356094 q = 1.8208380 AU P = 11.795 years

Epoca = 2024 Ottobre 17.0 TT T(per)= 2024 Ottobre 20.65312 +/- 0.00023 (m.e.) TT Peri. = 0.86510 +/- 0.00009 Nodo = 49.21129 +/- 0.00002 (2000.0) Incl. = 39.36980 +/- 0.00002 q = 1.8149865 +/- 0.0000009 UA e = 0.6486262 +/- 0.0000002 a = 5.1654007 +/- 0.0000036 UA n' = 0.08395529 +/- 0.00000009 P = 11.740 +/- 0.0000124 anni

Previsione per il 2036 e 2048: T(per)= 2036 giugno 14.70721 TT Epoca = 2036 Maggio 27.0 TT Peri. = 0.47599 e = 0.6488395 Nodo = 49.22188 (2000.0) a = 5.1520290 UA Incl. = 39.43194 n'= 0.08428235 q = 1.8091891 UA P = 11.694 anni

Epoca = 2048 gennaio 5.0 TT T(per)= 2048 gennaio 21.39838 TT Peri. = 0.14974 e = 0.6512972 Nodo = 49.20698 (2000.0) q = 1.7909369 AU Incl. = 39.53111 a = 5.1359973 UA n = 0.08467728 P = 11.64 anni
da 302 osservazioni 2012 Ott 17 - 2024 Lug 6, residuo medio 0".44.
Diagramma orbitale - JPL ).
______________________________________
______________________________________

488P/NEAT-PANSTARRS 1

La 488P/NEAT-PanSTARRS 1, denominata anche 2002 QU151 e 2024 N6, è una cometa periodica che appartiene alla famiglia dinamica delle comete di Giove (JFC), con almeno 2 passaggi al perielio osservati.

Scoperta:
Robert Weryk ha segnalato la presenza di attività cometaria su un candidato asteroide pubblicato sulla NEOCP come P21WnsB, che era stato scoperto dalla squadra di Pan-STARRS-2 (F52) il 9,59 luglio 2024 UT. attività che è stata trovata in tre immagini di conferma scattate al CFHT (T14) l'11,61 luglio 2024 UT, dove si notano una chioma condensata di 0",6 ed una coda dritta da 8" con angolo di posizione di 230 gradi. 

Identificazione:
Le posizioni precedenti alla scoperta sono state trovate fino ad aprile 2024, e l'arco osservativo esteso ha permesso all'astronomo italiano Piero Sicoli, di realizzare l'identificazione del nuovo oggetto con il pianeta minore 2002 QU151 che era stato scoperto dalla squadra del programma NEAT del JPL nelle immagini riprese il 29,21 agosto 2002 UT.
Mentre non ci sono osservazioni per i passaggi al perielio intermedi del 2009 e del 2017.

Foto di John Maikner ).

Passaggi al perielio:
Passaggi al perielio - Effettuati (Dalla CBET 5427):
_ 3 giugno 1995 - _ 3 settembre 2002 - _ 3 dicembre 2009 - _ 25 febbraio 2017 - _ 19 maggio 2024
Passaggi al perielio - Futuri:
_ 2 dicembre 2031 - _ 28 luglio 2039 - _ 23 marzo 2047 - ecc.

Parametri orbitali:

DATI dalla CBET 5427:

                    Epoca = 1995 June 12.0 TT
     T = 1995 June  3.35428 TT        Peri. =   1.16670
     e = 0.5484207                    Nodo  = 324.22168 (2000.0)   
     q = 1.6892906 AU                 Incl. =  11.36163
     a = 3.7408505 AU  n = 0.13622240     P =   7.24 anni

                    Epoca = 2002 Sept. 3.0 TT
     T = 2002 Sept. 3.92009 TT        Peri. =   1.25292
     e = 0.5471001                    Nodo  = 324.16139 (2000.0)
     q = 1.6985286 AU                 Incl. =  11.34129
     a = 3.7503402 AU  n = 0.13570570     P =   7.26 anni

                    Epoca = 2009 Nov. 25.0 TT
     T = 2009 Dec.  3.57038 TT        Peri. =   1.26578
     e = 0.5487151                    Nodo  = 324.15829 (2000.0)
     q = 1.6900048 AU                 Incl. =  11.36186
     a = 3.7448732 AU  n = 0.13600297     P =   7.25 anni

                    Epoca = 2017 Feb. 16.0 TT
     T = 2017 Feb. 25.12006 TT        Peri. =   1.29960
     e = 0.5495924                    Nodo  = 324.15045 (2000.0)
     q = 1.6834277 AU                 Incl. =  11.35621
     a = 3.7375655 AU  n = 0.13640204     P =   7.23 anni

                    Epoca = 2024 May  10.0 TT
     T = 2024 May  19.15645 TT        Peri. =   1.44687
     e = 0.5504216                    Nodo  = 324.07491 (2000.0)
     q = 1.6777942 AU                 Incl. =  11.36468
     a = 3.7319278 AU  n = 0.13671124     P =   7.21 anni

                    Epoca = 2031 Nov. 30.0 TT
     T = 2031 Dec.  2.27973 TT        Peri. =   5.86698
     e = 0.5224243                    Nodo  = 321.81561 (2000.0)
     q = 1.8513430 AU                 Incl. =  11.83611
     a = 3.8765431 AU  n = 0.12913297     P =   7.63 anni

                    Epoca = 2039 July 31.0 TT
     T = 2039 July 28.60105 TT        Peri. =   5.97995
     e = 0.5216783                    Nodo  = 321.77774 (2000.0)
     q = 1.8600198 AU                 Incl. =  11.81924
     a = 3.8886377 AU  n = 0.12853099     P =   7.67 anni

                    Epoca = 2047 Mar. 31.0 TT
     T = 2047 Mar. 23.62556 TT        Peri. =   6.04588
     e = 0.5231779                    Nodo  = 321.73672 (2000.0)   
     q = 1.8482451 AU                 Incl. =  11.83833
     a = 3.8761737 AU  n = 0.12915143     P =   7.63 anni 
da 66 osservazioni 2002 Lug 6 - 2024 Ago 2, residuo medio 0".4.  
Diagramma orbitale - JPL ).
__________________________________________
__________________________________________

LA COMETA RECUPERATA
489P/DENNING 1
(2007 HE4)

La 489P/Denning 1 = D/1894 F1 (Denning) = 2007 HE4, denominata anche 1894a e 1894 I, è una cometa periodica appartenente alla famiglia delle comete gioviane (JFC), e come indicava la lettera D è stata fino al luglio 2024 una cometa perduta, ossia una cometa che non è stata osservata ai successivi passaggi al perielio, dopo il collegamento con 2007 HE4 trovato da Maik Meyer possiamo rinominarla P/1894 F1 (Denning).
Si ipotizzava che nel giugno del 1925 avesse avuto un passaggio ravvicinato, poi adesso confermato, con il pianeta Giove, che ne ha modificato l'orbita, e fino al luglio 2024 calcoli più precisi non erano stati possibili a causa delle incertezze delle misurazioni e del breve arco di periodo in cui era stata osservata nel 1894. 

Scoperta nel 1894:
La cometa fu scoperta il 26,90 marzo 1894 da William Frederick Denning (Bristol, Inghilterra), mentre stava conducendo una scansione di routine per le comete quando trovò questo debole oggetto. 
La cometa aveva già superato da oltre un mese e mezzo il suo massimo avvicinamento sia al Sole che alla Terra difatti il 12 febbraio 1894 passò a circa 0,27 UA. 
Dalla stampa locale, sul Western Daily Press - Martedì 27 marzo 1894, si scriveva:
SCOPERTA DI UNA COMETA DA PARTE DI W.F. DENNING
'' Il signor Denning ha scoperto una piccola cometa con una coda ben definita ieri sera alle 9h 30m. Si trovava a circa 9h 55m di Ascensione Retta e 32½ gradi di declinazione nord, quindi era vicina alla stella 20 Leonis Minoris. La cometa si sta muovendo verso est-sud-est alla velocità giornaliera di circa 65 minuti d'arco ''.

Osservazioni del 1894:
La cometa è stata osservata maggiormente il 28 marzo 1894, quando la magnitudine totale era di circa +11. B. von Engelhardt (Dresda, Germania) ha notato un nucleo stellare di magnitudine +13 / +14 e ha notato che la cometa non era visibile nel cercatore da 13 cm . Gli osservatori hanno generalmente descritto la chioma come a forma di ventaglio, con il nucleo nella parte settentrionale. Il diametro complessivo era di 1-2 minuti d'arco. K. Oertel (Monaco, Germania) ha detto che la chioma appariva granulare nel rifrattore da 27 cm. La coda si estendeva verso PA 165° secondo J. Hartmann (Lipsia, Germania) e verso PA 150° secondo L. Boss (Dudley Observatory, New York). Boss ha dato la lunghezza della coda di 5 minuti d'arco, mentre Elia Millosevich (Roma, Italia) l'ha data di 3 minuti d'arco.
Durante il resto di marzo sono state fatte numerose osservazioni. Sia Engelhardt che G. Le Cadet (Lione, Germania) hanno specificamente notato un nucleo stellare di magnitudine +12,5 il 29 marzo 1894, mentre Engelhardt e H.C. Wilson (Goodsell Observatory, Minnesota, USA) hanno notato indipendentemente che la cometa era percepibile nei loro cercatori di 13 cm. la sera stessa A. Kammermann (Ginevra, Svizzera) ha detto che la chioma aveva la forma di una parabola e Wilson ha detto che la coda era lunga 2 minuti d'arco. Il 30 marzo F. Ristenpart (Göttingen, Germania) ha indicato la magnitudine totale tra +9 e +10 e ha notato un diametro della chioma di 45 secondi d'arco, mentre Engelhardt ha descritto la cometa come debole, allungata e diffusa, con una condensazione e un nucleo stellare . Il 31 marzo, C..F Pechüle (Copenaghen, Danimarca) ha notato una nebulosità condensata che si estendeva verso PA 100° circa.
Il 1° aprile Engelhardt descrisse la cometa come molto debole, diffusa, allungata e condensata. Il 2, I. Benko von Boinik (Pola, Jugoslavia) ha indicato la magnitudine in +11,0 e ha stimato la chioma di 5 minuti d'arco e la condensazione di 1 minuto d'arco. Quella stessa sera, Wilson disse che la coda si estendeva verso PA 170,2°. Il 7 aprile, J. Guillaume (Lione, Francia) ha detto che la magnitudine era +11 e il nucleo stellare era di magnitudine tra +12 e +13, mentre Ristenpart ha detto che la cometa era così debole che a volte scompariva. Quella stessa notte, Oertel disse che la cometa appariva estremamente debole. O. Knopf (Jena, Germania) ha detto che la cometa era al limite della visibilità l'8 aprile. Il 21 aprile, F. Renz (Osservatorio di Pulkovo, Russia) ha dichiarato che la cometa era molto debole e appariva come una piccola nebulosa pallida, con una condensazione riconoscibile. Il 22 aprile, Renz descrisse la cometa come una debole nebulosità oblunga, la cui sezione settentrionale era condensata. Ristenpart non è riuscito a vedere la cometa con il rifrattore da 15 cm il 23 aprile, mentre H.A. Kobold (Strasburgo, Francia) l'ha osservata con il rifrattore da 46 cm e ha descritto la cometa come piuttosto piccola, con un nucleo di magnitudine +12. Ha detto che la chioma era estesa come una coda. Schorr non ha potuto vedere la cometa con il rifrattore da 26 cm il 25 aprile.
Sebbene alcuni osservatori stessero ancora misurando la posizione della cometa durante maggio e giugno, l'unica descrizione fisica è arrivata da Kobold il 5 maggio 1894, quando ha semplicemente notato che la cometa era molto piccola e debole.
È stata vista l'ultima volta il 5 giugno dello stesso anno e da allora, fino al possibile collegamento con le osservazioni del 2007, non era stata più osservata.
Astronomical Journal, vol. 14, iss. 315, p. 23-24 (1894) .
Monthly Notices of the Royal Astronomical Society, Vol. 54 - 6, April 1894, P. 384–386.

Parametri orbitali 1894:
La prima orbita parabolica è stata calcolata da L. Schulhof utilizzando le posizioni del 27, 29 e 31 marzo, ed ha determinato la data del perielio come 13,70 febbraio 1894. L. Boss ha preso le posizioni nel periodo dal 28 marzo al 2 aprile e ha determinato la data del perielio come 17,77 febbraio 1894, ed ha scritto: "I calcoli indicano una possibile eccentricità". Ulteriori orbite paraboliche furono pubblicate da Schulhof, Boss e C.N.A. Krueger durante le seguenti settimane, il che sembrò isolare la data del perielio al 14 febbraio 1894. Schulhof iniziò a sospettare una deviazione dal moto parabolico nel numero del 16 aprile dell'Astronomische Nachrichten .
La prima orbita ellittica è stata calcolata da Schulhof utilizzando posizioni che coprono il periodo dal 27 marzo al 25 aprile. Indicava una data del perielio del 9,58 febbraio 1894 e un periodo di 6,74 anni. Calcoli successivi avrebbero rivelato la correttezza generale di questa prima orbita ellittica, ma continuava a esserci qualche discrepanza nel periodo. Durante le settimane successive il periodo fu indicato come 7,94 anni da Boss, 6,79 anni da Schulhof, 6,76 anni da J.R. Hind e 7,70 anni sempre da Hind. Diversi mesi dopo l'ultima volta che la cometa è stata vista, Schulhof ha calcolato un paio di orbite probabili, ma ha comunque considerato l'incertezza in ciascuna di +/- 30 giorni. I periodi risultanti erano 7,42 anni che è quella calcolata anche dal JPL, e 7,55 anni.

Diagramma orbitale per il 1894 - JPL ).

Collegamento con l'oggetto 2007 HE4:
Sono state fatte ricerche per riscoprirla, da ultimo nel 2007 ma senza successo, ma nel 2024 Maik Meyer l'ha collegata con l'asteroide 2007 HE4 scoperto dal programma LINEAR il 17,13 aprile 2007 UT, che all'epoca fu segnalato per una possibile lieve attività cometaria. 
Secondo Syuichi Nakano ha effettuato i seguenti passaggi ravvicinati a Giove: 
  •  - a 0,63 UA il 14 gennaio 1909.
  •  - a 0,24 UA il 18 giugno 1925.
  •  - a 0,85 UA il 17 aprile 1949.
  •  - a 0,19 UA l'8 novembre 1986.
Sam Deen ha scritto:
'' Non si vede nelle immagini DECam del 12/03/2017 con una magnitudine limite di >22,5 (sebbene con un'incertezza relativamente grande). La sua apparizione del 2016 aveva una geometria molto sfavorevole (ha raggiunto il perielio a 1,57 UA quando era a 18 gradi di elongazione dal Sole e ha superato solo i 90 gradi prima e dopo a r=2,85 e r=2,33 rispettivamente). Anche l'apparizione del dicembre 1997 fu scarsa, raggiungendo il perielio a 85 gradi di elongazione. Teoricamente sarebbe stato possibile individuarla all'inizio del 1998 (e potrebbe anche essere stato possibile tramite LINEAR, ma sfortunatamente tutto ciò è ancora classificato...). Prima di questa, l'ultima opposizione favorevole è stata nel 1972, quando potrebbe aver raggiunto la magnitudine +18 alla fine del 1971/1972. Ogni altra apparizione tra il 1972 e il 1997 aveva una geometria molto sfavorevole. nel 1964 aveva una geometria eccellente e la cometa avrebbe dovuto raggiungere una magnitudine di ~14 ''.
Maik Meyer ha scritto: '' Ho anche controllato diversi registri di osservatori per possibili osservazioni, in particolare dell'apparizione favorevole del 1963/64, ma senza successo. Elizabeth Roemer l'ha mancata di 2,3 gradi il 4 febbraio 1964, quando stava riprendendo 59P/Kearns-Kwee, la Denning avrebbe avuto allora forse una magnitudine tra +14 e +15. Sfortunatamente, nel 1964 non erano in corso molti rilievi, POSS I era già finito. Ma non è sorprendente perdere una cometa così debole, ce ne sono molte che sono state perse ed erano anche più luminose ''.

La foto è stata pubblicata da Lace Gallagher: cometa D/1894 F1 = 2007 HE4 (Denning) del 2007 aprile 19.183 UT - (t-T = -6 giorni, r = 1.591 UA, delta = 1.735 UA). La durata dell'esposizione è di 1300 (13 x 100 sec) secondi nel filtro R (Johnson). La dimensione della foto è 16 x 10 minuti d'arco con nord in alto ed est a sinistra. Il vettore di movimento del piano del cielo era di 107"/ora in PA = 93 gradi. Per gentile concessione di D.D. Balam (DAO/NRC), C.E. Spratt (ret), E. Hess (RAO/Università di Calgary) e D.W.E. Green (CBAT) - Telescopio Plaskett da 1,82 m del Consiglio Nazionale delle Ricerche del Canada - Dominion Astrophysical Observatory ) .

Prossimo passaggio:
La cometa quindi è attesa al recupero definitivo il prossimo perielio previsto per il 4 dicembre 2025 quando sarà a 1,56 UA dal Sole, mentre passerà alla minima distanza dalla Terra il 9 marzo 2026 quando sarà ad una distanza di 0,955 UA, con una magnitudine di +14,2 / +14,4 da una stima ottimistica per questo periodo, ma comunque visibile ad una ricerca più approfondita.

Parametri orbitali collegati con 2007 HE4:

DATI da Syuichi Nakano, nota NK 5259:

Passaggio di scoperta:

T = 1894 Feb. 9.94978 TT Epoch = 1894 Feb. 21.0 TT Peri. = 46.40037 e = 0.6985530 Node = 85.69353 (2000.0) a = 3.8056332 AU Inc. = 5.52997 n'= 0.13275891 q = 1.1471967 AU P = 7.424 years

Passaggi passati non-osservati: [ T = 1901 July 21.93769 TT Epoch = 1901 Aug. 4.0 TT Peri. = 46.49953 e = 0.6975468 Node = 85.60295 (2000.0) a = 3.8146461 AU Inc. = 5.52137 n'= 0.13228868 q = 1.1537521 AU P = 7.450 years ] [ T = 1908 Dec. 30.68204 TT Epoch = 1909 Jan. 14.0 TT Peri. = 46.70167 e = 0.6978363 Node = 85.50579 (2000.0) a = 3.8083781 AU Inc. = 5.51290 n'= 0.13261541 q = 1.1507538 AU P = 7.432 years ] [ T = 1916 May 29.56668 TT Epoch = 1916 May 17.0 TT Peri. = 48.53954 e = 0.7016705 Node = 84.21538 (2000.0) a = 3.7731766 AU Inc. = 5.49577 n'= 0.13447557 q = 1.1256499 AU P = 7.329 years ] [ T = 1923 Sept.30.93416 TT Epoch = 1923 Sept.18.0 TT Peri. = 48.66923 e = 0.7016750 Node = 84.10654 (2000.0) a = 3.7734322 AU Inc. = 5.49091 n'= 0.13446190 q = 1.1257090 AU P = 7.330 years ] [ T = 1931 Sept.13.12916 TT Epoch = 1931 Sept.16.0 TT Peri. = 81.14327 e = 0.6775153 Node = 55.48926 (2000.0) a = 3.9997515 AU Inc. = 2.61328 n'= 0.12321244 q = 1.2898586 AU P = 7.999 years ] [ T = 1939 Sept.15.73643 TT Epoch = 1939 Sept.14.0 TT Peri. = 81.39646 e = 0.6763410 Node = 55.37733 (2000.0) a = 4.0039291 AU Inc. = 2.61406 n'= 0.12301966 q = 1.2959078 AU P = 8.012 years ] [ T = 1947 Sept.21.37619 TT Epoch = 1947 Sept.12.0 TT Peri. = 81.53236 e = 0.6768341 Node = 55.23874 (2000.0) a = 4.0009588 AU Inc. = 2.61249 n'= 0.12315667 q = 1.2929734 AU P = 8.003 years ] [ T = 1955 Dec. 8.40991 TT Epoch = 1955 Nov. 29.0 TT Peri. = 86.36850 e = 0.6694311 Node = 51.79983 (2000.0) a = 4.0770286 AU Inc. = 2.47889 n'= 0.11972599 q = 1.3477388 AU P = 8.232 years ] [ T = 1964 Feb. 26.40131 TT Epoch = 1964 Feb. 15.0 TT Peri. = 87.48446 e = 0.6722324 Node = 51.23971 (2000.0) a = 4.0471244 AU Inc. = 2.49335 n'= 0.12105542 q = 1.3265164 AU P = 8.142 years ] [ T = 1972 Apr. 23.67574 TT Epoch = 1972 May 3.0 TT Peri. = 87.56533 e = 0.6717113 Node = 51.14820 (2000.0) a = 4.0520324 AU Inc. = 2.49100 n'= 0.12083555 q = 1.3302366 AU P = 8.157 years ] [ T = 1980 June 20.90540 TT Epoch = 1980 June 10.0 TT Peri. = 87.95577 e = 0.6720555 Node = 50.95721 (2000.0) a = 4.0491906 AU Inc. = 2.48759 n'= 0.12096277 q = 1.3279097 AU P = 8.148 years ] [ T = 1988 July 26.96150 TT Epoch = 1988 July 18.0 TT Peri. = 107.50223 e = 0.6469219 Node = 23.05205 (2000.0) a = 4.4255170 AU Inc. = 4.00844 n'= 0.10586638 q = 1.5625530 AU P = 9.310 years ] [ T = 1997 Dec. 5.77937 TT Epoch = 1997 Dec. 18.0 TT Peri. = 107.90371 e = 0.6443246 Node = 22.74203 (2000.0) a = 4.4496830 AU Inc. = 4.00603 n'= 0.10500512 q = 1.5826429 AU P = 9.386 years ]

Passaggio al perielio di 2007 HE4:

Epoch = 2007 Apr. 10.0 TT T = 2007 Apr. 22.44058 +/- 0.00142 (m.e.) TT Peri. = 108.04001 +/- 0.00352 Node = 22.54844 +/- 0.00173 (2000.0) Inc. = 4.00754 +/- 0.00004 q = 1.5767009 +/- 0.0000128 AU e = 0.6449710 +/- 0.0000055 a = 4.4410482 +/- 0.0000816 AU n' = 0.10531151 +/- 0.00000427 P = 9.359 +/- 0.0002388 years A1 = -0.494 +/- 0.089 A2 = +0.02567 +/- 0.00233 (+/- 0.09 day) Previsione per il 2025: T = 2025 Dec. 4.04401 TT Epoch = 2025 Nov. 21.0 TT Peri. = 109.41739 e = 0.6471973 Node = 20.62484 (2000.0) a = 4.4255309 AU Inc. = 4.02540 n'= 0.10586588 q = 1.5613394 AU P = 9.310 years


Previsione dal 2035 al 2053:

Epoch = 2035 Mar. 14.0 TT T = 2035 Mar. 27.49225 TT Peri. = 110.15098 e = 0.6483834 Node = 20.44934 2000.0 q = 1.5481233 AU Incl. = 4.04787 a = 4.4028736 AU n = 0.10668411 P = 9.24 years Epoch = 2044 July 4.0 TT T = 2044 July 2.76062 TT Peri. = 110.21969 e = 0.6472892 Node = 20.36057 2000.0 q = 1.5580421 AU Incl. = 4.04250 a = 4.4173362 AU n = 0.10616061 P = 9.28 years Epoch = 2053 Oct. 25.0 TT T = 2053 Oct. 5.20595 TT Peri. = 110.61172 e = 0.6494314 Node = 19.96482 2000.0 q = 1.5415829 AU Incl. = 4.05154 a = 4.3973785 AU n = 0.10688415 P = 9.22 years

da 257 osservazioni dal 1894 al 2007, comprese le perturbazioni planetarie da Mercurio a Nettuno e tre pianeti minori, Cerere, Pallade, Vesta, e l'effetto non gravitazionale dello stile II. La media ponderata residua è +/- 0,85 secondi d'arco (residuo medio 3".75).

Diagramma orbitale di 2007 HE4 - JPL ).
_____________________________________
_____________________________________

490P/ATLAS 8

La 490P/ATLAS 8, denominata anche P/2019 M2 e C/2024 C6, è una piccola e debole cometa periodica, che appartiene alla famiglia dinamica delle comete gioviane (JFC), ed è anche un oggetto che passa vicino alla Terra (NEO), difatti si calcola che nel 1956, essa passò a circa 15 milioni di km dal nostro pianeta.
La cometa è passata a 0,66 UA da Giove l'11 gennaio 1990 UT che l'ha portata ad avere gli attuali parametri orbitali. Inoltre passerà a 0,84 UA da Giove il 15 maggio 2037 UT, che ne alzerà di poco il perielio ed il periodo.

Ipotesi:
Daniel W.E. Green ha erroneamente ipotizzato la possibile identità con la cometa perduta D/1884 O1 (Barnard 1), ma con un'ulteriore astrometria disponibile, Syuichi Nakano ha integrato l'orbita indietro nel tempo, notando diversi passaggi ravvicinati a Giove, e le probabili date del perielio, tuttavia, non coincidono con quelle della D/Barnard 1, ma potrebbe essere che le due comete siano comunque correlate tra loro. 
CBET 4657 🔐 .

Scoperta ed osservazione:
Un oggetto di 18a magnitudine è stato scoperto nelle immagini scattate con lo Schmidt da 0,5m a Mauna Loa il 29,58 giugno 2019 dal team ATLAS (Asteroid Terrestrial-impact Last Alert System). Dopo essere stato pubblicato sul PCCP come A10evjB, si è scoperto che mostrava caratteristiche cometarie da altri osservatori. La cometa era vicina al perielio a circa 1,1 UA nel giugno del 2019.
CBET 4651 🔐 - MPEC 2019-O08 .

Recupero:
Robert Weryk segnala il recupero della cometa P/2019 M2 (ATLAS) nelle immagini riprese dalle squadre di Pan-STARRS 1 (F51) e Pan-STARRS 2 (F52) a febbraio, marzo e aprile 2024.
I residui per le osservazioni di recupero erano -37" per l'Ascensione Retta, e +24" per la Declinazione rispetto alla previsione sulla NK 3926 con la correzione necessaria per il delta-T = +0,04 giorni.

Passaggi al perielio:
Passaggi al perielio effettuati e prossimi a breve 
(Dai siti di Seiichi Yoshida, Syuichi Nakano e Kazuo Kinoshita):
_ 7 gennaio 2030 - _ 25 aprile 2035 - _ 17 settembre 2040 - ecc.

Parametri orbitali:

DATI da Seiichi Yoshida:

Epoca 2019 giugno 6.0 TT = JDT 2458640.5
T(per) 2019 giugno 22.66929 TT                   da Williams
q   1.0633971 UA           (2000.0)           P               Q
n   0.18716681     Peri.  332.51896     +0.18415989     +0.96834379
a   3.0267983 UA   Nodo   307.60593     -0.85823893     +0.07486034  
e   0.6486726      Incl.   12.28084     -0.47907315     +0.23813070
P   5.27 anni
da 282 osservazioni 2019 Giu 29 - 2019 Nov 2, residuo medio 0".4.
Orbita per il 2024 dal MPC:
Epoca 2024 Ottobre 17.0 TT = JDT 2460600.5  
T(per) 2024 Settembre 28.18687 TT                da Rudenko 
q   1.0687608 UA           (2000.0)           P               Q 
n   0.18686510     Peri.  332.52327     +0.18424465     +0.96836252 
a   3.0300555 UA   Nodo   307.60778     -0.85828722     +0.07506781  
e   0.6472801      Incl.   12.26631     -0.47895402     +0.23798917 
P   5.27 anni      
da 367 osservazioni 2019 Feb 19 - 2024 Apr 4, residuo medio 0".6. 
Passaggi futuri dalla CBET 5433:
                    Epoch = 2030 Jan. 19.0 TT
     T = 2030 Jan.  7.35362 TT        Peri. = 332.51747
     e = 0.6455313                    Node  = 307.57280 2000.0
     q = 1.0757315 AU                 Incl. =  12.25662
     a = 3.0347719 AU   n = 0.18642965    P =   5.29 years

                    Epoch = 2035 Apr. 23.0 TT
     T = 2035 Apr. 25.57414 TT        Peri. = 332.66650
     e = 0.6451836                    Node  = 307.49726 2000.0
     q = 1.0774429 AU                 Incl. =  12.26421
     a = 3.0366208 AU   n = 0.18625941    P =   5.29 years

                    Epoch = 2040 Sept. 3.0 TT
     T = 2040 Sept.17.97840 TT        Peri. = 336.88552
     e = 0.6252021                    Node  = 303.65933 2000.0
     q = 1.1592925 AU                 Incl. =  13.09930
     a = 3.0931136 AU   n = 0.18118001    P =   5.44 years

Diagramma orbitale - JPL ).
_____________________________________
_____________________________________

491P/SPACEWATCH-PANSTARRS 2

La 491P/Spacewatch-PanSTARRS 2, denominata anche P/2014 MG4 e P/2024 K2, è una cometa periodica, con 2 passaggi al perielio osservati, che appartiene alla famiglia dinamica delle comete gioviane (JFC).
La cometa è stata immessa nell'attuale orbita, quando è passata a 0,050 UA da Giove il 28 luglio 1955. Prima di questo passaggio ravvicinato, la cometa aveva un'orbita con:
T(per)= 27 luglio 1909 UT, q= 5.288 UA, ecc.= 0.581, Periel.= 186.9, Nodo= 321.0, incl.= 8.1°,
a= 12,61 UA, P= 44,8 anni.

Scoperta ed osservazioni:
Il team di Spacewatch ha scoperto un oggetto asteroidale con il riflettore da 0,9m a Kitt Peak il 20,42 giugno 2014, mentre gli astronomi del team di PanSTARRS hanno poi scoperto una cometa di magnitudine +19 nelle immagini scattate con il telescopio Ritchey-Chretien da 1,8m il 25,46 luglio 2014 che poi si è scoperto essere lo stesso oggetto. La conferma dell'attività cometaria è arrivata anche dal team del GAMP all'osservatorio di San Marcello Pistoiese, difatti la notte del 28 luglio 2014, utilizzando il telescopio da 0,60m-f/4, venivano acquisite immagini da 30 sec ciascuna, e sommandole sul moto presunto del nuovo oggetto è stato possibile individuare l'attività cometaria con presenza di una chioma e una breve coda.  

Al momento della ripresa la nuova cometa P/2014 MG4 aveva una magnitudine di +18.0, con un moto proprio di 0.38"/min. Nell'immagine in falsi colori si evidenzia la chioma e la piccola coda ).

La cometa era al perielio a 3,7 UA nel giugno 2013 e ha un periodo di 11 anni. 
CBET 3924 - MPEC 2014-O48 .

Recupero:
Robert Weryk segnala il recupero della cometa P/2014 MG4 (Spacewatch-PANSTARRS) nelle immagini inizialmente scattate il 30 maggio 2024 UT da Pan-STARRS 1 (F51), e poi è stato in grado di individuare ulteriori rilevamenti tratti da Pan-STARRS 1 e Pan-STARRS 2 (F52) in Aprile e inizio maggio.
I residui per le osservazioni di recupero erano +121" per l'Ascensione Retta, e -26" per la declinazione rispetto alla previsione sulla NK 3261, rendendo necessaria la correzione delta-T = -0,17 giorni.

Passaggi al perielio:
Passaggi al perielio effettuati e prossimi a breve (Dai siti di Seiichi Yoshida & altri):
_ 28 novembre 2035 - _ 16 gennaio 2047 - _ 24 gennaio 2058 - ecc.

Parametri orbitali:

DATI dalla CBET 5431:

                    Epoch = 2002 Mar. 27.0 TT
     T = 2002 Apr.  5.51085 TT        Peri. = 298.95612
     e = 0.2589773                    Node  = 312.01616 2000.0
     q = 3.7008365 AU                 Incl. =   9.37928
       a =  4.9942281 AU   n = 0.08830830   P =  11.16 years

                    Epoch = 2013 May  28.0 TT
     T = 2013 June 13.49971 TT        Peri. = 298.85315
     e = 0.2588508                    Node  = 311.86109 2000.0
     q = 3.7142377 AU                 Incl. =   9.36735
       a =  5.0114578 AU   n = 0.08785328   P =  11.22 years

                    Epoch = 2024 Sept. 7.0 TT
     T = 2024 Sept. 6.36813 TT        Peri. = 298.92971
     e = 0.2587126                    Node  = 311.69262 2000.0
     q = 3.7167187 AU                 Incl. =   9.36485
       a =  5.0138700 AU   n = 0.08778988   P =  11.23 years

                    Epoch = 2035 Nov.  9.0 TT
     T = 2035 Nov. 28.37365 TT        Peri. = 299.51801
     e = 0.2603138                    Node  = 311.30275 2000.0
     q = 3.6968148 AU                 Incl. =   9.38083
       a =  4.9978147 AU   n = 0.08821325   P =  11.17 years

                    Epoch = 2047 Jan. 10.0 TT
     T = 2047 Jan. 16.92822 TT        Peri. = 299.61719
     e = 0.2611513                    Node  = 311.16021 2000.0
     q = 3.6723662 AU                 Incl. =   9.39567
       a =  4.9703899 AU   n = 0.08894436   P =  11.08 years

                    Epoch = 2058 Feb.  1.0 TT
     T = 2058 Jan. 24.63799 TT        Peri. = 299.62969
     e = 0.2615657                    Node  = 311.07793 2000.0
     q = 3.6439654 AU                 Incl. =   9.41519
       a =  4.9347183 AU   n = 0.08991052   P =  10.96 years
da 209 osservazioni 2013 Mag 4 - 2024 Mag 30, residuo medio 0".59.  
Diagramma orbitale - JPL ).
_____________________________________
_____________________________________

492P/LINEAR 64

La cometa 492P/LINEAR 64, denominata anche P/2010 WK , 2010 PB57 , P/2024 O3, è una cometa periodica, con 2 passaggi al perielio osservati, appartenente alla famiglia dinamica delle comete gioviane. IAU .
La cometa è stata immessa nell'attuale orbita dopo un passaggio ravvicinato a Giove a 0,2820 UA il 25 luglio 1945, prima aveva un perielio a circa 1,95 UA, ed un periodo di circa 15,4 anni.
E passerà a 1,01 UA da Giove il 12 aprile 2040, e a 1,64 UA da Saturno il 2 ottobre 2042 UT.

Scoperta ed osservazioni:
È stata scoperta il 17 novembre 2010 dal team del programma LINEAR ed allora fu ritenuta un asteroide. Successivamente gli elementi orbitali attirarono l'attenzione dei partecipanti al Programma T3, un gruppo di ricerca internazionale sulle comete principalmente costituito da astrofili italiani, che ne analizzarono le caratteristiche rivelandone nel dicembre del 2010 la sua natura cometaria. 
La cometa aveva un periodo di circa 14 anni ed era al perielio a circa 1,8 UA nell'ottobre del 2010. 
Questa è stata la 200esima cometa scoperta da LINEAR, la 64esima tra quelle periodiche. 
Syuichi Nakano nel gennaio del 2011, ha collegato queste osservazioni ad un altro asteroide scoperto il 10 agosto 2010, a cui era stata assegnata la denominazione 2010 PB57.

Recupero:
La cometa è stata recuperata il 28,48 luglio 2024 dalla squadra del progetto ZTF presso l'osservatorio di Mt. Palomar con una magnitudine tra +19,53 e +19,11 , ed era stata pubblicata sulla PCCP come ZTS2139, ed in seguito collegata alla cometa P/2010 WK (LINEAR), come pubblicato sulla pagina Previous-NEOCP del MPC il 2,49 agosto 2024 UT. Il 3,48 agosto 2024 UT sempre dalla squadra ZTF viene segnalato un altro oggetto con una magnitudine tra +19,1 e +18,74, come ZTS2146, ed anche questo è stato collegato alla cometa P/2010 WK (LINEAR) sempre su quella pagina del MPC, in seguito a questo fatto un post dell'INSA del 2 agosto, ha spinto John J. Maikner a collegare con successo le 2 osservazioni con un residuo medio di 0,29", riuscendo la sera stessa a riprendere la cometa nella foto allegata qui sotto.
Il 24 agosto è stata poi pubblicata la comunicazione ufficiale sulla MPEC 2024-Q34 con le osservazioni ZTF (I41), e di Maikner (W62).

Object: Comet P/2010 WK (LINEAR) - Date: 2024 08 13.36578 UTC - Observer: John J. Maikner - Camera: Poseidon-M Pro (IMX571) - Exposure: 15 X 45 sec. - Filters: None - Binning: 2 X 2 - Temp: - 5 C - Instrument type: Astro-Physics Riccardi-Honders - Instrument aperture: 305 mm - Instrument focal length: 1159 mm/F3.8 - Observatory code W62 - Mag: 19.1 G ).

Passaggi al perielio:
Passaggi al perielio effettuati e prossimi a breve (Dai siti di Seiichi Yoshida, e di Kazuo Kinoshita):
_ 19 ottobre 2010 - _ 20 luglio 2024 - _ 11 aprile 2038 - _ 30 giugno 2051 - ecc.

Parametri orbitali:

DATI da Seiichi Yoshida:

Perielio del 2010:
Epoca 2010 Ottobre 11.0 TT = JDT 2455480.5
T(per) 2010 Ottobre 19.74637 TT                   da MPC
q   1.7651493 UA           (2000.0)           P               Q
n   0.07181381     Peri.   40.84562     +0.61367183     -0.78856578
a   5.7323241 UA   Nodo    11.48773     +0.66272389     +0.48715373  
e   0.6920709      Incl.   11.47911     +0.42918986     +0.37529357
P  13.7 anni
da 569 osservazioni 2010 Ago 10 - 2011 Apr 21, residuo medio 0".5.
Perielio del 2024:
Epoca 2024 Ottobre 17.0 TT = JDT 2460600.5 
T(per) 2024 luglio 20.97712 TT                   da Rudenko 
q   1.7822261 UA           (2000.0)           P               Q 
n   0.07117518     Peri.   41.00074     +0.61381832     -0.78849380
a   5.7665627 UA   Nodo    11.31727     +0.66288185     +0.48810327  
e   0.6909379      Incl.   11.40015     +0.42873619     +0.37420947 
P  13.8 anni 
Passaggi futuri dalla CBET 5436:
                    Epoca = 2038 Aprile 7.0 TT
 T(per)= 2038 Aprile 10.62630 TT      Peri. =  40.91242
     e = 0.6912713                    Nodo  =  11.25601 (2000.0)
     q = 1.7660277 UA                 Incl. =  11.39687
     a = 5.7203217 UA   n = 0.07203995    P =  13.68 anni

                    Epoca = 2051 luglio 8.0 TT
 T(per)= 2051 giugno 29.86467 TT      Peri. =  40.78838
     e = 0.6925849                    Nodo  =   9.58915 (2000.0)
     q = 1.7159579 UA                 Incl. =  11.11009
     a = 5.5818924 UA   n = 0.07473635    P =  13.19 anni
da 609 osservazioni 10 ago 2010 - 13 ago 2024, residuo medio 0".6. 
Diagramma orbitale 492P - JPL ).
_____________________________________
_____________________________________

493P/LONEOS 11

La 493P/LONEOS 11, denominata anche P/2005 SB216 e P/2024 Q2, è una cometa periodica con 2 passaggi al perielio osservati, che appartiene alla famiglia dinamica delle comete gioviane (JFC).
Secondo i calcoli di Kazuo Kinoshita il 14 febbraio 2028 la cometa dovrebbe passare a 0,5733 UA da Giove, che ne calerà di poco il perielio e diminuirà di circa 1,5 anni il periodo.
Grazie al team T3, si scoprì che quello che era ritenuto un asteroide di 19a magnitudine scoperto dalla squadra del programma LONEOS il 30,38 settembre 2005 UT, in realtà mostrava l'aspetto di una cometa, e che si trovava in un'orbita periodica di circa 19 anni e in seguito ha raggiunto il perielio a circa 3,8 UA nel mese di febbraio del 2007. 
Martin Mašek segnala il recupero della cometa P/2005 SB216 (LONEOS) nelle immagini scattate il 30 e il 31 agosto e il 1 e 2 settembre da La Palma (950). Michael S.P. Kelley in seguito ha segnalato il recupero indipendente della cometa nelle immagini scattate il 2 agosto, e per e poi proseguite per tutto quel mese all'osservatorio di Palomar Mountain-ZTF (I41). Un'altra osservazione di recupero è stata effettuata da John J. Maikner in data 3,21 settembre 2024 UT, con un'immagine ripresa con il telescopio Riccardi-Honders da 305mm presso New Ringgold in Pennsylvania (W62) con una magnitudine stimata in +19,6. 
I residui per le osservazioni di recupero sono +58" in RA e +56" in DEC rispetto alla previsione sulla nota NK 1828, rendendo necessaria una correzione di Delta(T) = -0,18 giorni.
Sarà al perielio nel mese di gennaio del 2026.

Date: 2024 09 03.21143 UTC - by John J. Maikner - Camera: Poseidon-M Pro (IMX571) - Exposure: 30x120 sec. - Filters: None - Binning: 2x2 - Temp: -5°C - 
Instrument: Astro-Physics Riccardi-Honders, 305 mm, focal length: 1159mm/F3.8 - Observatory code W62 - Mag: 19.6G )

Passaggi al perielio:
Passaggi al perielio effettuati e futuri (Dai siti di Seiichi Yoshida, Kazuo Kinoshita e altri):
_ 11 febbraio 2007 - _ 14 gennaio 2026 - _ 30 maggio 2043 - _  3 dicembre 2060 - ecc.

Parametri orbitali:

DATI dalla CBET 5439:

                    Epoca = 2007 Marzo 1.0 TT
     T = 2007 Febbraio 11.39086 TT    Peri. =  83.57784
     e = 0.4633200                    Nodo  =   1.69902 (2000.0)   
     q = 3.8183352 UA                 Incl. =  24.09810
     a = 7.1147330 UA   n = 0.05193572    P =  18.98 anni

                    Epoca = 2025 Dicembre 31.0 TT
     T = 2026 gennaio 14.11747 TT     Peri. =  83.23281
     e = 0.4673394                    Nodo  =   1.08097 (2000.0)
     q = 3.8229405 UA                 Incl. =  24.10767
     a = 7.1770663 UA   n = 0.05126059    P =  19.23 anni

                    Epoca = 2043 Maggio 31.0 TT
     T = 2043 Maggio 30.95107 TT      Peri. =  78.53509
     e = 0.4483583                    Nodo  = 359.94664 (2000.0)
     q = 3.7163480 UA                 Incl. =  24.91762
     a = 6.7368873 UA   n = 0.05636573    P =  17.49 anni

                    Epoca = 2060 Dicembre 7.0 TT
     T = 2060 Dicembre 3.10617 TT     Peri. =  77.68354
     e = 0.4536412                    Nodo  = 359.65938 2(000.0)
     q = 3.7519378 UA                 Incl. =  24.84799
     a = 6.8671687 UA   n = 0.05476934    P =  18.00 anni
da 503 osservazioni dal 23 set 2005 - 3 set 2024 residuo medio 0".6.  
Diagramma orbitale 493P - JPL ).
_____________________________________
_____________________________________

A cura dello staff INSA & Collaboratori esterni.


Nessun commento:

Posta un commento