cover via lattea

ELENCO DI TUTTI I POST SUL SISTEMA SOLARE

lunedì 7 aprile 2025

2 nuove comete periodiche 498P e 499P . schede INSA:

____________________________________
____________________________________
Aggiornato il 07/04/2025

NUOVE COMETE PERIODICHE
498P/LINEAR 70
499P/CATALINA 20

___________________________________
___________________________________

498P/LINEAR 70

La 498P/LINEAR 70, denominata anche P/2015 CD60, è una cometa periodica con 2 passaggi al perielio osservati, che appartiene alla famiglia dinamica delle comete di Giove (JFC).
Per quasi 10 anni è stato considerato un asteroide scoperto dalla Space Surveillance Telescope, Atom Site, il 13,11 febbraio 2015 UT, con una magnitudine di +19,9.
Roberto Haver ha poi annunciato che l'oggetto 2015 CD60 è sicuramente una cometa, difatti dalle immagini da lui scattate il 2 dicembre 2024, ha ripotato che questo oggetto è sicuramente una cometa con anche una coda ben evidente.
Questi i dati: Mag. +18.0 , con una chioma di circa 10", e con una coda di circa 42" in PA 277°. 

Immagine ingrandita di Roberto Haver, scattata con un Cassegrain da 369mm ridotto a F/6.88 (lunghezza focale 2493mm) il 2 Dicembre 2024 (tempo medio 01h12m22s UT) con 46x90s e una magnitudine limite di circa +22 ).

L'8 dicembre anche Alan Hale ha confermato la natura cometaria di questo oggetto, e di nuovo nelle riprese fatte il 20 dicembre (vedi foto qui sotto).


Link:

Passaggi al perielio:
Passaggi al perielio effettuati e futuri:
_ 14 maggio 2005 - _ 22 marzo 2015 - _ 18 dicembre 2024 - _ 21 ottobre 2034 - _ 26 luglio 2044 - ecc.

Parametri orbitali:

DATI dalla CBET 5489:

                    Epoch = 2005 May  30.0 TT
     T = 2005 May  14.46246 TT        Peri. = 178.84742
     e = 0.5748394                    Node  = 280.04405 2000.0   
     q = 1.9429603 AU                 Incl. =  14.35598
     a =  4.5699438 AU   n = 0.10088760   P =   9.77 years

                    Epoch = 2015 Apr.  8.0 TT
     T = 2015 Mar. 22.85895 TT        Peri. = 180.00821
     e = 0.5722053                    Node  = 279.61559 2000.0   
     q = 1.9658061 AU                 Incl. =  14.46284
     a =  4.5952088 AU   n = 0.10005670   P =   9.85 years

                    Epoch = 2025 Jan.  5.0 TT
     T = 2024 Dec. 18.93557 TT        Peri. = 179.08829
     e = 0.5725576                    Node  = 279.22992 2000.0   
     q = 1.9643465 AU                 Incl. =  14.48253
     a =  4.5955823 AU   n = 0.10004451   P =   9.85 years

                    Epoch = 2034 Oct.  5.0 TT
     T = 2034 Oct. 21.14567 TT        Peri. = 180.47702
     e = 0.5755408                    Node  = 278.64724 2000.0   
     q = 1.9337990 AU                 Incl. =  14.36641
     a =  4.5559131 AU   n = 0.10135401   P =   9.72 years

                    Epoch = 2044 Aug. 13.0 TT
     T = 2044 July 26.50791 TT        Peri. = 180.53618
     e = 0.5741621                    Node  = 278.59121 2000.0   
     q = 1.9500274 AU                 Incl. =  14.32990
     a =  4.5792710 AU   n = 0.10057952   P =   9.80 years
Diagramma orbitale - JPL ).
______________________________________
______________________________________

499P/CATALINA 20

La 499P/Catalina 20, denominata anche P/2019 Y3, è una cometa periodica con 2 passaggi al perielio osservati, che appartiene alla famiglia dinamica delle comete gioviane (JFC). 
La cometa ha la particolarità di avere MOID molto piccole con i pianeti Giove e Terra, e questo fatto comporta la possibilità che possa avere incontri molto ravvicinati con entrambi, difatti nel passato ha avuto 2 incontri ravvicinati con Giove che l'hanno immessa nell'attuale orbita, il primo il 5 ottobre 1926 a 0,18092 UA, ed il secondo il 25 settembre 1985 a 0,28070 UA, a breve il 16 marzo 2025 si calcola che passerà a 0,32361 UA dalla Terra e il 5 luglio 2033 invece passerà a 0,34627 UA da Giove.
La cometa, mentre era di magnitudine +18,6, è stata scoperta da Kacper W. Wierzchos nelle immagini del Catalina Sky Survey scattate con lo Schmidt di 0,68m il 17,53 dicembre 2019. Venne inserita nel PCCP come C0TUEG1 e confermata da altri osservatori tra cui Michael Jaeger. La cometa era vicina al perielio a circa 0,9 UA nel dicembre 2019, ed aveva un periodo di poco più 5 anni. 
CBET 4711 🔐 - MPEC 2020-A109 - AVB-2019Y3 - fc2-2019y3 .
La cometa è stata recuperata dalla squadra di PanSTARRS-1, il 7,21 gennaio 2025 UT, dopo che è stata collegata all'oggetto pubblicato sulla pagina NEOCP come P125u6N.
Il 31 gennaio 2025, Michael Jeager ha comunicato che la piccola cometa P/2019 Y3 (Catalina) era visibile nel cielo serale come un oggetto di magnitudine +18 (vedi foto sotto).


Passaggi al perielio:
Passaggi al perielio effettuati e futuri (Dal sito di Seiichi Yoshida & altri):
_ 13 dicembre 2019 - _ 3 marzo 2025 - _ 3 giugno 2030 - ecc.

Parametri orbitali:

DATI da Syuichi Nakano, nota NK 5366:

T(per)= 2019 Dicembre 13.46014 TT Epoca = 2019 Dicembre 23.0 TT Peri. = 2.26754 e = 0.6959101 Nodo = 139.38641 (2000.0) a = 2.9992101 UA Incl. = 24.63618 n'= 0.18975523 q = 0.9120295 UA P = 5.194 anni


Epoca = 2025 Febbraio 14.0 TT T(per)= 2025 Marzo 4.38936 +/- 0.00028 (m.e.) TT Peri. = 2.54920 +/- 0.00019 Nodo = 139.31064 +/- 0.00008 (2000.0) Incl. = 24.58301 +/- 0.00007 q = 0.9310322 +/- 0.0000006 UA e = 0.6914175 +/- 0.0000002 a = 3.0171263 +/- 0.0000026 UA n' = 0.18806754 +/- 0.00000024 P = 5.241 +/- 0.0000067 anni


Previsione per il 2030: T(per)= 2030 giugno 3.23271 TT Epoca = 2030 Maggio 19.0 TT Peri. = 2.62555 e = 0.6909989 Nodo = 139.27589 (2000.0) a = 3.0189226 UA Incl. = 24.56668 n'= 0.18789971 q = 0.9328503 UA P = 5.245 anni

da 194 osservazioni dal 2019 al 2025, residuo medio 0".54. 
Diagramma orbitale - JPL ).
_________________________________________
_________________________________________

A cura di Andreotti Roberto.