cover via lattea

ELENCO DI TUTTI I POST SUL SISTEMA SOLARE

mercoledì 7 agosto 2024

CAPITOLO 14: ELENCO DELLE (174) COMETE DI LUNGHISSIMO PERIODO da 2000 a 12000 anni. by INSA.

______________________________________
______________________________________

LE COMETE 
DI LUNGHISSIMO PERIODO
da 2000 a 12000 anni

_____________________________________
_____________________________________
Aggiornato il 26/10/2024

Introduzione:
In questo capitolo saranno elencate le 174 comete con un solo passaggio al perielio, che hanno periodi da 2000 a 12000 anni, di queste, quelle 27 evidenziate in  GIALLO  hanno una scheda nei capitoli delle comete storiche, come nel caso della C/1995 O1 (Hale-Bopp), mentre quelle 147 che avranno nel corso del tempo, una scheda pubblicata qui sotto alla tabella, verranno evidenziate in  CELESTE  .
Nell'elenco oltre ai dati riportati sono inseriti anche vari link che riportano ai siti di Seiichi Yoshida se presenti, alle pagine del JPL per tutte, ed eventuali varie comunicazioni MPEC, CBET o IAUC.
Queste comete sono indicate come (VLPC) ''Very-Long Period Comets''.

Nota:
Spesso, queste comete, a causa dei loro semiassi maggiori estremi e dell'elevata eccentricità, hanno solo piccole interazioni orbitali con pianeti e pianeti minori, il più delle volte le orbite di queste comete fluttuano in modo significativo nel loro percorso orbitale. 
Queste comete provengono probabilmente dalla zona interna della nube di Oort, che è una nube di comete che orbitano attorno al Sole da ~10.000 a circa 50.000 UA. L'orbita effettiva di queste comete può differire in modo significativo dai parametri forniti qui di seguito, difatti un'orbita baricentrica calcolata in un'epoca in cui l'oggetto si trova oltre tutti i pianeti è una misurazione più accurata della sua orbita a lungo termine, quindi la colonna dell'anno del possibile ritorno fornisce solo un dato indicativo molto incerto.

   << Capitolo in fase di redazione >>  
           << Tabella completata >>          
            << Schede 50 su 148 >>           
_____________________________________
_____________________________________

Elenco:
____________________________________________________________________________
|Denominazione| Periodo |     Epoca      |   Nome                  |Ritorno|
|ufficiale    | orbitale| del Passaggio  |  cometa                 | anno  |
|Link(Yoshida)|Link(JPL)|  al Perielio   |  Link (MPC-IAU-ecc)     |       |

   ---------- (39 comete da 2000 a 3000 anni) ----------
   C/1871 V1    2048.29  1871 Dec 20.8722  (Tempel)                  3920
   C/2023 X1    2071.69  2023 Oct 18.089   (Leonard)                 4095
   C/1769 P1    2089.77  1769 Oct  8.12    (Messier)                 3859
   C/1911 O1    2090.    1911 Oct 28.237   (Brooks)   IAU            3817
   C/2021 S4    2119.95  2023 Dec 31.      (Tsuchinshan)             4059
   C/1987 P1    2121.64  1987 Nov  7.274   (Bradfield)               4109
   C/2008 J1    2139.93  2008 Jul 13.262   (Boattini)                4048
   C/2009 U3    2175.90  2021 Mar 20.255   (Hill)                    4197
   C/1888 D1    2204.    1888 Mar 17.5     (Sawerthal)               4092
   C/2014 S2    2212.    2015 Dec  9.7976  (PanSTARRS)               4227
   C/2001 Q1    2241.35  2001 Sep 20.8705  (NEAT)                    4243
   C/2007 M3    2243.59  2007 Sep  4.627   (LINEAR)                  4251
   C/1942 X1    2284.5   1943 Feb  6.72    (Whipple-Fedtke-Tevzadze) 4227
   C/2017 M3    2294.65  2017 Apr 28.276   (PanSTARRS)               4311
   C/1823 Y1    2300.    1823 Dec  9.934   (De Breaute-Pons)         4123
   C/1926 B1    2348.14  1926 Jan  2.80    (Blathwayt)               4274
   C/1995 O1    2363.53  1997 Mar 29.635   (Hale-Bopp)   INSA        4360
   C/2014 W8    2372.    2015 Sep  9.45    (PanSTARRS)               4387
   C/1999 A1    2375.02  1999 Jan 29.657   (Tilbrook)                4374
   C/1881 K1    2394.85  1881 Jun 16.94    (Tebbutt 2)               4276
   C/2014 R1    2402.45  2014 Nov 19.24    (Borisov)                 4417
   C/1888 U1    2404.78  1888 Sep 13.282   (Barnard)                 4293
   C/1968 H1    2411.19  1968 May 16.2707  (Tago-Honda-Yamamoto)     4379
   C/2015 K1    2426.53  2014 Oct 13.5763  (MASTERS)                 4441
   C/1840 B1    2431.22  1840 Mar 13.62    (Galle)                   4271
   C/2013 H1    2447.63  2013 May 19.668   (La Sagra)                4461
   C/1857 Q1    2462.3   1857 Oct  1.38    (Klinkerfues)             4320
   C/2020 H2    2478.49  2020 Apr 27.5885  (Pruyne)                  4498
   C/1911 N1    2489.    1911 Jun 30.68    (Kiess)                   4400
   A/2013 LU28  2519.21  2024 Jun 19.52    (468861) PSJ  Wiki        4543
   C/2004 Q1    2551.89  2004 Dec  6.8652  (Tucker)                  4556
   C/2005 YW    2627.64  2006 Dec  7.8492  (LINEAR)                  4634
   C/2015 WZ    2685.04  2016 Apr 15.7992  (PanSTARRS)               4701
   C/2020 S3    2719.6   2020 Dec 12.672   (Erasmus)                 4740
   C/1846 B1    2721.    1846 Jan 22.59    (De Vico)                 4567
   C/1881 W1    2740.    1881 Nov 20.24    (Swift)                   4621
   C/2002 VQ94  2862.59  2006 Feb  6.8362  (LINEAR)                  4868
   C/1961 R1    2944.23  1962 Dec 10.2196  (Humason)                 4907
   C/1987 B1    2977.39  1987 Mar 17.3454  Nishikawa-Takamizawa-Tago 4964
   ---------- (36 comete da 3000 a 4000 anni) ----------
   C/2020 K3    3049.097 2020 May 30.122   (Leonard)                 5069
   C/2018 V4    3061.65  2019 Mar  1.693   (Africano)                5080
   C/1811 F1    3098.34  1811 Sep 12.7562  (Flaugergues)             4910
   C/1909 L1    3101.06  1909 Jun 05.77    (Borrelly-Daniel)         5010
   C/2006 CK10  3181.78  2006 Jul  3.279   (Catalina)                5188
   C/2021 U5    3199.27  2022 Jan 26.6124  (Catalina)                5221
   C/1947 F1    3210.    1947 May 20.96    (Rondanina-Bester)        5157
   C/2013 Y2    3261.58  2014 Jun 13.646   (PanSTARRS)               5275
   C/1995 Q1    3286.14  1995 Aug 31.42    (Bradfield) >>2638 anni   4632
   C/2012 E3    3294.90  2011 May 12.92    (PanSTARRS)               5306
   C/1978 T1    3305.87  1978 Sep 14.85    (Seargent)                5284
   C/2012 T4    3307.80  2012 Oct 10.      (McNaught)                5212
   C/2007 K6    3337.96  2007 Jul  1.477   (McNaught)                5345
   C/2016 A6    3363.    2015 Nov  6.64    (PanSTARRS)               5047
   C/1873 Q1    3391.    1873 Sep 11.2837  (Borrelly)                5264
   C/2023 A1    3476.    2023 Mar 18.726   (Leonard)                 5499
   C/2015 F3    3509.58  2015 Mar  9.355   (SWAN)                    5524
   C/1893 U1    3517.07  1893 Sep 19.7223  (Brooks)                  5410
   C/2023 T2    3518.034 2023 Dec 22.7879  (Borisov)                 5542
   C/1999 K3    3521.18  1999 Feb 27.53    (LINEAR)                  5520
   C/2013 E2    3557.37  2013 Mar  9.0318  (Iwamoto)                 5570
   C/2019 H1    3633.22  2019 Apr 27.7366  (NEOWISE)                 5652
   C/1990 N1    3657.39  1990 Sep 28.7436  (Tsuchiya-Kiuchi)         5648
   C/2004 F4    3663.909 2004 Apr 17.09    (Bradfield)               5668
   C/2019 Y1    3716.08  2020 Mar 15.5637  (ATLAS) fam.LILLER        5736
   C/2023 H2    3730.934 2023 Oct 29.19    (Lemmon)                  5754
   C/2022 P3    3784.17  2022 Jul 27.337   (ZTF)                     5806
   C/1947 X1-A  3798.    1947 Dec  2.5845  (Cometa del Sud - A)      5745
   C/2018 L2    3808.63  2018 Dec  2.5805  (ATLAS)                   5827
   C/1988 A1    3830.58  1988 Mar 31.1149  (Liller)                  5818
   C/1825 K1    3872.6   1825 May 31.0226  (Gambart)                 5697
   C/2015 J2    3880.83  2015 Sep  8.9138  (PanSTARRS)               5896
   C/1955 N1    3910.14  1955 Jul 11.541  Bakharev-McFarlane-Krienke 5865
   C/1864 N1    3933.6   1864 Aug 16.0767  (Tempel)                  5797
   C/2002 Y1    3967.77  2003 Apr 13.2481  (Juels-Holvorcem)         5971
   C/2006 XA1   3998.74  2007 Jul 21.897   (LINEAR)                  6006
   ---------- (32 comete da 4000 a 6000 anni) ----------
   C/2022 L4    4052.41  2021 Dec  8.628   (PanSTARRS)               6074
   C/1997 J1    4085.05  1997 May  3.8032  (Mueller)                 6083
   C/2014 QU2   4103.80  2014 Jul  9.912   (PanSTARRS)               6118
   C/2006 V1    4134.79  2007 Nov 26.5242  (Catalina)                6142
   C/2021 A2    4136.69  2021 Jan 22.6341  (NEOWISE)                 6158
   C/2015 K2    4238.75  2015 Jun  8.7966  (PanSTARRS)               6264
   C/2023 F1    4290.23  2023 Jun 28.3525  (PanSTARRS)               6313
   C/2001 A1    4326.46  2000 Sep 17.6201  (LINEAR)                  6327
   C/1825 N1    4475.54  1825 Dec 11.185   (Pons)                    6301
   C/2020 S8    4556.46  2021 Apr 10.9294  (PanSTARRS)               6577
   C/2002 H2    4572.27  2002 Mar 23.409   (LINEAR)                  6574
   C/2009 O2    4638.096 2010 Mar 24.4147  (Catalina)                6648
   C/1980 V1    4716.95  1980 Dec  9.6471  (Meier)                   6697
   C/2022 W3    4721.07  2023 Jun 22.7758  (Leonard)                 6744
   C/2017 G3    4930.83  2017 Apr 15.0313  (PanSTARRS)               6948
   C/2015 Y1    4985.58  2016 May 15.1837  (LINEAR)                  7001
   C/2010 A4    4991.92  2010 Oct  8.7406  (Siding Spring)           7002
   C/1947 X1-B  5106.98  1947 Dec  2.5847  (Cometa del Sud - B)      7054
   C/1999 N2    5121.89  1999 Jul 23.0506  (Lynn)                    7121
   C/2010 FB87  5177.16  2010 Nov  7.3901  (WISE-Garradd)            7178
   C/1871 G1    5178.    1871 Jun 11.0998  (Winnecke)                7049
   C/2018 R4    5274.04  2018 Mar  3.666   (Fuls)                    7292
   C/1913 J1    5436.    1913 May 15.598   (Schaumasse)              7349
   C/1822 N1    5480.    1822 Oct 24.2657  (Pons)                    7302
   C/2020 T2    5529.004 2021 Jul 11.145   (Palomar)                 7550
   C/1992 F1    5552.91  1992 Apr 22.6913  (Tanaka-Machholz)         7545
   C/2021 P4    5580.17  2022 Jul 30.3753  (ATLAS)                   7602
   C/2011 C3    5751.16  2011 Apr  7.5281  (Gibbs)                   7762
   C/2016 P4    5778.98  2016 Oct 15.4403  (PanSTARRS)               7795
   C/2018 F1    5783.67  2018 Dec 14.08    (Grauer)                  7802
   C/2004 G1    5786.22  2004 Jun  4.935   (LINEAR)                  7790
   C/2008 L3    5787.91  2008 Apr 22.414   (Hill)                    7796
   ---------- (27 comete da 6000 a 8000 anni) ----------
   C/2012 L3    6013.43  2012 Jun 12.220   (LINEAR)                  8025
   C/2022 W2    6103.22  2023 Mar  8.6874  (ATLAS)                   8126
   C/1925 F2    6115.54  1925 Jul 29.8669  (Reid)                    7041
   C/2021 B2    6164.712 2021 May  4.2773  (PanSTARRS)               8186
   C/1939 V1    6175.84  1939 Nov  5.626   (Friend)                  8115
   C/2023 Q2    6247.43  2024 Jun 24.0953  (PanSTARRS)               8271
   C/1826 P1    6271.03  1826 Oct  9.4761  (Pons)                    8097
   C/2011 C1    6384.62  2011 Apr 18.0022  (McNaught)                8396
   C/2009 F2    6439.99  2009 Nov 14.1116  (McNaught)                8449
   C/1939 H1    6457.    1939 Apr 10.169   (Jurlof-Achmarof-Hassel)  8416
   C/1999 K6    6457.99  1999 Jul 24.6743  (LINEAR)                  8457
   C/2002 O6    6475.75  2002 Sep  9.45    (SWAN)                    8478
   C/1991 B1    6620.52  1991 Dec 31.1908  (Shoemaker-Levy)          8612
   C/2022 D2    6720.30  2022 Mar 27.578   (Kowalski)                8742
   C/1997 J1    6738.16  1887 Jun 17.163   (Barnard)                 8625
   C/1998 Q1    6780.44  1998 Jun 29.51    (LINEAR)                  8778
   C/2020 F3    6787.09  2020 Jul  3.6789  (NEOWISE)                 8807
   C/1844 Y1    6800.24  1844 Dec 14.1914  (Wilmot)                  8645
   C/1964 P1    6813.65  1964 Aug 23.1863  (Everhart)                8778
   C/2008 G1    6976.58  2009 Jan 11.9911  (Gibbs)                   8985
   C/1944 H1    7143.    1945 Jan  4.062   (Väisälä)                 9088
   C/2009 Y1    7279.93  2011 Jan 28.9017  (Catalina)                9301
   C/2020 F6    7460.83  2020 Apr 11.572   (PanSTARRS)               9481
   C/2022 B4    7489.63  2022 Jan 29.896   (Sheppard)                9511
   C/2015 M1    7579.43  2015 May 15.683   (PanSTARRS)               9594
   C/2013 G6    7609.57  2013 Jul 25.2283  (Lemmon)                  9623
   C/1999 L2    7772.83  1999 Aug  4.8854  (LINEAR)                  9772
   ---------- (23 comete da 8000 a 10000 anni) ---------
   C/2020 R6   8054.03  2019 Sep  9.9931   (Rankin)                  10073
   C/1953 G1   8096.98  1953 May 26.437    (Mrkos-Honda)             10050
   C/1996 R3   8120.71  1995 Jul 24.81     (Lagerkvist)              10116
   C/2017 E5   8271.12  2016 Jun 10.8901   (Lemmon)                  10287
   C/1952 Q1   8344.73  1953 Jan  5.424    (Harrington)              10279
   C/2022 A1   8347.33  2022 Jan 31.18     (Sarneczky)               10369
   C/2020 R2   8405.81  2022 Feb 24.3065   (ATLAS)                   10424
   C/2002 P1   8418.62  2001 Nov 23.1652   (NEAT)                    10420
   C/1907 L2   8471.29  1907 Sep  4.4621   (Daniel)                  10378
   C/2017 O1   8585.18  2017 Oct 14.7852   (ASASSN)                  10602
   C/2016 B1   8656.15  2016 Dec  4.717    (NEOWISE)                 10673
   C/2022 R2   8697.58  2022 Oct 25.2195   (ATLAS)                   10720
   C/2006 O2   8798.40  2006 Oct  5.4066   (Garradd)                 10805
   C/1911 S2   8907.    1911 Nov 12.8493   (Quénisset)               10818
   C/1994 E2   8917.88  1994 May 27.459    (Shoemaker-Levy)          10912
   C/1996 M1   8948.71  1998 Oct 28.112    (LINEAR)                  10947
   C/2003 G2   9014.14  2003 Apr 29.926    (LINEAR)                  11017
   C/2007 K1   9050.14  2007 May  7.6489   (Lemmon)                  11057
   C/1889 O1   9079.27  1889 Jul 19.784    (davidson)                10968
   C/2019 U6   9104.93  2020 Jun 18.8218   (Lemmon)                  11125
   C/1998 M5   9175.44  1999 Jan 24.5689   (LINEAR)                  11174
   C/1680 V1   9369.21  1680 Dec 18.4876   (Grande cometa di Kirch)  11050
   C/2013 TW5  9431.32  2014 Aug 17.6600   (Spacewatch)              11445
   ---------- (17 comete da 10000 a 12000 anni) ---------
   C/1847 C1   10295.41 1847 Mar 30.7844   (Hind)                    12142
   C/2017 E4   10375.17 2017 Apr 23.3146   (Lovejoy)                 12392
   C/2010 G1   10426.92 2010 Apr  2.5400   (Boattini)                12437
   C/2015 C2   10435.46 2015 Mar  4.565    (SWAN)                    12450
   C/1877 G2   10707.   1877 Apr 27.3058   (Swift)                   12584
   C/2012 F6   10751.99 2013 Mar 24.514    (Lemmon)                  12765
   C/2013 V5   10807.71 2014 Sep 28.2230   (Oukaimeden)              12822
   C/2000 Y2   10842.81 2001 Mar 21.8069   (Skiff)                   12844
   C/1890 V1   11040.   1890 Aug  7.3827   (Zona)                    12930
   C/2018 A3   11045.12 2019 Jan 12.8635   (ATLAS)                   13064
   C/1972 E1   11137.59 1972 Mar 27.7011   (Bradfield 1)             13109
   C/1948 W1   11489.23 1948 Oct 22.866    (Bester)                  13438
   C/2009 F6   11605.98 2009 May  7.4336   (Yi-SWAN)                 13615
   C/1988 F1   11647.87 1987 Nov 29.941    (Levy)                    13635
   C/2013 R1   11704.66 2013 Dec 22.7331   (Lovejoy)                 13718
   C/1994 J2   11749.30 1994 Jun 29.6143   (Takamizawa)              13743
   C/2000 K2   11939.15 2000 Oct 11.3682   (LINEAR)                  13940
   ---------
_____________________________________
_____________________________________

Schede:
_____________________________________
_____________________________________

---------- (28 schede: comete da 2000 a 3000 anni) ----------
______________________________

C/1871 V1 (TEMPEL)

La cometa C/1871 V1 (Tempel), denominata anche 1871 IV e 1871e, è una cometa di lunghissimo periodo (VLPC), ha un'orbita retrograda quasi perpendicolare all'Eclittica con un'inclinazione di 98,3°, un'eccentricità di 0,995714, e con un periodo orbitale di circa 2048,3 anni. (JPL).
Passò al perielio il 20,87 dicembre 1871, mentre era a 0,6913 UA dal Sole.
Fu scoperta da Ernst Wilhelm Leberecht Tempel a Milano il 3,79 novembre 1871, mentre si trovava a 1,27 UA dalla Terra e a 1,15 UA dal Sole con un'elongazione di circa 59°, e fu vista per l'ultima volta il 21,36 febbraio 1872, mentre era a 1,37 UA dal Sole con un'elongazione di 110°.
______________________________

C/2023 X1 (LEONARD)

La cometa C/2023 X1 (Leonard), è una cometa di lunghissimo periodo (VLPC), ha un'orbita retrograda molto inclinata di 110,587°, un'eccentricità di 0,994151182, e con un periodo orbitale di circa 2071,7 anni. Era al perielio il 18,09 ottobre 2023 UT, mentre era a 0,9505 UA dal Sole.
Gregory Leonard ha scoperto questa cometa, mentre era di 17a magnitudine, nelle immagini scattate con il riflettore da 1,5m della Mt. Lemmon Survey il 4 dicembre 2023, ed era stata inserita nella PCCP come C42KPG1.
MPEC 2023-X222, X224, X225 - CBET 5322 .
______________________________

C/2021 S4 (TSUCHINSHAN)

La cometa C/2021 S4 (Tsuchinshan), è una cometa di lunghissimo periodo (VLPC) catalogata dal JPL anche come cometa tra i Centauri (CTC), ha un'orbita prograda a bassa inclinazione di 17,48°, un'eccentricità di 0,9594611477, e con un periodo orbitale di circa 2120 anni.
Si trovava al perielio il 1,78 gennaio 2024, mentre era a 6,69 UA dal Sole.
Il Purple Mountain Observatory (Tsuchinshan) ha scoperto quello che inizialmente ritenevano un potenziale NEO con lo Schmidt da 1,04m-f/1,8 il 29,27 settembre 2021 UT, ma in seguito Roberto Haver e R. Gorelli hanno segnalato la presenza di attività cometaria nelle immagini scattate all'osservatorio di Frasso Sabino con un Cassegrain da 0,37m-f/6,70 il 2 ottobre 2021. Inoltre c'erano immagini di pre-scoperta di PanSTARRS 2 e 1 e della Monte Lemmon Survey di inizio settembre. 
MPEC 2021-T167 - CBET 5052 .
______________________________

C/2008 J1 (BOATTINI)

La cometa C/2008 J1 (Boattini), è una cometa di lunghissimo periodo (VLPC), ha un'orbita prograda molto inclinata di 61,78°, un'eccentricità di 0,9896163514, e con un periodo orbitale di circa 2140 anni
Era al perielio il 13,26 luglio 2008 UT. a 1,7243 UA dal Sole.
L'astronomo italiano Andrea Boattini ha scoperto questa cometa, mentre era di 14a magnitudine, nel corso della Catalina Sky Survey con lo Schmidt da 0,68m il 2,46 maggio 2008, ed in seguito è stata confermata da molti altri osservatori CCD.
Brian Geoffrey Marsden ha annotato sulla MPEC 2008-N38, che i valori baricentrici "originali" e "futuri" di 1/a sono rispettivamente di +0,006961 e di +0,006426 (+/- 0,000017) UA-1, quindi l'elevato valore "originale" suggerisce che questa cometa abbia già effettuato una precedente visita al sistema solare interno.
______________________________

C/2009 U3 (HILL)

La cometa C/2009 U3 (Hill), è una cometa di lunghissimo periodo (VLPC), ha un'orbita molto inclinata di 51,261°, un'eccentricità di 0,99157651, e con un periodo orbitale di circa 2176 anni.
Si trovava al perielio il 20,25 marzo 2010 UT, mentre era a 1,4144 UA dal Sole.
Richard Erik Hill ha scoperto questa cometa, mentre era di 18a magnitudine, il 21,32 ottobre 2024 UT, durante il Catalina Sky Survey con lo Schmidt da 0,68m.
Brian Geoffrey Marsden ha annotato sulla MPEC 2009-Y12 che i valori baricentrici "originali" e "futuri" di 1/a sono rispettivamente +0,006289 e +0,005921 (+/- 0,000065) UA-1, e l'elevato valore "originale" indica che questa cometa ha già effettuato una precedente visita nel sistema solare interno.
______________________________

C/2014 S2 (PANSTARRS)

La cometa C/2014 S2 (PanSTARRS), è una cometa di lunghissimo periodo (VLPC), ha un'orbita molto inclinata di 64,67°, un'eccentricità di 0,9876262547, e con un periodo orbitale di circa 2212 anni.
Si trovava al perielio il 9,80 dicembre 2015 UT, mentre era a 2,100 UA dal Sole.
Questa cometa, mentre era di 21a magnitudine, è stata scoperta nelle immagini di PanSTARRS-1 scattate con il Ritchey-Chretien da 1,8m il 22,47 settembre 2014 UT. Juan Jose Gonzalez l'ha segnalata all'11a magnitudine nel settembre 2015, Jon Shanklin è riuscito a osservare la cometa ben condensata in un 25x100B dal centro di Cambridge il 1° novembre, stimandola alla 10a magnitudine. Era ancora un oggetto abbastanza facile il 31 dicembre ed era intorno alla +9,5 mag. La cometa era ancora vicina alla magnitudine 9 a marzo. Aveva iniziato a sbiadire ad aprile, ma era ancora di magnitudine +9,5 in un 25x100B dal centro di Cambridge all'inizio di aprile.
CBET 3989 - MPEC 2014-S83 .
______________________________

C/2001 Q1 (NEAT)

La cometa C/2001 Q1 (NEAT), è una cometa di lunghissimo periodo (VLPC), ha un'orbita molto inclinata di 66,95048°, un'eccentricità di 0,965935900076, e con un periodo orbitale di circa 2241,4 anni.
Si trovava al perielio il 20,87 settembre 2001 UT, mentre era a 5,834 UA dal Sole.
K.J. Lawrence, Eleonor F. Helin e S. Pravdo, del Jet Propulsion Laboratory, segnalano la scoperta da parte del programma NEAT (Near Earth Asteroid Tracking) di questa cometa, mentre era di 19a magnitudine, sulle immagini CCD ottenute con il telescopio Oschin Schmidt da 1,2m a Mt. Palomar il 17,20 agosto 2001 UT. Lawrence ha notato che l'oggetto era diffuso con una condensazione nucleare di diametro di circa 3". Dopo la pubblicazione sulla NEO Confirmation Page, P. Pravec e P. Kusnirak (riflettore di Ondrejov da 0,65m) hanno confermato il suo aspetto cometario su immagini CCD ottenute il 18.9 agosto UT, e M. Kocer (riflettore Klet da 0,57m) riferì che l'oggetto era diffuso e con una magnitudine di +18.0 il 18.9 agosto. Timothy B. Spahr, del Minor Planet Center, ha anche identificato l'oggetto nei dati ottenuti da LONEOS il 16.2 luglio 2001 UT. 
MPEC 2001-Q18 - IAUC 7685 .
______________________________

C/2007 M3 (LINEAR)

La cometa C/2007 M3 (LINEAR), è una cometa di lunghissimo periodo (VLPC), ha un'orbita moderatamente inclinata di 41,621°, un'eccentricità di 0,9797597, e con un periodo orbitale di circa 2244 anni. Si trovava al perielio il 4,63 settembre 2007 UT, mentre era a 3,4688 UA dal Sole.
Un oggetto, che apparentemente sembrava di natura asteroidale, mentre era di 17a magnitudine, è stato scoperto dalla squadra del programma di ricerca LINEAR il 21,31 giugno 2007 UT, e solo dopo che è stato pubblicato sulla NEOCP, agli osservatori ha mostrato caratteristiche cometarie.
Brian Geoffrey Marsden ha poi annotato sulla MPEC 2007-Q25, che i valori baricentrici "originali" e "futuri" di 1/a sono rispettivamente +0,006249 e +0,006082 (+/- 0,000047) UA-1.
______________________________

C/2017 M3 (PANSTARRS)

La cometa C/2017 M3 (PanSTARRS), è una cometa di lunghissimo periodo (VLPC), ha un'orbita prograda molto inclinata di 77,507°, un'eccentricità di 0,97323498, e con un periodo orbitale di circa 2295 anni.
Si trovava al perielio il 28,28 aprile 2017 UT, mentre era a 4,6563 UA dal Sole.
Questa cometa di 21a magnitudine, è stata scoperta nelle immagini di PanSTARRS-1 scattate con il Ritchey-Chretien da 1,8m il 20,29 giugno 2017 UT, ed è stata posizionata sulla PCCP come P10BB32.
CBET 4407 - MPEC 2017-M44 .
______________________________

C/1926 B1 (BLATHWAYT)

La cometa C/1926 B1 (Blathwayt), è una cometa di lunghissimo periodo (VLPC), ha un'orbita retrograda inclinata di 128,299°, un'eccentricità di 0,992384, e con un periodo orbitale di circa 2348 anni.
Si trovava al perielio il 2,80 gennaio 1926 UT, mentre era a 1,3455 UA dal Sole.
Questa cometa è stata scoperta il 16 gennaio 1926 da Theodore Ballantyne Blathwayt presso Braamfontein, un sobborgo di Johannesburg, in Sud Africa, usando un rifrattore da 4 pollici ed un riflettore da 8 pollici. Inizialmente era una cometa molto debole e non trovò molto interesse negli osservatori. Il 17 febbraio è stata fotografata all'Observatoire de Marseille da R. Baillaud e O. Jasse, dove la descrissero come una nebulosità circolare con una ben netta condensazione, e la sua magnitudine era vicina alla 12a.
Geoerge Van Biesbroeck il 9 marzo scrisse che aveva una luminosità totale intorno alla 15a magnitudine, mentre la condensazione centrale era di 16a, stimata visivamente in un telescopio da 40 pollici, il nucleo risultava ben visibile. Fu osservata fino al 17 marzo 1926.
______________________________

C/2014 W8 (PANSTARRS)

La cometa C/2014 W8 (PanSTARRS), è una cometa di lunghissimo periodo (VLPC), ha un'orbita prograda moderatamente inclinata di 41,93°, un'eccentricità di 0,9718499, e con un periodo orbitale di circa 2372 anni.
Si trovava al perielio il 9,45 settembre 2015 UT, mentre era a 5,007 UA dal Sole.
Questa cometa, mentre era di 21a magnitudine, è stata scoperta nelle immagini di PanSTARRS-1 scattate con il Ritchey-Chretien da 1,8m il 22 novembre 2014. 
CBET 4028 - MPEC 2014-W117 .
______________________________

C/1999 A1 (TILBROOK)

La cometa C/1999 A1 (Tilbrook), è una cometa di lunghissimo periodo (VLPC), ha un'orbita praticamente perpendicolare al piano dell'Eclittica che risulta inclinata di 89,482°, ha un'eccentricità di 0,9958948893, e un periodo orbitale di circa 2375 anni.
Si trovava al perielio il 29,66 gennaio 1999 UT, mentre era a 0,7307 UA dal Sole.
Justin Tilbrook (Clare, Australia Meridionale) scoprì questa cometa il 12,49 gennaio 1999 UT, con il suo riflettore f6x70 da 0,2m, era intrinsecamente piuttosto debole e andò svanendo dopo la scoperta.
IAUC 7084 .
______________________________

C/2014 R1 (BORISOV)

La cometa C/2014 R1 (Borisov), è una cometa di lunghissimo periodo (VLPC), ha un'orbita prograda a bassissima inclinazione di 9,933°, un'eccentricità di 0,9924993821, e con un periodo orbitale di circa 2403 anni.
Si trovava al perielio il 19,24 novembre 2013 UT, mentre era a 1,3454 UA dal Sole.
Gennady Vladimirovich Borisov ha scoperto questa cometa, mentre era di 16a magnitudine, con l'astrografo da 0,3m presso l'osservatorio Crimea-Nauchnij il 5 settembre 2014. 
CBET 3968 - MPEC 2014-R64 .
______________________________

C/1888 U1 (BARNARD)

La cometa C/1888 U1 (Barnard), denominata anche 1888 V, è una cometa di lunghissimo periodo (VLPC), ha un'orbita prograda molto inclinata di 56,3425°, un'eccentricità di 0,991488, e con un periodo orbitale di circa 2405 anni.
Si trovava al perielio il 13,28 settembre 1888 UT, mentre era a 1,5279 UA dal Sole.
Questa cometa fu scoperta da Edward Emerson Barnard il 31,54 ottobre 1888 UT, mentre si trovava a 1,77 UA dalla Terra a cui si stava avvicinando, e a 1,67 UA dal Sole, mentre si stava già allontanando da esso, con un'elongazione di circa 68°. Passò nel punto più vicino alla Terra il 15 gennaio 1889 ad una distanza di 1,3878 UA. Fu poi osservata per l'ultima volta il 23,26 maggio 1889 UT, mentre era a 2,36 UA dalla Terra e a 2,89 UA dal Sole, con un'elongazione di circa 74°.
______________________________

C/1968 H1 (TAGO-HONDA-YAMAMOTO)

La cometa C/1968 H1 (Tago-Honda-Yamamoto), è una cometa di lunghissimo periodo (VLPC), ha un'orbita retrograda altamente inclinata di 102,17026°, un'eccentricità di 0,99621615287, e con un periodo orbitale di circa 2411 anni.
Si trovava al perielio il 16,27 maggio 1968 UT, mentre era a 0,68037 UA dal Sole.
La cometa ha una MOID con l'orbita della Terra di 0,163497 UA.
Fu scoperta il 1º maggio 1968 dagli astrofili giapponesi Akihiko Tago, Minoru Honda e Hirofumi Yamamoto. In realtà il primo scopritore della cometa fu Kōichi Itagaki che la osservò il 25 aprile 1968 da Yamagata ma non riuscì a segnalare la scoperta per tempo e perse così l'occasione di dare il proprio nome alla cometa. Era apparsa improvvisamente leggermente a ovest della Grande Galassia di Andromeda intorno alle 4 del mattino del 1° maggio 1968, con una chioma era larga più di 5' e sebbene la coda non fosse visibile, appariva luminosa in un cercatore di comete di piccola apertura.
Al suo massimo è arrivata a splendere fino alla 7a magnitudine. 
Tsutomu Seki - [Elizabeth Roemer, Comet Notes, Publications of the Astronomical Society of the Pacific, v.80, n.473, p.239, (1968)].

Foto del 2 maggio 1968, con un riflettore da 15 cm, ed una esposizione di 10 minuti ).
______________________________

C/2015 K1 (MASTERS)

La cometa C/2015 K1 (MASTERS), è una cometa di lunghissimo periodo (VLPC), ha un'orbita prograda poco inclinata di 29,3817°, un'eccentricità di 0,98583674155, e con un periodo orbitale di circa 2427 anni.
Si trovava al perielio il 13,58 ottobre 2014 UT, mentre era a 2,5575 UA dal Sole.
La scoperta è stata annunciata solo dopo l'annuncio della seguente cometa C/2015 K2 per motivi tecnici, era uno dei circa 50 potenziali oggetti trovati nelle immagini scattate con il riflettore MASTER (Mobile Astronomical System of the Telescope-Robots) da 0.4m-f/2.5 presso l'Osservatorio astronomico sudafricano il 17,14 maggio 2015 UT. Denis Denisenko ha poi notato che mostrava un aspetto diffuso e questo è stato confermato da altri astrometristi. 
CBET 4105 - MPEC 2015-K70 .
______________________________

C/1840 B1 (GALLE)

La cometa C/1840 B1 (Galle), denominata anche 1840b, è una cometa di lunghissimo periodo (VLPC), ha un'orbita retrograda inclinata di 120,7807°, un'eccentricità di 0,993250, e con un periodo orbitale di circa 2431 anni.
Si trovava al perielio il 13,62 marzo 1840 UT, mentre era a 1,220451 UA dal Sole.
Questa cometa fu scoperta da Johann Gottfried Galle, il 25,91 gennaio 1840 UT, mentre si trovava a 1,17 UA dalla Terra, e a 1,42 UA dal Sole, con un'elongazione di circa 82°. Pochi giorni dopo, il 30 gennaio, passò nel punto più vicino alla Terra ad una distanza di 1,1587 UA. Poi fu osservata per l'ultima volta il 3,06 aprile 1840 UT, mentre era a 2,09 UA dalla Terra e a 1,26 UA dal Sole, con un'elongazione di circa 25°.
______________________________

C/2013 H1 (LA SAGRA)

La cometa C/2013 H1 (La Sagra), è una cometa di lunghissimo periodo (VLPC), ha un'orbita prograda poco inclinata di 27,0895°, un'eccentricità di 0,985425615, e con un periodo orbitale di circa 2448 anni.
Si trovava al perielio il 19,67 maggio 2013 UT, mentre era a 2,647 UA dal Sole.
Il team La Sagra dell'Osservatorio OAM, ha scoperto questa cometa, mentre era di 18a magnitudine, il 19,11 aprile 2013 UT, con il riflettore da 0,45m. 
MPEC 2013-H27 .
______________________________

C/2020 H2 (PRUYNE)

La cometa C/2020 H2 (Pruyne), è una cometa di lunghissimo periodo (VLPC), ha un'orbita retrograda molto inclinata di 125,0445°, un'eccentricità di 0,995448247167, e con un periodo orbitale di circa 2478,5 anni.
Si trovava al perielio il 27,59 aprile 2020 UT, mentre era a 0,8336 UA dal Sole.
Theodore Pruyne ha scoperto questa cometa, mentre era di 16a magnitudine, nelle immagini della Catalina Sky Survey scattate con lo Schmidt da 0,68m il 26,47 aprile 2020 UT, ed è stata poi inserita nella PCCP come C166T11 e quindi rapidamente confermata da Michael Jaeger e altri astrometristi.
CBET 4761 - MPEC 2020-H220 .
______________________________

A/(468861) 2013 LU28 (LEMMON)

La cometa A/(468861) 2013 LU28 (Lemmon), è una possibile cometa di lunghissimo periodo (VLPC) ad alto perielio, che è considerata anche come un oggetto trans-nettuniano (TNO), ha un'orbita retrograda molto inclinata di 125,312°, un'eccentricità di 0,9523206735, e con un periodo orbitale di circa 2483 anni. Il parametro di Tisserand dell'orbita rispetto a Giove è -2,07.
Si trovava al perielio il 20,11 giugno 2024 UT, mentre era a 8,743 UA dal Sole.


Scoperta:
Questo oggetto è stato scoperto l'8 giugno 2013, mentre si trovava ancora a 21,8 UA, dagli astronomi della Mount Lemmon Survey in Arizona con il telescopio da 1,5m. Inizialmente era stato ritenuto un'asteroide tanto che poi è stato ufficialmente numerato come tale nel 2016, ma recentemente è stata dedotta l'attività cometaria nei pressi del suo perielio. MPEC 2013-L69 .

Osservazioni:
La sua riflettività spettrale è coerente con le tipiche superfici cometarie ricche di materia organica con gli indici colori che risultano di:
g′−r′ = 0,97 ± 0,02
r′−i′ = 0,43 ± 0,02
r′−z′ = 0,65 ± 0,03
Corrispondenti a una pendenza della riflettività spettrale del 30 ± 3% / 100 nm. Non vi è alcuna indicazione evidente di chioma di polvere nelle immagini. Stimiamo che il raggio del nucleo sia ~55,7 ± 0,3 km assumendo un'albedo del 4%. La curva di luce eliocentrica, però suggerisce una possibile attività cometaria tra r ~ 17 e 13 UA dove 2013 LU28 è risultato più luminoso del previsto. Ciò è coerente con il degassamento da CO o CO2 . Utilizzando profili di luminosità superficiale, stimiamo un limite superiore di ~0,01 kg/s per la polvere di dimensioni micrometriche che può essere prodotta senza che la rileviamo per la porzione inattiva della curva di luce e limiti superiori di ~1 kg/s per CO e ~1,5 kg/s per CO2 tra 20 e 14,7 UA. [Link] - [PDF] .


Il 12 aprile 2024, il ''James Webb Space Telescope'' (JWST) ha osservato 2013 LU28 per una durata di 2 ore, 57 minuti e 32 secondi. È stato utilizzato lo strumento a infrarossi medi (MIRI) del telescopio in modalità spettroscopia a media risoluzione.
Resterà osservabile per oltre un decennio dopo il suo perielio.
______________________________

C/2004 Q1 (TUCKER)

La cometa C/2004 Q1 (Tucker), è una cometa di lunghissimo periodo (VLPC), ha un'orbita prograda molto inclinata di 55,0877°, un'eccentricità di 0,98903966505, e con un periodo orbitale di circa 2552 anni.
Si trovava al perielio il 6,87 dicembre 2004 UT, mentre era a 2,0467 UA dal Sole.
Roy A. Tucker (Tucson, AZ), segnala la sua scoperta di una cometa con un diametro della chioma di circa 50" e una coda di 70" in pa a circa 230 gradi su immagini CCD non filtrate scattate con un riflettore da 0,35m il 23,46 agosto 2004 UT. Dopo la pubblicazione sulla "NEO Confirmation Page", l'oggetto è stato notato come una cometa anche sulle immagini CCD scattate da J. Foster (University Hills, Los Angeles, CA, riflettore da 0,32m-f/5,6; coda a ventaglio in PA 235 gradi il 24,4 agosto UT) e da J.E. McGaha (Tucson, AZ, riflettore da 0,36m-f/10; debole chioma da 26" con una coda a ventaglio molto debole lunga 30" in PA 250 gradi il 25,35 agosto). Le immagini di Tucker del 25 agosto 2004 mostrano una chioma di 30" e una coda lunga circa 40" in PA 255 gradi. 
IAUC 8393 .
Alcune osservazioni suggerivano che potesse essere di magnitudine +12 già all'inizio di settembre, poi è stata osservata con il rifrattore N'land il 18,99 settembre, quando era un oggetto abbastanza facile a +12,5 mag, ma altri osservatori la stimavano un po' più luminosa, infine ha raggiunto la sua massima luminosità, a circa +10,5 mag all'inizio di dicembre del 2004.
Brian Marsden nota sulla MPEC 2004-U30 che i valori baricentrici "originali" e "futuri" di 1/a sono rispettivamente +0,005264 e +0,005985 (+/- 0,000010) UA-1.
______________________________

C/2005 YW (LINEAR)

La cometa C/2005 YW (LINEAR), è una cometa di lunghissimo periodo (VLPC), ha un'orbita prograda moderatamente  inclinata di 40,5436°, un'eccentricità di 0,98953341754225, e con un periodo orbitale di circa 2628 anni.
Si trovava al perielio il 7,85 dicembre 2006 UT, mentre era a 1,99301 UA dal Sole.
Quello che era ritenuto un asteroide inusuale, era stato scoperto dalla squadra del progetto LINEAR con il riflettore da 1,0m il 21 dicembre 2005, mentre era di magnitudine +20 e si trovava a circa 4 UA dal Sole, e fu classificato come un oggetto del disco diffuso con un diametro di circa 15 km.
MPEC 2005-Y43 . 
Nell'ottobre 2006, Luca Buzzi e altri osservatori amatoriali italiani tra cui Ernesto Guido, Giovanni Sostero, Rolando Ligustri e Sergio Foglia hanno riferito che l'oggetto aveva una chioma e una coda, con una magnitudine di circa +15.
Brian Marsden riporta sulla MPEC 2006-T62, che i valori baricentrici "originali" e "futuri" di 1/a sono rispettivamente +0,005508 e +0,006832 (+/- 0,000006) UA-1.
______________________________

C/2015 WZ (PANSTARRS)

La cometa C/2015 WZ (PanSTARRS), è una cometa di lunghissimo periodo (VLPC), ha un'orbita retrograda mediamente inclinata di 134,135°, un'eccentricità di 0,992873806065, e con un periodo orbitale di circa 2685 anni.
Si trovava al perielio il 15,80 aprile 2016 UT, mentre era a 1,3766 UA dal Sole.
La squadra di PanSTARRS-1 ha scoperto quello che inizialmente riteneva un asteroide, mentre era di 21a magnitudine, nelle immagini scattate con il telescopio Ritchey-Chretien da 1,8m il 17,40 novembre 2015 UT. L'oggetto, originariamente fu classificato come Oggetto Trans-Nettuniano (TNO).
MPEC 2015-W30 . 
In seguito, in base a nuove osservazioni, è stato riclassificato come cometa il 19 aprile 2016.
MPEC 2016-H29 . 
______________________________

C/2020 S3 (ERASMUS)

La cometa C/2020 S3 (Erasmus), è una cometa di lunghissimo periodo (VLPC), ha un'orbita prograda poco inclinata di 19,8615°, un'eccentricità di 0,99795482158, e con un periodo orbitale di circa 2720 anni.
Si trovava al perielio il 12,67 dicembre 2020 UT, mentre era a 0,39847 UA dal Sole.
Nicolas Erasmus del team ATLAS (Asteroid Terrestrial-impact Last Alert System) ha scoperto una cometa di 18a magnitudine nelle immagini scattate con lo Schmidt da 0,5m a Mauna Loa il 17,61 settembre 2020 UT. È stata pubblicata sulla PCCP come A10qDsR e successivamente confermata come cometa da diversi astrometristi. 
CBET 4855 - MPEC 2020-S119 . 
Sfortunatamente non è stata un'apparizione ottimale, poiché la cometa era in congiunzione quando era più luminosa è rimasta con una scarsa elongazione dopo il perielio. A metà ottobre, era molto più luminosa agli osservatori visivi di quanto indicato dalle effemeridi e si era già illuminata fino all'11a magnitudine, ha poi continuato a illuminarsi e aveva raggiunto la magnitudine +6,5 entro la fine di novembre, e le immagini mostravano una coda prominente. Nick James l'ha ripresa il 14,7 dicembre durante l'eclissi solare totale in Argentina, quando era di magnitudine +5,1 . È poi entrata nel campo SOHO LASCO C3 il 18 dicembre, mostrando una forte condensazione centrale e una coda.
______________________________

C/1846 B1 (DE VICO)

La cometa C/1846 B1 (De Vico), denominata anche 1846 I, è una cometa di lunghissimo periodo (VLPC), ha un'orbita prograda mediamente inclinata di 47,426°, un'eccentricità di 0,992403, e con un periodo orbitale di circa 2721 anni.
Si trovava al perielio il 22,59 gennaio 1846 UT, mentre era a 1,4807 UA dal Sole.
Fu scoperta il 24,91 gennaio 1846 dall'astronomo italiano Francesco de Vico a Roma, nei pressi della stella 38 Eridani, mentre si trovava a 0,81 UA dalla Terra e a 1,48 UA dal Sole con un'elongazione di circa 111°. Dopo la scoperta, de Vico la osservò fino al 31 gennaio, poi la presenza della Luna ne impedì le osservazioni fino al 14 febbraio, quando J.F.J. Schmidt (Bonn, Germania) la descrisse come debolmente luminosa, con una chioma di 3'. Fu poi osservata fino al 2,04 maggio 1846, quando F.W.A. Argelander (Bonn), ne rilevò l'ultima posizione mentre ormai si trovava a 2,12 UA dalla Terra e a 2,01 UA dal Sole con un'elongazione di circa 70°.
[Cometography vol.2:1800-1899 (Kronk) p.155 e 156].
______________________________

C/1881 W1 (SWIFT)

La cometa C/1881 W1 (Swift), denominata anche 1881 VIII e 1881g, è una cometa di lunghissimo periodo (VLPC), ha un'orbita retrograda moderatamente inclinata di 144,802°, un'eccentricità di 0,990169, e con un periodo orbitale di circa 2740 anni.
Si trovava al perielio il 20,24 novembre 1881 UT, mentre era a 1,925 UA dal Sole.
La cometa fu scoperta da Lewis Swift a Rochester, NY il 17,2 novembre 1881 mentre si trovava in Cassiopea a 1,20 UA dalla Terra e a 1,93 UA dal Sole, con un'elongazione di circa 123°.
Fu poi confermata da O.C. Wendell ad Harvard il 18,26 novembre. 
Passò nel punto più vicino alla Terra il 22 novembre 1881, ad una distanza di 1,1840 UA.
F.A.T. Winnecke a Strasburgo il 25 e 26 novembre annoto che la chioma era all'incirca di 1', ma negli stessi giorni Piero Tacchini a Roma riportava una chioma di 4' con una evidente condensazione centrale. G. Bigourdan a Parigi il 27 novembre la descriveva come una debole nebulosità, aggiungendo che aveva una luminosità simile ad una stella di 12a magnitudine.
La cometa fu vista per l'ultima volta, da J. Palisa il 12,78 gennaio 1882, mentre si trovava in Pegaso a 2,13 UA dalla Terra e a 2,03 UA dal Sole, con un'elongazione di circa 71°.
[Cometography vol.2:1800-1899 (Kronk)]
______________________________

C/2002 VQ94 (LINEAR)

La cometa C/2002 VQ94 (LINEAR), è una cometa di lunghissimo periodo (VLPC), ha un'orbita  inclinata di °, un'eccentricità di 0,, e con un periodo orbitale di circa 2863 anni.
Si trovava al perielio il  UT, mentre era a  UA dal Sole.
Inizialmente questa cometa è stata ritenuta un asteroide di 19a magnitudine, era stato scoperto dalla squadra del progetto LINEAR l'11.24 novembre 2002 UT. Brian Marsden disse che non era chiaro se l'oggetto sia in effetti una cometa. 
MPEC 2002-V71 .
Nelle osservazioni effettuate verso la fine di agosto 2003, è stato notato che mostrava una chioma prominente di 10" con una morfologia a ventaglio che si estendeva in PA 180-300 gradi, su immagini scattate da David Jewitt il 28 agosto con il telescopio da 2,2m dell'Università delle Hawaii.
MPEC 2003-R22 - IAUC 8194 .
Brian Marsden ha calcolato che i valori baricentrici "originali" e "futuri" di 1/a sono rispettivamente +0,005297 e +0,005403 (+/- 0,000000) UA-1, suggerendo che questa non è una "nuova" cometa proveniente dalla nube di Oort, ma sicuramente ha già fatto almeno un altro passaggio nel passato.
MPEC 2003-R43 .
______________________________

C/1987 B1 (NISHIKAWA-TAKAMIZAWA-TAGO)

La cometa C/1987 B1 (Nishikawa-Takamizawa-Tago), è una cometa di lunghissimo periodo (VLPC), ha un'orbita retrograda poco inclinata di 172,23°, un'eccentricità di 0,9957982687, e con un periodo orbitale di circa 2977 anni.
Si trovava al perielio il 17,35 marzo 1987 UT, mentre era a 0,8696 UA dal Sole.
La cometa ha una piccola MOID con la Terra di sole 0,0477 UA.
H. Kosai, dell'Osservatorio astronomico di Tokyo, invio un telex riportando la scoperta di una nuova cometa da parte degli osservatori: Noboru Nishikawa (Minamata, Kumamoto, Giappone), Kesao Takamizawa (Saku, Nagano, Giappone), e Akihiko Tago (Tsuyama, Okayama, Giappone). 
La cometa risultava diffusa con forte condensazione, e con una chioma con un diametro tra 5' e 6'.
È da ricordare che la cometa fu scoperta anche da altri due astrofili giapponesi, Shigeo Mitsuma e Jurō Kobayashi, ma in base alle vigenti regole per l'attribuzione dei nomi alle comete solo i primi tre scopritori poterono dare il loro nome alla cometa  Tra la fine di gennaio ed i primi di febbraio furono riportate stime della sua magnitudine tra +8,1 e +8,5.
IAUC 4300 e 4326 .
______________________________

---------- (31 schede: comete da 3000 a 4000 anni) ----------
______________________________

C/2020 K3 (LEONARD)

La cometa C/2020 K3 (Leonard), è una cometa di lunghissimo periodo (VLPC), ha un'orbita retrograda molto inclinata di 128,715°, un'eccentricità di 0,9924218703144, e con un periodo orbitale di circa 3049 anni.
Si trovava al perielio il 30,12 maggio 2020 UT, mentre era a 1,59345 UA dal Sole.
Gregory Leonard ha scoperto questa cometa di 18a magnitudine, nelle immagini della Catalina Sky Survey scattate con lo Schmidt da 0,68m il 22.45 maggio 2020 UT, ed è stata inserita nella PCCP come C184DV1 e quindi rapidamente confermata da altri astrometristi. In seguito è erroneamente riapparsa brevemente sulla PCCP come A10nJin alla fine di giugno.
CBET 4782 - MPEC 2020-K159 . 
______________________________

C/2018 V4 (AFRICANO)

La cometa C/2018 V4 (Africano), è una cometa di lunghissimo periodo (VLPC), ha un'orbita prograda molto inclinata di 69°, un'eccentricità di 0,98482835, e con un periodo orbitale di circa 3062 anni.
Si trovava al perielio il 1,69 marzo 2019 UT, mentre era a 3,199 UA dal Sole.
Brian Africano ha scoperto questa cometa, mentre era di 20a magnitudine, nelle immagini della Mt Lemmon Survey scattate con il riflettore da 1,5m il 4,43 novembre 2018 UT, ed è stata quindi inserita nella PCCP come ZVAIB24
CBET 4579 - MPEC 2018-X13 .
______________________________

C/1909 L1 (BORRELLY-DANIEL)

La cometa C/1909 L1 (Borrelly-Daniel), denominata anche 1909 I e 1909a, è una cometa di lunghissimo periodo (VLPC), ha un'orbita prograda molto inclinata di 52,084°, un'eccentricità di 0,9960359046, e con un periodo orbitale di circa 3101 anni.
Si trovava al perielio il 5,77 giugno 1909 UT, mentre era a 0,84297 UA dal Sole.
Questa cometa fu scoperta il 14 giugno 1909 dall'astronomo francese Alphonse Borrelly ed il 15 giugno 1909 dall'astronomo statunitense Zaccheus Daniel. Il 14 giugno 1909 la cometa era di magnitudine +10,5, il 18 giugno 1909 raggiunse la 9a, e l'8 luglio 1909 il suo nucleo era di 13a.
Ulteriori osservazioni della cometa 1909a non hanno rivelato caratteristiche sorprendenti né nella sua forma né nel suo comportamento. Nel n.4334 dell'Astronomische Nachrichten M. Chofardet registra le osservazioni fatte all'Osservatorio di Besanon e afferma che il 17 e il 19 giugno la cometa era di magnitudine +11,0 o +12,0, aveva una testa rotonda e diffusa di 1,5′ di diametro e una vaga condensazione che poteva essere vista occasionalmente con la visione obliqua.
[Astronomische Nachrichten, volume 181, p.363].
[Our Astronomical Column. Nature 81, 46–47 (1909)].
______________________________

C/2006 CK10 (CATALINA)

La cometa C/2006 CK10 (Catalina), è una cometa di lunghissimo periodo (VLPC), ha un'orbita retrograda moderatamente inclinata di 144,263°, un'eccentricità di 0.99190031471, e con un periodo orbitale di circa 3182 anni.
Si trovava al perielio il 3,28 luglio 2006 UT, mentre era a 1,75217 UA dal Sole.
Quello che inizialmente era ritenuto un insolito asteroide, di 19a magnitudine, che era stato scoperto dalla Catalina Sky Survey con lo Schmidt da 0,68m il 4,43 febbraio 2006 UT, come previsto da ulteriori osservazioni, hanno dimostrato che l'oggetto aveva caratteristiche cometarie e quindi gli è stata data una designazione come tale.
MPEC 2006-C44 . 
Brian Geoffrey Marsden ripotò sulla MPEC 2006-G46 che i suoi calcoli fornivano valori baricentrici "originali" e "futuri" di 1/a sono rispettivamente +0,004702 e +0,005327 (+/- 0,000038) UA-1.
______________________________

C/2021 U5 (CATALINA)

La cometa C/2021 U5 (Catalina), è una cometa di lunghissimo periodo (VLPC), ha un'orbita prograda moderatamente inclinata di 39,0494°, un'eccentricità di 0,98911516447869, e con un periodo orbitale di circa 3199 anni.
Si trovava al perielio il 26,61 gennaio 2022 UT, mentre era a 2,3633 UA dal Sole.
Questo oggetto di 19a magnitudine, è stato scoperto dalla Catalina Sky Survey nelle immagini scattate con lo Schmidt da 0,68m il 29,49 ottobre 2021 UT dove appariva di natura asteroidale, ed è stato quindi inserito nella NEOCP come C2G7HL1, ma è stato spostato nella PCCP quando Nirmal Paul ha segnalato la presenza di attività cometaria. 
MPEC 2021-V199 - CBET 5070 . 
______________________________

C/1947 F1 (RONDANINA-BESTER)

La cometa C/1947 F1 (Rondanina-Bester), denominata anche 1947b, è una cometa di lunghissimo periodo (VLPC), ha un'orbita prograda moderatamente inclinata di 39,2916°, un'eccentricità di 0,997276911, e con un periodo orbitale di circa 3210 anni.
Si trovava al perielio il 20,96 maggio 1947 UT, mentre era a 0,5598 UA dal Sole.
Scoperto in Uruguay da Esteban Rondanina e Pochintesta il 24 marzo 1947 dall'Osservatorio di Montevideo (IAVA), ed in Sud Africa da Michiel Bester il 24 marzo 1947 giudicandola di 10a magnitudine, mentre era nella costellazione del Centauro.

______________________________

C/2013 Y2 (PANSTARRS)

La cometa C/2013 Y2 (PanSTARRS), è una cometa di lunghissimo periodo (VLPC), ha un'orbita prograda moderatamente inclinata di 29,4147°, un'eccentricità di 0,9912740229679, e con un periodo orbitale di circa 3262 anni.
Si trovava al perielio il 13,65 giugno 2014 UT, mentre era a 1,9191 UA dal Sole.
La squadra di Pan-STARRS ha scoperto questa cometa di 18a magnitudine, il 30,51 dicembre 2013 UT. Le osservazioni si sono accumulate nei successivi dieci giorni prima che venisse pubblicata un'orbita preliminare. 
MPEC 2014-A59 .
______________________________

C/1995 Q1 (BRADFIELD)

La cometa C/1995 Q1 (Bradfield), è una cometa di lunghissimo periodo (VLPC), aveva un'orbita retrograda moderatamente inclinata di 147,394°, un'eccentricità di 0,998025671135, e con un periodo orbitale di circa 3286 anni.
Si trovava al perielio il 31,42 agosto 1995 UT, mentre era a 0,4364 UA dal Sole.

A causa dell'attrazione gravitazionale dei pianeti, in particolare ai passaggi ravvicinati di Saturno il 16 aprile 1994 a circa 4 ½ UA, di Giove il 7 agosto 1995 a circa 4 ¾ UA e ancora di Saturno il 15 agosto 1998 a circa 5 ¾ UA di distanza, la sua eccentricità orbitale è stata ridotta a circa 0,99770 e il suo semiasse maggiore a circa 191 UA, così che il suo periodo orbitale si è ridotto a circa 2638 anni. Quando raggiungerà l'afelio intorno all'anno 3315, sarà a circa 57,1 miliardi di km dal Sole, oltre 380 UA e quasi 13 volte la distanza di Nettuno . La sua velocità orbitale all'afelio sarà di soli 0,063 km/s. 
Il prossimo transito al perielio della cometa potrebbe avvenire intorno all'anno 4632 (incertezza ± 4,5 anni).

La cometa Bradfield il 19 agosto 1995 - ESO ).

La cometa è stata scoperta la sera del 17 agosto 1995 da William A. Bradfield in Australia utilizzando un rifrattore da 150mm-f/5,5 .e stimò che la luminosità della cometa fosse di circa 6 magnitudini e osservò una coda lunga più di 1°, la cometa distava solo circa 0,56  UA dal Sole e 0,94 UA dalla Terra ed era inizialmente visibile solo dall'emisfero australe, dove era posizionata così favorevolmente nel cielo da essere effettivamente visibile da giugno in poi. Entro la fine di agosto, la sua luminosità è aumentata a +5,3 mag. Dopo aver superato il Sole, si è allontanata rapidamente dal esso e si è spostata verso nord da settembre in poi, così da poter essere osservata anche dall'emisfero settentrionale, seppur con luminosità decrescente. La magnitudine era di +6,7 nella seconda metà di settembre e di +10,5 circa alla fine di dicembre. La cometa è stata osservata fino all'inizio di febbraio 1996 con una luminosità di circa +19 mag.
[J. Shanklin: Le comete del 1995. In: Journal of the British Astronomical Association. Vol. 110, n. 6, 2000, pp. 311–322]. 
______________________________

C/2012 E3 (PANSTARRS)

La cometa C/2012 E3 (PanSTARRS), è una cometa di lunghissimo periodo (VLPC), ha un'orbita retrograda altamente inclinata di 105,6586°, un'eccentricità di 0,982714905099, e con un periodo orbitale di circa 3295 anni.
Si trovava al perielio il 12,92 maggio 2011 UT, mentre era a 3,82732 UA dal Sole.
La squadra di Pan-STARRS ha scoperto questa debole cometa, quando era già di 20a magnitudine, il 14,60 marzo 2012 UT, quindi ben 10 mesi dopo il suo passaggio al perielio, ed è stata osservata per circa 3 mesi, fino al 18 giugno 2012.
______________________________

C/1978 T1 (SEARGENT)

La cometa C/1978 T1 (Seargent), denominata anche 1978m, è una cometa di lunghissimo periodo (VLPC), ha un'orbita molto inclinata di 67,8283°, un'eccentricità di 0,9983332473563, e con un periodo orbitale di circa 3306 anni.
Si trovava al perielio il 14,85 settembre 1978 UT, mentre era a 0,3699 UA dal Sole.
David A.J. Seargent (The Entrance, Nuovo Galles del Sud), riferì della scoperta di questa cometa, avvenuta l'1,77 ottobre 1978 UT, ed è stata osservata fino al 3 dicembre 1978.
Gli spettrogrammi UV della cometa Seargent (1978m) sono stati ottenuti con il satellite IUE nelle modalità di dispersione bassa (1,8 nm) e alta (0,1 nm). Nella regione delle lunghezze d'onda lunghe (189-340 nm) possono essere identificate le bande di emissione di OH, CS, CO2(+), NH e CO(+), e la struttura rotazionale di OH può essere chiaramente risolta. Nella regione delle lunghezze d'onda corte (119-192 nm) compaiono le linee di emissione di H (Lyman-alfa), O I, C I e S I. Queste osservazioni dimostrarono che l'osservatorio IUE poteva essere utilizzato efficacemente per ottenere spettri di alta qualità di comete deboli come la nona magnitudine.
______________________________

C/2012 T4 (McNAUGHT)

La cometa C/2012 T4 (McNaught), è una cometa di lunghissimo periodo (VLPC), ha un'orbita prograda poco inclinata di 24,0853°, un'eccentricità di 0,991189228164, e con un periodo orbitale di circa 3308 anni. Si trovava al perielio il 10,93 ottobre 2012 UT, mentre era a 1,9556 UA dal Sole.
Robert H. McNaught ha scoperto questa cometa, mentre era di 18a magnitudine, sulle immagini CCD scattate con il telescopio Uppsala Schmidt da 0,5m a Siding Spring il 13,43 ottobre 2012 UT, annotando una chioma moderatamente condensata di 0'.2 e una coda di 0'.3 verso nord-est; le sue immagini di conferma del 15.4-15.6 ottobre, mostrano l'oggetto più diffuso, ma riportando che il seeing era più scarso rispetto alla notte della scoperta. Dopo averla pubblicata sulla NEOCP del Minor Planet Center, anche altri astrometristi CCD hanno commentato l'aspetto cometario dell'oggetto.
Le immagini scattate da T. Linder, R. Holmes e R. Sampson con il telescopio Ritchey-Chretien da 0,41m f/11 a Cerro Tololo il 15 ottobre, mostravano una chioma rotonda di 5" di diametro. H. Sato (Tokyo, Giappone; in remoto utilizzando un astrografo da 0,51m-f/6,8 presso l'Osservatorio RAS vicino a Mayhill, NM, USA) ha trovato una chioma moderatamente condensata di 10" di diametro nelle immagini scattate anche lui il 15 ottobre.
MPEC 2012-U5 - CBET 3256 - NK 4767 .
______________________________

C/2007 K6 (McNAUGHT)

La cometa C/2007 K6 (McNaught), è una cometa di lunghissimo periodo (VLPC), ha un'orbita retrograda altamente inclinata di 105,0637°, un'eccentricità di 0,984629438321, e con un periodo orbitale di circa 3338 anni.
Si trovava al perielio il 1,48 luglio 2007 UT, mentre era a 3,433 UA dal Sole.
Robert H. McNaught ha scoperto questa cometa, mentre era di 18a magnitudine, sulle immagini scattate nell'ambito della Siding Spring Survey con il telescopio Uppsala Schmidt da 0,5m il 27,80 maggio 2007 UT. Brian Geoffrey Marsden ha riportato sulla MPEC 2007-P28, che i valori baricentrici "originali" e "futuri" di 1/a, da lui calcolati, sono rispettivamente +0,005141 e +0,005184 (+/- 0,000073) UA-1, quindi l'elevato valore "originale" suggerisce che questa cometa abbia probabilmente già effettuato una precedente visita nel sistema solare interno.
______________________________

C/2016 A6 (PANSTARRS)

La cometa C/2016 A6 (PanSTARRS), è una cometa di lunghissimo periodo (VLPC), ha un'orbita retrograda molto inclinata di 120,9342°, un'eccentricità di 0,99059983166, e con un periodo orbitale di circa 3363 anni. Si trovava al perielio il 5,93 novembre 2015 UT, mentre era a 2,4129 UA dal Sole.
Questa cometa di 21a magnitudine, è stata scoperta nelle immagini di PanSTARRS-1 scattate con il telescopio Ritchey-Chretien da 1,8m il 13,44 gennaio 2016 UT. 
Con un arco osservativo di soli 38 giorni le incertezze sulla sua orbita restano molto elevate.
CBET 4239 - NK 4410 - MPEC 2016-B34 .
______________________________

C/1873 Q1 (BORRELLY)

La cometa C/1873 Q1 (Borrelly), denominata anche 1873 IV e 1873c, è una cometa di lunghissimo periodo (VLPC), ha un'orbita retrograda quasi perpendicolare all'Eclittica risultando inclinata di 95,9662°, ha un'eccentricità di 0,996482, e con un periodo orbitale di circa 3391 anni.
Si trovava al perielio il 11,28 settembre 1873 UT, mentre era a 0,79406 UA dal Sole.
La cometa fu scoperta da Alphonse Louis Nicolas Borrelly il 20,99 agosto 1873 UT a Marsiglia, mentre si trovava a 1,20 UA dalla Terra e a 0,89 UA dal Sole con un'elongazione di circa 43°, in quel momento era di 9a magnitudine, e presentava una chioma con un diametro angolare di 3'.
Il 31 agosto Hall la descrisse come un oggetto brillante al telescopio, mentre Moeller scrisse che la coda si estendeva verso PA 316,8° e Lindstedt segnalo che si estendeva verso PA 317,8°
La coda venne descritta come debole e che si estendeva per circa 10'.
Fu osservata per un mese fino al 21 settembre 1873.
______________________________

C/2023 A1 (LEONARD)

La cometa C/2023 A1 (Leonard), è una cometa di lunghissimo periodo (VLPC), ha un'orbita retrograda quasi perpendicolare al piano dell'Eclittica inclinata di 94,7431°, un'eccentricità di 0,99200430582, e con un periodo orbitale di circa 3476 anni.
Si trovava al perielio il 18,73 marzo 2023 UT, mentre era a 1,8347 UA dal Sole.
Gregory Leonard ha scoperto questa cometa, mentre era di 19a magnitudine, nelle immagini scattate con il riflettore da 1,5m della Mt Lemmon Survey il 9,54 gennaio 2023 UT, ed è poi stata inserita nella PCCP come C8T3Z82. Leonard ha segnalato una chioma condensata di 10" di diametro con una possibile coda corta lunga circa 6" in PA 340 gradi. F. Kugel ha trovato una  coda di 13" in PA 315 gradi sulle immagini scattate con un riflettore da 0,4m-f/2,8 a Dauban, Francia, il 14.2 gennaio.
MPEC 2023-B66 - CBET 5208 .
______________________________

C/2015 F3 (SWAN)

La cometa C/2015 F3 (SWAN), denominata anche SOHO 2892, è una cometa di lunghissimo periodo (VLPC) che fa parte della Famiglia Cometaria di Liller, ha un'orbita prograda molto inclinata di 73,386°, un'eccentricità di 0,996386763779, e con un periodo orbitale di circa 3510 anni.
Si trovava al perielio il 9,36 marzo 2015 UT, mentre era a 0,8344 UA dal Sole.
Fu scoperta inizialmente da tre astrofili, l'australiano Michael Mattiazzo, lo statunitense Robert D. Matson e l'ucraino Vladimir Bezugly nelle immagini riprese dallo strumento SWAN della sonda SOHO a partire dal 5 marzo 2015. A causa della bassissima risoluzione angolare delle immagini non è stato possibile calcolare effemeridi provvisorie fino al momento in cui fu individuata da terra il 24 marzo 2015.
CBET 4084 - MPEC 2015-F122 .
______________________________

C/2023 T2 (BORISOV)

La cometa C/2023 T2 (Borisov), è una cometa di lunghissimo periodo (VLPC), ha un'orbita prograda mediamente inclinata di 48,597°, un'eccentricità di 0,991373320647, e con un periodo orbitale di circa 3518 anni.
Si trovava al perielio il 22,79 dicembre 2023 UT, mentre era a 1,9954 UA dal Sole.
Gennady Vladimirovich Borisov ha scoperto questa cometa, mentre era di 19a magnitudine, nelle immagini scattate con il riflettore MARGO da 0,5m-f/1,9 a Nauchnij, in Crimea, il 14,69 ottobre 2023 UT. È stata inserita nel PCCP come gb00642 e rapidamente confermata da altri astrometristi. 
MPEC 2023-U162 - CBET 5304 .
______________________________

C/1999 K3 (LINEAR)

La cometa C/1999 K3 (LINEAR), è una cometa di lunghissimo periodo (VLPC), ha un'orbita quasi perpendicolare al piano dell'Eclittica che risulta inclinata di 92,273°, ha un'eccentricità di 0,991666632117, e un periodo orbitale di circa 3521 anni.
Si trovava al perielio il 27,53 febbraio 1999 UT, mentre era a 1,9287 UA dal Sole.
M. Elowitz (Lincoln Laboratory - Massachusetts Institute of Technology), ha segnalato la scoperta di questo oggetto, mentre era di magnitudine +19, annotando che sembrava apparentemente cometario, nei dati osservativi del progetto LINEAR del 20,27 maggio 1999 UT. 
Dopo la pubblicazione di questo oggetto sulla NEO Confirmation Page, numerosi osservatori hanno confermato l'aspetto cometario e sono stati forniti dati aggiuntivi di astrometria ed è stata calcolata una nuova orbita. Intorno al 22 maggio, L. Sarounova (Ondrejov) ha segnalato diametri della chioma di circa 20" e 15"; Ticha e Tichy segnalano una chioma di 10" e una coda larga in PA 245 gradi; la chioma è stata notata anche da Kornos e Koleny.
IAUC 7175 - MPEC 1999-K23 
______________________________

C/2013 E2 (IWAMOTO)

La cometa C/2013 E2 (Iwamoto), è una cometa di lunghissimo periodo (VLPC), ha un'orbita prograda poco inclinata di 21,858°, un'eccentricità di 0,993935054, e con un periodo orbitale di circa 3557 anni.
Si trovava al perielio il 9,03 marzo 2013 UT, mentre era a 1,4133 UA dal Sole.
Masayuki Iwamoto ha scoperto questa cometa, mentre era già di 14a magnitudine, nelle immagini scattate con il suo rifrattore da 10cm a Tokushima il 10,83 marzo 2013 UT. La cometa era vicina al perielio e si trovava a poco più di 40 gradi di elongazione dal Sole nel cielo del mattino. 
Marco Antonio Coelho Goiato ha stimato la cometa a circa +11,0 mag, nel suo riflettore da 0,22m il 23,35 marzo 2013 UT.
______________________________

C/2019 H1 (NEOWISE)

La cometa C/2019 H1 (NEOWISE), è una cometa di lunghissimo periodo (VLPC), ha un'orbita retrograda altamente inclinata di 104,5802°, un'eccentricità di 0,9921940891939, e con un periodo orbitale di circa 3633 anni.
Si trovava al perielio il 27,74 aprile 2019 UT, mentre era a 1,8448 UA dal Sole.
Questo oggetto cometario di magnitudine +18, è stato scoperto dal satellite NEOWISE il 18,9 aprile 2019. È stato pubblicato sulla PCCP come N00epwh.
MPEC 2019-J24 - CBET 4623 . 
______________________________

C/1990 N1 (TSUCHIYA-KIUCHI)

La cometa C/1990 N1 (Tsuchiya-Kiuchi), denominata anche 1990i e1990 XVII, è una cometa di lunghissimo periodo (VLPC), ha un'orbita retrograda moderatamente inclinata di 143,783°, un'eccentricità di 0,995397903753, e con un periodo orbitale di circa 3657 anni.
Si trovava al perielio il 28,74 settembre 1990 UT, mentre era a 1,09244 UA dal Sole.
La cometa è stata scoperta dagli astrofili giapponesi Kiyoshi Tsuchiya il 13,52 luglio 1990 UT (Asahikawa, Hokkaido), e Tsuruhiko Kiuchi il 16,51 luglio 1990 UT (Usuda, Nagano), inoltre scopritori indipendenti sono stati gli astrofili Mauro Vittorio Zanotta (Italia) il 16,94 luglio che la giudicò di magnitudine +9, e Xing-ming Zhou, (Cina) il 16,73 luglio che la stimò in +10 mag. 
Il 17,20 luglio C.S. Morris (Whitaker Peak, CA), con un binocolo 20x80, riferì di un diametro della chioma di 8', con una magnitudine di +8,9. Seguirono stime tra +8,7 e +8,9 mag da vari astronomi nei giorni successivi. Il 27,04 ottobre D.H. Levy la stimò in +6,9 mag, e il 13,24 novembre 1990 A. Pereira riportò una magnitudine di +7,1.

Questa esposizione ai raggi X della cometa C/1990 N1 (Tsuchiya-Kiuchi) è stata scattata durante il sondaggio ROSAT all-sky nel novembre 1990. Il globo nell'angolo in basso a destra illustra la relazione geometrica durante l'osservazione come nell'immagine di gennaio. Il nucleo della cometa è situato all'intersezione dei due tratti al centro dell'immagine. Il centroide dell'emissione di raggi X è in qualche modo spostato verso destra in direzione del sole, un indizio della sua origine solare. L'emissione di raggi X osservata è creata, secondo una teoria nel frattempo ampiamente accettata, durante lo scambio di carica di molteplici ioni pesanti ionizzati del vento solare con elettroni dalla chioma della cometa. NASA - ROSAT ).

K. Dennerl, J. Englhauser e J. Trumper (Max-Planck-Institut fur Extraterrestrische Physik, Garching), comunicano: "L'emissione di raggi X dalla cometa C/1990 N1, è stata rilevata nei dati ottenuti con il Positional Sensitive Proportional Counter (PSPC) di ROSAT durante il rilevamento di tutto il cielo. Tra il 18.76 e il 20.36 del novembre 1990 (Delta = 1.08 UA, r = 1.38 UA e m1 visivo circa +7.0). L'immagine a raggi X (vedi foto qui sopra), corretta per il movimento della cometa, mostra una sorgente estesa nella posizione prevista, con un'estensione radiale di almeno 10', o 470.000 km. Questa osservazione del PSPC consente, per la prima volta, studi spettroscopici della radiazione a raggi X di una cometa. 
Lo spettro può essere modellato tramite emissione termica di bremsstrahlung con kT = 0,4 +/- 0,1 keV. L'inclusione della linea di fluorescenza dell'ossigeno a 525 eV migliora la sicurezza dell'adattamento. L'emissione di linea pura dovuta alla fluorescenza dell'ossigeno e del carbonio può essere esclusa. 
La luminosità dei raggi X da 0,1 a 2,4 keV era di 2,5 x 10E16 erg/s.
IAUC: 5052 - 5053 - 5058 - 5082 - 5116 - 5124 - 5134 - 6404 .
______________________________

C/2023 H2 (LEMMON)

La cometa C/2023 H2 (Lemmon), è una cometa di lunghissimo periodo (VLPC), ha un'orbita retrograda altamente inclinata di 113,7535°, un'eccentricità di 0,9962818400034, e con un periodo orbitale di circa 3731 anni.
Si trovava al perielio il 29,19 ottobre 2023 UT, mentre era a 0,8944 UA dal Sole.
Un possibile candidato NEO di 21a magnitudine, è stato scoperto il 23,28 aprile 2023 UT, nelle immagini scattate con il riflettore da 1,5m della Mt. Lemmon Survey. È stato inserito nella PCCP come C95VDX2, e successivamente altri astrometristi hanno poi segnalato che presentava caratteristiche cometarie. C'erano immagini PanSTARRS di pre-scoperta del 26 marzo e del 18 aprile.
Dopo il perielio è passata a 0,2 UA dalla Terra quando ha raggiunto la magnitudine +6. J.J. Gonzalez, osservandola il 18 settembre, l'ha stimata a mag +9,3 nel suo SCT da 20cm, significativamente più luminosa del previsto, sebbene con una grande chioma diffusa. Sam Deen suggerisce che la cometa sia un possibile progenitore migliore per le Lambda Ursae Majorids rispetto a C/1975 T2. 
MPEC 2023-K122 - CBET 5264 . 

______________________________

---------- (30 schede: comete da 4000 a 6000 anni) ----------



______________________________

---------- (24 schede: comete da 6000 a 8000 anni) ----------



______________________________

---------- (20 schede: comete da 8000 a 10000 anni) ---------



______________________________

--------- (15 schede: comete da 10000 a 12000 anni) ---------



_____________________________________
_____________________________________

A cura di Andreotti Roberto & Giovanni Donati.


Nessun commento:

Posta un commento