________________________________________
Aggiornato il 15/12/2022
SISTEMI PLANETARI
EXTRA SOLARI
VICINI AL SOLE
Sequenza di schede ed elenchi dei 32 sistemi esoplanetari più vicini al Sole, entro circa 20 anni luce, per un totale di 72 esopianeti di tutti i generi e tipi, oltre a dischi di detriti, fasce asteroidali o di comete.
Per ogni stella o sistema di stelle è indicata una scheda descrittiva di esse, a seguire c'è una tabella con i dati del sistema planetario, ove erano disponibili sono stati inserite immagini e brevi descrizioni e note di testo.
_______________________________________
_______________________________________
________________________________________
________________________________________
PROXIMA CENTAURI :
SCHEDA | |
---|---|
Proxima Centauri (al centro). | |
Scoperta | 1915 |
Classificazione | Nana rossa |
Classe spettrale | M5.5Ve |
Tipo di variabile | Stella a brillamento |
Periodo di variabilità | 3 giorni |
Distanza dal Sole | 4,23 al |
Costellazione | Centauro |
Coordinate | |
(all'epoca J2000.0) | |
Ascensione retta | 14h 29m 43,0s |
Declinazione | −62° 40′ 46″ |
Lat. galattica | −0,71° |
Long. galattica | 315,78° |
Pianeti | |
Sistema planetario | 2 +1? e fasce asteroidali |
Dati fisici | |
Diametro medio | 201550 km |
Raggio medio | 0,145 R⊙ |
Massa |
2,193×1029 kg
0,123 M⊙
|
Periodo di rotazione | 83,5 giorni |
Temperatura superficiale | 3042 K (media) |
Luminosità | 0,00138 L⊙ |
Indice di colore | U-B=1,43 B-V=1,90 |
Età stimata | 4,85 miliardi di anni |
Dati osservativi | |
Magnitudine apparente | 11,05 |
Magnitudine assoluta | 15,454 |
Parallasse | 768,7 ± 0,3 mas |
Moto proprio | AR: −3775,40 mas/anno Dec: 769,33 mas/anno |
Velocità radiale | −21,6 km/s |
Nome pianeta | MASSA M ⊕ | Semiasse maggiore ( AU ) | Periodo orbitale ( giorni ) | Eccentricità | Inclinazione | Raggio R ⊕ |
---|---|---|---|---|---|---|
b | ≥1,27 +0,19 −0,17 | 0,0485 +0,0041 −0,0051 | 11,186 | <0.35 | - | 0,8–1,5 |
c | ≥6,0 ± 1,9 | 1,48 ± 0,08 | 1894 +92 −85 | - | 137,3° | - |
d (non confermato) | circa 0,3 | - | 2 - 4 | - | - | - |
LINK del post completo :
https://lavialatteainsa.blogspot.com/2019/12/proxima-centauri-la-stella-piu-vicina-e.html
________________________________________
________________________________________
BARNARD :
SCHEDA | |
---|---|
La posizione della stella nel 2006 | |
Classificazione | nana rossa |
Classe spettrale | M4 V |
Tipo di variabile | BY Draconis |
Periodo di variabilità | 130 giorni |
Distanza dal Sole | 5,94 al |
Costellazione | Ofiuco |
Coordinate | |
(all'epoca J2000) | |
Ascensione retta | 17h 57m 48,498s |
Declinazione | +04° 41′ 36,207″ |
Lat. galattica | +14,0627° |
Long. galattica | 31,0087° |
Dati fisici | |
Diametro medio | 272000 km |
Raggio medio | 0,2 R⊙ |
Massa |
3,14×1029 kg
0,158 ± 0,013 M⊙
|
Accelerazione di gravità in superficie | 5,04 log g |
Periodo di rotazione | 130,4 giorni |
Velocità di rotazione | v × sin i < 2,5 km/s |
Temperatura superficiale | 3200 K (media) |
Luminosità | 3,46×10−3 L⊙ |
Indice di colore (B-V) | 1,72 |
Metallicità | [Fe/H] = −0,39 ± 0,17 |
Età stimata | 7-12 miliardi di anni |
Dati osservativi | |
Magnitudine apparente | +9,511 |
Magnitudine assoluta | +13,22 |
Parallasse | 548,31 ± 1,51 mas |
Moto proprio | AR: −798,58 mas/anno Dec: 10328,12 mas/anno |
Velocità radiale | −120,2 km/s |
Nome pianeta | Massa minima M⊕ | Semiasse maggiore ( AU ) | Periodo orbitale ( giorni ) | Eccentricità | Inclinazione | Raggio |
---|---|---|---|---|---|---|
b | ≥3,23 ± 0,44 | 0,404 ± 0,018 | 232,80+0,38 −0,41 | 0,32+0,1 −0,15 | - | - |
https://lavialatteainsa.blogspot.com/2020/07/la-stella-di-barnard-il-secondo-sistema.html
________________________________________
________________________________________
WOLF 359 :
SCHEDA | |
---|---|
La posizione di Wolf 359 nella costellazione del Leone | |
Scoperta | 1918 |
Classificazione | Nana rossa |
Classe spettrale | M6 V |
Tipo di variabile | Stella a brillamento |
Distanza dal Sole | 7,78 anni luce |
Costellazione | Leone |
Coordinate | |
(all'epoca J2000) | |
Ascensione retta | 10h 56m 28,865s |
Declinazione | 07° 00′ 52,77″ |
Lat. galattica | +56,1195° |
Long. galattica | 244,0542° |
Dati fisici | |
Diametro medio | 264480 km |
Raggio medio | 0,12 R⊙ |
Massa | 0,09 M⊙ |
Temperatura superficiale | 3500 K (media) |
Luminosità | 0,0011 L⊙ |
Indice di colore | B-V=2,01 |
Età stimata | 100-350 milioni di anni |
Dati osservativi | |
Magnitudine apparente | 13,51 |
Magnitudine assoluta | 16,64 |
Parallasse | 419,10 ± 2,10 mas |
Moto proprio | AR: −3842 mas/anno Dec: −2725 mas/anno |
Velocità radiale | +13 km/s |
Nome pianeta | Massa M ⊕ | Semiasse maggiore ( AU ) | Periodo orbitale ( giorni ) | Eccentricità | Inclinazione | Raggio |
---|---|---|---|---|---|---|
c | 3,8+2,0 −1,6 | 0,018 ± 0,002 | 2,68687+0.00039 −0.00031 | 0.15+0,20 −0,15 | - | - |
b | 43,929,5 -23,9 | 1.845+0.289 −0.258 | 2.938 ± 436 | 0.04+0,27 −0,04 | - | - |
LINK del post completo :
https://lavialatteainsa.blogspot.com/2020/07/wolf-359-il-terzo-sistema-stellare-piu.html
_______________________________________
_______________________________________
LALANDE 21185 :
SCHEDA | |
---|---|
Scoperta | 1801 |
Classificazione | Nana rossa |
Classe spettrale | M2.0V |
Tipo di variabile | BY Draconis |
Distanza dal Sole | 8,29±0,01 al |
Costellazione | Orsa Maggiore |
Coordinate | |
(all'epoca J2000) | |
Ascensione retta | 11h 3m 20,2s |
Declinazione | +35° 58′ 11″ |
Dati fisici | |
Diametro medio | 630000 km |
Raggio medio | 0,39 R⊙ |
Massa |
8,954×1029 kg
0,46 M⊙
|
Temperatura superficiale | 3828 K (media) |
Luminosità | 0,02 L⊙ |
Indice di colore (B-V) | 1,51 |
Metallicità | 63% del Sole |
Età stimata | 5×109 anni |
Dati osservativi | |
Magnitudine apparente | +7,47 |
Magnitudine assoluta | +10,44 |
Parallasse | 393,42 ± 0,70 mas |
Moto proprio | AR: −580,20 mas/anno Dec: −4767,09 mas/anno |
Velocità radiale | −84,8 km/s |
Nome pianeta | Massa M ⊕ | Semiasse maggiore ( AU ) | Periodo orbitale ( giorni ) | Eccentricità | Inclinazione | Raggio |
---|---|---|---|---|---|---|
b | ≥2,99 | 0,0785 ± 0,0027 | 12,9532 ± 0,0079 | 0,22 ± 0,13 | - | - |
Il suo periodo orbitale è di 12,95 giorni, e quindi il semiasse maggiore dell’orbita misura 0,0785 UA (11,74 milioni di km). A una simile distanza dalla stella, il pianeta riceve un flusso energetico che è circa 3,5 volte maggiore di quello ricevuto dalla Terra, il che lo rende troppo caldo per essere incluso nella zona abitabile della nana rossa, oltretutto la sua elevata eccentricità potrebbe indurre una rotazione risonante come per Mercurio.
_______________________________________
_______________________________________
RAN
Epsilon Eridani :
SCHEDA | |
---|---|
Una fotografia di ε Eridani. | |
Classificazione | Nana arancione |
Classe spettrale | K2 V |
Tipo di variabile | BY Draconis |
Distanza dal Sole | 10,5 anni luce (3,22 pc) |
Costellazione | Eridano |
Coordinate | |
(all'epoca J2000.0) | |
Ascensione retta | 3h 32m 55,84496s |
Declinazione | −09° 27′ 29,7312″ |
Lat. galattica | −48,0513° |
Long. galattica | 195,8446° |
Dati fisici | |
Diametro medio | 1 030 000 km |
Raggio medio | 0,74 R⊙ |
Massa | 0,82 M⊙ |
Periodo di rotazione | 11,7 giorni |
Temperatura superficiale | 5177 K (media) |
Luminosità | 0,34 L⊙ |
Indice di colore (B-V) | 0,88 |
Metallicità | 75% rispetto al Sole |
Dati osservativi | |
Magnitudine apparente | +3,73 |
Magnitudine assoluta | +6,18 |
Parallasse | 310,94 ± 0,16 mas |
Moto proprio | AR: −975,17 mas/anno Dec: 19,49 mas/anno |
Velocità radiale | +15,5 km/s |
IL SISTEMA PLANETARIO :
Nome pianeta | Massa Mj | Semiasse maggiore ( UA ) | Periodo orbitale ( giorni ) | Eccentricità | Inclinazione | Raggio |
---|---|---|---|---|---|---|
Fascia di asteroidi | 3 UA | - | - | |||
b (AEgir) | 0,78+0,38 −0,12 | 3,48 ± 0,02 | 2.692 ± 26 | 0,07+0,06 −0,05 | 89 ° ± 42 ° | - |
Fascia di asteroidi | 20 UA | - | - | |||
c (non confermato) | 0,1 | 40? | 102.270 | 0.3 | - | - |
Disco di polvere | 35-100 UA | 34 ° ± 2 ° | - |
( Nello schema il confronto tra il sistema solare ed il sistema di Ran ).
______________________________________
______________________________________
LACAILLE 9352
Gliese 887 :
SCHEDA | |
---|---|
Classificazione | nana rossa |
Classe spettrale | M1V |
Distanza dal Sole | 10,7 anni luce |
Costellazione | Pesce Australe |
Coordinate | |
(all'epoca J2000) | |
Ascensione retta | 23h 5m 52s |
Declinazione | −35° 51′ 11″ |
Dati fisici | |
Raggio medio | 0,47 R⊙ |
Massa | 0,49 M⊙ |
Temperatura superficiale | 3688±85 K (media) |
Luminosità | 0,037 L⊙ |
Indice di colore (B-V) | 1,49 |
Metallicità Età | 87% rispetto al Sole 4,57 miliardi di anni |
Dati osservativi | |
Magnitudine apparente | 7,34 |
Magnitudine assoluta | 9,75 |
Parallasse | 303,64 ± 0,87 mas |
Moto proprio | AR: 6767,26 mas/anno Dec: 1326,66 mas/anno |
Velocità radiale | +9,5 km/s |
Nome Pianeta | Tipo e temperatura | Massa M⊕ | Periodo orbitale Giorni | Semiasse maggiore UA | Scoperta anno |
---|---|---|---|---|---|
b | Super Terra 195°c | 4,195 | 9,252 | 0,068 | 2020 |
c | Super Terra 77°c | 7,596 | 21,789 | 0,12 | 2020 |
Se confermato, tale pianeta si troverebbe entro la zona abitabile ricevendo un flusso energetico di 1140 W/m2 , cioè l'84% di quanto ricevuto dalla Terra.
Comunque il modello a 3 pianeti è quello che corrisponde di più hai dati ottenuti
(vedi sotto grafico B).
(vedi sotto grafico B).
________________________________________
________________________________________
PROXIMA VIRGINIS
Ross 128 :
SCHEDA | |
---|---|
Scoperta | 1925 |
Scopritore | Frank Elmore Ross |
Classificazione | Nana rossa |
Classe spettrale | M4 V |
Tipo di variabile | a brillamento |
Distanza dal Sole | 11,09 al (3,4 pc) |
Costellazione | Vergine |
Coordinate | |
(all'epoca J2000) | |
Ascensione retta | 11h 47m 44,4s |
Declinazione | 0° 48′ 16,4″ |
Lat. galattica | +59,5591 |
Long. galattica | 270,1471 |
Pianeti | |
Sistema planetario | 1 |
Dati fisici | |
Diametro medio | 272800 km |
Raggio medio | 0,196 R⊙ |
Massa |
3,34×1029 kg
0,168 M⊙
|
Periodo di rotazione | ~100 giorni |
Temperatura superficiale | 3192±60 K (media) |
Luminosità | 3,62×10−3 L⊙ |
Indice di colore | B-V: 1,752 |
Metallicità | [Fe/H]: -0,02 ± 0,08 |
Età stimata | (9,45±0,60) miliardi di anni |
Dati osservativi | |
Magnitudine apparente | +11,153 |
Magnitudine assoluta | +13,51 |
Parallasse | 295,80 ± 0,54 mas |
Moto proprio | AR: 607,179 mas/anno Dec: -1222,692 mas/anno |
Velocità radiale | −31,173±0,087 km/s |
Nome Pianeta | Tipo | Massa minima M⊕ | Periodo orbitale giorni | Semiasse maggiore UA | Eccentricità | Scoperta anno |
---|---|---|---|---|---|---|
b | Super Terra | > 1,35 | 9,86 | 0,049 | 0,036 | 2017 |
Nonostante orbiti vicinissimo alla stella, il pianeta riceve un’irradiazione che è “solo” 1,48 volte quella terrestre: una peculiarità dovuta al fatto che Ross 128 è quasi 280 volte meno luminosa del Sole. Dopo Proxima b, Ross 128 b è l’esopianeta con proprietà più simili alla Terra, in ordine di distanza dal Sistema Solare. È dunque un bersaglio molto interessante per la ricerca di biomarcatori, quali l’ossigeno molecolare. Molto probabilmente il pianeta è bloccato in rotazione sincrona, a causa della poca distanza che lo separa dalla nana rossa. È possibile, pertanto, che nelle regioni crepuscolari e notturne, dove le temperature sono probabilmente più basse, vi sia acqua liquida.

________________________________________
Groombridge 34 A/B :
A= GX Andromedae (con pianeti)
B= GQ Andromedae
SCHEDA | |
---|---|
Classificazione | A/B:nana rossa |
Classe spettrale | A:M1,5-Vne B:M3,5-Vne |
Distanza dal Sole | 11,62 al |
Costellazione | Andromeda |
Coordinate | |
(all'epoca J2000) | |
Ascensione retta | A: 00h 18m 23s B: 00h 18m 26s |
Declinazione | A: +44° 01′ 22″ B: +44° 01′ 38″ |
Dati fisici | |
Raggio medio | A: 0,34 B: 0,19 R⊙ |
Massa |
A: 0,38
B: 0,08 M⊙
|
Luminosità | A: 64 ×10−4 L⊙ B: 4,2×10−4 L⊙ |
Indice di colore (B-V) | A:1,56 B:1,81 |
Dati osservativi | |
Magnitudine apparente | A:+8,08 / B:+11,06 |
Magnitudine assoluta | A:+10,93 / B:+13,37 |
Parallasse | 282,0 ± 2,2 mas |
Moto proprio del sistema | AR: 2882 mas/anno Dec: 415 mas/anno |
Velocità radiale | A:+12 / B:+11 km/s |
Le due stelle orbitano attorno ad un centro di massa comune con orbite circolari (e=0) e con raggio di 25,5 e 121,3 UA (rispettivamente per la componente A e B) con un periodo di 2600 anni ed una distanza relativa di 134 UA.
IL SISTEMA PLANETARIO DI GX ANDROMEDAE :
Nome pianeta | Massa minima M ⊕ | Semiasse maggiore ( UA ) | Periodo orbitale ( giorni ) | Eccentricità | Inclinazione | Raggio |
---|---|---|---|---|---|---|
Ab | ≥ 3.03+0,46 −0,44 | 0,072+0,003 −0,004 | 11,4407+0,0017 −0,0016 | 0,094+0,091 −0,065 | - | - |
Ac | ≥ 36+25 −18 | 5.4+1,0 −0,9 | ~ 7.600 | 0,27+0,28 −0,19 | - | - |
_______________________________________
_______________________________________
TAU CETI
Thalith o Durre Menthor :
SCHEDA | |
---|---|
Una fotografia di τ Ceti. | |
Classificazione | Nana gialla |
Classe spettrale | G8,5 V |
Distanza dal Sole | 11,9 al |
Costellazione | Balena (Cetus) |
Redshift | −0,000055 |
Coordinate | |
(all'epoca J2000.0) | |
Ascensione retta | 01h 44m 04,08338s |
Declinazione | −15° 56′ 14,9262″ |
Lat. galattica | −73,4397° |
Long. galattica | 173,1007° |
Dati fisici | |
Raggio medio | 0,79 R⊙ |
Massa | 0,78 M⊙ |
Accelerazione di gravità in superficie | 4,59 log g |
Periodo di rotazione | 34 giorni |
Temperatura superficiale | 5344 K (media) |
Luminosità | 0,49 L⊙ |
Indice di colore (B-V) | 0,72 |
Metallicità | 22-74% del Sole |
Età stimata | 5,8 miliardi di anni |
Dati osservativi | |
Magnitudine app. | +3,50 |
Magnitudine ass. | +5,69 |
Parallasse | 273,96 mas |
Moto proprio AR Dec | −1721,05 ± 0,18 mas/anno −854,16 ± 0,15 mas/anno |
Velocità radiale | −16,4 ± 0,9 km/s |
Nome pianeta | Massa M ⊕ | Semiasse maggiore ( UA ) | Periodo orbitale ( giorni ) | Eccentricità | Inclinazione | Raggio |
---|---|---|---|---|---|---|
g | ≥1.75+0,25 −0,40 | 0.133+0,001 −0,002 | 20.00+0,02 −0,01 | 0.060,13 -0.06 | - | - |
h | ≥1.83+0,68 −0,26 | 0,243 ± 0,003 | 49.410,08 -0.10 | 0.23+0,16 −0,15 | - | - |
d (non confermato) | ≥3,60 ± 1,7 | 0,374 ± 0,02 | 94,11 ± 0,7 | 0,08 ± 0,26 | - | - |
e | ≥3.93+0,83 −0,64 | 0,538 ± 0,006 | 162.87+1,08 −0,46 | 0,18+0,18 −0,14 | - | - |
f | ≥3.93+1,05 −1,37 | 1.334+0,017 −0,044 | 636,13+11,70 −47,69 | 0.16+0,07 −0,16 | - | - |
i (non confermato) | ≤1608,8 | 5+15 −2 | 4614+32 301 -2 469 .4 | - | - | - |
Disco di detriti | 6.2+9,8 −4,6 - 52+3 −8 UA | 35 ± 10 ° | - |
Nessuno dei pianeti si trova nella zona abitabile di Tau Ceti, che, in base alla temperatura e alla luminosità di questa stella, si estende nella fascia compresa tra 0,70 e 1,26 au. Tuttavia due pianeti si trovano non lontani, dal margine interno (Tau Ceti e) e dal margine esterno (Tau Ceti f), della zona abitabile.
E' altamente probabile che l'inclinazione del piano orbitale del sistema di pianeti sia similare a quella del disco di detriti (vedi sotto).
________________________________________
________________________________________
EPSILON INDI A/Ba-Bb:
SCHEDA | |
---|---|
Classificazione | Nana arancione e 2 nane brune |
Classi spettrali | K5 Vc / T1 V / T6 |
Distanza dal Sole | 11,81 al |
Costellazione | Indiano |
Coordinate | |
(all'epoca J2000) | |
Ascensione retta | 22h 03m 21,658s |
Declinazione | −56° 47′ 09,52″ |
Dati fisici | |
Raggio medio | A: 0,73 R⊙ B: 0,09 R⊙ C: 0,10 R⊙ |
Massa | A: 0,70 M⊙ B: 47 MJ C: 28 MJ |
Temperatura superficiale | A: 4630 K B: 1 352 K C: 976 K (media) |
Luminosità | A: 0,22 L⊙ B: 1,9×10−5 L⊙ C: 4,5×10−6 L⊙ |
Metallicità | A: 87% rispetto al Sole |
Età stimata | 3,7 miliardi di anni |
Dati osservativi | |
Magnitudine apparente | 4,69 |
Magnitudine assoluta | 6,90 / 16,46 / 18,07 |
Parallasse | 276,06 mas |
Moto proprio | AR: 3960,43 mas/anno Dec: −2539,23 mas/anno |
Velocità radiale | −40,4 km/s |
La nana bruna dista dalla stella principale circa 1459 UA (218 miliardi di chilometri), e ruota attorno alla principale in un periodo di almeno 63.000 anni.
Le due componenti si trovano a circa 2,65 UA di distanza, circa 396 milioni di km, con un periodo orbitale di circa 15 anni.IL SISTEMA PLANETARIO :
Nome Pianeta | Massa Mj | Semiasse maggiore ( AU ) | Periodo orbitale ( anni ) | Eccentricità | Inclinazione | Raggio |
---|---|---|---|---|---|---|
Ab | 6.31 +0,60 −0,56 | 28.4 +10 −7,2 | circa 173,6 | 0.40+0,15 −0,18 | 103.7° +/- 2,3° | - |
Il pianeta, Epsilon Indi ''Ab'', orbita a circa 28 UA (quasi quanto Nettuno dal Sole) con un periodo di circa 174 anni e un'eccentricità relativamente elevata di 0,4, e ha una massa circa 6 volte quella di Giove, con una temperatura di circa 275 K (2 °C).
Un tentativo di imaging diretto di questo pianeta utilizzando il telescopio spaziale James Webb è stato eseguito nel 2023, e l'immagine è stata rilasciata nel 2024.
( L’esopianeta Epsilon Indi Ab ripreso dalla fotocamera per il medio infrarosso Miri di Webb. Al centro, nel cerchio scuro contrassegnato da una linea bianca tratteggiata, la posizione della stella oscurata dal coronografo. Crediti: Nasa, Esa, Csa, Stsci, E. Matthews - Max Planck Institute for Astronomy ).
________________________________________________________________________________
Gliese 1061 :
SCHEDA | |
---|---|
Classificazione | Nana rossa |
Classe spettrale | M 5,5 V |
Distanza dal Sole | 11,97 al |
Costellazione | Orologio |
Coordinate | |
(all'epoca J2000) | |
Ascensione retta | 3h 35m 59.7s |
Declinazione | −44° 30′ 45.7″ |
Dati fisici | |
Raggio medio | 0,156[1] R⊙ |
Massa | 0,12[1] M⊙ |
Temperatura superficiale | 2953±98 K[1] (media) |
Luminosità | 0,00017[1] L⊙ |
Indice di colore | B-V=1,90 |
Età stimata | 7,5±0,5 miliardi di anni |
Dati osservativi | |
Magnitudine apparente | 13,03 |
Magnitudine assoluta | 17,10 |
Parallasse | 273,40 ± 5,20 mas |
Moto proprio | AR: 728 mas/anno Dec: −400 mas/anno |
Velocità radiale | −8 km/s |
Nome Pianeta | Tipo | Massa M⊕ | Periodo orbitale giorni | Semiasse maggiore UA | Eccentricità | Scoperta anno |
---|---|---|---|---|---|---|
b | Terrestre | 1,38 | 3,204 | 0,021 | < 0,31 | 2019 |
c | Terrestre | 1,75 | 6,689 | 0,035 | < 0,29 | 2019 |
d | Terrestre | 1,68 | 13,031 | 0,054 | < 0,53 | 2019 |
Il pianeta riceve un’irradiazione pari a 0,6 ± 0,1 volte quella terrestre.
_______________________________________
_______________________________________
YZ Ceti
HIP 5643 :
SCHEDA | |
---|---|
Posizione della stella nella costellazione della Balena | |
Classificazione | nana rossa |
Classe spettrale | M4.5v |
Tipo di variabile | UV Ceti |
Distanza dal Sole | 12,21 anni luce |
Costellazione | Balena |
Coordinate | |
(all'epoca J2000) | |
Ascensione retta | +01 12 31 |
Declinazione | -17° 00' 00" |
Dati fisici | |
Diametro medio | 226.000 km |
Raggio medio | 0,157 R⊙ |
Massa | 0,142 M⊙ |
Temperatura superficiale | 3151±51 K |
Luminosità | 0,002195 L⊙ |
Metallicità | 66% rispetto al Sole |
Età stimata | (3,8±0,5)×109 anni |
Dati osservativi | |
Magnitudine apparente | +12,07 |
Magnitudine assoluta | +14,30 |
Parallasse | 269,36° |
Moto proprio | AR: 1205,176 mas/anno Dec: 637,758 mas/anno |
Velocità radiale | 28,09 km/s |
Nome Pianeta | Tipo | Massa M⊕ | Raggio | Periodo orbitale giorni | Semiasse maggiore UA | Eccentricità | Scoperta |
---|---|---|---|---|---|---|---|
b | Sub Terra | 0,70 | - | 2,02 | 0,01634 | 0+0,12 −0 | 2017 |
c | Pianeta terrestre | 1,14 | - | 3,06 | 0,02156 | 0,04+0,11 −0,04 | 2017 |
d | Pianeta terrestre | 1,09 | - | 4,657 | 0,02851 | 0,129±0,096 | 2017 |
( Si tratta di pianeti molto caldi, il più esterno riceve dalla stella un flusso energetico 2,7 volte superiore a quello ricevuto dalla Terra, i 2 pianeti interni saranno sicuramente in rotazione sincrona, mentre per il più esterno, vista la maggiore eccentricità della sua orbita non possiamo dirlo con certezza, potrebbe essere in una rotazione risonante come Mercurio ).
( Le orbite dei 3 pianeti, in verde è rappresentato il limite interno della zona abitabile ).
______________________________________
______________________________________
LA STELLA DI LUYTEN
Gliese 273 :
SCHEDA | |
---|---|
Classificazione | Nana rossa |
Classe spettrale | M3.5 V |
Distanza dal Sole | 12,4 anni luce |
Costellazione | Cane Minore |
Coordinate | |
(all'epoca J2000.0) | |
Ascensione retta | 07h 27m 24,4991s |
Declinazione | +05° 13′ 32,827″ |
Lat. galattica | +10,3735° |
Long. galattica | 212,3446° |
Pianeti | |
Sistema planetario | 4 |
Dati fisici | |
Raggio medio | 0,29 R⊙ |
Massa | 0,29 M⊙ |
Temperatura superficiale | 3382 K (media) |
Metallicità | 123% rispetto al Sole |
Dati osservativi | |
Magnitudine apparente | 9,87 |
Magnitudine assoluta | 11,99 |
Parallasse | 263,26 ± 1,43 mas |
Moto proprio | AR: 571,26 ± 1,43 mas/anno Dec: -3694,25 ± 0,87 mas/anno |
Nome pianeta | Massa M ⊕ | Semiasse maggiore ( UA ) | Periodo orbitale ( giorni ) | Eccentricità | Inclinazione | Raggio |
---|---|---|---|---|---|---|
c | 1,18 ± 0,16 | 0.036467 | 4.7234 ± 0.0004 | 0,17 | - | - |
b | 2,89 ± 0,26 | 0,09110 ± 0,00002 | 18.650 ± 0.006 | 0.10 | - | - |
d | 10.8+3,9 −3,5 | 0,712+0,062 −0,076 | 413,9+4,3 −5,5 | 0,17+0,18 −0,17 | - | - |
e | 9.3+4,3 −3,9 | 0,849+0,083 −0,092 | 542 ± 16 | 0.03+0,20 −0,03 | - | - |
Trovandosi ad appena 1,2 anni luce da Procione, quest'ultima dalla superficie di uno dei pianeti brillerebbe di magnitudine -4,5, all'incirca come Venere visto dalla Terra.
( Schema del sistema Luyteniano ).
_______________________________________
_______________________________________
LA STELLA DI
TEEGARDEN :
SCHEDA | |
---|---|
Scoperta | settembre 2003 |
Classificazione | nana rossa |
Classe spettrale | M6.5V |
Distanza dal Sole | 12,46 al |
Costellazione | Ariete |
Coordinate | |
(all'epoca J2000) | |
Ascensione retta | 02h 53m 00,849s |
Declinazione | +16° 52′ 53,28″ |
Dati fisici | |
Raggio medio | 0,127 R⊙ |
Massa | 0,08 M⊙ |
Temperatura superficiale | 2637 K (media) |
Luminosità | 0,00073 L⊙ |
Dati osservativi | |
Magnitudine apparente | 15,4 |
Magnitudine assoluta | 17,5 |
Parallasse | 261 mas |
Moto proprio | AR: 3429,52 mas/anno Dec: -3810,16 mas/anno |
Velocità radiale | 63±5 km/s |
Nome Pianeta | Tipo | Massa minima M⊕ | Raggio | Periodo orbitale | Semiasse maggiore UA | Eccentricità | Incl. orbita | Flusso energia Terra=1 |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
b | Pianeta terrestre | 1,05 | - | 4,91 giorni | 0,0252 | 0+0,16 −0 | - | 1,15 |
c | Pianeta terrestre | 1,11 | - | 11,409 giorni | 0,0443 | 0+0,16 −0 | - | 0,37 |
( Le due sorelle della Terra, battezzate Teegarden b e Teegarden c, orbitano intorno alla propria stella madre in 4,9 e 11,4 giorni, entrambe all'interno della zona abitabile, anche se sicuramente hanno una rotazione sincrona. Teegarden b ha il più alto indice di somiglianza con la Terra tra i circa 4000 esopianeti scoperti fino ad oggi, con un ESI di 0,93 ).
________________________________________
________________________________________
LA STELLA DI KAPTEYN
VZ Pictoris :
SCHEMA | |
---|---|
La stella di Kapteyn, al centro dell'immagine. | |
Scoperta | 1897 |
Classificazione | subnana rossa |
Classe spettrale | sdM1.0 |
Tipo di variabile | BY Draconis |
Distanza dal Sole | 12,76 al |
Costellazione | Pittore |
Coordinate | |
(all'epoca J2000.0) | |
Ascensione retta | 05h 11m 40,58s |
Declinazione | −45° 01′ 06,27″ |
Dati fisici | |
Raggio medio | 0,29 R⊙ |
Massa | 0,28 M⊙ |
Temperatura superficiale | 3570±156 K (media) |
Luminosità | 0,004 L⊙ |
Età stimata | 11,5 miliardi di anni |
Dati osservativi | |
Magnitudine apparente | +8,85 |
Magnitudine assoluta | +10,88 |
Parallasse | 225,66 mas |
Moto proprio | AR: 6505,08 mas/anno Dec: −5730,84 mas/anno |
Velocità radiale | 245,5 km/s |
Nome Pianeta | Tipo e dimensioni | Massa minima M⊕ | Periodo orbitale giorni | Semiasse maggiore UA | Eccentricità | Flusso energia Terra=1 |
---|---|---|---|---|---|---|
b | Super Terra D >19.000 km | >4,8 | 48,616 ± 0,036 | 0,168±0,005 | 0,21 ± 0,11 | 0,40 |
c | Super Terra | >7,0 | 121,53 ± 0,25 | 0,311±0,02 | 0,23 ± 0,11 | 0,12 |
Il pianeta riceve il 40% dell’irradiazione terrestre. La sua reale abitabilità dipende, tra le altre cose, dagli effetti di lungo termine dell’attività stellare. La stella di Kapteyn possiede infatti tuttora una notevole attività magnetica. Soprattutto durante i primi miliardi di anni dopo la formazione del sistema planetario, le emissioni di radiazioni ionizzanti provenienti dalla nana rossa potrebbero averne distrutto completamente l’atmosfera originaria.
I pianeti sono stati scoperti nel 2014.
________________________________________
________________________________________
WOLF 1061
Gliese 628 :
SCHEMA | |
---|---|
Immagine artistica di un sistema composto da 3 pianeti che orbitano attorno a una nana rossa. | |
Classe spettrale | M3.5V |
Distanza dal Sole | 14 anni luce |
Costellazione | Ofiuco |
Coordinate | |
(all'epoca J2000.0) | |
Ascensione retta | 16h 30m 18,058s |
Declinazione | -12° 39′ 45,32″ |
Dati fisici | |
Raggio medio | 0,31 R⊙ |
Massa | 0,29 M⊙ |
Periodo di rotazione | 94 giorni |
Temperatura superficiale | 3342±49 K |
Luminosità |
0,01 L⊙
|
Indice di colore (B-V) | 1,58 |
Metallicità | 81% del Sole |
Dati osservativi | |
Magnitudine app. | +10,08 |
Magnitudine ass. | +11,94 |
Parallasse | 244,7 ± 06,3 mas |
Velocità radiale | -13,0 km/s |
Nome Pianeta | Tipo | Massa minima M⊕ | Raggio r⊕ (stimato) | Periodo orbitale giorni | Semiasse maggiore UA | Eccentricità |
---|---|---|---|---|---|---|
b | Roccioso | ≥1,91±0,25 | 1,2 | 4,8869±0,0005 | 0,0375±0012 | 0,15+0,13 −0,10 |
c | Super Terra | ≥3,41+0,43 −0,41 | 1,45 | 17,8719±0,0059 | 0,0890±0,003 | 0,11+0,10 −0,07 |
d | Mininettuno | ≥7,7+1,12 −1,06 | 2,2 | 217,21+0,55 −0,52 | 0,47±0,016 | 0,55+0,08 −0,09 |
_______________________________________
_______________________________________
TZ Arietis
Luyten 1159-16 :
SCHEMA | |
---|---|
Classificazione | Nana rossa |
Classe spettrale | M4.5V |
Tipo di variabile | Stella a brillamento |
Distanza dal Sole | 14,6 anni luce |
Costellazione | Ariete |
Coordinate | |
(all'epoca J2000) | |
Ascensione retta | 02h 00m 12,959s |
Declinazione | +13° 03′ 07,01″ |
Dati fisici | |
Raggio medio | 0,5 R⊙ |
Massa |
0,089 M⊙
|
Temperatura superficiale | 23.000 K (media) |
Luminosità |
0,00021 L⊙
|
Età stimata | < 20 milioni di anni |
Dati osservativi | |
Magnitudine app. | +12.28 (media) |
Magnitudine app. | 12,298 |
Magnitudine assoluta | +14.06 |
Parallasse | 223,8 mas |
Moto proprio | Ar: 1092.0 mas/anno Dec: -1772.9 mas/anno |
Velocità radiale | -31 km/s |
Nome pianeta | Massa M ⊕ | Semiasse maggiore ( UA ) | Periodo orbitale ( giorni ) | Eccentricità | Inclinazione orbitale | TIPO |
---|---|---|---|---|---|---|
b | 4.0+1,9 −1,8 | 0,016+0,001 −0,002 | 1,93177+0.00016 −0.00020 | 0,09+0,26 −0,09 | - | Super Terra |
c | 26.0+16,7 −13,2 | 0,406+0,036 −0,044 | 243,2+5,1 −4,0 | 0.15+0,24 −0,15 | - | Gigante gassoso |
d | 81.5+24,4 −22,1 | 0.881+0,078 −0,096 | 773 ± 16 | 0.22+0,15 −0,22 | - | Gigante gassoso |
_______________________________________
OELTEN'S ARGELANDER 17415-6
Gliese 687 :
SCHEDA | |
---|---|
Classificazione | Nana rossa |
Classe spettrale | M3.5V |
Distanza dal Sole | 14,77 anni luce |
Costellazione | Dragone |
Coordinate | |
(all'epoca J2000) | |
Ascensione retta | 17h 36m 25,9s |
Declinazione | +68° 20′ 20,909″ |
Dati fisici | |
Raggio medio | 0,42 R⊙ |
Massa | 0,4 M⊙ |
Temperatura superficiale Indice colore | 3413 K (media) U-B= 1,06 B-V= 1,49 |
Dati osservativi | |
Magnitudine | +9,15 (media) |
apparente | |
Magnitudine assoluta | +10,87 |
Parallasse | 220,84 mas |
Moto proprio | AR: -320,57 mas/anno Dec: -1269,23 mas/anno |
Velocità radiale | -23,2 km/s |
Nome Pianeta | Tipo | Massa | Raggio | Periodo orbitale giorni | Semiasse maggiore UA | Eccentricità | Scoperta anno |
---|---|---|---|---|---|---|---|
b | Gigante gassoso Nettuniano | 0,058 MJ | — | 38,14 | 0,1635 | 0,04 ± 0,08 | 2014 |
_____________________________________
Gliese 674
HIP 85523 :
SCHEDA | |
---|---|
Dati osservativi ( J2000 ) | |
Costellazione | Ara |
Ascensione retta | 17 h 28 m 39,9 s |
Declinazione | -46 ° 53 ′ 42,7 ″ |
Magnitudine apparente | 9.382 |
Caratteristiche | |
Tipo spettrale | M2.5 o M3 V |
astrometria | |
Moto proprio (AR) | 571,26 mas/anno |
(DEC) | -880,83 mas / anno |
Parallasse | 220,24 ± 1,42 mas |
Distanza | 14,81 ± 0,10 anni luce 4,54 ± 0,03 pz |
Magnitudine assoluta | 11,09 ± 0,04 |
Dettagli | |
Massa | 0,35 M ☉ |
Luminosità | 0,016 L ☉ |
Temperatura | 3.600 ± 100 K |
Metalicità | [Fe / H] -0,28 |
Rotazione | <1 km / s |
Età | 550 ± 450 milioni di anni |
Nome pianeta | Massa M ⊕ | Semiasse maggiore ( UA ) | Periodo orbitale ( giorni ) | Eccentricità | Inclinazione | Raggio |
---|---|---|---|---|---|---|
b | ≥11,8 | 0,039 | 4,6938 ± 0,007 | 0,2 ± 0,02 | - | - |
_______________________________________
ROSS 780
Gliese 876:
SCHEDA | |
---|---|
Rappresentazione artistica del sistema stellare scoperto da Frank Elmore Ross nel 1928 | |
Classificazione | Nana rossa |
Classe spettrale | M3.5 V |
Tipo di variabile | BY Draconis |
Distanza dal Sole | 15,3±0,1 al (4,7±0,04 pc) |
Costellazione | Aquario |
Coordinate | |
(all'epoca J2000) | |
Ascensione retta | 22h 53m 16.7s |
Declinazione | -14° 15′ 49″ |
Dati fisici | |
Diametro medio | 500400 km |
Raggio medio | ~0,36 R⊙ |
Massa | 0,32±0,03 M⊙ |
Periodo di rotazione | 96,7 giorni |
Temperatura superficiale | 3480±50 K (media) |
Luminosità |
0,0124 L⊙
|
Indice di colore (B-V) | 1,59 |
Metallicità | 75% del Sole |
Età stimata | ~9,9 miliardi di anni |
Dati osservativi | |
Magnitudine apparente | 10,18 |
Magnitudine assoluta | 11,82 |
Parallasse | 212,59±1,96 mas |
Moto proprio | AR: 960,33 mas/anno Dec: −675,64 mas/anno |
Velocità radiale | −1,7 km/s |
Nome pianeta | Massa | Semiasse maggiore ( UA ) | Periodo orbitale ( giorni ) | Eccentricità orbitale | Inclinazione dell'orbita | Raggio |
---|---|---|---|---|---|---|
d | 6,83 ± 0,4 M⊕ | 0.02080665 | 1.937780 | 0,207 ± 0,055 | 59,5° ± 5° | - |
c | 0,7142 ± 0,004 Mj | 0,129590 ± 0,000024 | 30,0081 ± 0,008 | 0.25591 ± 0.0009 | 59,5° ± 5° | - |
b | 2,2756 ± 0,0045 Mj | 0,208317 ± 0,00002 | 61.1166 ± 0.0086 | 0,0324 ± 0,0013 | 59,5° ± 5° | - |
e | 14,6 ± 1,7 M⊕ | 0,3343 ± 0,0013 | 124,26 ± 0,70 | 0,055 ± 0,012 | 59,5° ± 5° | - |
I due giganti gassosi c e b , si trovano all'interno della zona abitabile (0,12 - 0,23 UA), ed una loro eventuale luna, se sufficientemente massiccia, potrebbe presentare le condizioni per avere acqua liquida in superficie.
I tre pianeti giganti (b, c ed e) hanno orbite vicine alla risonanza 4: 2: 1.
Nel gennaio 2009, l'inclinazione reciproca tra i pianeti b e c è stata determinata utilizzando una combinazione di velocità radiale e misurazioni astrometriche . I pianeti sono risultati quasi complanari, con un angolo di soli 5,0 (+3,9/−2,3)° tra i loro piani orbitali.
2I'Oumuamua:
Questo è un sistema candidato per essere l'origine dell'oggetto 1IʻOumuamua .
La traiettoria di questo oggetto interstellare lo ha portato vicino alla stella circa 820.000 anni fa con una velocità di 5 km/s, dopo di che è stato perturbato da altre sei stelle prima di passare nel sistema solare.
_______________________________________
_______________________________________
_______________________________________
Gliese 1002 :
SCHEDA | |
---|---|
Classificazione | nana rossa |
Classe spettrale | M5.5 V |
Distanza dal Sole | 15,8 anni luce |
Costellazione | Balena |
Coordinate | |
(all'epoca J2000) | |
Ascensione retta | 00h 06m 43.197s |
Declinazione | -07° 32′ 17″ |
Dati fisici | |
Raggio medio | 0,137 R⊙ |
Massa | 0,12 M⊙ |
Periodo di rotazione | 126±15 giorni |
Temperatura superficiale | 3024±52 K (media) |
Luminosità | 0,0014 L⊙ |
Metallicità | 36-87 rispetto al Sole |
Dati osservativi | |
Magnitudine apparente | 13,84 |
Magnitudine assoluta | 15,4 |
Parallasse | 206,35 mas |
Moto proprio | AR: -811.566 mas/anno Dec: -1893.25 mas/anno |
Velocità radiale | -33,7 km/s |
Nomenclature alternative | |
GJ 1002, LHS 2, 2MASS J00064325-0732147 |
IL SISTEMA PLANETARIO :
Pianeta | Massa M⊕ | Raggio R⊕ | Periodo orbitale (giorni) | Semiasse maggiore (UA) | Scoperta (anno) |
---|---|---|---|---|---|
b | 1,08±0,13 | — | 10,3465 | 0,0457 | 2022 |
c | 1,36±0,17 | — | 21,202 | 0,0738 | 2022 |
A quella distanza dalla stella madre, i pianeti ricevono rispettivamente il 67% e il 26% della radiazione che la Terra riceve dal Sole e le loro temperature di equilibrio sono di 231 e 182 kelvin, leggermente più basse, rispettivamente, di quelle della Terra e di Marte. La temperatura effettiva in superficie dipende da vari fattori, come la composizione atmosferica; avendo una maggior massa della Terra, entrambi i pianeti potrebbero avere un'atmosfera consistente in grado di innalzare la temperatura superficiale per l'effetto serra generato.
_______________________________________
_______________________________________
Gliese 832 :
IL SISTEMA PLANETARIO :
______________________________________
______________________________________
Gliese 682 :
IL SISTEMA PLANETARIO :
_______________________________________
_______________________________________
KEID A/B-C
40 Eridani :
_______________________________________
_______________________________________
Gliese 832 :
SCHEDA | |
---|---|
Classificazione | Nana rossa |
Classe spettrale | M1.5V |
Distanza dal Sole | 16,1 anni luce |
Costellazione | Gru |
Coordinate | |
(all'epoca J2000) | |
Ascensione retta | 21h 33m 33,98s |
Declinazione | -49° 00′ 32,422″ |
Dati fisici | |
Raggio medio | 0,48 R⊙ |
Massa |
0.45 ± 0.05 M⊙
|
Luminosità |
0,0073 L⊙
|
Indice di colore (B-V) | 1,54 |
Dati osservativi | |
Magnitudine | +8,67 (media) |
apparente | |
Magnitudine assoluta | +10,20 |
Parallasse | 201.87 |
Moto proprio | Ar: -46.05 mas/anno Dec: -817.63 mas/anno |
Velocità radiale | 18 km/s |
Nome Pianeta | Tipo | Massa minima | Periodo orbitale | Semiasse maggiore | Eccentricità | Flusso energia |
---|---|---|---|---|---|---|
c | Super Terra | ≥ 5,4 ± 1 M⊕ | 35,68 ± 0,03 giorni | 0,162 ± 0-017 UA | 0,18 ± 0,13 | 378 W/m2 |
b | Gigante gassoso | ≥ 0,64 ± 0,06 MJ | 3416 ± 131 giorni | 3,4 ± 0,4 UA | 0,12 ± 0,11 | 0,86 W/m2 |
______________________________________
Gliese 682 :
SCHEMA | |
---|---|
Classificazione | nana rossa |
Distanza dal Sole | 16 anni luce |
Costellazione | Scorpione |
Coordinate | |
(all'epoca J2000.0) | |
Ascensione retta | 17h 37m 03,66s |
Declinazione | -44° 19′ 09,18″ |
Dati fisici | |
Massa | 0,27 M⊙ |
Periodo di rotazione | 10,7 giorni |
Temperatura superficiale | 3028 K (media) |
Luminosità | 0,002 L⊙ |
Dati osservativi | |
Magnitudine apparente | 10,95 |
Magnitudine assoluta | 12,45 |
Parallasse | 199,7 mas |
Moto proprio | AR: -706,17 mas/anno Dec: -937,712 mas/anno |
Velocità radiale | -60 km/s |
Nome Pianeta | Tipo | Massa minima | Periodo orbitale | Semiasse maggiore | Eccentricità | Flusso energia |
---|---|---|---|---|---|---|
b | Super Terra | ≥4,4 M⊕ | 17,48 giorni | 0,08 UA | 0,08 | 425 W/m2 |
c | Mininettuno | ≥8,7 M⊕ | 57,32 giorni | 0,176 UA | 0,10 | 88 W/m2 |
_______________________________________
KEID A/B-C
40 Eridani :
IL SISTEMA PLANETARIO :
Il pianeta , con una bassa eccentricità, potrebbe essere bloccato marealmente in rotazione sincrona, quindi avere un emisfero sempre in luce e l'altro al buio perenne, potrebbe avere anche una spessa atmosfera caldissima in grado di redistribuire il calore anche sul lato oscuro del pianeta.
________________________________________
________________________________________
Gliese 3323
LHS 1723 :
IL SISTEMA PLANETARIO :
Il pianeta ''b'' si trova all'interno della zona abitabile, l'alta eccentricità orbitale potrebbe permettere il fatto che il pianeta non si trovi in rotazione sincrona, ma in rotazione risonante come per Mercurio.
WOLF 294
Gliese 251 :
IL SISTEMA PLANETARIO :
________________________________________
________________________________________
WOLF 1453
Gliese 205 :
IL SISTEMA PLANETARIO :
Si tratta di 2 piccoli giganti gassosi di tipo nettuniano.
________________________________________
________________________________________
Gliese 588 :
IL SISTEMA PLANETARIO :
________________________________________
________________________________________
Gliese 229 :
Nome Pianeta | Massa | Periodo orbitale | Semiasse maggiore | Eccentricità | Flusso energia |
---|---|---|---|---|---|
b | 8,47±0,47 M⊕ | 42,348 ± 0,01 giorni | 0,215±0,008 AU | 0,04-0,03+0,05 | 10580 W/m2 |
________________________________________
________________________________________
Gliese 3323
LHS 1723 :
SCHEMA | |
---|---|
Classificazione | Nana rossa |
Classe spettrale | M4.0Ve |
Distanza dal Sole | 17,4 anni luce |
Costellazione | Eridano |
Coordinate | |
(all'epoca J2000.0) | |
Ascensione retta | 05h 01m 57,5s |
Declinazione | -06° 56′ 46″ |
Dati fisici | |
Raggio medio | 0,119 R⊙ |
Massa |
0,164 M⊙
|
Temperatura superficiale | 3159 K (media) |
Metallicità | 54% del rispetto al Sole |
Dati osservativi | |
Magnitudine app. | 12,2 |
Magnitudine ass. | 13,1 |
Parallasse | 187,92 mas |
Moto proprio | AR: -550,2 mas/anno Dec: -533,3 mas/anno |
Velocità radiale | 39,42 km/s |
Nome Pianeta | Massa | Raggio | Periodo orbitale giorni | Semiasse maggiore UA | Eccentricità dell'orbita |
---|---|---|---|---|---|
Gliese 3323 b | 2,02 ± 0,25 M⊕ | - | 5,3636 | 0,03282 | 0,23 |
Gliese 3323 c | 2,31 ± 0,50 M⊕ | - | 40,54 | 0,1264 | 0,17 |
________________________________________
________________________________________
WOLF 294
Gliese 251 :
IL SISTEMA PLANETARIO :
Nome pianeta | Massa M ⊕ | Semiasse maggiore ( UA ) | Periodo orbitale ( giorni ) | Eccentricità | Inclinazione | Raggio |
---|---|---|---|---|---|---|
b | 3.3+1,6 −1,5 | 0,020 ± 0,002 | 1,74476+0.000 21 −0.000 17 | 0.03+0,22 −0,03 | - | - |
c | 22.2+13,2 −11,9 | 0.974+0,101 −0,091 | 607 ± 19 | 0.03+0,24 −0,03 | - | - |
________________________________________
WOLF 1453
Gliese 205 :
IL SISTEMA PLANETARIO :
Nome pianeta | Massa M ⊕ | Semiasse maggiore ( UA ) | Periodo orbitale ( giorni ) | Eccentricità | Inclinazione | Raggio |
---|---|---|---|---|---|---|
b | 10.3+4,3 −3,9 | 0,1090,010 -0,011 | 16,938+0,011 −0,022 | 0,11+0,21 −0,11 | - | - |
c | 13.8+10,7 −9,7 | 0,689 ± 0,068 | 270,8+5,7 −8,8 | 0.04+0,24 −0,04 | - | - |
________________________________________
________________________________________
Gliese 588 :
IL SISTEMA PLANETARIO :
Nome pianeta | Massa M ⊕ | Semiasse maggiore ( UA ) | Periodo orbitale ( giorni ) | Eccentricità | Inclinazione | Raggio |
---|---|---|---|---|---|---|
b | 2,4 (+1,0/−0,9) | 0,049 ± 0,005 | 5,8084 +0,0016 -0,0018 | 0.04 +0,25/-0,04 | - | - |
c | 10,3 (+6,9/−4,9) | 0,530 +0,048 -0,054 | 206,0 +2,0 -3,3 | 0,06 +0,02/-0,06 | - | - |
________________________________________
Gliese 229 :
SCHEDA | |
---|---|
Immagine di Gliese 229 A e B. | |
Classificazione | sistema binario (nana rossa + nana bruna) |
Classe spettrale | M1V |
Distanza dal Sole | 18,83 al (5,75 pc) |
Costellazione | Lepre |
Coordinate | |
(all'epoca J2000) | |
Ascensione retta | 06h 10m 34.62s |
Declinazione | −21° 51′ 52.7″ |
Lat. galattica | -18,4392° |
Long. galattica | 228,6123° |
Dati fisici | |
Raggio medio | 0,57 / 0,009-0,0011 R⊙ |
Massa | 0,58 / 0,025-0,065 M⊙ |
Periodo di rotazione | 0,52 giorni |
Temperatura superficiale | 3680 / ? K (media) |
Luminosità | 0,053 L⊙ |
Dati osservativi | |
Magnitudine app. | 8,14 |
Magnitudine ass. | 9,33 (visuale) 7,96 (bolometrica) |
Parallasse | 173,19 ± 1,12 mas |
Moto proprio | AR: -137,01 mas/anno Dec: -714,05 mas/anno |
Velocità radiale | 3,9 km/s |
Nome Pianeta | Tipo | Massa | Raggio | Periodo orbitale (giorni) | Semiasse maggiore (UA) | Eccentricità | Incl. orbita |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Ac | Super Terra? | 7,93+2,39 −3,44 M⊕ | — | 122 | 0,339 | 0,29+0,06 −0,26 | — |
Ab | Mini Nettuno | 10,02+3,35 −6,10 M⊕ | — | 523,242+13 −7 | 0,896 | 0,17+0,07 −0,17 | — |
B | Nana bruna | 35+15 −15 MJ | — | 52.890 (145 anni) | 19,433+6,9 −4,7 | 0,03 | — |
________________________________________
________________________________________
NH Librae
Gliese 555 :
IL SISTEMA PLANETARIO :
Nome pianeta | Massa M ⊕ | Semiasse maggiore (UA) | Periodo orbitale ( giorni ) | Eccentricità | Inclinazione | Raggio |
---|---|---|---|---|---|---|
b | 30,1 +16,3/−14,6 | 0,727 +0,061/-0,075 | 449.6 +6,8/-5,9 | 0.04 +0,27/-0,04 | - | - |
________________________________________
82G Eridani :
SCHEDA | |
---|---|
Classificazione | Nana gialla |
Classe spettrale | G8V |
Distanza dal Sole | 19,8 anni luce |
Costellazione | Eridano |
Coordinate | |
(all'epoca J2000) | |
Ascensione retta | 3h 19m 55,669s |
Declinazione | -43° 04′ 11,29″ |
Dati fisici | |
Diametro medio | 1.280.000 km |
Raggio medio | 0,92 R⊙ |
Massa |
1,929 x 1030kg
0,70 M⊙
|
Temperatura superficiale | 5401 K (media) |
Luminosità | 0,66 L⊙ |
Indice di colore | B-V=+0,71 |
Metallicità | 40% del Sole |
Età stimata | 10 miliardi di anni |
Dati osservativi | |
Magnitudine app. | 4,26 |
Magnitudine ass. | 5,35 |
Parallasse | 165,00 ± 0,55 mas |
Moto proprio | AR: 3037,21 mas/anno Dec: 726,52 mas/anno |
Velocità radiale | +87,3 km/s |
Nome Pianeta | Tipo | Massa M⊕ | Periodo orbitale giorni | Semiasse maggiore UA | Eccentricità | Scoperta anno |
---|---|---|---|---|---|---|
g (non confermato) | Pianeta terrestre | 1,03 +0 49−0 30 | 11,86 | 0,095 | 0,2 | 2017 |
b | Super Terra | 2,82 +0 10−0 80 | 18,33 | 0,127 | 0,27 | 2011 |
c (non confermato) | Super Terra | 2,52 +0 52−0 83 | 43,17 | 0,225 | 0,17 | 2011 |
d | Super Terra | 3,52 +0 58−1 01 | 88,90 | 0,364 | 0,25 | 2011 |
e | Super Terra | 4,77 +0 96−0 86 | 147,02 | 0,509 | 0,29 | 2017 |
f (non confermato) | Mini Nettuno | 10,26 +1 89−1 47 | 331,41 | 0,875 | 0,05 | 2017 |
Gli altri pianeti sono tutti molto caldi.
________________________________________
________________________________________
Gliese 581
HO Librae :
SCHEDA | |
---|---|
Gliese 581 (ESO, Digital Sky Survey) | |
Classificazione | nana rossa |
Classe spettrale | M3 V |
Tipo di variabile | BY Draconis |
Distanza dal Sole | 20,3 ± 0,3 al |
Costellazione | Bilancia |
Coordinate | |
(all'epoca J2000.0) | |
Ascensione retta | 15h 19m 26,8250s |
Declinazione | -07° 43′ 20,209″ |
Lat. galattica | 354,0776 |
Long. galattica | +40,0187 |
Pianeti | |
Sistema planetario | 4 |
Dati fisici | |
Diametro medio | 403 100 km |
Raggio medio | 0,30 R⊙ |
Massa | 0,31 M⊙ |
Accelerazione di gravità in superficie | 4,92 ± 0,10 log g |
Periodo di rotazione | 93,2 giorni |
Temperatura superficiale | 3 480 ± 48 K (media) |
Luminosità | 0,013 L⊙ |
Indice di colore (B-V) | 1,60 |
Metallicità | [M/H] = −0,33 ± 0,12 |
Età stimata | tra 7 e 11 miliardi di anni |
Nome Pianeta | Tipo | Massa minima M⊕ | Periodo orbitale giorni | Semiasse maggiore UA | Eccentricità | Scoperta anno |
---|---|---|---|---|---|---|
e | Super Terra | ≥1,7 | 3,14867 ± 0,00039 | 0,0284533 ± 0,0000023 | 0 | 2009 |
b | Gigante gassoso | ≥15,65 | 5,36841 ± 0,00026 | 0,0406163 ± 0,0000013 | 0 | 2005 |
c | Super Terra | ≥5,36 | 12,9191 ± 0,0058 | 0,072993 ± 0,000022 | 0 | 2007 |
d* | Super Terra | 6,06 | 66,64 ± 0,08 | 0,22 | 0,205 | 2007 |
Disco di detriti | Asteroidi e comete | - | - | tra 25 e 60 | Inclinazione 30° – 70° | 2012 |
(*) Non confermato
LINK-PDF :
Is Gliese 581d habitable? Some constraints from radiative-convective climate modeling
________________________________________
________________________________________
A cura di Andreotti Roberto.