______________________________________
______________________________________
LE COMETE
DI LUNGHISSIMO PERIODO
da 2000 a 15000 anni
_____________________________________
_____________________________________
Aggiornato il 30/03/2025
Introduzione:
In questo capitolo saranno elencate nella tabella le 176 comete con un solo passaggio al perielio, che hanno periodi da 2000 a 15000 anni, di queste, quelle 29 evidenziate in GIALLO hanno già una scheda nei vari capitoli delle comete storiche, come nel caso della C/1995 O1 (Hale-Bopp), mentre quelle 147 che avranno nel corso del tempo, una scheda pubblicata qui sotto alla tabella, verranno evidenziate in CELESTE .
Nell'elenco oltre ai dati riportati sono inseriti anche vari link che riportano ai siti di Seiichi Yoshida se presenti, alle pagine del JPL per tutte, ed eventuali varie comunicazioni MPEC, CBET o IAUC.
Queste comete sono indicate come (VLPC) ''Very-Long Period Comets''.
Nota:
Spesso, queste comete, a causa dei loro semiassi maggiori estremi e dell'elevata eccentricità, hanno solo piccole interazioni orbitali con pianeti e pianeti minori, il più delle volte le orbite di queste comete fluttuano in modo significativo nel loro percorso orbitale.
Queste comete provengono probabilmente dalla zona interna della nube di Oort, che è una nube di comete che orbitano attorno al Sole da ~10.000 a circa 50.000 UA. L'orbita effettiva di queste comete può differire in modo significativo dai parametri forniti qui di seguito, difatti un'orbita baricentrica calcolata in un'epoca in cui l'oggetto si trova oltre tutti i pianeti è una misurazione più accurata della sua orbita a lungo termine, quindi la colonna dell'anno del possibile ritorno fornisce solo un dato indicativo molto incerto.
_____________________________________
_____________________________________
Elenco:
____________________________________________________________________________
|Denominazione| Periodo | Epoca | Nome |Ritorno|
|ufficiale | orbitale| del Passaggio | cometa | anno |
|Link(Yoshida)|Link(JPL)| al Perielio | Link (MPC-IAU-ecc) | |
---------- (39 comete da 2000 a 3000 anni) ----------
C/1871 V1 2048.29 1871 Dec 20.8722 (Tempel) 3920
C/2023 X1 2071.69 2023 Oct 18.089 (Leonard) 4095
C/1769 P1 2089.77 1769 Oct 8.12 (Messier) 3859
C/1911 O1 2090. 1911 Oct 28.237 (Brooks) IAU 3817
C/2021 S4 2119.95 2023 Dec 31. (Tsuchinshan) 4059
C/1987 P1 2121.64 1987 Nov 7.274 (Bradfield) 4109
C/2008 J1 2139.93 2008 Jul 13.262 (Boattini) 4048
C/2009 U3 2175.90 2021 Mar 20.255 (Hill) 4197
C/1888 D1 2204. 1888 Mar 17.5 (Sawerthal) 4092
C/2014 S2 2212. 2015 Dec 9.7976 (PanSTARRS) 4227
C/2001 Q1 2241.35 2001 Sep 20.8705 (NEAT) 4243
C/2007 M3 2243.59 2007 Sep 4.627 (LINEAR) 4251
C/1942 X1 2284.5 1943 Feb 6.72 (Whipple-Fedtke-Tevzadze) 4227
C/2017 M3 2294.65 2017 Apr 28.276 (PanSTARRS) 4311
C/1823 Y1 2300. 1823 Dec 9.934 (De Breaute-Pons) 4123
C/1926 B1 2348.14 1926 Jan 2.80 (Blathwayt) 4274
C/1995 O1 2363.53 1997 Mar 29.635 (Hale-Bopp) INSA 4360
C/2014 W8 2372. 2015 Sep 9.45 (PanSTARRS) 4387
C/1999 A1 2375.02 1999 Jan 29.657 (Tilbrook) 4374
C/1881 K1 2394.85 1881 Jun 16.94 (Tebbutt 2) 4276
C/2014 R1 2402.45 2014 Nov 19.24 (Borisov) 4417
C/1888 U1 2404.78 1888 Sep 13.282 (Barnard) 4293
C/1968 H1 2411.19 1968 May 16.2707 (Tago-Honda-Yamamoto) 4379
C/2015 K1 2426.53 2014 Oct 13.5763 (MASTERS) 4441
C/1840 B1 2431.22 1840 Mar 13.62 (Galle) 4271
C/2013 H1 2447.63 2013 May 19.668 (La Sagra) 4461
C/1857 Q1 2462.3 1857 Oct 1.38 (Klinkerfues) 4320
C/2020 H2 2478.49 2020 Apr 27.5885 (Pruyne) 4498
C/1911 N1 2489. 1911 Jun 30.68 (Kiess) 4400
A/2013 LU28 2519.21 2024 Jun 19.52 (468861) PSJ Wiki 4543
C/2004 Q1 2551.89 2004 Dec 6.8652 (Tucker) 4556
C/2005 YW 2627.64 2006 Dec 7.8492 (LINEAR) 4634
C/2015 WZ 2685.04 2016 Apr 15.7992 (PanSTARRS) 4701
C/2020 S3 2719.6 2020 Dec 12.672 (Erasmus) 4740
C/1846 B1 2721. 1846 Jan 22.59 (De Vico) 4567
C/1881 W1 2740. 1881 Nov 20.24 (Swift) 4621
C/2002 VQ94 2862.59 2006 Feb 6.8362 (LINEAR) 4868
C/1961 R1 2944.23 1962 Dec 10.2196 (Humason) 4907
C/1987 B1 2977.39 1987 Mar 17.3454 Nishikawa-Takamizawa-Tago 4964
---------- (37 comete da 3000 a 4000 anni) ----------
C/2020 K3 3049.097 2020 May 30.122 (Leonard) 5069
C/2018 V4 3061.65 2019 Mar 1.693 (Africano) 5080
C/1811 F1 3098.34 1811 Sep 12.7562 (Flaugergues) 4910
C/1909 L1 3101.06 1909 Jun 05.77 (Borrelly-Daniel) 5010
C/2006 CK10 3181.78 2006 Jul 3.279 (Catalina) 5188
C/2021 U5 3199.27 2022 Jan 26.6124 (Catalina) 5221
C/1947 F1 3210. 1947 May 20.96 (Rondanina-Bester) 5157
C/2013 Y2 3261.58 2014 Jun 13.646 (PanSTARRS) 5275
C/2024 V1 3276.58 2025 Apr 4.1034 (Borisov) 5301
C/1995 Q1 3286.14 1995 Aug 31.42 (Bradfield) >>2638 anni 4632
C/2012 E3 3294.90 2011 May 12.92 (PanSTARRS) 5306
C/1978 T1 3305.87 1978 Sep 14.85 (Seargent) 5284
C/2012 T4 3307.80 2012 Oct 10. (McNaught) 5212
C/2007 K6 3337.96 2007 Jul 1.477 (McNaught) 5345
C/2016 A6 3363. 2015 Nov 6.64 (PanSTARRS) 5047
C/1873 Q1 3391. 1873 Sep 11.2837 (Borrelly) 5264
C/2023 A1 3476. 2023 Mar 18.726 (Leonard) 5499
C/2015 F3 3509.58 2015 Mar 9.355 (SWAN) 5524
C/1893 U1 3517.07 1893 Sep 19.7223 (Brooks) 5410
C/2023 T2 3518.034 2023 Dec 22.7879 (Borisov) 5542
C/1999 K3 3521.18 1999 Feb 27.53 (LINEAR) 5520
C/2013 E2 3557.37 2013 Mar 9.0318 (Iwamoto) 5570
C/2019 H1 3633.22 2019 Apr 27.7366 (NEOWISE) 5652
C/1990 N1 3657.39 1990 Sep 28.7436 (Tsuchiya-Kiuchi) 5648
C/2004 F4 3663.909 2004 Apr 17.09 (Bradfield) 5668
C/2019 Y1 3716.08 2020 Mar 15.5637 (ATLAS) fam.LILLER 5736
C/2023 H2 3730.934 2023 Oct 29.19 (Lemmon) 5754
C/2022 P3 3794.17 2022 Jul 27.337 (ZTF) 5806
C/1947 X1-A 3798. 1947 Dec 2.5845 (Cometa del Sud - A) 5745
C/2018 L2 3808.63 2018 Dec 2.5805 (ATLAS) 5827
C/1988 A1 3830.58 1988 Mar 31.1149 (Liller) 5818
C/1825 K1 3872.6 1825 May 31.0226 (Gambart) 5697
C/2015 J2 3880.83 2015 Sep 8.9138 (PanSTARRS) 5896
C/1955 N1 3910.14 1955 Jul 11.541 Bakharev-McFarlane-Krienke 5865
C/1864 N1 3933.6 1864 Aug 16.0767 (Tempel) 5797
C/2002 Y1 3967.77 2003 Apr 13.2481 (Juels-Holvorcem) 5971
C/2006 XA1 3998.74 2007 Jul 21.897 (LINEAR) 6006
---------- (33 comete da 4000 a 6000 anni) ----------
C/2022 L4 4052.41 2021 Dec 8.628 (PanSTARRS) 6074
C/1997 J1 4085.05 1997 May 3.8032 (Mueller) 6083
C/2014 QU2 4103.80 2014 Jul 9.912 (PanSTARRS) 6118
C/2006 V1 4134.79 2007 Nov 26.5242 (Catalina) 6142
C/2021 A2 4136.69 2021 Jan 22.6341 (NEOWISE) 6158
C/2015 K2 4238.75 2015 Jun 8.7966 (PanSTARRS) 6264
C/2023 F1 4290.23 2023 Jun 28.3525 (PanSTARRS) 6313
C/2001 A1 4326.46 2000 Sep 17.6201 (LINEAR) 6327
C/1825 N1 4475.54 1825 Dec 11.185 (Pons) 6301
C/2020 S8 4556.46 2021 Apr 10.9294 (Lemmon) 6577
C/2002 H2 4572.27 2002 Mar 23.409 (LINEAR) 6574
C/2009 O2 4638.096 2010 Mar 24.4147 (Catalina) 6648
C/1980 V1 4716.95 1980 Dec 9.6471 (Meier) 6697
C/2022 W3 4721.07 2023 Jun 22.7758 (Leonard) 6744
C/2017 G3 4930.83 2017 Apr 15.0313 (PanSTARRS) 6948
C/2015 Y1 4985.58 2016 May 15.1837 (LINEAR) 7001
C/2010 A4 4991.92 2010 Oct 8.7406 (Siding Spring) 7002
C/2024 Q4 4993.32 2024 Nov 11.8838 (PanSTARRS) 7018
C/1947 X1-B 5106.98 1947 Dec 2.5847 (Cometa del Sud - B) 7054
C/1999 N2 5121.89 1999 Jul 23.0506 (Lynn) 7121
C/2010 FB87 5177.16 2010 Nov 7.3901 (WISE-Garradd) 7178
C/1871 G1 5178. 1871 Jun 11.0998 (Winnecke) 7049
C/2018 R4 5274.04 2018 Mar 3.666 (Fuls) 7292
C/1913 J1 5436. 1913 May 15.598 (Schaumasse) 7349
C/1822 N1 5480. 1822 Oct 24.2657 (Pons) 7302
C/2020 T2 5529.004 2021 Jul 11.145 (Palomar) 7550
C/1992 F1 5552.91 1992 Apr 22.6913 (Tanaka-Machholz) 7545
C/2021 P4 5580.17 2022 Jul 30.3753 (ATLAS) 7602
C/2011 C3 5751.16 2011 Apr 7.5281 (Gibbs) 7762
C/2016 P4 5778.98 2016 Oct 15.4403 (PanSTARRS) 7795
C/2018 F1 5783.67 2018 Dec 14.08 (Grauer) 7802
C/2004 G1 5786.22 2004 Jun 4.935 (LINEAR) 7790
C/2008 L3 5787.91 2008 Apr 22.414 (Hill) 7796
---------- (27 comete da 6000 a 8000 anni) ----------
C/2012 L3 6013.43 2012 Jun 12.220 (LINEAR) 8025
C/2022 W2 6103.22 2023 Mar 8.6874 (ATLAS) 8126
C/1925 F2 6115.54 1925 Jul 29.8669 (Reid) 7041
C/2021 B2 6164.712 2021 May 4.2773 (PanSTARRS) 8186
C/1939 V1 6175.84 1939 Nov 5.626 (Friend) 8115
C/2023 Q2 6247.43 2024 Jun 24.0953 (PanSTARRS) 8271
C/1826 P1 6271.03 1826 Oct 9.4761 (Pons) 8097
C/2011 C1 6384.62 2011 Apr 18.0022 (McNaught) 8396
C/2009 F2 6439.99 2009 Nov 14.1116 (McNaught) 8449
C/1939 H1 6457. 1939 Apr 10.169 (Jurlof-Achmarof-Hassel) 8416
C/1999 K6 6457.99 1999 Jul 24.6743 (LINEAR) 8457
C/2002 O6 6475.75 2002 Sep 9.45 (SWAN) 8478
C/1991 B1 6620.52 1991 Dec 31.1908 (Shoemaker-Levy) 8612
C/2022 D2 6720.30 2022 Mar 27.578 (Kowalski) 8742
C/1887 J1 6738.16 1887 Jun 17.163 (Barnard) 8625
C/1998 Q1 6780.44 1998 Jun 29.51 (LINEAR) 8778
C/2020 F3 6787.09 2020 Jul 3.6789 (NEOWISE) 8807
C/1844 Y1 6800.24 1844 Dec 14.1914 (Wilmot) 8645
C/1964 P1 6813.65 1964 Aug 23.1863 (Everhart) 8778
C/2008 G1 6976.58 2009 Jan 11.9911 (Gibbs) 8985
C/1944 H1 7143. 1945 Jan 4.062 (Väisälä) 9088
C/2009 Y1 7279.93 2011 Jan 28.9017 (Catalina) 9301
C/2020 F6 7460.83 2020 Apr 11.572 (PanSTARRS) 9481
C/2022 B4 7489.63 2022 Jan 29.896 (Bok) 9511
C/2015 M1 7579.43 2015 May 15.683 (PanSTARRS) 9594
C/2013 G6 7609.57 2013 Jul 25.2283 (Lemmon) 9623
C/1999 L2 7772.83 1999 Aug 4.8854 (LINEAR) 9772
---------- (24 comete da 8000 a 10000 anni) ---------
C/2020 R6 8054.03 2019 Sep 9.9931 (Rankin) 10073
C/1953 G1 8096.98 1953 May 26.437 (Mrkos-Honda) 10050
C/1996 R3 8120.71 1995 Jul 24.81 (Lagerkvist) 10116
C/2017 E5 8271.12 2016 Jun 10.8901 (Lemmon) 10287
C/1952 Q1 8344.73 1953 Jan 5.424 (Harrington) 10279
C/2022 A1 8347.33 2022 Jan 31.18 (Sarneczky) 10369
C/2020 R2 8405.81 2022 Feb 24.3065 (PanSTARRS) 10424
C/2002 P1 8418.62 2001 Nov 23.1652 (NEAT) 10420
C/1907 L2 8471.29 1907 Sep 4.4621 (Daniel) 10378
C/2017 O1 8585.18 2017 Oct 14.7852 (ASASSN) 10602
C/2016 B1 8656.15 2016 Dec 4.717 (NEOWISE) 10673
C/2022 R2 8697.58 2022 Oct 25.2195 (ATLAS) 10720
C/2006 O2 8798.40 2006 Oct 5.4066 (Garradd) 10805
C/1911 S2 8907. 1911 Nov 12.8493 (Quénisset) 10818
C/1994 E2 8917.88 1994 May 27.459 (Shoemaker-Levy) 10912
C/1998 M1 8948.71 1998 Oct 28.112 (LINEAR) 10947
C/2003 G2 9014.14 2003 Apr 29.926 (LINEAR) 11017
C/2007 K1 9050.14 2007 May 7.6489 (Lemmon) 11057
C/1889 O1 9079.27 1889 Jul 19.784 (davidson) 10968
C/2019 U6 9104.93 2020 Jun 18.8218 (Lemmon) 11125
C/1998 M5 9175.44 1999 Jan 24.5689 (LINEAR) 11174
C/1680 V1 9369.21 1680 Dec 18.4876 (Grande cometa di Kirch) 11050
C/2013 TW5 9431.32 2014 Aug 17.6600 (Spacewatch) 11445
C/2024 U1 9599.17 2024 Jun 30.5672 (PanSTARRS) 11623
---------- (16 comete da 10000 a 12000 anni) ---------
C/1847 C1 10295.41 1847 Mar 30.7844 (Hind) 12142
C/2010 G1 10426.92 2010 Apr 2.5400 (Boattini) 12437
C/2015 C2 10435.46 2015 Mar 4.565 (SWAN) 12450
C/1877 G2 10707. 1877 Apr 27.3058 (Swift) 12584
C/2012 F6 10751.99 2013 Mar 24.514 (Lemmon) 12765
C/2013 V5 10807.71 2014 Sep 28.2230 (Oukaimeden) 12822
C/2000 Y2 10842.81 2001 Mar 21.8069 (Skiff) 12844
C/1890 V1 11040. 1890 Aug 7.3827 (Zona) 12930
C/2018 A3 11045.12 2019 Jan 12.8635 (ATLAS) 13064
C/1972 E1 11137.59 1972 Mar 27.7011 (Bradfield 1) 13109
C/1948 W1 11489.23 1948 Oct 22.866 (Bester) 13438
C/2009 F6 11605.98 2009 May 7.4336 (Yi-SWAN) 13615
C/1988 F1 11647.87 1987 Nov 29.941 (Levy) 13635
C/2013 R1 11704.66 2013 Dec 22.7331 (Lovejoy) 13718
C/1994 J2 11749.30 1994 Jun 29.6143 (Takamizawa) 13743
C/2000 K2 11939.15 2000 Oct 11.3682 (LINEAR) 13940
---------- ( comete da 12000 a 15000 anni) ----------
C/
---------
__________________________________________________________________________
Schede:__________________________________________________________________________
---------- (28 schede: comete da 2000 a 3000 anni) ----------______________________________
C/1871 V1 (TEMPEL)
La cometa C/1871 V1 (Tempel), denominata anche 1871 IV e 1871e, è una cometa di lunghissimo periodo (VLPC), ha un'orbita retrograda quasi perpendicolare all'Eclittica con un'inclinazione di 98,3°, un'eccentricità di 0,995714, e con un periodo orbitale di circa 2048,3 anni. (JPL).Passò al perielio il 20,87 dicembre 1871, mentre era a 0,6913 UA dal Sole.Fu scoperta da Ernst Wilhelm Leberecht Tempel a Milano il 3,79 novembre 1871, mentre si trovava a 1,27 UA dalla Terra e a 1,15 UA dal Sole con un'elongazione di circa 59°, e fu vista per l'ultima volta il 21,36 febbraio 1872, mentre era a 1,37 UA dal Sole con un'elongazione di 110°.______________________________
C/2023 X1 (LEONARD)
La cometa C/2023 X1 (Leonard), è una cometa di lunghissimo periodo (VLPC), ha un'orbita retrograda molto inclinata di 110,587°, un'eccentricità di 0,994151182, e con un periodo orbitale di circa 2071,7 anni. Era al perielio il 18,09 ottobre 2023 UT, mentre era a 0,9505 UA dal Sole.Gregory Leonard ha scoperto questa cometa, mentre era di 17a magnitudine, nelle immagini scattate con il riflettore da 1,5m della Mt. Lemmon Survey il 4 dicembre 2023, ed era stata inserita nella PCCP come C42KPG1.MPEC 2023-X222, X224, X225 - CBET 5322 .______________________________
C/2021 S4 (TSUCHINSHAN)
La cometa C/2021 S4 (Tsuchinshan), è una cometa di lunghissimo periodo (VLPC) catalogata dal JPL anche come cometa tra i Centauri (CTC), ha un'orbita prograda a bassa inclinazione di 17,48°, un'eccentricità di 0,9594611477, e con un periodo orbitale di circa 2120 anni.Si trovava al perielio il 1,78 gennaio 2024, mentre era a 6,69 UA dal Sole.Il Purple Mountain Observatory (Tsuchinshan) ha scoperto quello che inizialmente ritenevano un potenziale NEO con lo Schmidt da 1,04m-f/1,8 il 29,27 settembre 2021 UT, ma in seguito Roberto Haver e R. Gorelli hanno segnalato la presenza di attività cometaria nelle immagini scattate all'osservatorio di Frasso Sabino con un Cassegrain da 0,37m-f/6,70 il 2 ottobre 2021. Inoltre c'erano immagini di pre-scoperta di PanSTARRS 2 e 1 e della Monte Lemmon Survey di inizio settembre. MPEC 2021-T167 - CBET 5052 .______________________________
C/2008 J1 (BOATTINI)
La cometa C/2008 J1 (Boattini), è una cometa di lunghissimo periodo (VLPC), ha un'orbita prograda molto inclinata di 61,78°, un'eccentricità di 0,9896163514, e con un periodo orbitale di circa 2140 anni. Era al perielio il 13,26 luglio 2008 UT. a 1,7243 UA dal Sole.L'astronomo italiano Andrea Boattini ha scoperto questa cometa, mentre era di 14a magnitudine, nel corso della Catalina Sky Survey con lo Schmidt da 0,68m il 2,46 maggio 2008, ed in seguito è stata confermata da molti altri osservatori CCD.Brian Geoffrey Marsden ha annotato sulla MPEC 2008-N38, che i valori baricentrici "originali" e "futuri" di 1/a sono rispettivamente di +0,006961 e di +0,006426 (+/- 0,000017) UA-1, quindi l'elevato valore "originale" suggerisce che questa cometa abbia già effettuato una precedente visita al sistema solare interno.______________________________
C/2009 U3 (HILL)
La cometa C/2009 U3 (Hill), è una cometa di lunghissimo periodo (VLPC), ha un'orbita molto inclinata di 51,261°, un'eccentricità di 0,99157651, e con un periodo orbitale di circa 2176 anni.Si trovava al perielio il 20,25 marzo 2010 UT, mentre era a 1,4144 UA dal Sole.Richard Erik Hill ha scoperto questa cometa, mentre era di 18a magnitudine, il 21,32 ottobre 2024 UT, durante il Catalina Sky Survey con lo Schmidt da 0,68m.Brian Geoffrey Marsden ha annotato sulla MPEC 2009-Y12 che i valori baricentrici "originali" e "futuri" di 1/a sono rispettivamente +0,006289 e +0,005921 (+/- 0,000065) UA-1, e l'elevato valore "originale" indica che questa cometa ha già effettuato una precedente visita nel sistema solare interno.______________________________
C/2014 S2 (PANSTARRS)
La cometa C/2014 S2 (PanSTARRS), è una cometa di lunghissimo periodo (VLPC), ha un'orbita molto inclinata di 64,67°, un'eccentricità di 0,9876262547, e con un periodo orbitale di circa 2212 anni.Si trovava al perielio il 9,80 dicembre 2015 UT, mentre era a 2,100 UA dal Sole.Questa cometa, mentre era di 21a magnitudine, è stata scoperta nelle immagini di PanSTARRS-1 scattate con il Ritchey-Chretien da 1,8m il 22,47 settembre 2014 UT. Juan Jose Gonzalez l'ha segnalata all'11a magnitudine nel settembre 2015, Jon Shanklin è riuscito a osservare la cometa ben condensata in un 25x100B dal centro di Cambridge il 1° novembre, stimandola alla 10a magnitudine. Era ancora un oggetto abbastanza facile il 31 dicembre ed era intorno alla +9,5 mag. La cometa era ancora vicina alla magnitudine 9 a marzo. Aveva iniziato a sbiadire ad aprile, ma era ancora di magnitudine +9,5 in un 25x100B dal centro di Cambridge all'inizio di aprile.CBET 3989 - MPEC 2014-S83 .______________________________
C/2001 Q1 (NEAT)
La cometa C/2001 Q1 (NEAT), è una cometa di lunghissimo periodo (VLPC), ha un'orbita molto inclinata di 66,95048°, un'eccentricità di 0,965935900076, e con un periodo orbitale di circa 2241,4 anni.Si trovava al perielio il 20,87 settembre 2001 UT, mentre era a 5,834 UA dal Sole.K.J. Lawrence, Eleonor F. Helin e S. Pravdo, del Jet Propulsion Laboratory, segnalano la scoperta da parte del programma NEAT (Near Earth Asteroid Tracking) di questa cometa, mentre era di 19a magnitudine, sulle immagini CCD ottenute con il telescopio Oschin Schmidt da 1,2m a Mt. Palomar il 17,20 agosto 2001 UT. Lawrence ha notato che l'oggetto era diffuso con una condensazione nucleare di diametro di circa 3". Dopo la pubblicazione sulla NEO Confirmation Page, P. Pravec e P. Kusnirak (riflettore di Ondrejov da 0,65m) hanno confermato il suo aspetto cometario su immagini CCD ottenute il 18.9 agosto UT, e M. Kocer (riflettore Klet da 0,57m) riferì che l'oggetto era diffuso e con una magnitudine di +18.0 il 18.9 agosto. Timothy B. Spahr, del Minor Planet Center, ha anche identificato l'oggetto nei dati ottenuti da LONEOS il 16.2 luglio 2001 UT. MPEC 2001-Q18 - IAUC 7685 .______________________________
C/2007 M3 (LINEAR)
La cometa C/2007 M3 (LINEAR), è una cometa di lunghissimo periodo (VLPC), ha un'orbita moderatamente inclinata di 41,621°, un'eccentricità di 0,9797597, e con un periodo orbitale di circa 2244 anni. Si trovava al perielio il 4,63 settembre 2007 UT, mentre era a 3,4688 UA dal Sole.Un oggetto, che apparentemente sembrava di natura asteroidale, mentre era di 17a magnitudine, è stato scoperto dalla squadra del programma di ricerca LINEAR il 21,31 giugno 2007 UT, e solo dopo che è stato pubblicato sulla NEOCP, agli osservatori ha mostrato caratteristiche cometarie.Brian Geoffrey Marsden ha poi annotato sulla MPEC 2007-Q25, che i valori baricentrici "originali" e "futuri" di 1/a sono rispettivamente +0,006249 e +0,006082 (+/- 0,000047) UA-1.______________________________
C/2017 M3 (PANSTARRS)
La cometa C/2017 M3 (PanSTARRS), è una cometa di lunghissimo periodo (VLPC), ha un'orbita prograda molto inclinata di 77,507°, un'eccentricità di 0,97323498, e con un periodo orbitale di circa 2295 anni.Si trovava al perielio il 28,28 aprile 2017 UT, mentre era a 4,6563 UA dal Sole.Questa cometa di 21a magnitudine, è stata scoperta nelle immagini di PanSTARRS-1 scattate con il Ritchey-Chretien da 1,8m il 20,29 giugno 2017 UT, ed è stata posizionata sulla PCCP come P10BB32.CBET 4407 - MPEC 2017-M44 .______________________________
C/1926 B1 (BLATHWAYT)
La cometa C/1926 B1 (Blathwayt), è una cometa di lunghissimo periodo (VLPC), ha un'orbita retrograda inclinata di 128,299°, un'eccentricità di 0,992384, e con un periodo orbitale di circa 2348 anni.Si trovava al perielio il 2,80 gennaio 1926 UT, mentre era a 1,3455 UA dal Sole.Questa cometa è stata scoperta il 16 gennaio 1926 da Theodore Ballantyne Blathwayt presso Braamfontein, un sobborgo di Johannesburg, in Sud Africa, usando un rifrattore da 4 pollici ed un riflettore da 8 pollici. Inizialmente era una cometa molto debole e non trovò molto interesse negli osservatori. Il 17 febbraio è stata fotografata all'Observatoire de Marseille da R. Baillaud e O. Jasse, dove la descrissero come una nebulosità circolare con una ben netta condensazione, e la sua magnitudine era vicina alla 12a.Geoerge Van Biesbroeck il 9 marzo scrisse che aveva una luminosità totale intorno alla 15a magnitudine, mentre la condensazione centrale era di 16a, stimata visivamente in un telescopio da 40 pollici, il nucleo risultava ben visibile. Fu osservata fino al 17 marzo 1926.______________________________
C/2014 W8 (PANSTARRS)
La cometa C/2014 W8 (PanSTARRS), è una cometa di lunghissimo periodo (VLPC), ha un'orbita prograda moderatamente inclinata di 41,93°, un'eccentricità di 0,9718499, e con un periodo orbitale di circa 2372 anni.Si trovava al perielio il 9,45 settembre 2015 UT, mentre era a 5,007 UA dal Sole.Questa cometa, mentre era di 21a magnitudine, è stata scoperta nelle immagini di PanSTARRS-1 scattate con il Ritchey-Chretien da 1,8m il 22 novembre 2014. CBET 4028 - MPEC 2014-W117 .______________________________
C/1999 A1 (TILBROOK)
La cometa C/1999 A1 (Tilbrook), è una cometa di lunghissimo periodo (VLPC), ha un'orbita praticamente perpendicolare al piano dell'Eclittica che risulta inclinata di 89,482°, ha un'eccentricità di 0,9958948893, e un periodo orbitale di circa 2375 anni.Si trovava al perielio il 29,66 gennaio 1999 UT, mentre era a 0,7307 UA dal Sole.Justin Tilbrook (Clare, Australia Meridionale) scoprì questa cometa il 12,49 gennaio 1999 UT, con il suo riflettore f6x70 da 0,2m, era intrinsecamente piuttosto debole e andò svanendo dopo la scoperta.IAUC 7084 .______________________________
C/2014 R1 (BORISOV)
La cometa C/2014 R1 (Borisov), è una cometa di lunghissimo periodo (VLPC), ha un'orbita prograda a bassissima inclinazione di 9,933°, un'eccentricità di 0,9924993821, e con un periodo orbitale di circa 2403 anni.Si trovava al perielio il 19,24 novembre 2013 UT, mentre era a 1,3454 UA dal Sole.Gennady Vladimirovich Borisov ha scoperto questa cometa, mentre era di 16a magnitudine, con l'astrografo da 0,3m presso l'osservatorio Crimea-Nauchnij il 5 settembre 2014. CBET 3968 - MPEC 2014-R64 .______________________________
C/1888 U1 (BARNARD)
La cometa C/1888 U1 (Barnard), denominata anche 1888 V, è una cometa di lunghissimo periodo (VLPC), ha un'orbita prograda molto inclinata di 56,3425°, un'eccentricità di 0,991488, e con un periodo orbitale di circa 2405 anni.Si trovava al perielio il 13,28 settembre 1888 UT, mentre era a 1,5279 UA dal Sole.Questa cometa fu scoperta da Edward Emerson Barnard il 31,54 ottobre 1888 UT, mentre si trovava a 1,77 UA dalla Terra a cui si stava avvicinando, e a 1,67 UA dal Sole, mentre si stava già allontanando da esso, con un'elongazione di circa 68°. Passò nel punto più vicino alla Terra il 15 gennaio 1889 ad una distanza di 1,3878 UA. Fu poi osservata per l'ultima volta il 23,26 maggio 1889 UT, mentre era a 2,36 UA dalla Terra e a 2,89 UA dal Sole, con un'elongazione di circa 74°.______________________________
C/1968 H1 (TAGO-HONDA-YAMAMOTO)
La cometa C/1968 H1 (Tago-Honda-Yamamoto), è una cometa di lunghissimo periodo (VLPC), ha un'orbita retrograda altamente inclinata di 102,17026°, un'eccentricità di 0,99621615287, e con un periodo orbitale di circa 2411 anni.Si trovava al perielio il 16,27 maggio 1968 UT, mentre era a 0,68037 UA dal Sole.La cometa ha una MOID con l'orbita della Terra di 0,163497 UA.Fu scoperta il 1º maggio 1968 dagli astrofili giapponesi Akihiko Tago, Minoru Honda e Hirofumi Yamamoto. In realtà il primo scopritore della cometa fu Kōichi Itagaki che la osservò il 25 aprile 1968 da Yamagata ma non riuscì a segnalare la scoperta per tempo e perse così l'occasione di dare il proprio nome alla cometa. Era apparsa improvvisamente leggermente a ovest della Grande Galassia di Andromeda intorno alle 4 del mattino del 1° maggio 1968, con una chioma era larga più di 5' e sebbene la coda non fosse visibile, appariva luminosa in un cercatore di comete di piccola apertura.Al suo massimo è arrivata a splendere fino alla 7a magnitudine. Tsutomu Seki - [Elizabeth Roemer, Comet Notes, Publications of the Astronomical Society of the Pacific, v.80, n.473, p.239, (1968)].
______________________________
C/2015 K1 (MASTERS)
La cometa C/2015 K1 (MASTERS), è una cometa di lunghissimo periodo (VLPC), ha un'orbita prograda poco inclinata di 29,3817°, un'eccentricità di 0,98583674155, e con un periodo orbitale di circa 2427 anni.Si trovava al perielio il 13,58 ottobre 2014 UT, mentre era a 2,5575 UA dal Sole.La scoperta è stata annunciata solo dopo l'annuncio della seguente cometa C/2015 K2 per motivi tecnici, era uno dei circa 50 potenziali oggetti trovati nelle immagini scattate con il riflettore MASTER (Mobile Astronomical System of the Telescope-Robots) da 0.4m-f/2.5 presso l'Osservatorio astronomico sudafricano il 17,14 maggio 2015 UT. Denis Denisenko ha poi notato che mostrava un aspetto diffuso e questo è stato confermato da altri astrometristi. CBET 4105 - MPEC 2015-K70 .______________________________
C/1840 B1 (GALLE)
La cometa C/1840 B1 (Galle), denominata anche 1840b, è una cometa di lunghissimo periodo (VLPC), ha un'orbita retrograda inclinata di 120,7807°, un'eccentricità di 0,993250, e con un periodo orbitale di circa 2431 anni.Si trovava al perielio il 13,62 marzo 1840 UT, mentre era a 1,220451 UA dal Sole.Questa cometa fu scoperta da Johann Gottfried Galle, il 25,91 gennaio 1840 UT, mentre si trovava a 1,17 UA dalla Terra, e a 1,42 UA dal Sole, con un'elongazione di circa 82°. Pochi giorni dopo, il 30 gennaio, passò nel punto più vicino alla Terra ad una distanza di 1,1587 UA. Poi fu osservata per l'ultima volta il 3,06 aprile 1840 UT, mentre era a 2,09 UA dalla Terra e a 1,26 UA dal Sole, con un'elongazione di circa 25°.______________________________
C/2013 H1 (LA SAGRA)
La cometa C/2013 H1 (La Sagra), è una cometa di lunghissimo periodo (VLPC), ha un'orbita prograda poco inclinata di 27,0895°, un'eccentricità di 0,985425615, e con un periodo orbitale di circa 2448 anni.Si trovava al perielio il 19,67 maggio 2013 UT, mentre era a 2,647 UA dal Sole.Il team La Sagra dell'Osservatorio OAM, ha scoperto questa cometa, mentre era di 18a magnitudine, il 19,11 aprile 2013 UT, con il riflettore da 0,45m. MPEC 2013-H27 .______________________________
C/2020 H2 (PRUYNE)
La cometa C/2020 H2 (Pruyne), è una cometa di lunghissimo periodo (VLPC), ha un'orbita retrograda molto inclinata di 125,0445°, un'eccentricità di 0,995448247167, e con un periodo orbitale di circa 2478,5 anni.Si trovava al perielio il 27,59 aprile 2020 UT, mentre era a 0,8336 UA dal Sole.Theodore Pruyne ha scoperto questa cometa, mentre era di 16a magnitudine, nelle immagini della Catalina Sky Survey scattate con lo Schmidt da 0,68m il 26,47 aprile 2020 UT, ed è stata poi inserita nella PCCP come C166T11 e quindi rapidamente confermata da Michael Jaeger e altri astrometristi.CBET 4761 - MPEC 2020-H220 .______________________________
A/(468861) 2013 LU28 (LEMMON)
La cometa A/(468861) 2013 LU28 (Lemmon), è una possibile cometa di lunghissimo periodo (VLPC) ad alto perielio, che è considerata anche come un oggetto trans-nettuniano (TNO), ha un'orbita retrograda molto inclinata di 125,312°, un'eccentricità di 0,9523206735, e con un periodo orbitale di circa 2483 anni. Il parametro di Tisserand dell'orbita rispetto a Giove è -2,07.Si trovava al perielio il 20,11 giugno 2024 UT, mentre era a 8,743 UA dal Sole.
Scoperta:Questo oggetto è stato scoperto l'8 giugno 2013, mentre si trovava ancora a 21,8 UA, dagli astronomi della Mount Lemmon Survey in Arizona con il telescopio da 1,5m. Inizialmente era stato ritenuto un'asteroide tanto che poi è stato ufficialmente numerato come tale nel 2016, ma recentemente è stata dedotta l'attività cometaria nei pressi del suo perielio. MPEC 2013-L69 .
Osservazioni:La sua riflettività spettrale è coerente con le tipiche superfici cometarie ricche di materia organica con gli indici colori che risultano di:g′−r′ = 0,97 ± 0,02r′−i′ = 0,43 ± 0,02r′−z′ = 0,65 ± 0,03Corrispondenti a una pendenza della riflettività spettrale del 30 ± 3% / 100 nm. Non vi è alcuna indicazione evidente di chioma di polvere nelle immagini. Stimiamo che il raggio del nucleo sia ~55,7 ± 0,3 km assumendo un'albedo del 4%. La curva di luce eliocentrica, però suggerisce una possibile attività cometaria tra r ~ 17 e 13 UA dove 2013 LU28 è risultato più luminoso del previsto. Ciò è coerente con il degassamento da CO o CO2 . Utilizzando profili di luminosità superficiale, stimiamo un limite superiore di ~0,01 kg/s per la polvere di dimensioni micrometriche che può essere prodotta senza che la rileviamo per la porzione inattiva della curva di luce e limiti superiori di ~1 kg/s per CO e ~1,5 kg/s per CO2 tra 20 e 14,7 UA. [Link] - [PDF] .
Il 12 aprile 2024, il ''James Webb Space Telescope'' (JWST) ha osservato 2013 LU28 per una durata di 2 ore, 57 minuti e 32 secondi. È stato utilizzato lo strumento a infrarossi medi (MIRI) del telescopio in modalità spettroscopia a media risoluzione.Resterà osservabile per oltre un decennio dopo il suo perielio.______________________________
C/2004 Q1 (TUCKER)
La cometa C/2004 Q1 (Tucker), è una cometa di lunghissimo periodo (VLPC), ha un'orbita prograda molto inclinata di 55,0877°, un'eccentricità di 0,98903966505, e con un periodo orbitale di circa 2552 anni.Si trovava al perielio il 6,87 dicembre 2004 UT, mentre era a 2,0467 UA dal Sole.Roy A. Tucker (Tucson, AZ), segnala la sua scoperta di una cometa con un diametro della chioma di circa 50" e una coda di 70" in pa a circa 230 gradi su immagini CCD non filtrate scattate con un riflettore da 0,35m il 23,46 agosto 2004 UT. Dopo la pubblicazione sulla "NEO Confirmation Page", l'oggetto è stato notato come una cometa anche sulle immagini CCD scattate da J. Foster (University Hills, Los Angeles, CA, riflettore da 0,32m-f/5,6; coda a ventaglio in PA 235 gradi il 24,4 agosto UT) e da J.E. McGaha (Tucson, AZ, riflettore da 0,36m-f/10; debole chioma da 26" con una coda a ventaglio molto debole lunga 30" in PA 250 gradi il 25,35 agosto). Le immagini di Tucker del 25 agosto 2004 mostrano una chioma di 30" e una coda lunga circa 40" in PA 255 gradi. IAUC 8393 .Alcune osservazioni suggerivano che potesse essere di magnitudine +12 già all'inizio di settembre, poi è stata osservata con il rifrattore N'land il 18,99 settembre, quando era un oggetto abbastanza facile a +12,5 mag, ma altri osservatori la stimavano un po' più luminosa, infine ha raggiunto la sua massima luminosità, a circa +10,5 mag all'inizio di dicembre del 2004.Brian Marsden nota sulla MPEC 2004-U30 che i valori baricentrici "originali" e "futuri" di 1/a sono rispettivamente +0,005264 e +0,005985 (+/- 0,000010) UA-1.______________________________
C/2005 YW (LINEAR)
La cometa C/2005 YW (LINEAR), è una cometa di lunghissimo periodo (VLPC), ha un'orbita prograda moderatamente inclinata di 40,5436°, un'eccentricità di 0,98953341754225, e con un periodo orbitale di circa 2628 anni.Si trovava al perielio il 7,85 dicembre 2006 UT, mentre era a 1,99301 UA dal Sole.Quello che era ritenuto un asteroide inusuale, era stato scoperto dalla squadra del progetto LINEAR con il riflettore da 1,0m il 21 dicembre 2005, mentre era di magnitudine +20 e si trovava a circa 4 UA dal Sole, e fu classificato come un oggetto del disco diffuso con un diametro di circa 15 km.MPEC 2005-Y43 . Nell'ottobre 2006, Luca Buzzi e altri osservatori amatoriali italiani tra cui Ernesto Guido, Giovanni Sostero, Rolando Ligustri e Sergio Foglia hanno riferito che l'oggetto aveva una chioma e una coda, con una magnitudine di circa +15.Brian Marsden riporta sulla MPEC 2006-T62, che i valori baricentrici "originali" e "futuri" di 1/a sono rispettivamente +0,005508 e +0,006832 (+/- 0,000006) UA-1.______________________________
C/2015 WZ (PANSTARRS)
La cometa C/2015 WZ (PanSTARRS), è una cometa di lunghissimo periodo (VLPC), ha un'orbita retrograda mediamente inclinata di 134,135°, un'eccentricità di 0,992873806065, e con un periodo orbitale di circa 2685 anni.Si trovava al perielio il 15,80 aprile 2016 UT, mentre era a 1,3766 UA dal Sole.La squadra di PanSTARRS-1 ha scoperto quello che inizialmente riteneva un asteroide, mentre era di 21a magnitudine, nelle immagini scattate con il telescopio Ritchey-Chretien da 1,8m il 17,40 novembre 2015 UT. L'oggetto, originariamente fu classificato come Oggetto Trans-Nettuniano (TNO).MPEC 2015-W30 . In seguito, in base a nuove osservazioni, è stato riclassificato come cometa il 19 aprile 2016.MPEC 2016-H29 . ______________________________
C/2020 S3 (ERASMUS)
La cometa C/2020 S3 (Erasmus), è una cometa di lunghissimo periodo (VLPC), ha un'orbita prograda poco inclinata di 19,8615°, un'eccentricità di 0,99795482158, e con un periodo orbitale di circa 2720 anni.Si trovava al perielio il 12,67 dicembre 2020 UT, mentre era a 0,39847 UA dal Sole.Nicolas Erasmus del team ATLAS (Asteroid Terrestrial-impact Last Alert System) ha scoperto una cometa di 18a magnitudine nelle immagini scattate con lo Schmidt da 0,5m a Mauna Loa il 17,61 settembre 2020 UT. È stata pubblicata sulla PCCP come A10qDsR e successivamente confermata come cometa da diversi astrometristi. CBET 4855 - MPEC 2020-S119 . Sfortunatamente non è stata un'apparizione ottimale, poiché la cometa era in congiunzione quando era più luminosa è rimasta con una scarsa elongazione dopo il perielio. A metà ottobre, era molto più luminosa agli osservatori visivi di quanto indicato dalle effemeridi e si era già illuminata fino all'11a magnitudine, ha poi continuato a illuminarsi e aveva raggiunto la magnitudine +6,5 entro la fine di novembre, e le immagini mostravano una coda prominente. Nick James l'ha ripresa il 14,7 dicembre durante l'eclissi solare totale in Argentina, quando era di magnitudine +5,1 . È poi entrata nel campo SOHO LASCO C3 il 18 dicembre, mostrando una forte condensazione centrale e una coda.______________________________
C/1846 B1 (DE VICO)
La cometa C/1846 B1 (De Vico), denominata anche 1846 I, è una cometa di lunghissimo periodo (VLPC), ha un'orbita prograda mediamente inclinata di 47,426°, un'eccentricità di 0,992403, e con un periodo orbitale di circa 2721 anni.Si trovava al perielio il 22,59 gennaio 1846 UT, mentre era a 1,4807 UA dal Sole.Fu scoperta il 24,91 gennaio 1846 dall'astronomo italiano Francesco de Vico a Roma, nei pressi della stella 38 Eridani, mentre si trovava a 0,81 UA dalla Terra e a 1,48 UA dal Sole con un'elongazione di circa 111°. Dopo la scoperta, de Vico la osservò fino al 31 gennaio, poi la presenza della Luna ne impedì le osservazioni fino al 14 febbraio, quando J.F.J. Schmidt (Bonn, Germania) la descrisse come debolmente luminosa, con una chioma di 3'. Fu poi osservata fino al 2,04 maggio 1846, quando F.W.A. Argelander (Bonn), ne rilevò l'ultima posizione mentre ormai si trovava a 2,12 UA dalla Terra e a 2,01 UA dal Sole con un'elongazione di circa 70°.[Cometography vol.2:1800-1899 (Kronk) p.155 e 156].______________________________
C/1881 W1 (SWIFT)
La cometa C/1881 W1 (Swift), denominata anche 1881 VIII e 1881g, è una cometa di lunghissimo periodo (VLPC), ha un'orbita retrograda moderatamente inclinata di 144,802°, un'eccentricità di 0,990169, e con un periodo orbitale di circa 2740 anni.Si trovava al perielio il 20,24 novembre 1881 UT, mentre era a 1,925 UA dal Sole.La cometa fu scoperta da Lewis Swift a Rochester, NY il 17,2 novembre 1881 mentre si trovava in Cassiopea a 1,20 UA dalla Terra e a 1,93 UA dal Sole, con un'elongazione di circa 123°.Fu poi confermata da O.C. Wendell ad Harvard il 18,26 novembre. Passò nel punto più vicino alla Terra il 22 novembre 1881, ad una distanza di 1,1840 UA.F.A.T. Winnecke a Strasburgo il 25 e 26 novembre annoto che la chioma era all'incirca di 1', ma negli stessi giorni Piero Tacchini a Roma riportava una chioma di 4' con una evidente condensazione centrale. G. Bigourdan a Parigi il 27 novembre la descriveva come una debole nebulosità, aggiungendo che aveva una luminosità simile ad una stella di 12a magnitudine.La cometa fu vista per l'ultima volta, da J. Palisa il 12,78 gennaio 1882, mentre si trovava in Pegaso a 2,13 UA dalla Terra e a 2,03 UA dal Sole, con un'elongazione di circa 71°.[Cometography vol.2:1800-1899 (Kronk)]______________________________
C/2002 VQ94 (LINEAR)
La cometa C/2002 VQ94 (LINEAR), è una cometa di lunghissimo periodo (VLPC), ha un'orbita inclinata di °, un'eccentricità di 0,, e con un periodo orbitale di circa 2863 anni.Si trovava al perielio il UT, mentre era a UA dal Sole.Inizialmente questa cometa è stata ritenuta un asteroide di 19a magnitudine, era stato scoperto dalla squadra del progetto LINEAR l'11.24 novembre 2002 UT. Brian Marsden disse che non era chiaro se l'oggetto sia in effetti una cometa. MPEC 2002-V71 .Nelle osservazioni effettuate verso la fine di agosto 2003, è stato notato che mostrava una chioma prominente di 10" con una morfologia a ventaglio che si estendeva in PA 180-300 gradi, su immagini scattate da David Jewitt il 28 agosto con il telescopio da 2,2m dell'Università delle Hawaii.MPEC 2003-R22 - IAUC 8194 .Brian Marsden ha calcolato che i valori baricentrici "originali" e "futuri" di 1/a sono rispettivamente +0,005297 e +0,005403 (+/- 0,000000) UA-1, suggerendo che questa non è una "nuova" cometa proveniente dalla nube di Oort, ma sicuramente ha già fatto almeno un altro passaggio nel passato.MPEC 2003-R43 .______________________________
C/1987 B1 (NISHIKAWA-TAKAMIZAWA-TAGO)
La cometa C/1987 B1 (Nishikawa-Takamizawa-Tago), è una cometa di lunghissimo periodo (VLPC), ha un'orbita retrograda poco inclinata di 172,23°, un'eccentricità di 0,9957982687, e con un periodo orbitale di circa 2977 anni.Si trovava al perielio il 17,35 marzo 1987 UT, mentre era a 0,8696 UA dal Sole.La cometa ha una piccola MOID con la Terra di sole 0,0477 UA.H. Kosai, dell'Osservatorio astronomico di Tokyo, invio un telex riportando la scoperta di una nuova cometa da parte degli osservatori: Noboru Nishikawa (Minamata, Kumamoto, Giappone), Kesao Takamizawa (Saku, Nagano, Giappone), e Akihiko Tago (Tsuyama, Okayama, Giappone). La cometa risultava diffusa con forte condensazione, e con una chioma con un diametro tra 5' e 6'.È da ricordare che la cometa fu scoperta anche da altri due astrofili giapponesi, Shigeo Mitsuma e Jurō Kobayashi, ma in base alle vigenti regole per l'attribuzione dei nomi alle comete solo i primi tre scopritori poterono dare il loro nome alla cometa Tra la fine di gennaio ed i primi di febbraio furono riportate stime della sua magnitudine tra +8,1 e +8,5.IAUC 4300 e 4326 .___________________________
---------- (31 schede: comete da 3000 a 4000 anni) ----------______________________________
C/2020 K3 (LEONARD)
La cometa C/2020 K3 (Leonard), è una cometa di lunghissimo periodo (VLPC), ha un'orbita retrograda molto inclinata di 128,715°, un'eccentricità di 0,9924218703144, e con un periodo orbitale di circa 3049 anni.Si trovava al perielio il 30,12 maggio 2020 UT, mentre era a 1,59345 UA dal Sole.Gregory Leonard ha scoperto questa cometa di 18a magnitudine, nelle immagini della Catalina Sky Survey scattate con lo Schmidt da 0,68m il 22.45 maggio 2020 UT, ed è stata inserita nella PCCP come C184DV1 e quindi rapidamente confermata da altri astrometristi. In seguito è erroneamente riapparsa brevemente sulla PCCP come A10nJin alla fine di giugno.CBET 4782 - MPEC 2020-K159 . ______________________________
C/2018 V4 (AFRICANO)
La cometa C/2018 V4 (Africano), è una cometa di lunghissimo periodo (VLPC), ha un'orbita prograda molto inclinata di 69°, un'eccentricità di 0,98482835, e con un periodo orbitale di circa 3062 anni.Si trovava al perielio il 1,69 marzo 2019 UT, mentre era a 3,199 UA dal Sole.Brian Africano ha scoperto questa cometa, mentre era di 20a magnitudine, nelle immagini della Mt Lemmon Survey scattate con il riflettore da 1,5m il 4,43 novembre 2018 UT, ed è stata quindi inserita nella PCCP come ZVAIB24. CBET 4579 - MPEC 2018-X13 .______________________________
C/1909 L1 (BORRELLY-DANIEL)
La cometa C/1909 L1 (Borrelly-Daniel), denominata anche 1909 I e 1909a, è una cometa di lunghissimo periodo (VLPC), ha un'orbita prograda molto inclinata di 52,084°, un'eccentricità di 0,9960359046, e con un periodo orbitale di circa 3101 anni.Si trovava al perielio il 5,77 giugno 1909 UT, mentre era a 0,84297 UA dal Sole.Questa cometa fu scoperta il 14 giugno 1909 dall'astronomo francese Alphonse Borrelly ed il 15 giugno 1909 dall'astronomo statunitense Zaccheus Daniel. Il 14 giugno 1909 la cometa era di magnitudine +10,5, il 18 giugno 1909 raggiunse la 9a, e l'8 luglio 1909 il suo nucleo era di 13a.Ulteriori osservazioni della cometa 1909a non hanno rivelato caratteristiche sorprendenti né nella sua forma né nel suo comportamento. Nel n.4334 dell'Astronomische Nachrichten M. Chofardet registra le osservazioni fatte all'Osservatorio di Besanon e afferma che il 17 e il 19 giugno la cometa era di magnitudine +11,0 o +12,0, aveva una testa rotonda e diffusa di 1,5′ di diametro e una vaga condensazione che poteva essere vista occasionalmente con la visione obliqua.[Astronomische Nachrichten, volume 181, p.363].[Our Astronomical Column. Nature 81, 46–47 (1909)].______________________________
C/2006 CK10 (CATALINA)
La cometa C/2006 CK10 (Catalina), è una cometa di lunghissimo periodo (VLPC), ha un'orbita retrograda moderatamente inclinata di 144,263°, un'eccentricità di 0.99190031471, e con un periodo orbitale di circa 3182 anni.Si trovava al perielio il 3,28 luglio 2006 UT, mentre era a 1,75217 UA dal Sole.Quello che inizialmente era ritenuto un insolito asteroide, di 19a magnitudine, che era stato scoperto dalla Catalina Sky Survey con lo Schmidt da 0,68m il 4,43 febbraio 2006 UT, come previsto da ulteriori osservazioni, hanno dimostrato che l'oggetto aveva caratteristiche cometarie e quindi gli è stata data una designazione come tale.MPEC 2006-C44 . Brian Geoffrey Marsden ripotò sulla MPEC 2006-G46 che i suoi calcoli fornivano valori baricentrici "originali" e "futuri" di 1/a sono rispettivamente +0,004702 e +0,005327 (+/- 0,000038) UA-1.______________________________
C/2021 U5 (CATALINA)
La cometa C/2021 U5 (Catalina), è una cometa di lunghissimo periodo (VLPC), ha un'orbita prograda moderatamente inclinata di 39,0494°, un'eccentricità di 0,98911516447869, e con un periodo orbitale di circa 3199 anni.Si trovava al perielio il 26,61 gennaio 2022 UT, mentre era a 2,3633 UA dal Sole.Questo oggetto di 19a magnitudine, è stato scoperto dalla Catalina Sky Survey nelle immagini scattate con lo Schmidt da 0,68m il 29,49 ottobre 2021 UT dove appariva di natura asteroidale, ed è stato quindi inserito nella NEOCP come C2G7HL1, ma è stato spostato nella PCCP quando Nirmal Paul ha segnalato la presenza di attività cometaria. MPEC 2021-V199 - CBET 5070 . ______________________________
C/1947 F1 (RONDANINA-BESTER)
La cometa C/1947 F1 (Rondanina-Bester), denominata anche 1947b, è una cometa di lunghissimo periodo (VLPC), ha un'orbita prograda moderatamente inclinata di 39,2916°, un'eccentricità di 0,997276911, e con un periodo orbitale di circa 3210 anni.Si trovava al perielio il 20,96 maggio 1947 UT, mentre era a 0,5598 UA dal Sole.Scoperto in Uruguay da Esteban Rondanina e Pochintesta il 24 marzo 1947 dall'Osservatorio di Montevideo (IAVA), ed in Sud Africa da Michiel Bester il 24 marzo 1947 giudicandola di 10a magnitudine, mentre era nella costellazione del Centauro.
______________________________
C/2013 Y2 (PANSTARRS)
La cometa C/2013 Y2 (PanSTARRS), è una cometa di lunghissimo periodo (VLPC), ha un'orbita prograda moderatamente inclinata di 29,4147°, un'eccentricità di 0,9912740229679, e con un periodo orbitale di circa 3262 anni.Si trovava al perielio il 13,65 giugno 2014 UT, mentre era a 1,9191 UA dal Sole.La squadra di Pan-STARRS ha scoperto questa cometa di 18a magnitudine, il 30,51 dicembre 2013 UT. Le osservazioni si sono accumulate nei successivi dieci giorni prima che venisse pubblicata un'orbita preliminare. MPEC 2014-A59 .______________________________
C/2024 V1 (BORISOV)
La cometa C/2024 V1 (Borisov), è una cometa di lunghissimo periodo (VLPC), ha un'orbita prograda molto inclinata di 54,624°, un'eccentricità di 0,9900752, e con un periodo orbitale di circa 3277 anni.Il passaggio al perielio era il 4,10 aprile 2025 UT, mentre era a 2,3185 UA dal Sole.Gennadji Vladimirovich Borisov, a Nauchnij, in Crimea, ha scoperto questa cometa sulle immagini ottenute l'8,05 novembre 2024 UT con l'astrografo da 0,50m-f/1,9 dell'osservatorio MARGO. L'oggetto, che è stato poi pubblicato sulla PCCP come gb00777, mostrava una chioma diffusa di diametro di circa 4" e una coda ampia, lunga 4"-8" che si estendeva in PA 290-310 gradi, la magnitudine della cometa era di +19,8.[CCI-2024V02] - NK 5389 .______________________________
C/1995 Q1 (BRADFIELD)
La cometa C/1995 Q1 (Bradfield), è una cometa di lunghissimo periodo (VLPC), aveva un'orbita retrograda moderatamente inclinata di 147,394°, un'eccentricità di 0,998025671135, e con un periodo orbitale di circa 3286 anni.Si trovava al perielio il 31,42 agosto 1995 UT, mentre era a 0,4364 UA dal Sole.
A causa dell'attrazione gravitazionale dei pianeti, in particolare ai passaggi ravvicinati di Saturno il 16 aprile 1994 a circa 4 ½ UA, di Giove il 7 agosto 1995 a circa 4 ¾ UA e ancora di Saturno il 15 agosto 1998 a circa 5 ¾ UA di distanza, la sua eccentricità orbitale è stata ridotta a circa 0,99770 e il suo semiasse maggiore a circa 191 UA, così che il suo periodo orbitale si è ridotto a circa 2638 anni. Quando raggiungerà l'afelio intorno all'anno 3315, sarà a circa 57,1 miliardi di km dal Sole, oltre 380 UA e quasi 13 volte la distanza di Nettuno . La sua velocità orbitale all'afelio sarà di soli 0,063 km/s. Il prossimo transito al perielio della cometa potrebbe avvenire intorno all'anno 4632 (incertezza ± 4,5 anni).
La cometa è stata scoperta la sera del 17 agosto 1995 da William A. Bradfield in Australia utilizzando un rifrattore da 150mm-f/5,5 .e stimò che la luminosità della cometa fosse di circa 6 magnitudini e osservò una coda lunga più di 1°, la cometa distava solo circa 0,56 UA dal Sole e 0,94 UA dalla Terra ed era inizialmente visibile solo dall'emisfero australe, dove era posizionata così favorevolmente nel cielo da essere effettivamente visibile da giugno in poi. Entro la fine di agosto, la sua luminosità è aumentata a +5,3 mag. Dopo aver superato il Sole, si è allontanata rapidamente dal esso e si è spostata verso nord da settembre in poi, così da poter essere osservata anche dall'emisfero settentrionale, seppur con luminosità decrescente. La magnitudine era di +6,7 nella seconda metà di settembre e di +10,5 circa alla fine di dicembre. La cometa è stata osservata fino all'inizio di febbraio 1996 con una luminosità di circa +19 mag.[J. Shanklin: Le comete del 1995. In: Journal of the British Astronomical Association. Vol. 110, n. 6, 2000, pp. 311–322]. ______________________________
C/2012 E3 (PANSTARRS)
La cometa C/2012 E3 (PanSTARRS), è una cometa di lunghissimo periodo (VLPC), ha un'orbita retrograda altamente inclinata di 105,6586°, un'eccentricità di 0,982714905099, e con un periodo orbitale di circa 3295 anni.Si trovava al perielio il 12,92 maggio 2011 UT, mentre era a 3,82732 UA dal Sole.La squadra di Pan-STARRS ha scoperto questa debole cometa, quando era già di 20a magnitudine, il 14,60 marzo 2012 UT, quindi ben 10 mesi dopo il suo passaggio al perielio, ed è stata osservata per circa 3 mesi, fino al 18 giugno 2012.______________________________
C/1978 T1 (SEARGENT)
La cometa C/1978 T1 (Seargent), denominata anche 1978m, è una cometa di lunghissimo periodo (VLPC), ha un'orbita molto inclinata di 67,8283°, un'eccentricità di 0,9983332473563, e con un periodo orbitale di circa 3306 anni.Si trovava al perielio il 14,85 settembre 1978 UT, mentre era a 0,3699 UA dal Sole.David A.J. Seargent (The Entrance, Nuovo Galles del Sud), riferì della scoperta di questa cometa, avvenuta l'1,77 ottobre 1978 UT, ed è stata osservata fino al 3 dicembre 1978.Gli spettrogrammi UV della cometa Seargent (1978m) sono stati ottenuti con il satellite IUE nelle modalità di dispersione bassa (1,8 nm) e alta (0,1 nm). Nella regione delle lunghezze d'onda lunghe (189-340 nm) possono essere identificate le bande di emissione di OH, CS, CO2(+), NH e CO(+), e la struttura rotazionale di OH può essere chiaramente risolta. Nella regione delle lunghezze d'onda corte (119-192 nm) compaiono le linee di emissione di H (Lyman-alfa), O I, C I e S I. Queste osservazioni dimostrarono che l'osservatorio IUE poteva essere utilizzato efficacemente per ottenere spettri di alta qualità di comete deboli come la nona magnitudine.______________________________
C/2012 T4 (McNAUGHT)
La cometa C/2012 T4 (McNaught), è una cometa di lunghissimo periodo (VLPC), ha un'orbita prograda poco inclinata di 24,0853°, un'eccentricità di 0,991189228164, e con un periodo orbitale di circa 3308 anni. Si trovava al perielio il 10,93 ottobre 2012 UT, mentre era a 1,9556 UA dal Sole.Robert H. McNaught ha scoperto questa cometa, mentre era di 18a magnitudine, sulle immagini CCD scattate con il telescopio Uppsala Schmidt da 0,5m a Siding Spring il 13,43 ottobre 2012 UT, annotando una chioma moderatamente condensata di 0'.2 e una coda di 0'.3 verso nord-est; le sue immagini di conferma del 15.4-15.6 ottobre, mostrano l'oggetto più diffuso, ma riportando che il seeing era più scarso rispetto alla notte della scoperta. Dopo averla pubblicata sulla NEOCP del Minor Planet Center, anche altri astrometristi CCD hanno commentato l'aspetto cometario dell'oggetto.Le immagini scattate da T. Linder, R. Holmes e R. Sampson con il telescopio Ritchey-Chretien da 0,41m f/11 a Cerro Tololo il 15 ottobre, mostravano una chioma rotonda di 5" di diametro. H. Sato (Tokyo, Giappone; in remoto utilizzando un astrografo da 0,51m-f/6,8 presso l'Osservatorio RAS vicino a Mayhill, NM, USA) ha trovato una chioma moderatamente condensata di 10" di diametro nelle immagini scattate anche lui il 15 ottobre.MPEC 2012-U5 - CBET 3256 - NK 4767 .______________________________
C/2007 K6 (McNAUGHT)
La cometa C/2007 K6 (McNaught), è una cometa di lunghissimo periodo (VLPC), ha un'orbita retrograda altamente inclinata di 105,0637°, un'eccentricità di 0,984629438321, e con un periodo orbitale di circa 3338 anni.Si trovava al perielio il 1,48 luglio 2007 UT, mentre era a 3,433 UA dal Sole.Robert H. McNaught ha scoperto questa cometa, mentre era di 18a magnitudine, sulle immagini scattate nell'ambito della Siding Spring Survey con il telescopio Uppsala Schmidt da 0,5m il 27,80 maggio 2007 UT. Brian Geoffrey Marsden ha riportato sulla MPEC 2007-P28, che i valori baricentrici "originali" e "futuri" di 1/a, da lui calcolati, sono rispettivamente +0,005141 e +0,005184 (+/- 0,000073) UA-1, quindi l'elevato valore "originale" suggerisce che questa cometa abbia probabilmente già effettuato una precedente visita nel sistema solare interno.______________________________
C/2016 A6 (PANSTARRS)
La cometa C/2016 A6 (PanSTARRS), è una cometa di lunghissimo periodo (VLPC), ha un'orbita retrograda molto inclinata di 120,9342°, un'eccentricità di 0,99059983166, e con un periodo orbitale di circa 3363 anni. Si trovava al perielio il 5,93 novembre 2015 UT, mentre era a 2,4129 UA dal Sole.Questa cometa di 21a magnitudine, è stata scoperta nelle immagini di PanSTARRS-1 scattate con il telescopio Ritchey-Chretien da 1,8m il 13,44 gennaio 2016 UT. Con un arco osservativo di soli 38 giorni le incertezze sulla sua orbita restano molto elevate.CBET 4239 - NK 4410 - MPEC 2016-B34 .______________________________
C/1873 Q1 (BORRELLY)
La cometa C/1873 Q1 (Borrelly), denominata anche 1873 IV e 1873c, è una cometa di lunghissimo periodo (VLPC), ha un'orbita retrograda quasi perpendicolare all'Eclittica risultando inclinata di 95,9662°, ha un'eccentricità di 0,996482, e con un periodo orbitale di circa 3391 anni.Si trovava al perielio il 11,28 settembre 1873 UT, mentre era a 0,79406 UA dal Sole.La cometa fu scoperta da Alphonse Louis Nicolas Borrelly il 20,99 agosto 1873 UT a Marsiglia, mentre si trovava a 1,20 UA dalla Terra e a 0,89 UA dal Sole con un'elongazione di circa 43°, in quel momento era di 9a magnitudine, e presentava una chioma con un diametro angolare di 3'.Il 31 agosto Hall la descrisse come un oggetto brillante al telescopio, mentre Moeller scrisse che la coda si estendeva verso PA 316,8° e Lindstedt segnalo che si estendeva verso PA 317,8°La coda venne descritta come debole e che si estendeva per circa 10'.Fu osservata per un mese fino al 21 settembre 1873.______________________________
C/2023 A1 (LEONARD)
La cometa C/2023 A1 (Leonard), è una cometa di lunghissimo periodo (VLPC), ha un'orbita retrograda quasi perpendicolare al piano dell'Eclittica inclinata di 94,7431°, un'eccentricità di 0,99200430582, e con un periodo orbitale di circa 3476 anni.Si trovava al perielio il 18,73 marzo 2023 UT, mentre era a 1,8347 UA dal Sole.Gregory Leonard ha scoperto questa cometa, mentre era di 19a magnitudine, nelle immagini scattate con il riflettore da 1,5m della Mt Lemmon Survey il 9,54 gennaio 2023 UT, ed è poi stata inserita nella PCCP come C8T3Z82. Leonard ha segnalato una chioma condensata di 10" di diametro con una possibile coda corta lunga circa 6" in PA 340 gradi. F. Kugel ha trovato una coda di 13" in PA 315 gradi sulle immagini scattate con un riflettore da 0,4m-f/2,8 a Dauban, Francia, il 14.2 gennaio.MPEC 2023-B66 - CBET 5208 .______________________________
C/2015 F3 (SWAN)
La cometa C/2015 F3 (SWAN), denominata anche SOHO 2892, è una cometa di lunghissimo periodo (VLPC) che fa parte della Famiglia Cometaria di Liller, ha un'orbita prograda molto inclinata di 73,386°, un'eccentricità di 0,996386763779, e con un periodo orbitale di circa 3510 anni.Si trovava al perielio il 9,36 marzo 2015 UT, mentre era a 0,8344 UA dal Sole.Fu scoperta inizialmente da tre astrofili, l'australiano Michael Mattiazzo, lo statunitense Robert D. Matson e l'ucraino Vladimir Bezugly nelle immagini riprese dallo strumento SWAN della sonda SOHO a partire dal 5 marzo 2015. A causa della bassissima risoluzione angolare delle immagini non è stato possibile calcolare effemeridi provvisorie fino al momento in cui fu individuata da terra il 24 marzo 2015.CBET 4084 - MPEC 2015-F122 .______________________________
C/2023 T2 (BORISOV)
La cometa C/2023 T2 (Borisov), è una cometa di lunghissimo periodo (VLPC), ha un'orbita prograda mediamente inclinata di 48,597°, un'eccentricità di 0,991373320647, e con un periodo orbitale di circa 3518 anni.Si trovava al perielio il 22,79 dicembre 2023 UT, mentre era a 1,9954 UA dal Sole.Gennady Vladimirovich Borisov ha scoperto questa cometa, mentre era di 19a magnitudine, nelle immagini scattate con il riflettore MARGO da 0,5m-f/1,9 a Nauchnij, in Crimea, il 14,69 ottobre 2023 UT. È stata inserita nel PCCP come gb00642 e rapidamente confermata da altri astrometristi. MPEC 2023-U162 - CBET 5304 .______________________________
C/1999 K3 (LINEAR)
La cometa C/1999 K3 (LINEAR), è una cometa di lunghissimo periodo (VLPC), ha un'orbita quasi perpendicolare al piano dell'Eclittica che risulta inclinata di 92,273°, ha un'eccentricità di 0,991666632117, e un periodo orbitale di circa 3521 anni.Si trovava al perielio il 27,53 febbraio 1999 UT, mentre era a 1,9287 UA dal Sole.M. Elowitz (Lincoln Laboratory - Massachusetts Institute of Technology), ha segnalato la scoperta di questo oggetto, mentre era di magnitudine +19, annotando che sembrava apparentemente cometario, nei dati osservativi del progetto LINEAR del 20,27 maggio 1999 UT. Dopo la pubblicazione di questo oggetto sulla NEO Confirmation Page, numerosi osservatori hanno confermato l'aspetto cometario e sono stati forniti dati aggiuntivi di astrometria ed è stata calcolata una nuova orbita. Intorno al 22 maggio, L. Sarounova (Ondrejov) ha segnalato diametri della chioma di circa 20" e 15"; Ticha e Tichy segnalano una chioma di 10" e una coda larga in PA 245 gradi; la chioma è stata notata anche da Kornos e Koleny.IAUC 7175 - MPEC 1999-K23 . ______________________________
C/2013 E2 (IWAMOTO)
La cometa C/2013 E2 (Iwamoto), è una cometa di lunghissimo periodo (VLPC), ha un'orbita prograda poco inclinata di 21,858°, un'eccentricità di 0,993935054, e con un periodo orbitale di circa 3557 anni.Si trovava al perielio il 9,03 marzo 2013 UT, mentre era a 1,4133 UA dal Sole.Masayuki Iwamoto ha scoperto questa cometa, mentre era già di 14a magnitudine, nelle immagini scattate con il suo rifrattore da 10cm a Tokushima il 10,83 marzo 2013 UT. La cometa era vicina al perielio e si trovava a poco più di 40 gradi di elongazione dal Sole nel cielo del mattino. Marco Antonio Coelho Goiato ha stimato la cometa a circa +11,0 mag, nel suo riflettore da 0,22m il 23,35 marzo 2013 UT.______________________________
C/2019 H1 (NEOWISE)
La cometa C/2019 H1 (NEOWISE), è una cometa di lunghissimo periodo (VLPC), ha un'orbita retrograda altamente inclinata di 104,5802°, un'eccentricità di 0,9921940891939, e con un periodo orbitale di circa 3633 anni.Si trovava al perielio il 27,74 aprile 2019 UT, mentre era a 1,8448 UA dal Sole.Questo oggetto cometario di magnitudine +18, è stato scoperto dal satellite NEOWISE il 18,9 aprile 2019. È stato pubblicato sulla PCCP come N00epwh.MPEC 2019-J24 - CBET 4623 . ______________________________
C/1990 N1 (TSUCHIYA-KIUCHI)
La cometa C/1990 N1 (Tsuchiya-Kiuchi), denominata anche 1990i e1990 XVII, è una cometa di lunghissimo periodo (VLPC), ha un'orbita retrograda moderatamente inclinata di 143,783°, un'eccentricità di 0,995397903753, e con un periodo orbitale di circa 3657 anni.Si trovava al perielio il 28,74 settembre 1990 UT, mentre era a 1,09244 UA dal Sole.La cometa è stata scoperta dagli astrofili giapponesi Kiyoshi Tsuchiya il 13,52 luglio 1990 UT (Asahikawa, Hokkaido), e Tsuruhiko Kiuchi il 16,51 luglio 1990 UT (Usuda, Nagano), inoltre scopritori indipendenti sono stati gli astrofili Mauro Vittorio Zanotta (Italia) il 16,94 luglio che la giudicò di magnitudine +9, e Xing-ming Zhou, (Cina) il 16,73 luglio che la stimò in +10 mag. Il 17,20 luglio C.S. Morris (Whitaker Peak, CA), con un binocolo 20x80, riferì di un diametro della chioma di 8', con una magnitudine di +8,9. Seguirono stime tra +8,7 e +8,9 mag da vari astronomi nei giorni successivi. Il 27,04 ottobre D.H. Levy la stimò in +6,9 mag, e il 13,24 novembre 1990 A. Pereira riportò una magnitudine di +7,1.
( Questa esposizione ai raggi X della cometa C/1990 N1 (Tsuchiya-Kiuchi) è stata scattata durante il sondaggio ROSAT all-sky nel novembre 1990. Il globo nell'angolo in basso a destra illustra la relazione geometrica durante l'osservazione come nell'immagine di gennaio. Il nucleo della cometa è situato all'intersezione dei due tratti al centro dell'immagine. Il centroide dell'emissione di raggi X è in qualche modo spostato verso destra in direzione del sole, un indizio della sua origine solare. L'emissione di raggi X osservata è creata, secondo una teoria nel frattempo ampiamente accettata, durante lo scambio di carica di molteplici ioni pesanti ionizzati del vento solare con elettroni dalla chioma della cometa. NASA - ROSAT ).
K. Dennerl, J. Englhauser e J. Trumper (Max-Planck-Institut fur Extraterrestrische Physik, Garching), comunicano: "L'emissione di raggi X dalla cometa C/1990 N1, è stata rilevata nei dati ottenuti con il Positional Sensitive Proportional Counter (PSPC) di ROSAT durante il rilevamento di tutto il cielo. Tra il 18.76 e il 20.36 del novembre 1990 (Delta = 1.08 UA, r = 1.38 UA e m1 visivo circa +7.0). L'immagine a raggi X (vedi foto qui sopra), corretta per il movimento della cometa, mostra una sorgente estesa nella posizione prevista, con un'estensione radiale di almeno 10', o 470.000 km. Questa osservazione del PSPC consente, per la prima volta, studi spettroscopici della radiazione a raggi X di una cometa. Lo spettro può essere modellato tramite emissione termica di bremsstrahlung con kT = 0,4 +/- 0,1 keV. L'inclusione della linea di fluorescenza dell'ossigeno a 525 eV migliora la sicurezza dell'adattamento. L'emissione di linea pura dovuta alla fluorescenza dell'ossigeno e del carbonio può essere esclusa. La luminosità dei raggi X da 0,1 a 2,4 keV era di 2,5 x 10E16 erg/s.IAUC: 5052 - 5053 - 5058 - 5082 - 5116 - 5124 - 5134 - 6404 .______________________________
C/2023 H2 (LEMMON)
La cometa C/2023 H2 (Lemmon), è una cometa di lunghissimo periodo (VLPC), ha un'orbita retrograda altamente inclinata di 113,7535°, un'eccentricità di 0,9962818400034, e con un periodo orbitale di circa 3731 anni.Si trovava al perielio il 29,19 ottobre 2023 UT, mentre era a 0,8944 UA dal Sole.Un possibile candidato NEO di 21a magnitudine, è stato scoperto il 23,28 aprile 2023 UT, nelle immagini scattate con il riflettore da 1,5m della Mt. Lemmon Survey. È stato inserito nella PCCP come C95VDX2, e successivamente altri astrometristi hanno poi segnalato che presentava caratteristiche cometarie. C'erano immagini PanSTARRS di pre-scoperta del 26 marzo e del 18 aprile.Dopo il perielio è passata a 0,2 UA dalla Terra quando ha raggiunto la magnitudine +6. J.J. Gonzalez, osservandola il 18 settembre, l'ha stimata a mag +9,3 nel suo SCT da 20cm, significativamente più luminosa del previsto, sebbene con una grande chioma diffusa. Sam Deen suggerisce che la cometa sia un possibile progenitore migliore per le Lambda Ursae Majorids rispetto a C/1975 T2. MPEC 2023-K122 - CBET 5264 . ______________________________
C/2022 P3 (ZTF)
La cometa C/2022 P3 (ZTF), è una cometa di lunghissimo periodo (VLPC), ha un'orbita prograda molto inclinata di 59,519°, un'eccentricità di 0,9894711512682, e con un periodo orbitale di circa 3794,17 anni. La sua orbita risulta molto stabile in quanto non effettua passaggi ravvicinati ai pianeti giganti, la sua MOID con Giove e di ben 2,495 UA.Il passaggio al perielio era il 27,34 luglio 2022 UT, mentre era a 2,5613 UA dal Sole.La squadra dello Zwicky Transient Facility ha scoperto questa cometa, mentre era di magnitudine +19, il 2,49 agosto 2022 UT, con il telescopio Oschin Schmidt da 1,2m, ed è poi stata inserita nella PCCP come ZTm0002, e quindi in seguito, confermata da altri astrometristi. La cometa è stata osservata per un arco di 261 giorni, fino al 20 aprile 2023.MPEC 2022-R132 - CBET 5169 .______________________________
C/2018 L2 (ATLAS)
La cometa C/2018 L2 (ATLAS), è una cometa di lunghissimo periodo (VLPC), ha un'orbita prograda molto inclinata di 67,4236°, un'eccentricità di 0,992981297639214, e con un periodo orbitale di circa 3808,63 anni. Non ha MOID inferiori a 1 UA con i pianeti giganti.Il passaggio al perielio era il 2,58 dicembre 2018 UT, mentre era a 1,7117 UA dal Sole.Questa cometa, mentre era di 16a magnitudine, è stata scoperta nelle immagini scattate con il telescopio Schmidt da 0,5m a Mauna Loa il 6,33 giugno 2018 UT, dal team ATLAS (Asteroid Terrestrial-impact Last Alert System). Era stata pubblicata sulla PCCP come A1077xy. La cometa era molto più luminosa del previsto quando è stata osservata da J.J. Gonzalez all'inizio di ottobre e aveva già una magnitudine di +10.CBET 4522 - MPEC 2018-L37 . ______________________________
C/1825 K1 (GAMBART)
La cometa C/1825 K1 (Gambart), è una cometa di lunghissimo periodo (VLPC), ha un'orbita incerta, risulta retrograda inclinata di 123,34°, un'eccentricità di 0,9964, e con un periodo orbitale di circa 3872,6 anni. La sua elevata inclinazione orbitale fa si che non sperimenta mai passaggi ravvicinati con i pianeti giganti.Il passaggio al perielio era il 31,02 maggio 1825 UT, mentre era a 0,889 UA dal Sole.Fu scoperta da Jean-Félix Adolphe Gambart il 19 maggio 1825 all'Osservatorio di Marsiglia e fu osservata nell'emisfero nord fino al 15 luglio 1825, ma il 18 ottobre ed il 18 dicembre a Buenos Aires presso l'Osservatorio astronomico del Convento di Santo Domingo, Hermann Conrad Dwerhagen osservò questa cometa utilizzando un sestante costruito da Troughton. La cometa fu visibile ad occhio nudo, ma con il passare dei giorni la sua luminosità diminuì e riuscì difficile vederla con il piccolo telescopio del sestante.______________________________
C/2015 J2 (PANSTARRS)
La cometa C/2015 J2 (PanSTARRS), è una cometa di lunghissimo periodo (VLPC), ha un'orbita prograda a bassa inclinazione di 17,282°, un'eccentricità di 0,98250509263, e con un periodo orbitale di circa 3880,83 anni. Vista la sua bassa inclinazione orbitale, può avere passaggi ravvicinati con tutti e 4 i pianeti giganti.Il passaggio al perielio era il 8,91 settembre 2015 UT, mentre era a 4,3204 UA dal Sole.Questa cometa, mentre era di 20a magnitudine, è stata scoperta nelle immagini di PanSTARRS-1 scattate con il Ritchey-Chretien da 1,8m il 15,49 maggio 2015. In totale ha un arco osservativo di 475 giorni, ed è stata vista l'ultima volta l'8 luglio 2016.CBET 4100 - MPEC 2015-K18 .______________________________
C/1955 N1 (BAKHAREV-McFARLANE-KRIENKE)
La cometa C/1955 N1 (Bakharev-McFarlane-Krienke), denominata anche 1955f, è una cometa di lunghissimo periodo (VLPC), ha un'orbita prograda molto inclinata di 50,034°, un'eccentricità di 0,994248617785, e con un periodo orbitale di circa 3910 anni.Il passaggio al perielio era il 11,54 luglio 1955 UT, mentre era a 1,427 UA dal Sole.Fu scoperta da Bakharev il 13 luglio 1955, poi seguito da McFarlane e Krienke il 14 luglio, e fu osservata fino al 25 novembre 1955. - [Scoperta] . - [Observations of Comets Bakharev-MacFarlane-Krienke, 1955 f - Publications of the Astronomical Society of the Pacific, Vol. 70, No. 413, p.191 - PDF].
______________________________
C/2002 Y1 (JUELS-HOLVORCEM)
La cometa C/2002 Y1 (Juels-Holvorcem), è una cometa di lunghissimo periodo (VLPC), ha un'orbita retrograda altamente inclinata di 103,782°, un'eccentricità di 0,99715188683, e con un periodo orbitale di circa 3968 anni.Il passaggio al perielio era il 13,25 aprile 2003 UT, mentre era a 0,7138 UA dal Sole.Questa cometa è stata trovata su immagini CCD scattate il 28,44 dicembre 2002 UT, con un rifrattore da 0,12m-f/5,0 da Charles W. Juels (Fountain Hills, AZ) e Paulo R. Holvorcem (Campinas, Brasile). Holvercem riferì che l'aggiunta di cinque immagini scattate subito dopo rivelavano una chioma di 1',8 di diametro. Dopo la pubblicazione sulla NEOCP, diversi altri osservatori hanno segnalato l'aspetto cometario dell'oggetto, tra cui D.T. Durig (Sewanee, TN), le cui immagini, riprese con un riflettore da 0,3m. mostrano una chioma interna di 30" di diametro e un bagliore diffuso più ampio di 2',5 di diametro. Alcune osservazioni all'inizio di gennaio suggerivano che potesse essere di circa 13a mag. Seiichi Yoshida stimò la cometa a +10,7 mag nel suo riflettore da 0,32m l'11,79 gennaio ed un'altra stima, seppur poco attendibile fornì +11,6 nel rifrattore Thorrowgood l'11,13 gennaio. Le osservazioni più avanti nel corso del mese di gennaio, dopo che la luna aveva lasciato il cielo, suggerivano che la cometa si era illuminata fino a 10a magnitudine. Osservando il 3 febbraio 1 con 20x80B e 25x100B, la cometa era un grande oggetto diffuso di circa magnitudine +8. Un'osservazione da Cambridge il 2,17 aprile, stimò la cometa a +6,4 mag in un binocolo 20x80. In seguito gli osservatori dell'emisfero australe riportarono che la cometa stava lentamente svanendo.Brian Marsden ha calcolato che i valori baricentrici "originali" e "futuri" di 1/a sono rispettivamente +0,004102 e +0,004496 (+/- 0,000006) UA-1, suggerendo che questa non è una "nuova" cometa proveniente dalla nube di Oort.IAUC 8039 - IAUC 8083 - MPEC 2003-H15 .______________________________
C/2006 XA1 (LINEAR)
La cometa C/2006 XA1 (LINEAR), è una cometa di lunghissimo periodo (VLPC), ha un'orbita prograda moderatamente inclinata di 30,6294°, un'eccentricità di 0,9928377408, e con un periodo orbitale di circa 3999 anni.Il passaggio al perielio era il 21,9 luglio 2007 UT, mentre si trovava a 1,8044 UA dal Sole.Questo oggetto, che inizialmente appariva di natura asteroidale, di magnitudine +18, è stato scoperto dalla squadra del programma LINEAR il 9,20 dicembre 2006 e poi successivamente riscoperto da loro stessi l'8 gennaio 2007 e quindi pubblicato sulla NEOCP, in seguito a ciò è stata osservata attività cometaria da numerosi altri osservatori CCD tra cui Ernesto Guido e Giovanni Sostero.Brian Marsden ha calcolato che i valori baricentrici "originali" e "futuri" di 1/a sono rispettivamente +0,003833 e +0,004455 (+/- 0,000024) UA-1. L'elevato valore "originale" ha suggerito che non si trattava di una "nuova" cometa proveniente dalla nube di Oort, ma che avesse già visitato il sistema solare interno in precedenza.MPEC 2007-E03 .______________________________________
---------- (30 schede: comete da 4000 a 6000 anni) ----------______________________________
C/2022 L4 (PANSTARRS)
La cometa C/2022 L4 (PanSTARRS), è una cometa di lunghissimo periodo (VLPC), ha un'orbita retrograda molto incerta con soli 23 giorni di osservazione, che risulta inclinata di 141,22°, un'eccentricità di 0,988139924, e con un periodo orbitale di circa 4052 anni.Il passaggio al perielio era il 8,63 dicembre 2021 UT, mentre era a 3,015 UA dal Sole.La squadra di PanSTARRS-2 aveva scoperto un candidato NEOCP di 21a magnitudine, nelle immagini scattate con il Ritchey-Chretien da 1,8m il 4,40 giugno 2022 UT. Ed è poi stato pubblicato come P21uArX. La squadra di PanSTARRS ha quindi utilizzato il CFHT per dimostrare che possedeva l'attività cometaria. MPEC 2022-M194 - CBET 5143 .______________________________
C/1997 J1 (MUELLER)
La cometa C/1997 J1 (Mueller), è una cometa di lunghissimo periodo (VLPC), ha un'orbita retrograda molto inclinata di 122,968°, un'eccentricità di 0,99099112789013, e con un periodo orbitale di circa 4085 anni. Il passaggio al perielio era il 3,80 maggio 1997 UT, a 2,302 UA dal Sole.Jean Mueller ha scoperto questa cometa, mentre era di 13a magnitudine, con il telescopio Oschin Schmidt da 1,2m a Mt. Palomar il 3,24 maggio 1997 UT, nelle immagini appariva condensata, con una chioma diffusa e un accenno di una coda verso sud-est. La scoperta è stata confermata con un'altra esposizione di 40 minuti due notti dopo. In seguito furono trovate immagini di pre-scoperta fino al 12 agosto 1996. E fu osservata fino al 14 gennaio 1999 per un totale di 2,42 anni, in modo da conoscere i suoi parametri orbitali con solo piccole incertezze.IAUC 6642 .______________________________
C/2014 QU2 (PANSTARRS)
La cometa C/2014 QU2 (PanSTARRS), è una cometa di lunghissimo periodo (VLPC), ha un'orbita retrograda molto inclinata di 124,818°, un'eccentricità di 0,991326099755375, e con un periodo orbitale di circa 4104 anni.Il passaggio al perielio era il 9,91 luglio 2014 UT, mentre era a 2,2233 UA dal Sole.Inizialmente ritenuto un asteroide di 20a magnitudine, era stato scoperto dalla squadra di PanSTARRS il 16,59 agosto 2014 UT, ed è stato classificato erroneamente come un Centauro.Le immagini successive di metà settembre hanno mostrato una chioma e una coda distinte, quindi l'oggetto è stato riclassificato come una cometa che si trova in un'orbita di lungo periodoMPEC 2014-Q13 - CBET 3874 . ______________________________
C/2006 V1 (CATALINA)
La cometa C/2006 V1 (Catalina), è una cometa di lunghissimo periodo (VLPC), ha un'orbita prograda moderatamente inclinata di 31,119°, un'eccentricità di 0,989616478890, e con un periodo orbitale di circa 4135 anni.Il passaggio al perielio era il 26,52 novembre 2007 UT, mentre era a 2,675 UA dal Sole.Questa cometa, mentre era di 18a magnitudine, era stata scoperta con il telescopio Schmidt da 0,68m nel corso della Catalina Sky Survey l'11,49 novembre 2006 UT.Brian Geoffrey Marsden ha calcolato che i valori baricentrici "originali" e "futuri" di 1/a sono rispettivamente di +0,004496 e +0,006531 (+/- 0,000002) UA-1. L'elevato valore "originale" suggerisce che non si tratti di una cometa "nuova" e che abbia già attraversato in precedenza il sistema solare interno.MPEC 2008-F27 .______________________________
C/2021 A2 (NEOWISE)
La cometa C/2021 A2 (NEOWISE), è una cometa di lunghissimo periodo (VLPC), ha un'orbita retrograda altamente inclinata di 106,98°, un'eccentricità di 0,9945167230786, e con un periodo orbitale di circa 4137 anni.Il passaggio al perielio era il 22,63 gennaio 2021 UT, mentre era a 1,413 UA dal Sole.Questa cometa di circa 15a magnitudine è stata scoperta dal satellite NEOWISE il 3 gennaio 2021, quando era circumpolare mentre puntava verso nord. È poi stata pubblicata sulla PCCP come N00ht7m. Gli osservatori terrestri hanno quindi confermato la sua natura cometaria, con Michael Mattiazzo che l'ha segnalata luminosa come 12a magnitudine nel suo riflettore da 0,2m. CBET 4908 - MPEC 2021-A100 .______________________________
C/2015 K2 (PANSTARRS)
La cometa C/2015 K2 (PanSTARRS), è una cometa di lunghissimo periodo (VLPC), ha un'orbita prograda molto incerta visto che è stata osservata solo per 32 giorni, ha una bassa inclinazione di 29,11°, un'eccentricità di 0,994443594048, e con un periodo orbitale di circa 4239 anni. La cometa ha delle MOID di circa 2 UA con tutti i pianeti giganti, mentre ha una piccola MOID con Marte di circa 0,02 UA.Il passaggio al perielio era il 8,80 luglio 2015 UT, mentre era a 1,4553 UA dal Sole.Questa cometa, mentre era di 22a magnitudine, è stata scoperta nelle immagini PanSTARRS-1 scattate con il telescopio Ritchey-Chretien da 1,8m il 18,33 maggio 2015 UT. CBET 4103 - MPEC 2015-K56 .______________________________
C/2023 F1 (PANSTARRS)
La cometa C/2023 F1 (PanSTARRS), è una cometa di lunghissimo periodo (VLPC), ha un'orbita retrograda mediamente inclinata di 131,752°, un'eccentricità di 0,99353044351, e con un periodo orbitale di circa 4290 anni.Il passaggio al perielio era il 28,35 giugno 2023 UT, mentre era a 1,7081 UA dal Sole.La cometa ha delle piccole MOID con Urano e Marte.La squadra di PanSTARRS-1 ha scoperto questa cometa, mentre era di 21a magnitudine, nelle immagini scattate con il telescopio Ritchey-Chretien da 1,8m il 27,60 marzo 2023 UT. È stata poi posizionata sulla PCCP come P11Ebg3. Inoltre c'erano immagini di pre-scoperta con PanSTARRS-2 del 18 marzo.MPEC 2023-H184 - CBET 5247 .______________________________
C/2001 A1 (LINEAR)
La cometa C/2001 A1 (LINEAR), è una cometa di lunghissimo periodo (VLPC), ha un'orbita prograda molto inclinata di 59,941°, un'eccentricità di 0,990936550658, e con un periodo orbitale di circa 4326 anni. Ha una MOID di circa 1 UA con Giove.Il passaggio al perielio era il 17,62 settembre 2000 UT, mentre era a 2,4064 UA dal Sole.M. Blythe segnalò la scoperta da parte del progetto LINEAR di questa cometa il 7,47 gennaio 2001 UT. Dopo la pubblicazione sulla NEOCP, diversi altri osservatori hanno confermato la natura cometaria dell'oggetto: M. Dawson (Lussemburgo) il 13 gennaio, ha scoperto che l'oggetto era diffuso con una chioma di 9"; mentre le immagini del 14,2 gennaio, scattate da L. Kornos e P. Koleny (Modra) e da L. Sarounova (Ondrejov) hanno mostrato diametri della chioma di circa 15" (m1 = 16,3) e circa 20" (m1 = 16,4), rispettivamente; infine le immagini scattate il 14,9 gennaio, da J. Ticha e M. Tichy (Klet) hanno mostrato una chioma diffusa di diametro 17" e una debole coda di 30" in PA 200 gradi.IAUC 7561 .______________________________
C/2020 S8 (LEMMON)
La cometa C/2020 S8 (Lemmon), è una cometa di lunghissimo periodo (VLPC), ha un'orbita retrograda altamente inclinata di 108,52°, un'eccentricità di 0,9913992135165, e con un periodo orbitale di circa 4556 anni.Il passaggio al perielio era il 10,93 aprile 2021 UT, mentre era a 2,3638 UA dal Sole.La squadra della Mt. Lemmon Survey ha scoperto questo oggetto, inizialmente ritenuto di natura asteroidale mentre era di 20a magnitudine, nelle immagini scattate con il riflettore da 1,5m il 18 settembre 2012 e lo ha inviato come potenziale NEO. In seguito è stato pubblicato sulla PCCP come C377072. Ulteriori analisi astrometriche hanno dimostrato che aveva caratteristiche cometarie e David Rankin ha riferito che sembravano esserci due frammenti nelle immagini scattate presso lo Steward Observatory, con il riflettore da 1,0m della stazione di Mt Lemmon. Inoltre sono state trovate immagini di pre-scoperta sia da PanSTARRS (luglio, agosto, settembre) e sia dalla Mt. Lemmon Survey (settembre). CBET 4876 - MPEC 2020-U244 .______________________________
C/2002 H2 (LINEAR)
La cometa C/2002 H2 (LINEAR), è una cometa di lunghissimo periodo (VLPC), ha un'orbita retrograda altamente inclinata di 110,50°, un'eccentricità di 0,9940653852, e con un periodo orbitale di circa 4572 anni.Il passaggio al perielio era il 23,41 marzo 2002 UT, mentre era a 1,635 UA dal Sole.Un oggetto in rapido movimento scoperto dal progetto LINEAR, il 22 aprile 2002, è poi risultato essere una cometa. Brian Geoffrey Marsden ha calcolato che i valori baricentrici "originali" e "futuri" di 1/a sono rispettivamente +0,004146 e +0,003921 (+/- 0,000098) UA-1. Il valore originale implica che la cometa non è un nuovo visitatore dalla nube di Oort.MPEC 2002-L43 .______________________________
C/2009 O2 (CATALINA)
La cometa C/2009 O2 (Catalina), è una cometa di lunghissimo periodo (VLPC), ha un'orbita retrograda altamente inclinata di 107,96°, un'eccentricità di 0,99749904686257, e con un periodo orbitale di circa 4638 anni.Il passaggio al perielio era il 24,41 marzo 2010 UT, mentre era a 0,6955 UA dal Sole.La cometa ha una MOID con Giove di circa 0,2 UA.Questo oggetto, mentre era di 19a magnitudine, è stato scoperto dalla Catalina Sky Survey con lo Schmidt da 0,68m il 27,30 luglio 2009 UT, in seguito è stato visto che mostrava caratteristiche cometarie da altri osservatori. Sebbene si fosse illuminata fino a circa +11 mag all'inizio di marzo, le osservazioni del 12 marzo hanno mostrato una chioma molto più diffusa di quella del 5 marzo. La cometa ha una magnitudine assoluta relativamente debole di 11, quindi è possibile che la cometa si stesse disintegrando, d'altra parte l'orbita suggeriva che fosse sopravvissuta ai precedenti passaggi al perielio. La cometa è poi comunque rimasta intorno +11 mag fino ad aprile, ma restò diffusa segno forse che invece di una disintegrazione ha subito una forte esplosione.Brian Geoffrey Marsden ha calcolato che i valori baricentrici "originali" e "futuri" di 1/a sono rispettivamente +0,000348 e +0,004119 (+/- 0,000003) UA-1. Il valore "originale" moderato suggerisce che questa cometa abbia effettuato una precedente visita al sistema solare interno.MPEC 2010-G63 .______________________________
C/1980 V1 (MEIER)
La cometa C/1980 V1 (Meier), denominata anche 1980q, è una cometa di lunghissimo periodo (VLPC), ha un'orbita retrograda quasi perpendicolare al piano dell'Eclittica che risulta inclinata di 100,986°, un'eccentricità di 0,9945974719402653, e con un periodo orbitale di circa 4717 anni.Il passaggio al perielio era il 9,65 dicembre 1980 UT, mentre era a 1,5195 UA dal Sole.Rolf Meier (Ottawa, Ontario, Canada), segnalò la scoperta di una cometa con un riflettore da 0,4m-f/5, 56x), il 6,11 novembre 1980 UT, segnalandolo come diffuso con una condensazione. fu poi confermata da C.S. Morris (Harvard, MA) il giorno seguente.IAUC 3535 - 3536 - 3539 - 3546 - 3551 .______________________________
C/2022 W3 (LEONARD)
La cometa C/2022 W3 (Leonard), è una cometa di lunghissimo periodo (VLPC), ha un'orbita retrograda altamente inclinata di 103,558°, un'eccentricità di 0,99503340941403, e con un periodo orbitale di circa 4721 anni.Il passaggio al perielio era il 22,78 luglio 2023 UT, mentre era a 1,3977 UA dal Sole.Gregory Leonard ha scoperto questa cometa, mentre era di 20a magnitudine, nelle immagini scattate con il riflettore da 1,5m del Mt Lemmon Survey il 26 novembre 2022. In seguito è stata inserita nella PCCP come C8H2792. Inoltre c'erano immagini PanSTARRS di pre-scoperta del 13 novembre.MPEC 2023-A29 - CBET 5204 .______________________________
C/2017 G3 (PANSTARRS)
La cometa C/2017 G3 (PanSTARRS), è una cometa di lunghissimo periodo (VLPC), ha un'orbita retrograda a bassa inclinazione di 159,052°, un'eccentricità di 0,9910579163615, e con un periodo orbitale di circa 4931 anni.Il passaggio al perielio era il 15,03 aprile 2017 UT, mentre era a 2,5905 UA dal Sole.La cometa ha piccole MOID sia con Giove, sia con Saturno.Questa cometa, mentre era di 20a magnitudine, è stata scoperta nelle immagini di PanSTARRS-1 scattate con il telescopio Ritchey-Chretien da 1,8m il 7,57 aprile 2017 UT. È stata poi posizionata sulla PCCP come P10APWl.CBET 4386 - MPEC 2017-H42 . ______________________________
C/2015 Y1 (LINEAR)
La cometa C/2015 Y1 (LINEAR), è una cometa di lunghissimo periodo (VLPC), ha un'orbita prograda molto inclinata di 71,219°, un'eccentricità di 0,9913853747511308, e con un periodo orbitale di circa 4986 anni.Il passaggio al perielio era il 15,18 maggio 2016 UT, mentre era a 2,514 UA dal Sole.Un oggetto di 18a magnitudine, che è stato scoperto dal progetto LINEAR con il telescopio di sorveglianza spaziale, un riflettore da 3,5m presso il sito Atom, il 16 dicembre 2014 ha poi mostrato di avere caratteristiche cometarie dopo la pubblicazione sulla PCCP. CBET 4227 - MPEC 2015-Y58 .______________________________
C/2010 A4 (SIDING SPRING)
La cometa C/2010 A4 (Siding Spring), è una cometa di lunghissimo periodo (VLPC), ha un'orbita retrograda quasi perpendicolare al piano dell'Eclittica, che risulta inclinata di 96,73°, un'eccentricità di 0,99062596441677, e con un periodo orbitale di circa 4992 anni.Il passaggio al perielio era il 8,74 ottobre 2010 UT, mentre era a 2,738 UA dal Sole.Questo oggetto è stato scoperto durante la Siding Spring Survey con il telescopio Uppsala Schmidt da 0,5m il 12,27 gennaio 2010 UT, ed era stato inizialmente segnalato come di natura asteroidale da Gordon Garradd. Dopo che era stato pubblicato sulla NEOCP, è stato notato un aspetto probabilmente cometario, come hanno confermato in seguito molti altri astrometristi.Brian Geoffrey Marsden ha calcolato che i valori baricentrici "originali" e "futuri" di 1/a suggeriscono che questa cometa abbia già effettuato una precedente visita al sistema solare interno.MPEC 2010-J04 .______________________________
C/2024 Q4 (PANSTARRS)
La cometa C/2024 Q4 (PanSTARRS), è una cometa ad alto perielio, del gruppo delle comete di lunghissimo (VLPC), ha un'orbita praticamente sul piano dei pianeti inclinata di solo 3,343° rispetto all'Eclittica, ha un'eccentricità di 0,892558939625, e un periodo orbitale di circa 4993 anni.Si trovava al perielio il 18,75 novembre 2024 UT, mentre era a 5,419 UA dal Sole.La sua esigua inclinazione orbitale la porta ad avere piccole MOID con tutti i pianeti giganti, che può portarla in futuro a subite forti modifiche dei suoi parametri orbitali.Robert Weryk segnala la scoperta di questa cometa di lungo periodo, in tre immagini scattate dalla squadra di Pan-STARRS-2 (F52) il 31,61 agosto 2024 UT, che evidenziavano una chioma diffusa di 3" e una coda dritta da 3" con un angolo di posizione di 250 gradi.Era stata pubblicata sulla PCCP come P21XFw3.[CCI-2024S01] .______________________________
C/1999 N2 (LYNN)
La cometa C/1999 N2 (Lynn), è una cometa di lunghissimo periodo (VLPC), ha un'orbita retrograda altamente inclinata di 111,656°, un'eccentricità di 0,997437881909, e con un periodo orbitale di circa 5122 anni.Il passaggio al perielio era il 23,05 luglio 1999 UT, mentre era a 0,7613 UA dal Sole.Daniel W. Lynn (Kinglake West, Victoria, Australia), ha scoperto visivamente questa cometa, mentre era di magnitudine +8 usando un binocolo portatile 10x50 il 13,45 luglio 1999 UT. J. Shanklin disse che l'aveva intravista con un binocolo 20x80B il 5,9 agosto a +7,7, e anche Jose Carvahal l'aveva stimata a +7.7. Shanklin e Andrew Pearce il 10.9 agosto hanno stimato la cometa a circa +7.6 nel 20x80B. Alla fine di agosto è stata stimata a +9.6 mag nel rifrattore Thorrowgood x40. All'inizio di settembre era di magnitudine +10, e da novembre sono state segnalate poche osservazioni.IAUC 7222 . ______________________________
C/2010 FB87 (WISE-GARRADD)
La cometa C/2010 FB87 (WISE-Garradd), è una cometa di lunghissimo periodo (VLPC), ha un'orbita retrograda altamente inclinata di 107,625°, un'eccentricità di 0,99050084797624, e con un periodo orbitale di circa 5177 anni.Il passaggio al perielio era il 7,39 novembre 2010 UT, mentre era a 2,8428 UA dal Sole.Un oggetto apparentemente asteroidale era stato scoperto dal telescopio spaziale WISE il 28,22 marzo 2010 UT, è stato brevemente pubblicato sulla NEOCP prima di ricevere la designazione di asteroidale. Ma un'altra scoperta indipendente di questo oggetto che però mostrava una possibile coda debole è stata fatta da Gordon Garradd il 21,67 aprile 2010 UT, ed è stata inserita nella NEOCP dove è stata confermata da S. Foglia, P. Miller e J. Wood con il 'Faulkes Telescope South' da 2,0m.In seguito le 2 scoperte sono state collegate e l'oggetto ha ricevuto la denominazione cometaria.Brian Geoffrey Marsden ha calcolato che i valori baricentrici "originali" e "futuri" di 1/a sono rispettivamente +0,004320 e +0,004449 (+/- 0,000040) UA-1. L'elevato valore "originale" suggerisce che questa cometa abbia già effettuato una precedente visita al sistema solare interno.MPEC 2010-M40 .______________________________
C/1871 G1 (WINNECKE)
La cometa C/1871 G1 (Winnecke), è una cometa di lunghissimo periodo (VLPC), ha un'orbita prograda quasi perpendicolare al piano dell'Eclittica, che risulta inclinata di 87,603°, un'eccentricità di 0,997814, e con un periodo orbitale di circa 5178 anni.Il passaggio al perielio era il 11,1 giugno 1871 UT, mentre era a 0,6543 UA dal Sole.Fu scoperta da Friedrich August Theodor Winnecke (Karlsruhe, Germania) il 7,84 aprile 1871 UT, mentre si trovava nella costellazione di Perseo, quando era a 1,82 UA dalla Terra e a 1,40 UA dal Sole, con un'elongazione di circa 50°, e la descrisse come piccola e pallida. Ci furono altre scoperte indipendenti in Francia (Borrelly, 13 aprile) e in USA (Swift, 16 aprile), ma non vennero riconosciute in quanto la cometa era già stata confermata da altri astronomi tedeschi già dal giorno seguente alla scoperta di Winnecke. La cometa al massimo fu di 8a magnitudine e poi andò scemando, e fu osservata per l'ultima volta il 5,79 agosto 1871 UT, presso l'osservatorio del Capo di Buone Speranza nella costellazione della Vela, mentre era a 1,13 UA dalla Terra, e a 1,27 UA dal Sole, con un'elongazione di circa 73°.[Cometography: Volume 2, 1800-1899 (Kronk) p.374/377].[Monthly Notices of the Royal Astronomical Society, Vol. 31 - p.199 - p.246/248].______________________________
C/2018 R4 (FULS)
La cometa C/2018 R4 (Fuls), è una cometa di lunghissimo periodo (VLPC), ha un'orbita prograda leggermente inclinata di 11,682°, un'eccentricità di 0,99435878311108, e con un periodo orbitale di circa 5274 anni. La bassa inclinazione implica che la cometa abbia coppie di piccole MOID con tutti i pianeti giganti, che nel lunghissimo periodo rendono la sua orbita instabile.Il passaggio al perielio era il 3,67 marzo 2018 UT, mentre era a 1,7092 UA dal Sole.David Carson Fuls ha scoperto questa cometa, mentre era di 19a magnitudine, nelle immagini scattate nell'ambito della Catalina Sky Survey con il telescopio Schmidt 0.68m, il 9,31 settembre 2018 UT. Inoltre c'erano immagini di pre-scoperta del mese di agosto 2018, nei dati del Purple Mountain Observatory. Era stata pubblicata sulla PCCP come ZR393C1.CBET 4557 - MPEC 2018-S05 . ______________________________
C/1913 J1 (SCHAUMASSE)
La cometa C/1913 J1 (Schaumasse), denominata anche 1913 II oppure 1913a, è una cometa di lunghissimo periodo (VLPC), ha un'orbita retrograda poco inclinata di 152,37°, un'eccentricità di 0,996729312964445, e con un periodo orbitale di circa 5436 anni.Il passaggio al perielio era il 15,62 maggio 1913 UT, mentre era a 1,457 UA dal Sole.Fu scoperta da Alexandre Schaumasse a Nizza il 6 maggio 1913, ed in seguito ci furono altre osservazioni da parte di Antoniazzi a Padova e di Aitken a Mt. Hamilton nella notte seguente, e poi di Hartwig a Bamberga l'8 maggio.[Publications of the Astronomical Society of the Pacific, Volume 25, Number 148, p.171].Dall'osservatorio di Brera a Milano, L. Gabba e L. Volta ci riportano le seguenti osservazioni:Il 7 maggio la cometa presenta a tratti un punto più brillante della restante massa nebulosa. Il 12 maggio stimano la cometa di 11a magnitudine in calo rispetto al 7 maggio. Dal 23 al 29 maggio in varie osservazioni appariva nebulosa con una magnitudine di +10,5. Il 31 maggio la stima era tra +9,5 e +10 mag con un nucleo percettibile. Il 3 giugno con simile luminosità il nucleo non era visibile, poi dal 7 giugno in poi la magnitudine andò scemando.[Astronomische Nachrichten, volume 197, Issue 4, p.67].______________________________
C/1822 N1 (PONS)
La cometa C/1822 N1 (Pons), è una cometa di lunghissimo periodo (VLPC), ha un'orbita retrograda molto inclinata di 127,343°, un'eccentricità di 0,996316, e con un periodo orbitale di circa 5480 anni.Il passaggio al perielio era il 24,27 ottobre 1822 UT, mentre era a 1,145 UA dal Sole.Jean Louis Pons ha scoperto questa cometa il 13,9 luglio 1822, presso l'Osservatorio della Villa Reale di Marlia (Ducato di Lucca), mentre si trovava nella costellazione di Cassiopea, quando era a 1,80 UA dalla Terra e a 1,93 UA dal Sole, con un'elongazione di circa 81°. Tre giorni dopo la scoprì indipendentemente anche J.F.A. Gambart a Marsiglia, che la descrisse come molto debole. La cometa fu osservata fino all'11,40 novembre 1822 UT, mentre si trovava nella costellazione dello Scorpione, quando era a 2,07 UA dalla Terra e a 1,18 UA dal Sole, con un'elongazione di circa 19°.[Cometography: Volume 2, 1800-1899 (Kronk) p.60/62].______________________________
C/2020 T2 (PALOMAR)
La cometa C/2020 T2 (Palomar), è una cometa di lunghissimo periodo (VLPC), ha un'orbita prograda poco inclinata di 27,873°, un'eccentricità di 0,99342864288634, e con un periodo orbitale di circa 5529 anni, e presenta piccole MOID con Marte e con tutti i pianeti giganti, quindi la sua orbita nel lunghissimo periodo risulta instabile.Il passaggio al perielio era il 11,14 luglio 2021 UT, mentre era a 2,055 UA dal Sole.Dmitry A. Duev ha scoperto questa cometa, mentre era di 19a magnitudine, nelle immagini scattate con la telecamera Zwicky Transient Facility sul telescopio Oschin Schmidt da 1,2m a Mt. Palomar, il 7 ottobre 2020, ed è poi stata pubblicata sulla PCCP come ZTFDD01. In seguito sono state trovate immagini di pre-scoperta risalenti al mese di dicembre del 2019. È stata successivamente riscoperta indipendentemente dalla Catalina Sky Survey il 22,5 ottobre 2020 UT, e pubblicata sulla PCCP come C1G21V1, prima che venisse collegata alla precedente scoperta.CBET 4870 - MPEC 2020-U170 . ______________________________
C/1992 F1 (TANAKA-MACHHOLZ)
La cometa C/1992 F1 (Tanaka-Machholz), denominata anche 1992d oppure 1992 X, è una cometa di lunghissimo periodo (VLPC), ha un'orbita prograda altamente inclinata di 79,292°, un'eccentricità di 0,99597702754, e con un periodo orbitale di circa 5553 anni.Il passaggio al perielio era il 22,69 aprile 1992 UT, mentre era a 1,2615 UA dal Sole.Questa cometa è stata scoperta il 24,82 marzo 1992 UT da Zenichi Tanaka (Yodoe, Tottori, Giappone) che la valutò molto debole di 10a magnitudine con un diametro di 2', e il 31,51 marzo 1992 UT da Donald Edward Machholz (Colfax, CA - USA) che disse che aveva una magnitudine di +9,4, con una chioma diffusa ed un diametro di 2' ma senza coda. In seguito Alan Hale (Las Cruces, NM) il 1 aprile ne ha poi dato conferma, registrando una magnitudine di +9,6 e descrivendola come diffusa e senza una condensazione centrale. nelle successive osservazioni nel corso del mese di aprile si illuminò fino a +7,7 mag, mentre a maggio arrivò ad una stima di +7,0 mag, poi in seguito andò lentamente scemando, e dopo metà luglio scese sotto la decima magnitudine.IAUC 5487 - 5488 - 5489 - 5491 - 5507 - 5518 - 5528 .
______________________________
C/2021 P4 (ATLAS)
La cometa C/2021 P4 (ATLAS), è una cometa di lunghissimo periodo (VLPC), ha un'orbita prograda molto inclinata di 56,311°, un'eccentricità di 0,996565604962, e con un periodo orbitale di circa 5580 anni.Il passaggio al perielio era il 30,38 luglio 2022 UT, mentre era a 1,0805 UA dal Sole.Un oggetto di 19a magnitudine, è stato scoperto nelle immagini scattate dal team ATLAS (Asteroid Terrestrial-impact Last Alert System) con lo Schmidt da 0,5m a Haleakala il 10,54 agosto 2021 UT, ed è stato pubblicato sulla NEOCP come A10zRkH e con l'astrometria di conferma che mostrava attività cometaria è stato trasferito alla PCCP. Sfortunatamente, sebbene la MOID con la Terra sia solo di 0,0895 UA, è stato un ritorno con una geometria sfavorevole, e la cometa ha raggiunto solo l'11a magnitudine al perielio mentre si trova ad una bassa elongazione solare.MPEC 2021-Q42 - CBET 5024 .______________________________
C/2011 C3 (GIBBS)
La cometa C/2011 C3 (Gibbs), è una cometa di lunghissimo periodo (VLPC), ha un'orbita prograda mediamente inclinata di 49,376°, un'eccentricità di 0,99527439912532, e con un periodo orbitale di circa 5751 anni, ed ha una piccolissima MOID con Marte ed altre poco più ampie con Nettuno ed Urano.Il passaggio al perielio era il 7,53 aprile 2011 UT, mentre era a 1,5169 UA dal Sole.Alex R. Gibbs ha scoperto questa cometa il 12,30 febbraio 2011 UT nell'ambito della Mt. Lemmon Survey (G96), mentre era di 20a magnitudine, e la descrive la chioma come compatta con una dimensione di 3'' x 3,5'', e con una coda di 6'' in PA 290°.I calcoli preliminari di Hirohisa Sato suggerivano un'orbita di lungo periodo.IAUC 9200 -MPEC 2011-D01 .______________________________
C/2016 P4 (PANSTARRS)
La cometa C/2016 P4 (PanSTARRS), è una cometa di lunghissimo periodo (VLPC), ha un'orbita prograda ad alto perielio e poco inclinata di 29,927°, un'eccentricità di 0,981703916208, e con un periodo orbitale di circa 5779 anni.Il passaggio al perielio era il 15,44 ottobre 2016 UT, mentre era a 5,8919 UA dal Sole.Questa cometa, mentre era di 22a magnitudine, è stata scoperta nelle immagini di PanSTARRS-1 scattate con il telescopio Ritchey-Chretien da 1,8m il 31 luglio 2016. È stata poi pubblicata sulla PCCP per oltre un mese.CBET 4317 - MPEC 2016-R88 .______________________________
C/2018 F1 (GRAUER)
La cometa C/2018 F1 (Grauer), è una cometa di lunghissimo periodo (VLPC), ha un'orbita prograda mediamente inclinata di 47,0706°, un'eccentricità di 0,9907106920051437, e con un periodo orbitale di circa 5784 anni.Il passaggio al perielio era il 14,08 dicembre 2018 UT, mentre era a 2,9930 UA dal Sole.Albert D. Grauer ha scoperto questa cometa, mentre era di 19a magnitudine, nelle immagini scattate con il riflettore da 1,5m il 17,35 marzo 2018 UT, nell'ambito della Mt Lemmon Survey. È stata scoperta indipendentemente poche ore dopo nelle immagini di PanSTARRS, e sono state anche trovate immagini di pre-scoperta del 22 dicembre 2017, del 17 gennaio 2018 e del 10 marzo 2018. CBET 4496 - MPEC 2018-F42 .______________________________
C/2004 G1 (LINEAR)
La cometa C/2004 G1 (LINEAR), è una cometa di lunghissimo periodo (VLPC), ha un'orbita retrograda altamente inclinata di 114,4862°, un'eccentricità di 0,9962735380127, e con un periodo orbitale di circa 5786 anni.Il passaggio al perielio era il 4,93 giugno 2004 UT, mentre era a 1,2010 UA dal Sole.H. Love (Lincoln Laboratory), comunicò che il 9,36 aprile 2004 UT il programma di ricerca LINEAR aveva scoperto questa cometa, mentre era di 19a magnitudine, con una chioma molto diffusa e una coda, anch'essa diffusa, e approssimativamente in PA 270 gradi.L'orbita preliminare suggeriva che avrebbe raggiunto il perielio all'inizio di giugno, ma non era ben posizionata e quindi andò svanendo.IAUC 8318 e seguenti .______________________________
C/2008 L3 (HILL)
La cometa C/2008 L3 (Hill), è una cometa di lunghissimo periodo (VLPC), ha un'orbita quasi perpendicolare al piano dell'Eclittica, che risulta inclinata di 100,201°, con un'eccentricità di 0,9937608966, ed un periodo orbitale di circa 5788 anni.Il passaggio al perielio era il 22,41 aprile 2008 UT, mentre era a 2,0112 UA dal Sole.Richard Erik Hill ha scoperto questa cometa, su immagini CCD scattate con il telescopio Catalina Schmidt da 0,68m il 13.28 giugno 2008 UT, mentre era di 19a magnitudine, con una chioma di 10''/12'' ed una coda di 1'/2? in PA 100°. In seguito Rolando Ligustri, Mariapia Benvenuti e Virginio Savani, astrofili del CAST (Circolo Astrofili Talmassons), hanno contribuito a definire le caratteristiche dell'oggetto provvisoriamente denominato 8L0253C.IAUC 8954 - MPEC 2008-P08.___________________________
---------- (24 schede: comete da 6000 a 8000 anni) ----------
______________________________
C/2012 L3 (LINEAR)
La cometa C/2021 L3 (LINEAR), è una cometa di lunghissimo periodo (VLPC), ha un'orbita retrograda molto inclinata di 134,197°, un'eccentricità di 0,9907916418741552, e con un periodo orbitale di circa 6013 anni, ed ha 2 piccole MOID con Giove e Saturno.Il passaggio al perielio era il 12,22 giugno 2012 UT, mentre era a 3,045 UA dal Sole.La squadra del programma di ricerca LINEAR ha scoperto questa cometa, mentre era di 19a magnitudine, nelle immagini scattate il 10,31 giugno.2012 UT.______________________________
C/2022 W2 (ATLAS)
La cometa C/2022 W2 (ATLAS), è una cometa di lunghissimo periodo (VLPC), ha un'orbita Prograda molto inclinata di 63,533°, un'eccentricità di 0,99064933766, e con un periodo orbitale di circa 6103 anni.Il passaggio al perielio era il 8,69 marzo 2023 UT, mentre era a 3,1228 UA dal Sole.Il team ATLAS (Asteroid Terrestrial-impact Last Alert System) ha scoperto questa cometa, mentre era di 19a magnitudine, nelle immagini scattate con lo Schmidt da 0,5m ad Haleakala il 24.24 novembre 2022 UT. È stata poi pubblicata sulla NEOCP come A10R1Zt e confermata in seguito da altri astrometristi. Inoltre c'erano immagini ZTF di pre-scoperta del 5, 16 e 23 novembre 2022. MPEC 2023-A28 - CBET 5203 .______________________________
C/1925 F2 (REID)
La cometa C/1925 F2 (Reid), denominata anche 1925b, è una cometa di lunghissimo periodo (VLPC), ha un'orbita prograda poco inclinata di 26,98°, un'eccentricità di 0,995116, e con un periodo orbitale di circa 6116 anni. Il passaggio al perielio era il 29,9 luglio 1925 UT, mentre era a 1,633 UA dal Sole.Fu scoperta il 24 marzo 1925 da William Reid in Sud Africa, il 28 marzo è stato registrato un diametro della chioma di 2', di 9a magnitudine. La cometa che ha toccato il suo massimo a luglio con la 7a magnitudine, comunque è restata sempre debole, ed è stata osservata per l'ultima volta il 10 dicembre 1925 da Worssell e Johnson con un rifrattore da 9 pollici.[Astronomische Nachrichten, v.227, n.9, p.129 - Astronomische Nachrichten, v.225, p.31 - Circular of the Union Observatory Johannesburg, vol. 67, pp.337-338] .______________________________
C/2021 B2 (PANSTARRS)
La cometa C/2021 B2 (PanSTARRS), è una cometa di lunghissimo periodo (VLPC), ha un'orbita prograda moderatamente inclinata di 38,0942°, un'eccentricità di 0,9925251906275434, e con un periodo orbitale di circa 6165 anni. Non ha MOID particolarmente Ravvicinate con nessun pianeta.Il passaggio al perielio era il 4,28 maggio 2021 UT, mentre era a 2,5131 UA dal Sole.La squadra di PanSTARRS-1 ha scoperto questa cometa, mentre era di 20a magnitudine, nelle immagini scattate con il Ritchey-Chretien da 1,8m il 17,23 gennaio 2021 UT. È stata poi posizionata sulla PCCP come P11cite. Sono state trovate osservazioni di pre-scoperta della Catalina Sky Survey del 12 dicembre 2020 e osservazioni di PanSTARRS-1 del 24 dicembre 2020. CBET 4921 - MPEC 2021-B120 .______________________________
C/1939 V1 (FRIEND)
La cometa C/1939 V1 (Friend), denominata anche 1939n e 1939 IX, è una cometa di lunghissimo periodo (VLPC), ha un'orbita retrograda quasi perpendicolare al piano dell'Eclittica, che risulta inclinata di 92,95°, un'eccentricità di 0,997192, e con un periodo orbitale di circa 6176 anni.Il passaggio al perielio era il 5,63 novembre 1939 UT, mentre era a 0,945 UA dal Sole.Fu scoperta il 1º novembre 1939 dall'astrofilo statunitense Clarence Lewis Friend, dal suo osservatorio privato situato a Escondido in California, mentre era di decima magnitudine nella costellazione di Ercole. Il suo nucleo raggiunse la 13ª magnitudine.I dottori Steavenson e Fry osservarono questa cometa nella notte tra l'8 e il 9 novembre, e la descrissero come diffusa, con un po' di condensazione centrale ma senza coda. La magnitudine totale era compresa tra +8 e +9. Dopo il 21 novembre la cometa si è allontanata sia dal Sole che dalla Terra, diventando invisibile ai piccoli telescopi.[Monthly Notices of the Royal Astronomical Society, Vol. 100, p.327] .[R.T. Crawford 1939 PASP n.51 p.360] .______________________________
C/2023 Q2 (PANSTARRS)
La cometa C/2023 Q2 (PanSTARRS), è una cometa di lunghissimo periodo (VLPC), ha un'orbita retrograda altamente inclinata inclinata di 104,055°, un'eccentricità di 0,99053833136, e con un periodo orbitale di circa 6247 anni.Il passaggio al perielio era il 24,10 giugno 2024 UT, mentre era a 3,2094 UA dal Sole.La squadra di PanSTARRS-2 ha scoperto questa cometa, mentre era di 21a magnitudine, nelle immagini scattate con il Ritchey-Chretien da 1,8m il 23,25 agosto 2023 UT. È stata poi posizionata sulla PCCP come P21IhFT. Inoltre c'erano immagini PanSTARRS di pre-scoperta del 6 luglio.MPEC 2023-U285 - CBET 5307 .______________________________
C/1826 P1 (PONS)
La cometa C/1826 P1 (Pons), è una cometa di lunghissimo periodo (VLPC), ha un'orbita prograda poco inclinata di 25,95°, un'eccentricità di 0,9975, e con un periodo orbitale di circa 6271 anni.Il passaggio al perielio era il 9,48 ottobre 1826 UT, mentre era a 0,853 UA dal Sole.La cometa ha piccole MOID con tutti i pianeti giganti.Jean Louis Pons a Firenze, scoprì questa cometa nel cielo del mattino vicino alla stella 11 Eridani, il 7,1 agosto 1826, il suo collega G. Inghirami misurò la sua posizione il 9,12 agosto in AR= 3h 10,1' e DEC= -25° 34'. Il 15 agosto anche J.F.A. Gambart scoprì indipendentemente la cometa vicino a 27 Eridani, e la descrisse come incospicua, rotonda, piccola e senza nucleo.G. Santini (Padova, Italia) osservò la cometa il 30 agosto, e disse che appariva debole in presenza della luce lunare. H.W.M. Olbers (Brema, Germania) osservò la cometa anche il 30 settembre è la descrisse come molto brillante e visibile ad occhio nudo, con un nucleo diffuso ed una piccola coda.Fu osservata per l'ultima volta il 11,18 dicembre 1826 a Napoli da L. Del Re, e disse che era molto difficile rilevarla.[Cometography volume 2: 1800-1899 (Kronk) p.82-83-84] .______________________________
C/2011 C1 (McNAUGHT)
La cometa C/2011 C1 (McNaught), è una cometa di lunghissimo periodo (VLPC), ha un'orbita prograda a bassa inclinazione di 16,826°, un'eccentricità di 0,99743317832041, con un periodo orbitale di circa 6385 anni, ed ha una piccola MOID con Giove di circa 0,721 UA.Il passaggio al perielio era il 18,00 aprile 2011 UT, mentre era a 0,8834 UA dal Sole.Robert H. McNaught ha scoperto questa cometa, mentre era di 17a magnitudine, nelle immagini CCD scattate con il telescopio Uppsala Schmidt da 0,5m a Siding Spring il 10 febbraio 2011.La cometa si è illuminata rapidamente mentre si avvicinava al perielio e ha raggiunto l'11a magnitudine intorno all'equinozio di primavera, dopo si è illuminata ancora un poco ma nei mesi seguenti era mal posizionata.______________________________
C/2009 F2 (McNAUGHT)
La cometa C/2009 F2 (McNaught), è una cometa di lunghissimo periodo (VLPC), ha un'orbita prograda molto inclinata di 59,36697° ad alto perielio, con un'eccentricità di 0,9830269458389237, e un periodo orbitale di circa 6440 anni.Il passaggio al perielio era il 14,11 novembre 2009 UT, mentre era a 5,875 UA dal Sole.Robert H. McNaught ha scoperto questa cometa, mentre era di 18a magnitudine, nelle immagini scattate durante la Siding Spring Survey con l'Uppsala Schmidt da 0,5m il 19,58 marzo 2009 UT, con una chioma di 12", e una coda rivolta verso ovest di 15". Rolando Ligustri ha riportato una chioma da 18".IAUC 9030 - NK 2434 .______________________________
C/1999 K6 (LINEAR)
La cometa C/1999 K6 (LINEAR), è una cometa di lunghissimo periodo (VLPC), ha un'orbita prograda mediamente inclinata di 46,344°, un'eccentricità di 0,99352053296725, e con un periodo orbitale di circa 6458 anni. La cometa ha una piccola MOID con il pianeta Saturno.Il passaggio al perielio era il 24,68 luglio 1999 UT, mentre era a 2,247 UA dal Sole.Questo oggetto che inizialmente appariva di natura asteroidale, di 18a magnitudine, che era stato scoperto dal programma di ricerca LINEAR il 20,23 maggio 1999 UT, dopo che è stato pubblicato sulla NEO Confirmation Page, è stato segnalato come cometario il 24 maggio da L. Sarounova (Ondrejov) che riporta una chioma debole con nucleo condensato, e da M. Tichy e Z. Moravec (Klet) che riportano di una chioma diffusa con un diametro >/= 10". IAUC 7180 .______________________________
C/2002 O6 (SWAN)
La cometa C/2002 O6 (SWAN), è una cometa di lunghissimo periodo (VLPC), ha un'orbita prograda molto inclinata di 58,624°, un'eccentricità di 0,9985762248242, e con un periodo orbitale di circa 6476 anni. La cometa ha 2 piccole MOID con Venere e la Terra.Il passaggio al perielio era il 9,45 settembre 2002 UT, mentre era a 0,49465 UA dal Sole.Questa interessante cometa è stata scoperta da Masayuki Suzuki (Utsunomiya, Tochigi, Giappone) utilizzando dati SOHO-SWAN in tempo reale nelle immagini scattate il 25 e il 27 luglio 2002, ed è la prima scoperta SWAN ad essere osservata anche da terra. Masayuki Suzuki scaricò le immagini SWAN, per vedere se riusciva a trovare C/2002 O4 o meno. Trovò 2 oggetti in movimento: quello più debole era C/2002 O4, e quello più luminoso sembrava C/2001 Q4 (NEAT). Ma notò che quest'ultimo avrebbe dovuto essere molto più debole perché Q4 era di circa 16 mag, quindi ipotizzò che potesse essere una nuova cometa, poi considerò la possibilità di osservarla da solo la notte della sua scoperta (31 luglio), ma rinunciò a causa del maltempo e della sua posizione (molto lontana dal suo cielo osservabile). Quindi, inviò il suo rapporto di scoperta al CBAT senza conferma. Notò inoltre che la cometa era visibile anche nelle immagini scattate il 13, 16, 18 e 20 (anche se in modo debole), e in seguito ne misurò la posizione e le inviò al CBAT in risposta alla richiesta di Carl Hergenrother.Una conferma visiva è stata segnalata da Alan Hale (Cloudcroft, New Mexico), con un riflettore da 0,20m (diametro della chioma 4'; con la misurazione della magnitudine ostacolata dal crepuscolo, dalla luna e dalle nuvole). Anche i fotogrammi CCD scattati da J. Broughton (Reedy Creek, Australia), con un riflettore da 0,25m confermarono la natura cometaria dell'oggetto.Le osservazioni fatte all'inizio del mese di agosto, hanno mostrato che stava lentamente schiarendo ed ha raggiunto la magnitudine di circa +6.IAUC 7944 - 7974 .______________________________
C/1991 B1 (SHOEMAKER-LEVY)
La cometa C/1991 B1 (Shoemaker-Levy), denominata anche come 1991d e 1991 XXIV, è una cometa di lunghissimo periodo (VLPC), ha un'orbita prograda altamente inclinata di 77,288°, un'eccentricità di 0,99357570169907, e con un periodo orbitale di circa 6621 anni. Ha una MOID di 0,7126 UA con Giove.Il passaggio al perielio era il 31,19 dicembre 1991 UT, mentre era a 2,2651 UA dal Sole.Fu scoperta da Carolyn Spellman-Shoemaker, Eugene M. Shoemaker e David H. Levy con il telescopio Schmidt da 0,46m all'osservatorio di Monte Palomar il 22,43 gennaio 1991 UT con una magnitudine fotografica di +15,5. Quando fu scoperta, la cometa era in opposizione nella costellazione dell'Hydra, muovendosi molto lentamente verso nord-est. All'inizio di marzo del 1991 entrò nel Cancro e riprese il moto progrado alla fine di aprile, spostandosi nel Leone alla fine di giugno. Iniziò poi muoversi verso ovest più rapidamente, passando lungo i confini del Leone Minore, dell'Orsa Maggiore, della Chioma, dei Cani da Caccia e nel Boote a metà novembre. Passò in Ercole a metà gennaio 1992 e in Cigno a metà marzo, rallentando e riprendendo il moto retrogrado a metà maggio per poi spostarsi in Vulpecula a metà agosto. Una fotografia scattata da Martin Mobberley il 16,90 febbraio 1991 mostrava la cometa a +15 mag. Diversi osservatori hanno stimato la cometa a circa +13,5 mag in aprile. È entrato in congiunzione da maggio a ottobre e si era illuminato fino a +12 mag quando è stata recuperata a metà novembre. Era di +10 mag al suo massimo splendore quando era vicino al perielio alla fine di dicembre del 1991. Lentamente svanì, raggiungendo +12,5 nell'agosto del 1992, anche se pochi osservatori continuavano a seguirla.IAUC 5175 - 5177 - 5183 - 5203 .______________________________
C/2022 D2 (KOWALSKI)
La cometa C/2022 D2 (Kowalski), è una cometa di lunghissimo periodo (VLPC), ha un'orbita prograda poco inclinata di 22,655°, un'eccentricità di 0,995633008103, e con un periodo orbitale di circa 6720 anni. La cometa quindi ha piccole MOID con Marte e Terra e può passare vicino tutti i pianeti giganti.Il passaggio al perielio era il 27,58 marzo 2022 UT, mentre era a 1,5551 UA dal Sole.Richard A. Kowalski ha scoperto questa cometa, mentre era di 20a magnitudine, nelle immagini scattate con il riflettore da 1,5m della Mt. Lemmon Survey il 25 febbraio 2022, ed è stata poi inserita nella PCCP come C79T1G2. Inoltre c'erano immagini della Mt. Lemmon precedenti alla scoperta del 14 febbraio 2022. MPEC 2022-E46, E47 - CBET 5105 .______________________________
C/1887 J1 (BARNARD)
La cometa C/1887 J1 (Barnard), denominata anche 1887e oppure 1887 VI, è una cometa di lunghissimo periodo (VLPC), ha un'orbita prograda molto incerta a bassa inclinazione di 17,58°, un'eccentricità di 0,9961, e con un periodo orbitale di circa 6738 anni. La cometa ha piccole MOID sia con Marte e pure con tutti e 4 i pianeti giganti.Il passaggio al perielio era il 17,16 giugno 1887 UT, mentre era a 1,3938 UA dal Sole.Fu scoperta il 12 maggio 1887 da Edward Emerson Barnard presso l'osservatorio Vanderbilt, e fu osservata fino al 12 agosto 1887.[Astronomische Nachrichten, volume 117, p.101 & altre comunicazioni] .______________________________
C/1998 Q1 (LINEAR)
La cometa C/1998 Q1 (LINEAR), è una cometa di lunghissimo periodo (VLPC), ha un'orbita prograda moderatamente inclinata di 32,306°, un'eccentricità di 0,99559539642983, e con un periodo orbitale di circa 6780 anni. Ha una MOID di 0,839 UA con Giove ed una ancora più stretta con Saturno.Il passaggio al perielio era il 29,51 giugno 1998 UT, mentre era a 1,5779 UA dal Sole.Questa cometa è stata scoperta durante un lavoro di indagine condotto dal Lincoln Laboratory Near Earth Asteroid Research Project (LINEAR) utilizzando il riflettore ETS da 1m-f2.15 del Lincoln Laboratory il 24,3 agosto 1998 UT, mentre era di 15a magnitudine, in seguito andò indebolendosi.IAUC 6995 .______________________________
C/1964 P1 (EVERHART)
La cometa C/1964 P1 (Everhart), denominata anche 1964h e 1964 IX, è una cometa di lunghissimo periodo (VLPC), ha un'orbita inclinata di 67,969°, un'eccentricità di 0,9964961876654, e con un periodo orbitale di circa 6814 anni. Ha piccole MOID con Marte e Nettuno.Il passaggio al perielio era il 23,19 agosto 1964 UT, mentre era a 1,2593 UA dal Sole.Fu scoperta il 7 agosto 1964 dall'astronomo statunitense Edgar Everhart, professore di fisica all'Università del Connecticut e astronomo dilettante, durante una ricerca visiva di comete con il suo rifrattore da 5 pollici. Everhart ha dimostrato la natura della sua scoperta confermando il moto del diffuso con mezz'ora di ulteriore osservazione con il suo riflettore autocostruito da 12 pollici. Al momento della scoperta la cometa si trovava nella Bilancia e si muoveva verso nord-est ad una velocità di 1,5° al giorno. Una scoperta indipendente della cometa 1964h è stata fatta da J.C. Bennett (Pretoria), non proprio due giorni dopo che l'osservazione di Everhart era stata annunciata, secondo le informazioni di M.P. Candy, direttore della sezione comete della British Astronomical Association. Bennett, come Everhart, usava un rifrattore da 5 pollici a fuoco corto. Immagini di pre-scoperta sono state trovate anche su lastre fotografiche di scansione del cielo, scattate all'Osservatorio di Sonneberg il 5 e 6 agosto.[Elizabeth Roemer, Comet Notes, Publications of the Astronomical Society of the Pacific, vol. 76, n. 452, pag. 358, ottobre 1964 - Dennis Milon, A.L.P.O. Comets Section Report: Comet Everhart 1964h, The Strolling Astronomer, vol. 19, n. 1-2, pag. 1-5, ottobre 1965] .[Photoelectric photometry of Comet Everhart 1964h - Bulletin of the Astronomical Institute of Czechoslovakia, vol. 17, p.84] .______________________________
C/2008 G1 (GIBBS)
La cometa C/2008 G1 (Gibbs), è una cometa di lunghissimo periodo (VLPC), ha un'orbita prograda altamente inclinata di 72,8561°, un'eccentricità di 0,98907226719705, e con un periodo orbitale di circa 6977 anni. Ha una MOID con Giove di sole 0,00523097 UA.Il passaggio al perielio era il 11,99 gennaio 2009 UT, mentre era a 3,9898 UA dal Sole. Alex R. Gibbs ha scoperto questa cometa, mentre era di 19a magnitudine, nelle immagini scattate con il riflettore della Mt. Lemmon Survey da 1,5m il 7,36 aprile 2008 UT, mentre si muoveva lentamente nella costellazione del Serpente. In seguito è stata subito confermata da altri osservatori astrometrici dopo la pubblicazione sulla NEOCP come 8GA7420. Le prime conferme arrivarono da Varese e Remanzacco in Italia.IAUC 8932 - MPEC 2008-G58 .
______________________________
C/1944 H1 (VAISALA)
La cometa C/1944 H1 (Väisälä), denominata anche 1945 I, è una cometa di lunghissimo periodo (VLPC), ha un'orbita prograda a bassa inclinazione di 17,288°, un'eccentricità di 0,9935001, e con un periodo orbitale di circa 7143 anni. La cometa ha 2 piccole MOID con Giove ed una ancora più piccola con Saturno.Il passaggio al perielio era il 4,06 gennaio 1945 UT, mentre era a 2,4109 UA dal Sole. [IAU-MPC].La cometa fu scoperta dall'astronomo finlandese Yrjö Väisälä, il 18 aprile 1944, ma la comunicazione giunse con molto ritardo, di maggio era di 15a magnitudine ed era nella Vergine, il 4 e 13 giugno fu cercata senza successo presso il Lick Observatory da G. Herbig. Infine si registrano 2 osservazioni, il 7 agosto allo Yerkes e il 12 aprile al Lick, prima che l'oggetto forse perso nel cielo serale. Poi fu recuperata dopo il passaggio al perielio e fu osservata fino al 30 novembre 1945.
[COMET NOTES (Julie M. Vinter Hansen) Publications of the Astronomical Society of the Pacific Vol. 56, No. 331 (August 1944), pp. 168-170] .[George Van Biesbroeck, Popular Astronomy, Vol. 53, p.413-414] .______________________________
C/2009 Y1 (CATALINA)
La cometa C/2009 Y1 (Catalina), è una cometa di lunghissimo periodo (VLPC), ha un'orbita retrograda altamente inclinata di 107,317°, un'eccentricità di 0,99328973614, e con un periodo orbitale di circa 7280 anni.Il passaggio al perielio era il 28,90 gennaio 2011 UT, mentre era a 2,5205 UA dal Sole.Questo oggetto, mentre era di 19a magnitudine, è stato scoperto nell'ambito della Catalina Sky Survey con il telescopio Schmidt da 0,68m il 17,51 dicembre 2009 UT, ma dopo che fu segnalato da Richard Erik Hill, è stato osservato che mostrava caratteristiche cometarie da altri astrometristi.______________________________
C/2020 F6 (PANSTARRS)
La cometa C/2020 F6 (PanSTARRS), è una cometa di lunghissimo periodo (VLPC), ha un'orbita retrograda a bassissima inclinazione di 174,581°, un'eccentricità di 0,99080432346964, e con un periodo orbitale di circa 7461 anni.Il passaggio al perielio era il 11,57 aprile 2020 UT, mentre era a 3,5110 UA dal Sole.La squadra di PanSTARRS-1 ha scoperto questa cometa nelle immagini scattate con il telescopio Ritchey-Chretien da 1,8m il 21,61 marzo 2020 UT, mentre aveva una magnitudine di +21,44, ma la chioma è stata segnalata il giorno successivo, ed è quindi stata inserita nella PCCP come P10XLLe. CBET 4748 - MPEC 2020-G75 .______________________________
C/2022 B4 (BOK)
La cometa C/2022 B4 (Bok), è una cometa di lunghissimo periodo (VLPC), ha un'orbita prograda poco inclinata di 20,0433°, un'eccentricità di 0,996395884935, e con un periodo orbitale di circa 7490 anni.Il passaggio al perielio era il 29,90 gennaio 2022 UT, mentre era a 1,3796 UA dal Sole.Questa cometa, mentre era di 21a magnitudine, è stata scoperta il 29,46 gennaio 2022 UT, con il riflettore Bok da 2,25m all'osservatorio di Kitt Peak durante un'indagine sui NEO nell'ambito di una collaborazione tra la Catalina Sky Survey e l'Università del Minnesota, ed è stata pubblicatala sul PCCP come C0996E5. In seguito la squadra di PanSTARRS ha segnalato la presenza di attività cometaria nelle immagini scattate il 2 febbraio. Inoltre sono state trovate immagini della Mt. Lemmon Survey di poco prima dell'osservazione della scoperta. MPEC 2022-D33 - CBET 5103 .______________________________
C/2015 M1 (PANSTARRS)
La cometa C/2015 M1 (PanSTARRS), è una cometa di lunghissimo periodo (VLPC), ha un'orbita prograda molto inclinata di 57,31°, un'eccentricità di 0,99457924917427, e con un periodo orbitale di circa 7579 anni. Possiede solo una piccola MOID con Marte, mentre non effettua mai passaggi ravvicinati ai pianeti giganti, quindi la sua orbita risulta abbastanza stabile.Il passaggio al perielio era il 15,68 maggio 2015 UT, mentre era a 2,0916 UA dal Sole.Questa cometa, mentre era di 20a magnitudine, è stata scoperta nelle immagini di PanSTARRS-1 scattate con il telescopio Ritchey-Chretien da 1,8 m il 20,45 giugno 2015 UT. Poi è stata confermata all'osservatorio di Santa Maria de Montmagastrell, da J.M. Bosch il 21.04 giugno, che aveva registrato una magnitudine di +19,4.CBET 4112 - MPEC 2015-M45 .______________________________
C/2013 G6 (LEMMON)
La cometa C/2013 G6 (Lemmon), è una cometa di lunghissimo periodo (VLPC), ha un'orbita retrograda molto inclinata di 124,0843°, un'eccentricità di 0,994704978228, e con un periodo orbitale di circa 7610 anni, inoltre possiede piccole MOID con Urano e Marte.Il passaggio al perielio era il 25,23 luglio 2013 UT, mentre era a 2,0485 UA dal Sole. Questa cometa, mentre era di 19a magnitudine, è stata scoperta da J.A. Johnson il 13,48 aprile 2013 UT, nelle immagini scattate durante la Mt. Lemmon Survey con il riflettore da 1,5m.MPEC 2013-H07 - SY-2013G6 .______________________________
C/1999 L2 (LINEAR)
La cometa C/1999 L2 (LINEAR), è una cometa di lunghissimo periodo (VLPC), ha un'orbita prograda mediamente inclinata di 43,942°, un'eccentricità di 0,995145691, e con un periodo orbitale di circa 7773 anni. Ha una piccola MOID solo con Marte.Il passaggio al perielio era il 4,89 agosto 1999 UT, mentre era a 1,9048 UA dal Sole.M. Elowitz e F. Shelly hanno segnalato la scoperta di questa cometa, mentre era di 18a magnitudine, con una chioma ma senza una coda distinta, nelle immagini scattate nell'ambito del progetto LINEAR dell'11.24 giugno 1999 UT. Poi in risposta alla pubblicazione sulla pagina di conferma NEO, G.R. Viscome (Lake Placid, NY) ha segnalato che l'oggetto mostrava una chioma di 16" e una condensazione moderatamente forte, ma ancora una volta nessuna coda era distinguibile. Verso il suo perielio ha raggiunto una magnitudine di circa +14,3.IAUC 7199 - SY-1999L2 .___________________________
---------- (21 schede: comete da 8000 a 10000 anni) ---------___________________________
C/2020 R6 (RANKIN)
La cometa C/2020 R6 (Rankin), è una cometa di lunghissimo periodo (VLPC), ha un'orbita quasi perpendicolare al piano dell'Eclittica che risulta inclinata di 82,815°, con un'eccentricità di 0,9922106641417, e un periodo orbitale di circa 8054 anni. Ha una MOID di 0,671 con Giove.Il passaggio al perielio era il 9,99 settembre 2019 UT, mentre era a 3,12971 UA dal Sole.David Rankin ha scoperto questa cometa di 20a magnitudine, nelle immagini scattate con il riflettore da 1,5m il 15,42 settembre 2020 UT nell'ambito della Mt. Lemmon Survey, annotando la presenza di una chioma con un diametro di 10''. In seguito è stata poi posizionata sulla PCCP come C370K42. CBET 4856 - MPEC 2020-S148 .______________________________
C/1953 G1 (MRKOS-HONDA)
La cometa C/1953 G1 (Mrkos-Honda), denominata anche 1953a, è una cometa di lunghissimo periodo (VLPC), ha un'orbita retrograda quasi perpendicolare al piano dell'Eclittica che risulta inclinata di 93,857°, con un'eccentricità di 0,997465094252, e con un periodo orbitale di circa 8097 anni.Il passaggio al perielio era il 26,44 maggio 1953 UT, mentre era a 1,0221 UA dal Sole.Questa cometa fu scoperta il 12 aprile 1953 da Antonín Mrkos, un astronomo cecoslovacco a Skalnate Pleso, e da Minoru Honda, un astrofilo giapponese. A quei tempi i telegrammi di scoperta venivano inviati in Giappone tramite telegrammi astronomici da Copenaghen. Il rapporto di scoperta del signor Honda fu accettato lo stesso, anche dopo che il telegramma di scoperta iniziale era già stato consegnato in Giappone, e ciò era davvero molto insolito, in effetti, per gli standard attuali. Il signor Honda scoprì la cometa solo 19 ore dopo Mrkos e, mentre aspettava un'occasione per confermarla il giorno seguente, fu annunciata la scoperta di Mrkos. Il nome del signor Honda fu comunque aggiunto probabilmente a causa dei suoi precedenti risultati eccezionali, ma ciò non sarebbe accaduto, se fosse stata una scoperta fatta da un semplice dilettante. Era una cometa diffusa di magnitudine +9 con una chioma di circa 4' di diametro. Si trovava nella costellazione di Pegaso, mentre si alzava allo zenit nel cielo prima dell'alba.IAUC 1401 - Comet-Seki .
______________________________
C/1996 R3 (LAGERKVIST)
La cometa C/1996 R3 (Lagerkvist), è una cometa di lunghissimo periodo (VLPC), ha un'orbita prograda moderatamente inclinata di 39,2014°, un'eccentricità di 0,987034341057, e con un periodo orbitale di circa 8121 anni. Ha una piccola MOID con Nettuno.Il passaggio al perielio era il 24,81 luglio 1995 UT, mentre era a 5,2382 UA dal Sole.Il 10 ottobre 1996 Claes-Ingvar Oskar Lagerkvist (Osservatorio di Uppsala), aveva riferito la scoperta di questa cometa su delle esposizioni ottenute con lo Schmidt da 1m all'European Southern Observatory (ESO), un mese prima. Tentativi di recupero senza successo sono stati realizzati in ottobre e novembre (limitando la magnitudine fino a 20,5-21,0) sulla base dei calcoli orbitali di Brian Geoffrey Marsden, Tuttavia, ulteriori rilevazioni della cometa fatte a settembre sono state successivamente localizzate sulle immagini ottenute nel corso dei programmi Spacewatch e NEAT.J. Scotti, a Kitt Peak, ha rilevato un diametro della chioma circa 17", ed una coda lunga 0'.55 in PA 302 gradi. Mentre Eleonor Helin, ad Haleakala, riporta di un oggetto debole e diffuso.IAUC 6564 .______________________________
C/2017 E5 (LEMMON)
La cometa C/2015 E5 (Lemmon), è una cometa di lunghissimo periodo (VLPC), ha un'orbita retrograda molto inclinata di 122,6371°, un'eccentricità di 0,995639634857, e con un periodo orbitale di circa 8271 anni. Ha una piccola MOID con Saturno.Il passaggio al perielio era il 10,89 giugno 2016 UT, mentre era a 1,7833 UA dal Sole.Questa cometa mentre era di 20a magnitudine, è stata scoperta nelle immagini della Mt Lemmon Survey scattate con il riflettore da 1,5m il 4,41 marzo 2017 UT. Poi era stata pubblicata sulla NEOCP come YE832BC. CBET 4379 - MPEC 2017-G05 .______________________________
C/1952 Q1 (HARRINGTON)
La cometa C/1952 Q1 (Harrington), denominata anche 1953 I, è una cometa di lunghissimo periodo (VLPC), ha un'orbita prograda molto inclinata di 59,1167°, un'eccentricità di 0,9959529216343, e con un periodo orbitale di circa 8345 anni. Ha una MOID molto piccola solo con Marte.Il passaggio al perielio era il 5,42 gennaio 1953 UT, mentre era a 1,665 UA dal Sole.Fu scoperta da Robert George Harrington presso l'osservatorio di Mt. Palomar, il 18 agosto 1952 mentre era di 15a magnitudine. La cometa era a circa 10 gradi a nord-est delle stelle luminose di Cassiopea, ed il suo moto apparente era di circa un grado ogni 10 giorni, Fu poi osservata sia al Lick Observatory da C.A. Wirtanen il 20, 21 e 28 agosto, sia da Elizabeth Roemer l'8 settembre.[Publications of the Astronomical Society of the Pacific, Vol. 64, No. 381, p.320] .______________________________
C/2022 A1 (SARNECZKY)
La cometa C/2022 A1 (Sarneczky), è una cometa di lunghissimo periodo (VLPC), ha un'orbita retrograda altamente inclinata di 116,5266°, un'eccentricità di 0,99916780221, e con un periodo orbitale di circa 8347 anni. Ha piccole MOID con Terra, Marte e Nettuno, ed un po' più ampia con Urano.Il passaggio al perielio era il 31,14 gennaio 2022 UT, mentre era a 1,2529 UA dal Sole.Krisztian Sarneczky ha scoperto questa cometa, mentre era di 18a magnitudine, in rapido movimento presso l'Osservatorio Piszkesteto, a Konkoly in Ungheria, nelle immagini scattate con il telescopio Schmidt da 0,60m il 2,11 gennaio 2022 UT, e mostrava una regione interna compatta (falso nucleo condensato) di circa 8" x 10" di diametro e una coda a forma di ventaglio di almeno 20" di lunghezza in direzione ovest. È stata poi pubblicata sulla PCCP come Sar2585 e presto confermata da altri astrometristi. Luca Buzzi, Varese, Italia, scrive che le immagini scattate il 3 gennaio, con il riflettore da 0,84m-f/3,5, mostravano che si trattava chiaramente di una cometa con una chioma moderatamente condensata che si estendeva per 15".MPEC 2022-A59 - CBET 5090 .______________________________
C/2020 R2 (PanSTARRS)
La cometa C/2020 R2 (PanSTARRS), è una cometa di lunghissimo periodo (VLPC), ha un'orbita prograda molto inclinata di 53,225°, un'eccentricità di 0,98865011273, e con un periodo orbitale di circa 8406 anni.Il passaggio al perielio era il 24.31 febbraio 2022 UT, mentre era a 4,6922 UA dal Sole.La squadra di PanSTARRS-2 ha scoperto questa cometa, mentre era di 21a magnitudine, nelle immagini scattate con il telescopio Ritchey-Chretien da 1,8m il 12,31 settembre 2020 UT, ed è stata inserita nella PCCP come P215xsD. Poi Robert J. Weryk ha trovato immagini di pre-scoperta nei dati PanSTARRS del 18, 29 agosto e 7 settembre, e c'erano inoltre anche immagini della Mt. Lemmon Survey del 6 settembre. La cometa è stata osservata fino al 23 novembre 2022.CBET 4846 - MPEC 2020-R119 .______________________________
C/2002 P1 (NEAT)
La cometa C/2002 P1 (NEAT), è una cometa di lunghissimo periodo (VLPC) ad alto perielio, ha un'orbita prograda moderatamente inclinata di 34,6061°, un'eccentricità di 0,9842199760622, e con un periodo orbitale di circa 8419 anni.Il passaggio al perielio era il 23,17 novembre 2001 UT, mentre era a 6,5302 UA dal Sole.S. Pravdo, K. Lawrence ed Eleonor Helin, del Jet Propulsion Laboratory, segnalano la scoperta da parte del team NEAT con il telescopio Schmidt da 1,2m a Mt. Palomar di questa cometa, mentre era di 19a magnitudine, che presentava una coda di 7" in PA 235 gradi il 7,39 agosto 2002 UT. La conferma dell'aspetto diffuso dell'oggetto è stata fornita da Gary Hug, presso il Farpoint Observatory.IAUC 7950 .______________________________
C/2017 O1 (ASASSN)
La cometa C/2017 O1 (ASASSN), è una cometa di lunghissimo periodo (VLPC), ha un'orbita prograda moderatamente inclinata di 39,848413°, un'eccentricità di 0,9964254882304143, e con un periodo orbitale di circa 8585 anni.Il passaggio al perielio era il 14,79 ottobre 2017 UT, mentre era a 1,4987 UA dal Sole.L'All-Sky Automated Survey for Supernovae (ASASSN) ha scoperto questa cometa, mentre era già di 15a magnitudine, con il telescopio "Cassius" da 14 cm a Cerro Tololo il 19,32 luglio 2017 UT.CBET 4414 - MPEC 2017-O45 .Dopo una lunga discussione, l'IAU "Working Group for Small Body Nomenclature" (in precedenza IAU "Committee for Small Body Nomenclature" e IAU "Small Bodies Names Committee") ha deciso di accettare il nome "ASASSN" per questa cometa. CBET 4426 . Prima dell'annuncio della scoperta, J.J. Gonzalez aveva effettuato un'osservazione visiva stimando la cometa a magnitudine +10. Molte persone hanno ipotizzato che dovesse essere in fase di eruzione, altrimenti avrebbe dovuto essere rilevata già molto prima. La curva di luce iniziale suggeriva che si stesse illuminando in modo moderatamente rapido, tuttavia, con l'accumularsi delle osservazioni, è diventato chiaro che la luminosità non aumentava con la distanza solare.______________________________
C/2016 B1 (NEOWISE)
La cometa C/2016 B1 (NEOWISE), è una cometa di lunghissimo periodo (VLPC), ha un'orbita prograda molto inclinata di 50,4762°, un'eccentricità di 0,99239476984383, e con un periodo orbitale di circa 8656 anni.Il passaggio al perielio era il 4,72 dicembre 2016 UT, mentre era a 3,2062 UA dal Sole.Questa cometa, mentre era di 19a magnitudine, è stata scoperta dal satellite NEOWISE (Near-Earth Object Wide-field Infrared Survey Explorer - C51) il 17,87 gennaio 2017 UT. CBET 4242 - MPEC 2016-B63.
______________________________
C/2022 R2 (ATLAS)
La cometa C/2022 R2 (ATLAS), è una cometa di lunghissimo periodo (VLPC), ha un'orbita prograda molto inclinata di 52,895°, un'eccentricità di 0,9985030058, e con un periodo orbitale di circa 8698 anni. Ha una piccolissima MOID con la Terra di 0,045 UA, ed una ancora più stretta con Marte.Il passaggio al perielio era il 25,22 ottobre 2022 UT, mentre era a 0,6326 UA dal Sole.Il team di ATLAS (Asteroid Terrestrial-impact Last Alert System) ha scoperto questa cometa, mentre era di 17a magnitudine, immagini scattate con lo Schmidt da 0,5m a Mauna Loa il 14,60 settembre 2022 UT. È poi stata pubblicata sulla NEOCP come A10JLcz e confermata da altri astrometristi.MPEC 2022-S87 - CBET 5171 . Sfortunatamente è stato un ritorno con una geometria osservativa sfavorevole e la cometa non è diventata molto più luminosa della magnitudine +15. Tuttavia è stata segnalata come visibile anche nelle immagini SWAN verso la metà del mese di ottobre.______________________________
C/2006 O2 (GARRADD)
La cometa C/2006 O2 (Garradd), è una cometa di lunghissimo periodo (VLPC), ha un'orbita prograda mediamente inclinata di 43,029°, un'eccentricità di 0,9963518248733, e con un periodo orbitale di circa 8798 anni. Ha una piccolissima MOID con Marte.Il passaggio al perielio era il 5,41 ottobre 2006 UT, mentre era a 1,5548 UA dal Sole.Gordon J. Garradd ha scoperto questa cometa nel corso della Siding Spring Survey il 30,39 luglio 2006 UT, mentre era di 17a magnitudine.MPEC: 2006-P05 / 2006-P42 / 2006-Q48 / 2006-R31 / 2006-S90 .______________________________
C/1911 S2 (QUENISSET)
La cometa C/1911 S2 (Quénisset), denominata anche 1911f e 1911 VI, è una cometa di lunghissimo periodo (VLPC), ha un'orbita retrograda altamente inclinata di 108,099°, un'eccentricità di 0,996962357, e con un periodo orbitale di circa 8907 anni. Ha una piccola MOID di sole 0,0172 UA con la TerraIl passaggio al perielio era il 12,88 novembre 1911 UT, mentre era a 0,7873 UA dal Sole.Fu scoperta da Ferdinand Quénisset il 23 settembre 1911 alle 20:25 ora di Parigi, mentre era nella costellazione dell'Orsa Minore. L'aspetto più interessate di questa cometa è quello di avere una MOID con la Terra talmente piccola, circa 2.500.000 km, che fece ipotizzare, che potesse dare origine ad uno sciame meteorico nella Vulpecula attorno alla data del 27 aprile, ma lo sciame non è poi stato confermato. Ha raggiunto una magnitudine massima di +7,5. Il 26, 27 e 28 settembre 1911, secondo Esclangon e Courty dell'Osservatorio di Bordeaux, la cometa Quénisset è apparsa come una nebulosità circolare di 4'-5' di diametro, con un nucleo chiaro. Borrelly dell'Osservatorio di Marsiglia per il 27 e 28 settembre, disse che appariva quasi circolare, con un diametro di circa 2′, con scorci di un piccolo nucleo, stimato intorno alla dodicesima magnitudine. Il 25, 27 e 30 settembre, Giacobini disse che appariva come una nebulosità di forma sensibilmente ellittica di 45″-50″ di estensione, ed il nucleo era ben definito e di ottava magnitudine.[Astronomische Nachrichten, vol. 189, n. 4526, pag. 259-260, settembre 1911 e volume 191, p.337] - [Monthly Notices of the Royal Astronomical Society, vol. 80, pag.739, giugno 1920] - [Astronomical Journal, vol. 27, iss. 631, p. 58-58 (1912)] .
( Fotografia della cometa di Quénisset (1911), di M.M. Baldet e F. Quénisset, del 24 settembre 1911, dalle 20:28 alle 22:37 ).______________________________
C/1994 E2 (SHOEMAKER-LEVY)
La cometa C/1994 E2 (Shoemaker-Levy), denominata anche 1994d e 1994 XIV, è una cometa di lunghissimo periodo (VLPC), ha un'orbita retrograda mediamente inclinata di 131,255°, un'eccentricità di 0,99730528192, e con un periodo orbitale di circa 8918 anni. Ha una MOID di 0,0959 UA con Giove.Il passaggio al perielio era il 27,46 maggio 1994 UT, mentre era a 1,1588 UA dal Sole.Questa cometa è stata scoperta dagli astronomi Eugene Shoemaker, Carolyn Jean Spellmann Shoemaker e David H. Levy il 14,4 marzo 1994 UT, con il telescopio Schmidt da 0,46m dell'osservatorio di Mt. Palomar, mentre era tra il Cratere ed il Sestante, ma fu confermata solo il 3 aprile quando era di 14a magnitudine e si trovava tra il Cancro e i Gemelli, poi andò indebolendosi.[Journal of the British Astronomical Association, vol.109, no.4, p.191-209] .______________________________
C/1998 M1 (LINEAR)
La cometa C/1998 M1 (LINEAR), è una cometa di lunghissimo periodo (VLPC), ha un'orbita prograda poco inclinata di 20,385°, un'eccentricità di 0,9927657771756, e con un periodo orbitale di circa 8949 anni.Il passaggio al perielio era il 28,11 ottobre 1998 UT, mentre era a 3,1181 UA dal Sole.Questa cometa è stata scoperta durante un lavoro di indagine condotto dal Lincoln Laboratory Near Earth Asteroid Research Project (LINEAR) utilizzando il riflettore ETS da 1m-f2.15 il 16.2 giugno 1998 UT. Le osservazioni CCD suggerivano che era all'incirca di 16a magnitudine.IAUC 6940 . ______________________________
C/2003 G2 (LINEAR)
La cometa C/2003 G2 (LINEAR), è una cometa di lunghissimo periodo (VLPC), ha un'orbita retrograda quasi perpendicolare al piano dell'Eclittica, difatti risulta inclinata di 96,1666°, con un'eccentricità di 0,996413574633, e un periodo orbitale di circa 9014 anni. Ha una piccolissima MOID solo con Marte.Il passaggio al perielio era il 29,93 aprile 2003 UT, mentre era a 1,5534 UA dal Sole.L. Manguso (Lincoln Laboratory, Massachusetts Institute of Technology), segnalò la scoperta da parte della squadra di LINEAR di una cometa con una chioma di 13" visibile il 9-10 aprile (scoperta l'8,38 aprile 2003 UT, con una magnitudine di +18). Dopo la pubblicazione sulla NEOCP, l'oggetto è stato segnalato come avente aspetto cometario anche da Gary Hug (Eskridge, KS, riflettore da 0,3m; diffuso con magnitudine di +16,6 il 9 aprile, e di +17,3 il 10 aprile) e da A.C. Gilmore e P.M. Kilmartin (Mt. John University Observatory, riflettore da 0,6m; diffuso l'11 aprile). IAUC 8116 .______________________________
C/2007 K1 (LEMMON)
La cometa C/2007 K1 (Lemmon), è una cometa di lunghissimo periodo (VLPC) ad alto perielio, ha un'orbita retrograda altamente inclinata di 108,4331°, un'eccentricità di 0,978725345320914, e con un periodo orbitale di circa 9050 anni.Il passaggio al perielio era il 7,65 maggio 2007 UT, mentre era a 9,239 UA dal Sole.Un oggetto, che inizialmente appariva di natura asteroidale di 20a magnitudine, è stato scoperto nell'ambito della Mt Lemmon Survey il 18,44 maggio 2007 UT, con il riflettore da 1,5m e dopo che è stato pubblicato sulla NEOCP ha dimostrato di avere caratteristiche cometarie da molti osservatori tra cui Peter Birtwhistle e Giovanni Sostero.Brian Geoffrey Marsden ha calcolato che i valori baricentrici "originali" e "futuri" di 1/a sono rispettivamente +0,002530 e +0,002528 (+/- 0,000084) UA-1.E quindi l'elevato valore "originale" suggerisce che questa cometa abbia probabilmente già effettuato almeno una precedente visita al sistema solare interno.MPEC 2007-O23 .______________________________
C/2019 U6 (LEMMON)
La cometa C/2019 U6 (Lemmon), è una cometa di lunghissimo periodo (VLPC), ha un'orbita prograda molto inclinata di 61,001°, un'eccentricità di 0,997903188757, e con un periodo orbitale di circa 9105 anni. Ha una piccolissima MOID di 0,02847 UA con la TerraIl passaggio al perielio era il 18,82 giugno 2020 UT, mentre era a 0.9143 UA dal Sole. La squadra della Mt .Lemmon Survey ha scoperto questo oggetto, mentre era di 21a magnitudine, nelle immagini scattate con il riflettore da 1,5m il 31,43 ottobre 2019 UT. MPEC 2019-V131 . Vista la sua orbita cometaria è stato inserito nella PCCP come C1CKPL2. Successivamente, diversi altri osservatori hanno riferito di aver rilevato un aspetto cometario. Michael Mattiazzo l'ha ripresa l'11 marzo, quando ha mostrato una chioma chiara, ed è stata quindi riclassificata come una cometa in seguito ai rapporti effettuati da dicembre CBET 4735 - MPEC 2020-F136 . Si è illuminata abbastanza rapidamente e ha raggiunto la magnitudine +6 intorno al perielio a giugno, ma ha iniziato a sbiadire prima del previsto.______________________________
C/1998 M5 (LINEAR)
La cometa C/1998 M5 (LINEAR), è una cometa di lunghissimo periodo (VLPC), ha un'orbita prograda quasi perpendicolare all'Eclittica, che risulta inclinata di 82,2289°, un'eccentricità di 0,99602465726232, e con un periodo orbitale di circa 9175 anni.Il passaggio al perielio era il 24,57 gennaio 1999 UT, mentre era a 1,7423 UA dal Sole.La cometa è stata scoperta durante un lavoro di indagine del Lincoln Laboratory Near Earth Asteroid Research Project (LINEAR) utilizzando il riflettore ETS 1m-f2.15 il 30.3 giugno 1998 UT.IAUC 6959 . Jonathan Shanklin (BAA) l'aveva ripresa il 13,7 e il 22,1 luglio, ed in un'osservazione del 30,9 luglio un po' rovinata dalle nuvole l'aveva stimata a +13,3 mag. Inoltre Shanklin il 24,9 agosto l'aveva stimata in +12,5 mag. A metà ottobre la cometa si era illuminata fino a circa +11 mag.La cometa era al perielio a gennaio e passò molto vicina al polo nord celeste a metà marzo, quando fu ripresa da David Strange. Dirigendosi verso sud, attraversò la Giraffa e la Lince, raggiungendo poi il Cancro a metà anno, quando era scesa alla magnitudine +13, e poi dopo era troppo debole e vicina al Sole per ulteriori osservazioni.______________________________
C/2013 TW5 (SPACEWATCH)
La cometa C/2013 TW5 (Spacewatch), è una cometa di lunghissimo periodo (VLPC) con perielio oltre Giove, ha un'orbita prograda moderatamente inclinata di 31,4014°, un'eccentricità di 0,9869381216924474, e con un periodo orbitale di circa 9431 anni. Ha una MOID di 0,541 UA con Giove.Il passaggio al perielio era il 17,66 agosto 2014 UT, mentre era a 5,83063 UA dal Sole.Tim Bressi ha scoperto questo oggetto allo Steward Observatory, di Kitt Peak con il riflettore Spacewatch da 0,9m il 3,49 ottobre 2013 UT, ed inizialmente è stato segnalato per la prima volta come un asteroide inusuale, che aveva un periodo di circa 16 anni. MPEC 2013-T47 . Sei giorni dopo un ulteriore comunicazione ha segnalato che l'oggetto era una cometa, in seguito a ulteriori osservazioni sia di Spacewatch e sia di Hidetaka Sato.MPEC 2013-T92 .______________________________
C/2024 U1 (PANSTARRS)
La cometa C/2024 U1 (PanSTARRS), è una cometa di lunghissimo periodo (VLPC), ha un'orbita retrograda molto inclinata di 128,7149°, un'eccentricità di 0,9938880654076, e con un periodo orbitale di circa 9599 anni. Ha una MOID di 0,272 UA con Giove.Il passaggio al perielio era il 30,69 giugno 2024 UT, mentre era a 4,8359 UA dal Sole.La squadra di PanSTARRS-1 ha scoperto questa cometa, mentre era di 21a magnitudine, nelle immagini scattate con il telescopio Ritchey-Chretien da 1,8m il 30,55 ottobre 2024 UT. Immagini di conferma sono poi state scattate il 3 novembre con il telescopio Canada-Francia-Hawaii sul Mauna Kea, ed è stata posizionata sulla PCCP come P121pLi. C'erano inoltre immagini di pre-scoperta da PanSTARRS nel novembre 2023, dicembre e gennaio 2024 e un'unica immagine del 24,56 ottobre. MPEC 2024-V81 - CBET 5471 .__________________________________________
--------- (13 schede: comete da 10000 a 12000 anni) ---------______________________________________
C/2010 G1 (BOATTINI)
La cometa C/2010 G1 (Boattini), è una cometa di lunghissimo periodo (VLPC), ha un'orbita prograda altamente inclinata di 78,39°, un'eccentricità di 0,99747617837, e con un periodo orbitale di circa 10427 anni. Ha una piccola MOID solo con la Terra di 0,2313 UA.Il passaggio al perielio era il 2,54 aprile 2010 UT, mentre era a 1,2045 UA dal Sole.L'astronomo italiano Andrea Boattini ha scoperto questa cometa, mentre era di 14a magnitudine, il 5,12 aprile 2010 UT, nell'ambito della Catalina Sky Survey con lo Schmidt da 0,68m. La cometa era nei pressi del perielio al momento della scoperta ad una distanza di circa 1,56 UA dal nostro pianeta ed in seguito, a causa dell'allontanarsi dalla Terra, è diventata troppo debole per l'osservazione visiva andando sempre più indebolendosi.Brian Geoffrey Marsden ha calcolato che i valori baricentrici "originali" e "futuri" di 1/a sono rispettivamente di +0,002877 e +0,002232 (+/- 0,000138) UA-1, ed il valore "originale" moderato suggerisce che questa cometa abbia già effettuato una precedente visita al sistema solare interno.MPEC: 2010-G44 - 2010-G103 - 2010-H24 - 2010-L68 .______________________________
C/2015 C2 (SWAN)
La cometa C/2015 C2 (SWAN), è una cometa di lunghissimo periodo (VLPC), ha un'orbita retrograda, quasi perpendicolare al piano dell'Eclittica con cui risulta inclinata di 94,5011°, ha un'eccentricità di 0,99851030384, e un periodo orbitale di circa 10435 anni. Ha una piccolissima MOID con Venere.Il passaggio al perielio era il 4,57 marzo 2015 UT, mentre era a 0,7114 UA dal Sole.Robert Matson ha segnalato la scoperta di questa cometa nelle immagini SWAN scattate tra il 15 e il 22 febbraio. Matson ha individuato per la prima volta la cometa nelle immagini SWAN domenica 22 febbraio, quando erano disponibili immagini composite per il 15/2, 16/2, 17/2, 18/2 e 19/2. Non era ancora abbastanza luminosa da poter essere segnalata (in particolare l'immagine del 15/2), ma era abbastanza sicuro che fosse reale. In seguito anche Michael Mattiazzo e Vladimir Bezugly hanno segnalato lo stesso oggetto. Terry James Lovejoy ha ripreso la cometa il 25,4 febbraio stimandone la magnitudine in +11. Anche Michael Mattiazzo ha poi ripreso la cometa ed è stato in grado di osservarla visivamente alla magnitudine di +11,5. CBET 4068 - MPEC 2015-D110 .______________________________
C/1877 G2 (SWIFT-BORRELLY-BLOCK)
La cometa C/1877 G2 (Swift-Borrelly-Block), denominata anche 1877c e 1877 III, è una cometa di lunghissimo periodo (VLPC), ha un'orbita prograda altamente inclinata di 77,16°, un'eccentricità di 0,997923, e con un periodo orbitale di circa 10707 anni.Il passaggio al perielio era il 27,31 aprile 1877 UT, mentre era a 1.009 UA dal Sole.Questa cometa è stata scoperta da Lewis A. Swift a Rochester (USA) l'11 aprile 1877, indipendentemente il 14 aprile anche Alphonse Borrelly a Marsiglia osservò la cometa mentre era nella costellazione di Cassiopea. In seguito si aggiunse anche la scoperta indipendente di Block. Fu poi osservata fino al 5 giugno 1877.[Monthly Notices of the Royal Astronomical Society, Vol. 37, p.361] .______________________________
C/2013 V5 (OUKAIMEDEN)
La cometa C/2013 V5 (Oukaimeden), è una cometa di lunghissimo periodo (VLPC), ha un'orbita retrograda poco inclinata inclinata di 154,8855°, un'eccentricità di 0,99872021666675, e con un periodo orbitale di circa 10808 anni. Praticamente ha piccole MOID con tutti gli 8 pianeti, la più stretta è con Venere. Il passaggio al perielio era il 28,22 settembre 2014 UT, mentre era a 0,6256 UA dal Sole. Questa cometa, mentre era di 18a magnitudine, è stata scoperta il 12,15 novembre 2013 UT da Michel Ory utilizzando il riflettore da 0,5m dell'Osservatorio Oukaimeden di Marrakech. La cometa ha raggiunto il perielio nel settembre 2014, quando era meglio visibile dall'emisfero australe, ed ha raggiunto il picco di circa magnitudine +6,5 vicino al perielio e poi è andata svanendo piuttosto rapidamente. Aveva un'attività molto bassa.MPEC 2013-V95 . ______________________________
C/2000 Y2 (SKIFF)
La cometa C/2000 Y2 (Skiff), è una cometa di lunghissimo periodo (VLPC), ha un'orbita a bassa inclinazione di 12,087°, un'eccentricità di 0,9943481863435, e con un periodo orbitale di circa 10843 anni. Ha piccole MOID con tutti i pianeti giganti.Il passaggio al perielio era il 21,81 marzo 2001 UT, mentre era a 2,7687 UA dal Sole.Brian A. Skiff (Lowell Observatory), ha segnalato la scoperta di questa cometa, mentre era di 17a magnitudine, da parte del programma LONEOS il 27,34 dicembre 2000 UT. Le immagini CCD di conferma di L. Wasserman (telescopio Lowell Observatory da 1,07m) mostrano un diametro della chioma di circa 9" e una coda lunga circa 14" verso sud-ovest. IAUC 7549 .______________________________
C/1890 V1 (ZONA)
La cometa C/1890 V1 (Zona), è una cometa di lunghissimo periodo (VLPC), ha un'orbita retrograda inclinata di 154,3°, un'eccentricità di 0,99435232, e con un periodo orbitale di circa 11040 anni.Il passaggio al perielio era il 6,83 agosto 1890 UT, mentre era a 2,04 UA dal Sole.Questa cometa fu scoperta il 15 novembre 1890 dall'astronomo italiano Temistocle Zona con il telescopio equatoriale Merz presso l'Osservatorio astronomico di Palermo.
______________________________
C/2018 A3 (ATLAS)
La cometa C/2018 A3 (ATLAS), è una cometa di lunghissimo periodo (VLPC), ha un'orbita retrograda mediamente inclinata di 139,562°, un'eccentricità di 0,9933931061208, e con un periodo orbitale di circa 11045 anni. Ha una MOID di 0,288 UA con Giove.Il passaggio al perielio era il 12,86 gennaio 2019 UT, mentre era a 3,2767 UA dal Sole.Questa cometa di magnitudine +18 è stata scoperta nelle immagini scattate con lo Schmidt da 0,5m a Mauna Loa il 10,61 gennaio 2018 UT dal team ATLAS (Asteroid Terrestrial-impact Last Alert System). Era stata pubblicata sulla PCCP come A105UPd. CBET 4476 - MPEC 2018-B18 .______________________________
C/1972 E1 (BRADFIELD)
La cometa C/1972 E1 (Bradfield), è una cometa di lunghissimo periodo (VLPC), ha un'orbita retrograda molto inclinata di 123,693°, un'eccentricità di 0,998140798121, e con un periodo orbitale di circa 11138 anni.Il passaggio al perielio era il 27,70 marzo 1972 UT, mentre era a 0,92722 UA dal Sole.Questa cometa fu scoperta il 12 marzo 1972 UT (Mattina del 13 maggio, ora locale), dall'astrofilo neozelandese William Ashley Bradfield, in Australia con un rifrattore da 150mm-f /5,5.Fu la sua prima scoperta di una cometa, a cui ne seguirono poi molte altre. Bradfield stimò la luminosità della cometa a +10 mag e fu in grado di osservare la sua nuova scoperta nei giorni successivi, ma a causa di problemi di trasmissione i suoi ripetuti rapporti di avvistamento andarono persi e solo il 22 marzo la sua scoperta fu confermata da altri osservatori in Australia.La cometa aveva raggiunto il 9 aprile 1972 una magnitudine apparente totale di +8,0 ; il 13 maggio 1972 il suo nucleo (apparente) aveva raggiunto la magnitudine di +15,5 ; mentre il 17 aprile 1972 era stata fotografata una coda di gas lunga 1°. A metà maggio la luminosità era già scesa a +10 magnitudini, e l'ultima osservazione è stata effettuata il 7 giugno in Sudafrica.[Astronomical Society of South Australia: Comets Discovered from South Australia] [B.G. Marsden: Comets in 1972. Quarterly Journal of the Royal Astronomical Society. V.14, 1973, p.389–406] [G.W. Kronk, M. Meyer: Cometography a catalog of comets. Vol.5: 1960–1982 Cambridge University Press - p.325-327].______________________________
C/1948 W1 (BESTER)
La cometa C/1948 W1 (Bester), denominata anche 1948m e 1948 X, è una cometa di lunghissimo periodo (VLPC), ha un'orbita prograda quasi perpendicolare al piano dell'Eclittica che risulta inclinata di 87,605°, con un'eccentricità di 0,997499, ed un periodo orbitale di circa 11489 anni.Il passaggio al perielio era il 22,87 ottobre 1948 UT, mentre era a 1,2734 UA dal Sole.Michiel John Bester scoprì questa cometa il 24 novembre 1948 presso la Boyden Station,a Bloemfontein in Sud Africa, quando era un oggetto di ottava magnitudine nella costellazione del Pesce Volante, ed è stata confermata da Johnson la notte seguente da Johannesburg, Aveva una piccola testa con un brillante nucleo, ed una coda di 3' in lunghezza. Poi dalla fine dell'anno andò indebolendosi fino all'11a magnitudine mentre si spostava verso nord.[Monthly Notices of the Royal Astronomical Society, Vol. 109, p.252] .______________________________
C/2009 F6 (YI-SWAN)
La cometa C/2009 F6 (Yi-SWAN), è una cometa di lunghissimo periodo (VLPC), ha un'orbita prograda quasi perpendicolare al piano dell'Eclittica che risulta inclinata di 85,7648°, con un'eccentricità di 0,99751434247, ed un periodo orbitale di circa 11606 anni.Il passaggio al perielio era il 7,43 maggio 2009 UT, mentre era a 1,2741 UA dal Sole.Il 4 aprile 2009 Robert Matson ha segnalato una possibile cometa di magnitudine +9 vista nelle immagini SOHO-SWAN tra il 29 marzo e il 4 aprile. Questa è stata presto confermata come una cometa da altri astrometristi terrestri. Dopo la IAUC iniziale, il CBAT ha ricevuto un messaggio che una cometa era stata scoperta da Dae-am Yi della Corea su immagini DSLR che aveva scattato il 26 marzo. Il calcolo orbitale ha mostrato che i due oggetti erano identici. In seguito è diventata un oggetto diffuso e non sono state segnalate osservazioni visive dalla fine di maggio. Le osservazioni CCD a fine agosto e inizio settembre hanno dato una magnitudine totale di circa +16,5, molto più debole di quanto previsto dalla curva di luce visiva.Con un oggetto così luminoso alla scoperta è sorprendente che le immagini di ricerca automatica non l'abbiano individuata prima. Una delle ragioni era la sua posizione nella Via Lattea, che spesso viene evitata dai programmi di ricerca professionali e la sua orbita difatti è quasi esattamente lungo il piano della nostra galassia. Ma almeno un osservatore amatoriale ha individuato la cometa:Difatti Stanislav Korotkiy (Ka-Dar observatory, Mosca, Russia) riferì che durante il pattugliamento fotografico della Via Lattea aveva fotografato la cometa C/2009 F6 il 25 marzo 2009, ore 01:26 UT (un giorno prima della scoperta), aveva utilizzato una fotocamera digitale Canon EOS 20D con obiettivo 50mm-f/4, e la magnitudine limite era di circa +13 mag. Durante la prima elaborazione delle immagini non sono stati rilevati nuovi oggetti, ma dopo la pubblicazione da parte del MPC che annunciava l'orbita per la nuova cometa C/2009 F6, le immagini sono state nuovamente elaborate e la cometa è stata trovata vicino alla posizione che era stata calcolata.Brian Geoffrey Marsden ha calcolato che i parametri orbitali baricentrici "originale" e "futuro" di 1/a sono rispettivamente di +0,001440 e di +0,002210 (+/- 0,000016) UA-1.Quindi l'elevato valore "originale" suggerisce che questa cometa abbia già effettuato una precedente visita al sistema solare interno all'incirca nel 16300 aC.MPEC 2009-G21 - MPEC 2009-S14 .______________________________
C/1988 F1 (LEVY)
La cometa C/1988 F1 (Levy), denominata anche 1988e, è una cometa di lunghissimo periodo (VLPC), ha un'orbita prograda molto inclinata di 62,808°, un'eccentricità di 0,9977148303713, e con un periodo orbitale di circa 11648 anni. Ha MOID inferiori ad 1 UA con Saturno ed Urano, e di 0,25 UA con la Terra.Il passaggio al perielio avvenne il 29,94 novembre 1987 UT, mentre si trovava a 1,1742 UA dal Sole.Fu scoperta da David H. Levy il 19,5 marzo 1988 UT, a Tucson, AZ con un riflettore da 0,4m-f/5, la cometa, stimata di 11a magnitudine, appariva diffusa con un diametro della chioma di 1' e con una coda di 1',5 in PA circa 240 gradi.Fin dai primi calcoli orbitali è stato evidente che questa cometa era imparentata con un'altra che fu scoperta poco dopo, la C/1988 J1 (Shoemaker-Holt) (1988g), dato che hanno parametri angolari pressoché identici, con il passaggio al perielio che differisce di 76 giorni, e con quest'ultima che ha un periodo di circa 12401 anni. Molto probabilmente si tratta di 2 oggetti che provengono dalla frammentazione di una cometa più grande avvenuta al precedente passaggio al perielio, mentre al prossimo i passaggi al perielio differiranno di circa 750 anni.IAUC: 4566 - 4572 - 4583 - 4600 .[Bulletin of the American Astronomical Society, Vol. 20, p.898] .______________________________
C/1994 J2 (TAKAMIZAWA)
La cometa C/1994 J2 (Takamizawa), denominata anche 1994i e 1994 XVII, è una cometa di lunghissimo periodo (VLPC), ha un'orbita retrograda mediamente inclinata di 135,9618°, un'eccentricità di 0,9962312696, e con un periodo orbitale di circa 11749 anni.Il passaggio al perielio era il 29,61 giugno 1994 UT, mentre era a 1,9477 UA dal Sole.La cometa è stata scoperta da Kesao Takamizawa il 6,69 maggio 1994 UT a Saku in Giappone ed appariva con una forte condensazione centrale ed una chioma di 1', dopo nemmeno tre settimane sono state trovate immagini di pre-scoperta risalenti fino al 20 marzo 1994.Stime di magnitudine visuale totale: 13,14 maggio UT, +9.3 (binocolo J.E. Bortle, Stormville, NY, binocolo 20x80); 15.99 maggio, +9.7 (L. Szentasko, Veresegyhaz, Ungheria, riflettore da 0,33m); 28 giugno, +9,8 (C.E. Spratt, Victoria, Canada, riflettore da 0,20m).IAUC: 5985 - 5987 - 6001 . MPEC 1994-K04 .______________________________
C/2000 K2 (LINEAR)
La cometa C/2000 K2 (LINEAR), è una cometa di lunghissimo periodo (VLPC), ha un'orbita prograda poco inclinata di 25,6336°, un'eccentricità di 0,995334583314, e con un periodo orbitale di circa 11939 anni. Ha piccole MOID con Giove, Saturno e Marte.Il passaggio al perielio era il 11,37 ottobre 2000 UT, mentre era a 2,4371 UA dal Sole.F. Shelly (Lincoln Laboratory, Massachusetts Institute of Technology), ha riferito che il progetto LINEAR ha scoperto questa cometa (n°48) il 26,31 maggio 2000 UT. Era un po' più luminosa della 18a magnitudine, e mostrava una coda in PA 240 gradi. In seguito Ticha ha riferito che la cometa era leggermente diffusa e Kusnirak ha riferito della presenza di una coda debole lunga circa 20" in PA 220 gradi; Galad ha poi confermato l'osservazione dell'aspetto cometario. IAUC 7430 ._____________________________________
_____________________________________
_____________________________________
_____________________________________
A cura di Andreotti Roberto & Giovanni Donati.
Nessun commento:
Posta un commento